A proposito della dichiarazione Balfour

Ricordare oggi la Dichiarazione Balfour significa ricordare perlomeno due punti fondamentali.

Primo: l’autodeterminazione ebraica nella terra dei padri è ufficialmente all’ordine del giorno dell’agenda internazionale da quasi un secolo, tanto è vero che anche il concetto di spartizione della terra risale a prima della Shoà, perlomeno alle raccomandazioni della Commissione Peel del 1937.
Secondo: a differenza di molti altri stati, la legittimità internazionale dello stato di Israele è saldamente ancorata nel diritto internazionale. La Dichiarazione Balfour, infatti, lungi dal rimanere (come amano ripetere i propagandisti anti-israeliani) una sorta di scrittura privata tra governo di Londra e organizzazione sionista, nel 1922 venne inclusa parola per parola nel testo del Mandato. Pertanto da quel momento è la Società delle Nazioni che investe la Gran Bretagna della “responsabilità di mettere in pratica la dichiarazione fatta originariamente il 2 novembre 1917 […] a favore della creazione in Palestina di una sede nazionale per il popolo ebraico”.
Il diritto alla creazione dello stato venne infine sancito, esattamente sessant’anni fa, dallo storico voto del 29 novembre 1947 con cui l’Assemblea Generale dell’Onu approvò la spartizione dell’ex Mandato britannico in due stati, che venivano definiti – è importate ricordare le parole esatte – “Arab and Jewish States”.
Si sa come è andata. Il rifiuto arabo della spartizione diede origine a un’interminabile conflitto. Ma per meglio comprendere la natura di quel rifiuto, bisogna ricordare che la Commissione UNSCOP non aveva formulato solo la proposta di maggioranza a favore della spartizione. Esisteva anche il rapporto della minoranza pro-araba, che proponeva la creazione di un singolo stato federale comprendente due cantoni, uno ebraico e uno arabo. L’autonomia del cantone ebraico sarebbe stata assai più limitata e temi come la libertà di immigrazione, la questione vitale per cui gli ebrei avevano combattuto, sarebbero stati sottratti alla sua giurisdizione: il cantone ebraico non avrebbe potuto soccorrere gli ebrei d’Europa sopravvissuti alla Shoà, né quelli a rischio nei paesi mediorientali. E tuttavia, le dirigenze arabe respinsero anche il rapporto di minoranza dell’UNSCOP perché comunque ammetteva l’esistenza di una qualche entità nazionale ebraica, ed era proprio questo il concetto totalmente intollerabile.
“La maggior parte dei delegati all’Onu – ricorda Amnon Rubinstein (Jerusalem Post, 16.05.06) – considerò in modo molto negativo questa posizione estremista e intransigente. Anziché accettare il compromesso deliberato dal massimo organismo internazionale, che aveva l’autorità e il dovere di decidere del futuro delle terre sotto Mandato della Società delle Nazioni, gli arabi dichiararono guerra”. Sul piano del diritto e della giustizia non si deve dimenticare che, se arabi palestinesi e paesi arabi avessero accettato la risoluzione di compromesso dell’Onu, al popolo palestinese e a quello ebraico sarebbero state risparmiate grandi sofferenze, e si sarebbe potuto dare giustizia a entrambi. (qui)

Poi, per rinfrescare un po’ la memoria, può essere utile rileggere questo, questo e questo.
Balfour_declaration-f
Balfour_declaration-t
barbara

TANTO PER NON PERDERE IL VIZIO

Ricordiamo anche chi soffre un po’ più in là (geograficamente)


È sempre la stessa, con due video diversi. (E come sono belle queste ragazze! Come sono belli questi ragazzi!)
E, per ricollegarci a uno dei temi trattati negli ultimi tempi, andate a guardare qui il cinico sfruttamento che certi loschi figuri usano fare della sofferenza altrui.
Nel frattempo è arrivata notizia di un ennesimo atto di barbarie (sì, lo so, lo avete già letto con tutti i dettagli di cronaca sulle prime pagine di tutti i quotidiani, ma ve lo dico lo stesso perché sono pignola e anche un po’ paranoica).
E voglio concludere questo post con un appello: LILIT, DOVE SEI? Da un anno e mezzo non abbiamo tue notizie! Se puoi fatti sentire, facci almeno sapere se sei viva!

barbara

DUE POPOLI DUE VIDEO

Caricato in data 18/ago/2006
Daryl Jones è una volontaria australiana. Profondamente toccata dalle sofferenze dei palestinesi di cui veniva informata, si è recata sul posto per offrire il suo aiuto.


Caricato in data
13/giu/2008

Poi magari, visto che di bambini si sta parlando, potrebbe valere la pena di rileggere questo vecchissimo documento.

barbara

DEDICATO A QUALCUNO

In quel momento apparve la volpe.
“Buon giorno”, disse la volpe.
“Buon giorno”, rispose gentilmente il piccolo principe, voltandosi: ma non vide nessuno.
“Sono qui”, disse la voce, “sotto al melo….”
“Chi sei?” domandò il piccolo principe, “sei molto carino…”
“Sono la volpe”, disse la volpe.
“Vieni a giocare con me”, disse la volpe, “non sono addomesticata”.
“Ah! scusa”, fece il piccolo principe.
Ma dopo un momento di riflessione soggiunse:
“Che cosa vuol dire addomesticare?”
“Non sei di queste parti, tu”, disse la volpe “che cosa cerchi?”
“Cerco gli uomini”, disse il piccolo principe.
“Che cosa vuol dire addomesticare?”
“Gli uomini” disse la volpe “hanno dei fucili e cacciano. È molto noioso! Allevano anche delle galline. È il loro solo interesse. Tu cerchi le galline?”
“No”, disse il piccolo principe. “Cerco degli amici. Che cosa vuol dire addomesticare?”
“È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami…”
“Creare dei legami?”
“Certo”, disse la volpe. “Tu, fino ad ora per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno uno dell’altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo.”
“Comincio a capire”, disse il piccolo principe. “C’è un fiore…. Credo che mi abbia addomesticato…”
“È possibile”, disse la volpe “capita di tutto sulla terra…”
“Oh! Non è sulla terra”, disse il piccolo principe.
La volpe sembrò perplessa:
“Su un altro pianeta?”
“Sì”
“Ci sono dei cacciatori su questo pianeta?”
“No”
“Questo mi interessa! E delle galline?”
“No”
“Non c’è niente di perfetto”, sospirò la volpe.
Ma la volpe ritornò alla sua idea:
“La mia vita è monotona. Io do la caccia alle galline, e gli uomini danno la caccia a me. Tutte le galline si assomigliano, e tutti gli uomini si assomigliano. E io mi annoio per ciò. Ma se tu mi addomestichi la mia vita, sarà come illuminata. Conoscerò il rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi faranno nascondere sotto terra. Il tuo, mi farà uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi, laggiù in fondo, dei campi di grano? Io non mangio il pane e il grano, per me è inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo è triste! Ma tu hai dei capelli color d’oro. Allora sarà meraviglioso quando mi avrai addomesticato. Il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel grano…”
La volpe tacque e guardò a lungo il piccolo principe:
“Per favore …addomesticami”, disse.
“Volentieri”, rispose il piccolo principe, “ma non ho molto tempo, però. Ho da scoprire degli amici e da conoscere molte cose”.
“Non si conoscono che le cose che si addomesticano”, disse la volpe. “Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici. Se tu vuoi un amico addomesticami!”
“Che bisogna fare?” domandò il piccolo principe.
“Bisogna essere molto pazienti”, rispose la volpe.
“In principio tu ti sederai un po’ lontano da me, così, nell’erba. Io ti guarderò con la coda dell’occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un po’ più vicino….”
Il piccolo principe ritornò l’indomani.
“Sarebbe stato meglio ritornare alla stessa ora”, disse la volpe.
“Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi, alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell’ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro, incomincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore… Ci vogliono i riti”.
“Che cos’è un rito?” disse il piccolo principe.
“Anche questa è una cosa da tempo dimenticata”, disse la volpe.
“È quello che fa un giorno diverso dagli altri giorni, un’ora dalle altre ore. C’è un rito, per esempio, presso i miei cacciatori. Il giovedì ballano con le ragazze del villaggio. Allora il giovedì è un giorno meraviglioso! Io mi spingo sino alla vigna. Se i cacciatori ballassero in un giorno qualsiasi i giorni si assomiglierebbero tutti, e non avrei mai vacanza”.
Così il piccolo principe addomesticò la volpe.
E quando l’ora della partenza fu vicina:
“Ah!” disse la volpe, “…Piangerò”.
” La colpa è tua”, disse il piccolo principe, “Io, non ti volevo far del male, ma tu hai voluto che ti addomesticassi…”
“È vero”, disse la volpe.
“Ma piangerai!” disse il piccolo principe.
“È certo”, disse la volpe.
“Ma allora che ci guadagni?”
“Ci guadagno”, disse la volpe, “il colore del grano”.
Soggiunse:
“Va’ a rivedere le rose. Capirai che la tua è unica al mondo”.
“Quando ritornerai a dirmi addio ti regalerò un segreto”.
Il piccolo principe se ne andò a rivedere le rose.
“Voi non siete per niente simili alla mia rosa, voi non siete ancora niente”, disse.
“Nessuno vi ha addomesticato e voi non avete addomesticato nessuno. Voi siete come era la mia volpe. Non era che una volpe uguale a centomila altre. Ma ne ho fatto il mio amico ed ora è per me unica al mondo”.
E le rose erano a disagio.
“Voi siete belle, ma siete vuote”, disse ancora. “Non si può morire per voi. Certamente, un qualsiasi passante crederebbe che la mia rosa vi rassomigli, ma lei, lei sola, è più importante di tutte voi, perché è lei che ho innaffiata. Perché è lei che ho messa sotto la campana di vetro, Perché è lei che ho riparato col paravento. Perché su di lei ho ucciso i bruchi (salvo due o tre per le farfalle). Perché è lei che ho ascoltato lamentarsi o vantarsi, o anche qualche volta tacere. Perché è la mia rosa”. E ritornò dalla volpe.
“Addio”, disse.
“Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.
“L’essenziale è invisibile agli occhi”, ripeté il piccolo principe, per ricordarselo.
“È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”.
“È il tempo che ho perduto per la mia rosa…” sussurrò il piccolo principe per ricordarselo.
“Gli uomini hanno dimenticato questa verità. Ma tu non la devi dimenticare. Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Tu sei responsabile della tua rosa…”
” Io sono responsabile della mia rosa….” Ripetè il piccolo principe per ricordarselo.

Sì, è più o meno così che è andata.

barbara

ISRAELE SI DIFENDE ANCHE COSÌ

Portare il terrorismo alla bancarotta, un’intercettazione dopo l’altra

Akiva Hamilton, 24 novembre 2012, Jerusalem Post


 C’è un’esplosione di amore e di apprezzamento in Israele per quello straordinario strumento tecnologico chiamato Iron Dome che ha salvato tante vite nel sud e nel centro di Israele.
Malgrado questo è stato poco analizzato il vero significato strategico dell’Iron Dome.
L’Iron Dome ha cambiato le regole del gioco in modo tale che non solo consegna l’attuale modello di terrorismo di Hamas e degli Hezbollah al cassonetto dell’immondizia, ma stravolge completamente le dottrine militari di tutti i nemici di Israele.
Prima di esaminare in dettaglio questo cambiamento strategico fondamentale, è necessario occuparsi di un certo numero di importanti fraintendimenti che oscurano questa realtà.
Prima di tutto l’Iron Dome non è più soltanto un sistema difensivo contro missili a corto raggio. La quinta batteria, messa in campo l’ultimo sabato dello scontro, possiede un sistema radar significativamente migliorato (da parte di Elta, un comprimario poco conosciuto della storia dell’Iron Dome) e miglioramenti software che trasformano questo sistema in un sistema di difesa antimissile a corto e medio raggio.
Mentre si descrive Iron Dome come in grado di colpire missili che abbiano un raggio d’azione di 70 km, secondo l’esercito israeliano questo nuovo miglioramento permette di intercettare missili con raggio fino a 200 km. Con questo, il sistema è già in grado di assumersi gran parte delle intercettazioni che il prossimo sistema israeliano antimissile a medio raggio David Sling dovrebbe realizzare.
In secondo luogo non è vero che gli intercettori dell’Iron Dome costino 40.000 o $ 50.000 l’uno. Come in ogni tipo di sistema di alta tecnologia la maggior parte dei costi sono costi di sviluppo e di messa a punto della produzione. Questi costi fissi sono distribuiti sul numero di pezzi stimati che si produrranno e così si giunge al prezzo. Però, se il numero di pezzi da produrre aumenta sostanzialmente rispetto alla stima iniziale, il costo scende in proporzione.
Il reale costo marginale di produzione di un intercettore è basso e riflette i costi degli delle materie prime: metallo, propellente, esplosivi, componenti elettronici usati nella sua fabbricazione e il lavoro richiesto per far funzionare la linea produzione. Se l’esercito ordinerà un numero di intercettori 10 volte più grande di quanto stimato originariamente il costo scenderà intorno $ 5000; se ne ordinerà 100 volte di più il costo potrebbe raggiungere o avvicinarsi al costo marginale di meno di $ 1000.
In terzo luogo il costo reale di missili e dei razzi che l’Iron Dome deve intercettare è stato molto sottostimato da molti commentatori. I missili Grad possono pure costare in Iran soltanto $ 1000 al pezzo, ma questo non è il costo di un missile consegnato ad Hamas a Gaza.
La linea logistica di consegna dall’Iran a Gaza è estremamente contorta e costosa, una linea che comporta enormi perdite per le azioni dell’esercito israeliano che bombarda i convogli e le fabbriche nel Sudan, e per l’intercettazione da parte delle marine militari occidentali. Grosse tangenti devono essere pagate ad ogni passaggio di mano lungo il cammino, in particolare ai beduini del Sinai e ai soldati egiziani di Rafah che dovrebbero fermare il contrabbando. Le perdite continuano poi quando il missile Grad raggiunge Gaza, con l’esercito israeliano che distrugge sistematicamente i depositi di missili.
Così 1000 missili Grad che costano all’acquisto in Iran 1 milione di dollari possono divenire meno di 300 pezzi che costano ulteriori 2 milioni per “spese di consegna”. Così un missile Grad da $ 1000 in Iran, diventa un missile Grad da $ 10.000 a Gaza.
Quarto: Iron Dome è fondamentalmente un sistema di computer altamente avanzato con un ciclo rapidissimo di miglioramento. Finora l’Iron Dome si sviluppa come l’iPhone attraverso continui upgrades di software e hardware e conseguenti incrementi delle prestazioni.
Non solo in futuro continuerà ad essere così, ma in effetti il fenomeno accelererà secondo la legge di Moore e la legge di Ray Kurzweil sui ritorni accelerati che stabilisce che le prestazioni di un sistema di computer crescono esponenzialmente nel tempo.
Con ogni upgrade la percentuale di intercettazioni migliorerà e il raggio di azione dei missili che possono essere intercettati migliorerà ancora di più. Per questo dobbiamo aspettarci che l’Iron Dome raggiungerà un tasso di intercettazione del 95% o anche più alto nel prossimo anno o due e continuerà a migliorare man mano che la velocità e la potenza di elaborazione dei computer che compongono il suo cervello ed i suoi occhi (radar) cresceranno.
La conseguenza pratica di tutto ciò è il rapporto tra i missili sparati e il numero di israeliani uccisi, salito da 50-75 (Libano e Gaza prima dell’Iron Dome) a 300 nel 2011 (75% di intercettazioni) a 500 nel 2012 (90% intercettazioni) malgrado il fatto che Hamas usi missili più letali.
La conseguenza strategica è che l’attuale strategia del terrore di Hamas ed Hezbollah, basata su missili, è stata resa sia inefficace tecnicamente che insostenibile economicamente. Ritengo che attualmente l’uccisione di un singolo israeliano costi ad Hamas (e quindi al suo sostenitore iraniano) circa 5 milioni di dollari (500 missili a $ 10.000 l’uno). Quando l’Iron Dome raggiungerà un tasso di intercettazione del 95% questo numero raddoppierà e ad un tasso del 97,5% raddoppierà ancora a 20 milioni di dollari.
Contrariamente ad alcune opinioni, i terroristi non potranno portare Israele al punto di rottura sparando milioni di missili, perché il costo reale di loro missili eccede il costo marginale dell’intercettore israeliano. Inoltre, molti missili non vanno assegno e l’Iron Dome semplicemente li ignora (a costo zero). In effetti questa strategia porterà l’Iran ad un punto di rottura molto più velocemente di quanto non sia stata portata l’Unione Sovietica alla stessa situazione dalle “guerre stellari” e dalla difesa missilistica del presidente Reagan.
Questo è devastante non soltanto per la strategia del terrore di Hamas e degli Hezbollah, ma anche per le dottrine militari dei nemici di Israele come l’Iran e la Siria, che hanno investito pesantemente in missili e razzi per compensare la loro debolezza in campo aereonautico.
L’Iron Dome è già efficiente al 90% contro molti dei missili a medio raggio siriani mentre il sistema di difesa missilistico israeliano Arrow 2 è ugualmente efficace contro i missili iraniani a lungo raggio. Le ulteriori componenti dell’ombrello difensivo antimissile multistrato israeliano, David Sling e Arrow 3, diverranno operativi nel 2013/14 e seguiranno lo stesso percorso di miglioramenti tecnologici dell’Iron Dome. Come risultato l’arsenale missilistico dei nemici continuerà a declinare in efficacia a tassi esponenziali mentre il tasso di intercettazione del sistema missilistico israeliano migliorerà.
Iran, Siria e i loro satelliti terroristici stanno combattendo una battaglia persa con il progresso tecnologico a ritmo esponenziale in un campo nel quale Israele è il leader mondiale.
L’Iron Dome quindi cambia le regole del gioco ed annuncia la fine dei razzi e dei missili usati da coloro che sono meno avanzati tecnologicamente. In un certo senso, proprio come l’organizzazione nella quale io lavoro combatte il terrorismo con  richieste legali ai terroristi di risarcimento danni, una dopo l’altra, così l’Iron Dome avanza costantemente, intercettazione per intercettazione.


Akiva Hamilton lavora come avvocato per Shurat haDin, organizzazione per i diritti civili e leader mondiale nella lotta al terrorismo attraverso citazioni per danni in giudizi civili.
(Traduzione di David Pacifici)

Dedicato soprattutto a chi è convinto che siccome gli israeliani muoiono meno dei palestinesi (ach, questi ebrei dalla dura cervice che non ne vogliono sapere di lasciarsi macellare…), ciò dimostra che i palestinesi sono buoni e gli israeliani sono cattivi  (quelle famose risposte sproporzionate, you know).

Preghiera per i soldati d’Israele

barbara

VABBE’…

Per il momento sono tornati a casa

non si sa per quanto, ma per adesso sono a casa, dopo avere smantellato una bella botta di strutture del terrore, dopo aver tolto di mezzo un bel po’ di pezzi da novanta del terrorismo palestinese, e sempre tenendo presente questo

Poi bisogna assolutamente leggere lui, che spiega con la consueta chiarezza un po’ di cose che magari potrebbero essere sfuggite, e magari rileggere questo vecchio post che fa piazza pulita di un bel po’ di luoghi comuni, fra cui il famigerato mantra della sproporzione.
E infine propongo un mio pensierino della sera. Matteo Renzi ha pubblicamente dichiarato che Israele ha il diritto di esistere, e tutti gli amici di Israele hanno esultato. Ora, intendiamoci, a me Matteo Renzi piace. E la sua dichiarazione è una bella dichiarazione, e tanto più apprezzabile se si fa il confronto con altre esternazioni della sua parte politica. Però, mi chiedo: a qualcuno è mai venuto in mente di uscirsene a dire che il Mozambico ha il diritto di esistere? O il Paraguay? O il Liechtenstein? O il Qatar? Qualcuno ha mai sentito il bisogno di difendere il diritto all’esistenza di uno qualsiasi del 195 stati riconosciuti? No, così, giusto per sapere.

barbara

IL CONFLITTO

Il conflitto arabo-israeliano (quando è cominciato si chiamava così, perché il “popolo palestinese” non era ancora stato inventato; solo diciannove anni più tardi avrebbe cambiato nome e sarebbe diventato il conflitto israelo-palestinese, invertendo oltretutto l’ordine dei fattori che in questo caso cambia anche il prodotto, eccome se lo cambia) spiegato in cinque minuti. Perché chi vi racconta che si tratta di una vicenda estremamente complessa e intricata, le cui radici si perdono nella notte dei tempi, in cui le ragioni degli uni si scontrano con le ragioni degli altri, in cui torti e ragioni si intrecciano inestricabilmente, in cui cicli e spirali si aggiungono a cicli e spirali, chi vi racconta queste e altre simili baggianate, vi sta raccontando balle stratosferiche: il conflitto arabo-israeliano è una questione talmente semplice che per spiegarlo cinque minuti bastano e avanzano. Buona visione.

barbara

PATACCHE E TAROCCHI

Una breve sintesi dei taroccamenti e delle infinite patacche propinateci dalla propaganda (e da tanti avidamente bevuti) in questo video.

Quello che resta da capire è come mai, se gli efferati crimini di guerra degli assassini con la stella di David provocano miliardi di morti fra i poveri palestinesi, anzi, fra i poveri bambini palestinesi, e con tutti i giornalisti e fotografi che gli fanno da zerbini sparsi in ogni dove, per mostrarci un po’ di povere vittime abbiano bisogno di andare a saccheggiare gli archivi delle vittime altrui:

Nel frattempo, dopo l’ininterrotto lancio di missili da Gaza durante la tregua, succede che un gruppo di arabi tenta di penetrare in Israele da Gaza tagliando la barriera di sicurezza; l’esercito spara per fermarli ed ecco l’atteso miracolo: i giornalisti si accorgono che la tregua è stata violata. Cioè, naturalmente, che Israele ha rotto la tregua.

barbara