FATTO MARGINALE

Nei disordini siriani un tale viene rapito. Per la precisione un cristiano. Viene chiesto un riscatto. Il suo parroco greco ortodosso, padre Fadi Jalil Haddad prende il riscatto, un accompagnatore e va a cercare di liberare il parrocchiano. Ma viene rapito pure lui e l’accompagnatore. Viene chiesto un riscatto che, fatti  i calcoli, risulta essere superiore a 550.000 euro. nessuno, né la famiglia, né la chiesa sono in grado di pagare questa cifra.
Così i cadaveri dei tre rapiti vengono ritrovati uccisi in modo barbaro. Il sacerdote è stato scalpato e gli sono stati strappati gli occhi. Lo riconosce il rettore di un’altra parrocchia che non vuole neppure essere nominato, tanta è la paura.
Il Patriarca Ignazio IV Hazim celebra il funerale. Durante il funerale viene fatta esplodere una bomba. Due civili sono uccisi ed anche parecchi militari.
Il sacerdote era nato nel 1969. Aveva studiato teologia a Damasco e in Libano. Si era poi sposato ed era stato ordinato sacerdote nel 1995.
I comunicati ufficiali affermano che il sacerdote non aveva preso posizione per nessuna delle parti in conflitto. E aveva cercato di aiutare tutti.
È evidente che il timore dei cristiani in Siria per la propria incolumità, dopo questi fatti, sta aumentando.
Liberamente tratto da orthodoxie.com e da orthodoxologie.blogspot.com, sito che pubblica anche un lungo comunicato del patriarcato greco ortodosso.
I greco ortodossi in Siria sono circa 500.000.
Scusate il disturbo.
Xenia Gandini (qui)

Come ha giustamente titolato l’autrice della lettera, deve proprio trattarsi di un fatto marginale, addirittura insignificante, visto che nessuno dei nostri mass media, a quanto pare, ha ritenuto che potesse meritare almeno un trafiletto. Così come assolutamente irrilevanti sono le informazioni sull’assalto al consolato di Bengasi, e solo perché siamo paranoici ci siamo messi in testa che abbiano invece una qualche importanza.

barbara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...