GLI ULTIMI INCANTESIMI

E dopo L’ultimo Elfo e L’ultimo Orco ci arriva, dall’infaticabile penna di Silvana De Mari, il terzo libro di questa straordinaria saga fantasy, ossia di quel genere che, almeno nelle opere di Silvana De Mari, serve per far conoscere ai bambini anche le cose brutte della vita ma senza traumatizzarli e, soprattutto, senza togliere loro la speranza di una possibile redenzione. Ed ecco dunque gli orchi, quelli che amano la morte più della vita, quelli che non si accontentano di uccidere ma godono nel far soffrire la vittima il più possibile; quelli che non permettono alle proprie donne – pena la morte – di mostrare il viso, di usare le chiavi, di amare, di scegliere. In una parola: di vivere. E sarà proprio dalle donne che arriverà la luce del riscatto: dalla regina degli uomini, impareggiabile guerriera; dalla regina dei nani, povera e schiava; dalla figlia del boia, grassa e goffa, che trova il coraggio di ribellarsi a un destino che sembrava segnato; dalla regina degli Orchi, che osa osare l’inosabile; dalla sconosciuta antenata che, non potendo scrivere, ha affidato il proprio messaggio a una filastrocca per bambine da tramandare di generazione in generazione fino a quando i tempi non saranno maturi per realizzarlo. E dal più innocente degli innocenti: un bambino terrorizzato da un mostro rosa e un mostro a righe che si nascondono sotto il suo letto. E fra questi personaggi – e molti altri ancora – si snoda per settecentoquaranta pagine (ma non spaventatevi: si leggono in un attimo) la lotta titanica fra i popoli della Vita e il popolo della morte. Vincerà non chi è capace di restare sempre in piedi – nessuno lo è – ma chi, dopo essere caduto, è capace di rialzarsi.

«In piedi» disse dolcemente. «In piedi, subito. Noi siamo il Re. Il nostro compito è consolare. Abbiamo guidato il nostro popolo in un’atroce battaglia, ma noi siamo il Re degli Uomini, e gli Uomini dopo che sono caduti si rialzano e riprendono a combattere, per questo sono invincibili. Coraggio, Principi, in piedi. Oggi avete provato il sapore nauseante della guerra e quello rivoltante della morte su un campo di battaglia. Anche se tutto quello che vorreste è restare qui, ora vi alzerete e andrete a consolare i vivi, perché si rimettano in piedi e riprendano a vivere. Dopo, quando saremo di nuovo forti, verrà il tempo di strapparci i capelli e le vesti e piangere e ricordare tutto quello che è andato distrutto. […] Oggi non possiamo».

(Più o meno come loro, volendo fare delle identificazioni). Se avete figli bambini, regalatelo ai vostri figli bambini. Se avete nipoti bambini, regalatelo ai vostri nipoti bambini. Se avete amici con figli bambini regalatelo ai bambini dei vostri amici. Se non avete niente di tutto questo, regalatelo a voi stessi: poi mi ringrazierete (prima però, se non lo avete già fatto in precedenza, leggete i due primi libri della saga, altrimenti vi mancheranno le fondamenta).

Silvana De Mari, Gli ultimi incantesimi, Salani
gli-ultimi-incantesimi
barbara

E NON DIMENTICHIAMOCI DI SOFFRIRE

per la terribile crisi umanitaria che attanaglia la misera, miserevole e miseranda Striscia di Gaza

Ricordando anche questo e dando un’occhiatina a questo
GAZA AFFAMEE

E per concludere:

(Poi, se ti avanzano cinque minuti e ti interessa l’informazione, vai a leggere anche qui)

barbara

L’ALTRO GENOCIDIO

Nel dialetto siriaco occidentale, quello che viene direttamente dall’aramaico parlato da Gesù, si dice “Sayfo”; in siriaco orientale, quello oggi più parlato, la parola è invece Saypa-. Significa letteralmente “spada”, ed è il termine che gli assiri, cristiani di lingua siriaca del Medio Oriente, usano nel senso in cui in ebraico si dice Shoah. Non genocidio, un genocidio, ma il genocidio, il loro: il massacro di almeno 275 mila persone che avvenne nell’allora Impero Ottomano tra 1914 e 1920, in margine al genocidio di altre due importanti popolazioni cristiane autoctone, gli armeni e i greci. Solo che la Grecia ha sempre mantenuto la memoria di quello che ai sensi della storia fu soprattutto uno scambio di popolazione, e poi il massacro dei 375 mila greci del Ponto e l’espulsione di un altro milione e mezzo di greci e cristiani di lingua turca dall’Asia Minore e da Costantinopoli fu nel Trattato di Losanna in parte “compensata” dall’espulsione di mezzo milione di musulmani dal territorio greco. E anche gli armeni, la cui strage fu collocata dagli Alleati a una media di 800 mila vittime tra il minimo di 350 mila riconosciuto dai turchi e il massimo di un milione e mezzo rivendicato dagli stessi armeni, hanno finito per vedere per lo meno riconosciuto il loro dramma. Anche se i crimini contro di loro restano impuniti, e se la storiografia ufficiale turca parla ancora di “scontri interetnici”.
Degli assiri, invece, non sa niente nessuno. Solo lunedì 26 marzo per la prima volta il loro dramma è arrivato al Parlamento europeo: e non direttamente in aula, ma in un convegno ospitato presso la conference room dello stesso Parlamento a Bruxelles. Promotori del convegno le federazioni degli assiri di Germania, Svezia e Paesi Bassi, paesi dove c’è una diaspora influente (35 mila in Svezia, 23 mila in Germania e 15 mila in Francia). Tra gli oratori c’era anche una rappresentanza di eurodeputati lodevolmente trasversale e David Gaunt, uno storico svedese autore di una storia del genocidio dei cristiani assiri, caldei e siriaci nella Mesopotamia settentrionale durante la Prima guerra mondiale: un lavoro pionieristico compiuto integrando fonti scritte turche, russe, tedesche, francesi e arabe con la memoria oralmente tramandata dei sopravvissuti.
Assiri, caldei e siriaci, appunto. I primi sono tecnicamente i membri di quella chiesa di lingua liturgica neo-aramaica che aderiscono a quella teologia nestoriana che nega alla Madonna il titolo di Madre di Dio, ritenendo che in Gesù la componente divina “abitò” in quella umana “come in un tempio”. I caldei sono il ramo della stessa comunità che, mantenendo la propria autonomia organizzativa e liturgica, è tornato in comunione con Roma. E i siriaci, di identica lingua liturgica, risalgono invece alla corrente monofisita, che all’opposto dei nestoriani vede in Gesù la sola natura divina. Anch’essi comunque ora divisi tra una Chiesa siro-ortodossa e una siro-cattolica. Ovviamente queste per i turchi erano solo sfumature: ammazzarono gli uni e gli altri senza farsi troppi problemi. «Un giorno i musulmani raccolsero tutti i ragazzi dai sei ai quindici anni e li condussero al comando della polizia», ricorda ad esempio un passo del memorandum redatto dal Consiglio nazionale assiro-caldeo nel 1922. «Di lì li portarono sulla vetta di una montagna conosciuta come Ras-el Hadjar e li sgozzarono uno a uno, buttando i loro corpi nell’abisso». Nell’aprile del 1915 gli abitanti del villaggio di Tel Mozilt furono massacrati a fucilate: prima gli uomini; poi le donne e i bambini, dopo un’accesa discussione tra ufficiali turchi e ausiliari curdi su cosa farne. Alla fine del 1915 ci fu un battaglione di 8 mila soldati che si guadagnò il nomignolo di “battaglione macellaio” per il modo in cui tolse di mezzo i 20 mila abitanti dei 30 villaggi assiri della provincia di Van. Nel marzo 1918 fu assassinato addirittura il patriarca Mar Shimun XXI Benyamin, capo della Chiesa assira: da un gruppo di paramilitari curdi che gli si erano presentati col paravento di una bandiera bianca. Perfino in Persia gli ottomani sconfinarono a uccidere gli assiri locali: secondo un rapporto inglese, cercandoli nelle case dove i loro vicini musulmani avevano cercato di nasconderli. La maggior parte delle vittime morirono durante interminabili marce di trasferimento verso il deserto, metodo massicciamente applicato anche agli armeni.
Sayfo 1
Metà della popolazione assiro-caldeo-siriaca prima del 1914 viveva nell’attuale Turchia. Oggi non ne restano che 5 mila, sugli 1,6 milioni di unità che conta questa comunità nel mondo. Anche in Iran non ne restano che 10 mila, e il grosso si concentra in Siria (mezzo milione) e in Iraq (800 mila).
Turkish-Annihilation
In quest’ultimo paese infatti si concentrarono gran parte degli scampati alle stragi in Turchia e Iran, e lì gli assiri al momento della discussione dei trattati di pace dopo la Prima guerra mondiale chiesero di poter costituire un loro Stato. Non solo glielo negarono, ma nel 1933 3 mila di loro furono sterminati in un nuovo pogrom in seguito al quale il giurista ebreo polacco Raphael Lemkin, da tempo attivo sul problema armeno, ebbe l’idea stessa della parola genocidio: tragica premonizione, proprio nell’anno in cui Hitler saliva al potere.
Proprio la mancanza di una propria entità politica ha impedito agli assiri di premere a livello internazionale per il riconoscimento del proprio dramma, a differenza di quanto hanno potuto fare gli ebrei grazie alla costituzione di Israele. Ed è significativo che anche del genocidio armeno la consapevolezza sia cresciuta in concomitanza con la conquista dell’indipendenza da parte della ex repubblica sovietica dell’Armenia. Oggi i paesi in cui è riconosciuto il genocidio assiro sono Stati Uniti, Svezia, Francia e Armenia. Anche in Iraq gli assiri stanno oggi acquistando autonomia e consapevolezza, ma sono d’altra parte oggetto degli attacchi degli integralisti. Quanto alla Siria, nel 2004 il regime ha vietato la commemorazione del 7 agosto: anniversario del massacro del 1933, che è però usato dagli assiri come “giorno della memoria” per tutti i loro lutti. Anche solo accennare a ricordarsene può costare un arresto immediato. E vietatissimo è anche sventolare la bandiera assira: sotto l’immagine alata del dio Assur, un sole giallo al centro di una stella a quattro punte azzurre, da cui irradiano quattro nastri tricolore a rappresentare il Tigri, l’Eufrate e il fiume Zab. (Maurizio Stefanini, 12 aprile 2007, qui)
Sayfo 2
Sayfo 3
Sayfo 4
Sayfo 6Sayfo 7

Altre fonti danno un numero di vittime fra 700.000 e 750.000. E il governo turco, in aggiunta all’ostinato rifiuto di riconoscere il genocidio armeno, si è anche diligentemente dedicato alla distruzione dei documenti su quest’altro genocidio (qui, nei commenti). Poi, immancabile ciliegina sulla torta, qualcuno ha provveduto, esattamente un anno fa, a vandalizzare un monumento dedicato alle vittime.
???????????????????????????????
Per fortuna qualcuno combatte attivamente contro l’oblio delle vittime dell’islam, e proprio nella giornata di oggi c’è chi ricorda questo ennesimo genocidio dimenticato.

barbara

BENE, ALLORA IO VADO

Starò via qualche giorno. Per non farvi sentire troppo la mia mancanza ho restaurato la pagina dei miei viaggi in Israele (il cannocchiale è sempre più disastrato e agonizzante, e i link non funzionavano più, così ho dovuto recuperare tutti i post uno per uno) e vi invito ad andare a rileggere, se siete vecchi amici, o a leggere se siete amici nuovi, tutte le mie cronache cliccando qui. Se poi qualcuno ha un po’ di tempo in più, può dare un’occhiata anche ai commenti, che sono spesso interessanti.
A presto.

barbara

INCOMPATIBILITÀ

Dice che votare Brunetta non si può, perché è esteticamente incompatibile con una città di straordinaria bellezza quale Venezia. Il che, effettivamente, ci può anche stare. Non come ragionamento politico, beninteso, anche perché detta così farebbe intendere che oltre a quelle estetiche non ci sia nessun altro tipo di riserve su Renato Brunetta. Ma se vogliamo metterla sul piano estetico, si deve obiettivamente riconoscere che sotto questo aspetto Brunetta non è il massimo. Ma che a sindacare sull’estetica altrui sia un simile ceffo
strada
che, oltre ad essere fiancheggiatore di terroristi e di ogni sorta di delinquenti, quanto ad estetica può far sembrare carino Brunetta e quasi passabile Berlusconi e che – altro che Venezia! – sarebbe incompatibile con una qualsiasi baraccopoli, è veramente ma veramente il colmo!

barbara