Hai presente quando cominci a leggere un libro e dici bello, questo lo metto nel blog, e poi più vai avanti a leggere e più ti rendi conto che è talmente bello che non sai che cosa dire, non sai da dove cominciare a raccontarlo, ad esprimerlo, a rappresentarlo? Ecco, questo è uno di quei libri. Possiamo dire che è un romanzo corale? Sì, forse possiamo dirlo: di quelli in cui ogni persona racconta il suo pezzetto di storia, dalla sua prospettiva, con il suo punto di vista, mettendoci la sua sensibilità, e però non è un romanzo corale come gli altri romanzi corali, perché i racconti si snodano attraverso le generazioni, e ad un certo punto ti accorgi che c’è un “tu” a cui il racconto si rivolge, e poi questo “tu” cambia e solo verso la fine riesci ad avere in mano il bandolo della matassa e tutte le tessere del mosaico. E nel frattempo sono passati davanti ai tuoi occhi il dolore e la miseria e l’amore e l’inganno e il coraggio e la vigliaccheria e la terribile, sanguinaria occupazione giapponese e la realtà e la magia e la vita e la morte e la speranza e la disperazione e la memoria e l’oblio e poi di nuovo la memoria oltre l’oblio e il compito della memoria affidato a chi di oblio e nell’oblio sta vivendo… E insomma, tu lo devi leggere, non c’è niente da fare.
ot: ho risposto di là.
ciao
"Mi piace""Mi piace"
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Io soffro a leggere le recensioni e pensare che leggere è un lusso che non mi è più consentito. 😦
"Mi piace""Mi piace"
Quando ero al liceo leggevo sui 200-250 libri all’anno, e non vedevo l’ora di arrivare all’università quando, finalmente, senza i compiti e tutto il resto, avrei avuto più tempo per leggere. Arrivata all’università il traguardo dei 200 non lo vedevo neanche da lontano, e non vedevo l’ora di laurearmi per avere più tempo per leggere: insegnare, all’epoca, voleva dire 18 ore la settimana in cattedra, un’ora o due a casa per correggere e preparare le lezioni, un pomeriggio al mese di consiglio di classe e tre-quattro all’anno di sedute plenarie e due mesi e mezzo di vacanze effettive. Poi, un po’ perché il lavoro è sempre più del previsto, un po’ perché appena laureata mi sono iscritta a medicina e per alcuni anni sono riuscita ad andare avanti a studiare e fare esami pur non frequentando, mi sono ritrovata che certe volte non riuscivo neanche ad arrivare al centinaio, e andando avanti, con gli impegni che aumentavano a dismisura (soprattutto qui, col contratto provinciale che comporta circa 30 ore la settimana a scuola, a cui va aggiunto tutto il tempo per preparazione, correzione, compilazione di scartoffie ecc.), diminuiva anche il tempo per leggere. Non mi è rimasto che contare sulla pensione.
Ecco, quella prospettiva lì è ancora disponibile anche per te, anche se, coi tempi che corrono, c’è da temere che ti toccherà aspettare un’altra ventina di anni…
"Mi piace""Mi piace"
Ma il tuo è un ordine vero Barbara?
Lo sai che qualche volta i libri mi restano antipatici dall’immagine di copertina?
Altri libri invece mi chiamano proprio e non posso fare a meno di comprarli.
"Mi piace""Mi piace"
Certo che è un ordine, ci mancherebbe! Per la copertina è vero, significa molto. Al liceo – o all’università, non ricordo più – avevo prestato a un compagno 1984, e lui me lo ha restituito parecchi anni dopo confessando che non era mai riuscito a iniziare a leggerlo perché quella copertina di un verde acido lo respingeva. Io invece non ho mai letto L’insostenibile leggerezza dell’essere per via dell’insostenibile stupidità del titolo. E questa copertina qui che cosa ti dice? Certo che è parecchio buffa questa faccia con una noce nella guancia sinistra e un uovo sodo in quella destra… Comunque è davvero molto bello
"Mi piace""Mi piace"
Questa copertina mi fa un po’ tristezza…temo che leggere questo libro non sia molto rilassante.
"Mi piace""Mi piace"
Non so se si possa definire rilassante, però ti assicuro che non è stressante, non crea tensioni – tranne forse nell’ultimissima parte – insomma, si legge bene.
"Mi piace""Mi piace"