LA CHIAVE DI SARAH

La storia di questo libro è un romanzo; la Storia invece è questa: una Storia, tra l’altro, a lungo spacciata per infame operazione tedesca quando in realtà è stata una (? Quale aggettivo usare?) operazione condotta interamente dalla polizia francese.
E quando una storia – qualunque storia – si trova a imbattersi nella Storia, gli effetti sono sempre devastanti: per le persone, per le loro vite, per le loro storie, che ne resteranno segnate per sempre. E anche per chi si ritrova a leggerle (perché quell’urlo, tu che non l’hai sentito, tu che non c’eri, tu che non eri neppure nato, d’ora in avanti continuerai a sentirlo per sempre). È un libro tremendo, te lo dico subito, però lo devi leggere: è un dovere sociale. È un dovere morale. È un dovere umano (però poi, di’ la verità, quando lei alla fine prende quella decisione, non ti ritrovi anche tu a sbattere un gran pugno sul tavolo e a gridare “LO SAPEVO! Lo sapevo che non lo avresti fatto!”?)

Tatiana de Rosnay, La chiave di Sarah, Mondadori
La chiave di Sarah
barbara