NON SIAMO RIMASTI SEDUTI A PIANGERE

RIDARE LA VITA

Difficilmente si riesce a pensare ad un progetto più commovente: per vent’anni il pianista italiano Francesco Lotoro ha raccolto 4000 spartiti dimenticati, scritti nei ghetti e nei campi di concentramento da ebrei uccisi durante la Shoah. Li registra e li conserva per i posteri. Ora il musicista – convertitosi all’ebraismo durante il lavoro – chiede una cosa sola allo Stato d’Israele: aiutatemi a conservare l’opera della mia vita

di Menachem Gantz

Si tratta di uno dei progetti più splendidi e commoventi che si possano immaginare nel mondo della musica. Il lavoro del pianista Francesco Lotoro fa rabbrividire, provoca dolore e suscita la riflessione. Tuttavia, porta con sé anche molto ottimismo. Da quasi vent’anni raccoglie e studia ogni pezzo d’informazione, ogni nota e ogni suono nelle opere scritte da musicisti – per lo più ebrei – durante la Seconda Guerra Mondiale, spesso molto vicino alla loro morte. Ha raccolto oltre 4000 spartiti di opere classiche, brani d’opera lirica e pezzi jazz scritti da prigionieri nei campi nazisti.
La maggior parte dei compositori è morta nella Shoah e, settant’anni dopo, Lotoro sta dando nuova vita alle loro opere. Se Lotoro non avesse dedicato la vita alla ricerca di queste opere straordinarie, probabilmente non sarebbero mai state scoperte. Grazie al suo meticoloso lavoro, le opere vengono anche pubblicate. Dal 1996, Lotoro – pianista e musicologo di formazione – ha trovato migliaia di opere perdute, le ha completate e le ha anche registrate in dischi prodotti da lui, che ravvivano i suoni dimenticati.
La contraddizione intrinseca all’opera di Lotoro è chiara: la musica è un processo in cui l’artista è chiamato a trovare l’armonia perfetta al fine di presentarla poi al pubblico. Come’è possibile, quindi, che proprio nei momenti più bui dell’umanità, le vittime siano riuscite a trovare quell’armonia e comporre opere musicali così particolari, pur sapendo che la morte era vicina? Lotoro continua tuttora a cercare una risposta.
“Noi, oggi, troviamo difficile capirlo. Cerchiamo di spiegarlo da esseri liberi, senza realmente aver vissuto una tragedia simile”, spiega Lotoro, 48 anni, in un’intervista speciale a Yediot Aharonot, “Ma si sa che, quando si è vicini alla morte, a volte le forze umane raddoppiano. Molte tra le vittime comprendevano chiaramente che non avrebbero lasciato nulla ai posteri: né case, né danaro, e che, di fatto, nulla della loro esistenza sarebbe rimasto in questo mondo – tranne la musica. Non sono riusciti nemmeno a scrivere un testamento, perché non hanno veramente detto addio alla vita. Il loro testamento è espresso in capolavori”.
Un’ulteriore spiegazione che Lotoro dà alla creatività è proprio il divieto di continuare a comporre imposto dai nazisti ai musicisti nei campi e nei ghetti. “Quando ad un essere umano si porta via la libertà, si toglie la libertà di esprimersi, va a finire che la cerca a tutti i costi”, spiega Lotoro. “Il divieto rende l’essere umano più coraggioso. Prendiamo ad esempio il prigioniero politico ceco Rudolf Karl, che era discepolo del grande maestro Antonin Dvořák. Karl fu arrestato dai nazisti e compose un’intera opera lirica in cinque atti, scritta sulla carta igienica poco prima di essere ucciso ad Auschwitz nel marzo 1945”.
Dopo una ventina d’anni di lavoro, il progetto di Lotoro sta suscitando molta eco in Europa, soprattutto grazie al giornalista francese Thomas Saintourens, che ha pubblicato recentemente il libro “Il Maestro: la ricerca della musica nei campi”. Il libro descrive una ricerca, durata tre anni, fatta sul lavoro di Lotoro, ed è stato accolto con molto interesse dal pubblico. Lotoro, per parte sua, spiega che la sua passione per le opere perdute è nata nei primi anni Novanta, inizialmente per un interesse puramente musicale. Ha sentito parlare per la prima volta dei musicisti ebrei del campo di Theresienstadt durante le lezioni del noto musicologo israeliano Prof. David Bloch, morto nel 2010. “I nazisti volevano presentare un’illusione [di normalità] e hanno addirittura incoraggiato i musicisti a Theresienstadt a comporre e suonare, sotto stretta censura”, racconta Lotoro. “Mi sono recato a Praga, ma lì ho capito che il mio viaggio era solo al suo inizio. Ho continuato verso i campi di sterminio, Auschwitz, i musei, le biblioteche, i conservatori e le università. Risulta che certe opere sono state portate in salvo anche da parenti. Ho indagato presso i superstiti, coloro che sono sopravvissuti ai campi e hanno trasmesso le opere”. Secondo Lotoro, negli anni Novanta riusciva a raggiungere dei superstiti vivi. Oggi si tratta di figli e nipoti che gli trasmettono scritti e note.
Da allora ha trovato non meno di 4000 opere scritte durante la Seconda Guerra Mondiale. “La ricerca è iniziata raccogliendo 407 opere di musicisti ebrei sterminati”, ricostruisce Lotoro. “Man mano che andavo avanti, ho cominciato a capire che si trattava di un patrimonio musicale incredibile, molto più grande. Fino al 2000 circa raccoglievo solo composizioni di ebrei, ma poi ho compreso che noi, da ebrei, non ricordiamo solo le ingiustizie subite da noi. Mediante la memoria delle persecuzioni e della Shoah, ricordiamo ingiustizie e tragedie di profondo significato umano. Perciò, ho iniziato a cercare anche opere di non ebrei”.
Questa impegnativa attività ha influito anche sulla vita personale di Lotoro, che vive nella cittadina di Barletta, nel sud d’Italia. Nel corso del suo lavoro, egli ha scoperto le radici ebraiche della sua famiglia ed il fatto che facesse parte della comunità di marrani provenienti dalla Spagna. Nel 2004 ha deciso di convertirsi all’ebraismo. “Col tempo, sono divenuto una fonte di nozioni, in una materia che non riesco più ad arginare. Mi sento in dovere, come uomo e come ebreo, di continuare a dedicare la mia vita a questo argomento”.
La pesante responsabilità che si è accollato trova espressione nell’aspetto del piccolo studio in cui lavora. Semplicemente affoga nel materiale, senza poterlo affrontare. “Qui ci sono migliaia di lettere, di negativi di fotografie, di foto, di interviste e di testimonianze che non ho la capacità di raccogliere come si dovrebbe” – non si vergogna di confessare. “Sarebbe doveroso mettere questi documenti su un computer, creare un archivio ordinato. Purtroppo, non ho i mezzi economici per farlo. Non ho neppure un’equipe di aiutanti o di assistenti. Di giorno studio pianoforte ed insegno, e le notti le dedico alla ricerca ed all’archiviazione”.
Se dipendesse da lui, trasferirebbe ad un ente o ad un’autorità israeliana tutti i tesori che ha raccolto nei lunghi anni di lavoro. “Queste opere non appartengono a me. Appartengono in primo luogo all’umanità ed al popolo ebraico. Se tutti questi dotati musicisti non fossero stati sterminati, molto probabilmente la cultura umana ed il mondo musicale del XX secolo si sarebbero sviluppati in modo diverso”.
Sono poche le sue aspettative da una qualche organizzazione o da persone private in Israele.
“In Israele mi è stato dato tanto appoggio personale, soprattutto da parte di amici e di musicisti che mi hanno sempre incoraggiato a continuare a raccogliere informazioni, ma mai da un ente ufficiale. Vorrei che il mio archivio facesse l’aliyà in Israele. Ma, se non si troverà chi prenderà a cuore questo patrimonio, forse lo donerò al Comune, qui in Italia, perché ospiti in un sito apposito gli scritti che ho trovato”.
Malgrado siano passati quasi 70 anni dalla fine della Guerra, l’opera di Lotoro continua ininterrottamente. “Io inseguo collezionisti che conservano spartiti rari, che possono costare dai 60 ai 400 euro. Tento di procurarmi finanziamenti per viaggi in Polonia, per spedizioni postali, ma non ci riesco. Credo che continuare questa ricerca debba essere considerato come un comando divino”. Il grosso timore di Francesco è che il lento ritmo del suo lavoro possa tenerlo lontano da altre opere che non ha ancora conosciuto.
“Le opere che ho raccolto indicano che, in quegli anni, la musica si sviluppava su due canali” – racconta Lotoro, riassumendo il frutto della sua ricerca – “C’era la musica che veniva scritta apertamente nel ‘mondo libero’, e che i nazisti ed i loro collaboratori incoraggiavano ed apprezzavano. E c’era la musica clandestina, scritta da carcerati: Victor Ullmann, Pavel Haas, Gideon Klein, Hans Krasa – tutti compositori pionieri di un linguaggio musicale molto avanzato. Malgrado fossero distaccati dallo sviluppo della musica ‘libera’, hanno composto delle opere uniche, sorprendenti, toccanti. Hanno perfino scritto esplicitamente, come risulta dalle affermazioni di Victor Ullmann: ‘non siamo rimasti seduti a piangere sulle sponde dei fiumi della Babilonia. Non ci siamo chiusi nel lutto, abbiamo cantato, abbiamo vissuto!’. Questo era il loro messaggio. Pur avendo perso la vita nella camere a gas ad Auschwitz, Ullmann non vedeva il futuro del popolo ebraico come quello di un popolo in estinzione, bensì un popolo che sarebbe sopravvissuto, malgrado l’orribile tragedia della quale era testimone”.
Lotoro precisa che l’inseguimento della musica è per lui prioritario rispetto alla storia personale dei compositori, ma ammette che le due cose siano inseparabili. “Ciò che mi ha sempre guidato, il mio vero interesse, è la musica. E’ chiaro che sia doveroso capire dove è stata scritta ed in quali circostanze. Forse questa musica non è sostanzialmente diversa da quella di Chopin o di Beethoven, ma, contrariamente alle loro opere, se ne devono comprendere le circostanze, il prezzo che i compositori hanno dovuto pagare per comporre la loro musica”.
Francesco non riesce a scegliere l’opera più importante tra quelle che ha scoperto, ma una gli è rimasta particolarmente impressa. “Ho trovato nell’archivio del settimanale italiano L’Espresso una canzone d’amore resa nota nell’aprile del 1960 e scritta da un ebreo sconosciuto. Nella canzone, egli descriveva il suo amore per Celeste Stella Di Porto, una giovane ebrea, e la vendetta che pretendeva per chi lo aveva scoperto e portato al suo arresto a Roma, prima di essere mandato ad Auschwitz”. Nonostante le parole siano rimaste, la musica non è stata conservata e non è mai stata trovata. “Per anni, passavo per le vie del ghetto ebraico a Roma e cercavo ebrei sopravvissuti alla Shoah, chiedendo loro se conoscevano questa canzone. Una volta ho perfino trovato un’anziana signora che aveva acconsentito a cantarmela, ma poi si è pentita. Finché un giorno, il mio amico Cesare Sonnino mi ha chiamato da Roma per dirmi che sua madre, Ester, ricordava benissimo la musica della canzone. Me l’ha passata al telefono e lei me l’ha cantata tutta per ben quattro volte, senza avere davanti il testo. Non posso descrivere quanto grande è stata la mia commozione!”.
(Ufficio Stampa dell’ambasciata d’Italia a Tel Aviv)

Sono sempre stata convinta che ci sono persone che si scelgono una missione, e missioni che si scelgono una persona: Francesco Lotoro direi proprio che è stato scelto, e non ha potuto fare altro che rispondere, come Abramo, hinnenì, eccomi (e i miei più vivi complimenti alla missione, che davvero non avrebbe potuto scegliere una persona migliore e più adatta).





barbara

  1. È una vergogna che l’Unione che spende gran parte dell’8 per mille in cimiteri e sinagoghe senza più ebrei non si faccia avanti per sostenere l’incredibile lavoro di Francesco. Lo stesso dicasi per l’orribile carrozzone politico che si chiama Museo della Shoà di Roma!

    "Mi piace"

    • Da una Unione che si preoccupa di prendere le distanze da Riccardo Pacifici che denuncia eclatanti fenomeni di antisemitismo, temo ci si debba aspettare questo e altro, purtroppo. E stendiamo un velo pietoso su tante altre cose che sappiamo fin troppo bene.

      "Mi piace"

    • Io mi limiterei alla prima parte della frase: è una vergogna che quest’opera non trovi sostegno, punto. Il recupero di materiali tanto preziosi non dovrebbe essere “roba di ebrei”. Come non dovrebbe esserlo la conservazione della memoria, la lotta all’antisemitismo e tutto il resto.

      "Mi piace"

      • Sì, ma se non ce l’abbiamo a cuore noi, perché dovrebbero gli altri? Sono d’accordo che è una vergogna che non trovi sostegno punto, ma tu pensa all’importanza che riveste per il mondo ebraico, rispetto a tutto il resto, per cui sarà sì un patrimonio, ma magari uno tra i tanti (abbenché… )

        "Mi piace"

        • Di nuovo, concordo a metà: che non se ne facciano carico le istituzioni ebraiche è scandaloso, ma l’interesse degli altri non dovrebbe dipendere da quello. Se tuo fratello ha fame e tu non gli dai da mangiare, non è che io per questo mi debba sentire autorizzata a prenderlo a calci.

          "Mi piace"

  2. Siamo in compagnia del Maestro Lotoro. Vuole farci una sua breve biografia artistica? Pianista, sono nato a Barletta nel 1964 e ho studiato a Budapest con Kornel Zempleni, Viktor Merzhanov, Tamas Vasary e a Parigi con Aldo Ciccolini. Ho ricostruito e registrato ben 2 volte il Weihnachtsoratorium di Friedrich Nietzsche mentre, a 30 anni dall’occupazione della Cecoslovacchia (1968–1998) ho eseguito e registrato tutte le opere pianistiche scritte da Alois Pinos, Petr Pokorny, Petr Eben e altri a seguito dei fatti che posero fine alla Primavera di Praga. Nel 1998 ho intrapreso le ricerche sulla musica scritta nei Lager (o musica concentrazionaria). Ho scritto l’opera in 2 atti Misha e i Lupi, la Suite ebraica Golà per cantore e orchestra e ho trascritto per 2 pianoforti la Musikalisches Opfer, la Deutsche Messe e i 14 Canoni BWV1087 di J.S. Bach. Insegno pianoforte presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia.

    "Mi piace"

  3. Pingback: LA 613ª MITZVÀ | ilblogdibarbara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...