Archivi del mese: settembre 2013
POST DEDICATO AI NOSTRI GOVERNANTI
O sedicenti tali.
barbara
DAMOUR, 9 GENNAIO 1976
Della mattanza di cristiani da parte degli islamici finalmente si comincia a parlare: per molto tempo praticamente tutti, dagli organi di stampa alle autorità ecclesiastiche, sembrano essere stati attivamente impegnati nella congiura del silenzio. Ma anche ora che si comincia a parlarne, si tratta la cosa come se fosse relativamente recente: non lo è. E a farne la storia si dovrebbe partire da molto molto lontano, ossia dalla nascita dell’islam, che da quell’angolo della penisola araba in breve tempo si è espanso in tutto il Nord Africa, e nel Medio Oriente (e in seguito anche in varie parti d’Europa, anche se da lì successivamente ricacciati, in Spagna con la “reconquista” completata nel XIII secolo e dall’altra parte più tardi con la battaglia di Vienna del 1683), prevalentemente ebraici e cristiani – oltre ad altre minoranze. E non si è espanso con la forza della predicazione, bensì con quella delle armi. Non intendo tuttavia ripercorrere un millennio e mezzo di invasioni e occupazioni e stermini e deportazioni e pulizie etniche e genocidi culturali e stupri etnici e conversioni forzate. Mi accontenterò di riproporre un mio vecchio post per richiamare alla memoria un episodio di poco meno di quarant’anni fa, che pochi conoscono e meno ancora ricordano: il massacro di Damour.
Damour era una cittadina accanto all’autostrada Beirut-Sidon, circa 20 chilometri a sud di Beirut, nell’area pedemontana del massiccio libanese. Sull’altro lato dell’autostrada, al di là di una striscia pianeggiante di terra, c’era il Mediterraneo. Era una città di 25.000 abitanti con 5 chiese, tre cappelle, sette scuole tra pubbliche e private ed un ospedale, ove, a spese del comune, vennero curati, assieme ai cristiani, anche i mussulmani dei paesini circostanti.
Il 9 di gennaio 1976, tre giorni dopo la Befana, il parroco di Damour, Don Mansour Labaky, stava praticando il rito maronita della benedizione delle case con acqua santa. Quando stava di fronte a una casa vicina all’adiacente villaggio mussulmano di Harat Na’ami, una pallottola fischiò accanto al suo orecchio e colpì la casa. Poi udì delle raffiche di mitra. Si rifugiò all’interno della casa e apprese presto che la città era stata presa d’assedio. Poco dopo seppe da chi: le truppe di Sa’iqa (terroristi dell’OLP affiliati alla Siria), 16.000 terroristi tra palestinesi, siriani, unità di Mourabitoun, rafforzati da mercenari provenienti dall’Iran, dall’Afghanistan, dal Pakistan e dalla Libia. Don Labaky chiamò subito lo sceicco mussulmano del distretto e gli chiese, come collega spirituale, cosa poteva fare per venire in aiuto della popolazione. “Non ci posso fare nulla”, gli fu detto, “vogliono distruggervi. Sono i palestinesi. Non posso fermarli.”
Mentre le raffiche di mitra e i colpi di mortai continuarono per tutta la giornata, Don Labaky chiamò una lunga lista di politici sia della destra sia della sinistra, chiedendo aiuto. Tutti risposero che non potevano farci nulla. Poi chiamò Kamal Giumblat, rappresentante parlamentare druso del distretto di Damour. “Padre”, disse Giumblat, “non ci posso fare nulla, perché tutto dipende da Yassir Arafat.” E diede il numero personale di Yassir Arafat al sacerdote.
Quando Labaky chiamò il numero in questione, gli fu risposto da un aiutante di Arafat e non potendo raggiungere lo stesso Arafat, Labaky gli disse, “i palestinesi stanno sparando colpi di mortaio e raffiche di mitra contro la mia città. Posso assicurarvi come esponente religioso che non vogliamo la guerra e che non crediamo nella violenza.” E aggiunse che quasi la metà degli abitanti di Damour aveva votato per Kamal Giumblat, un uomo che stava vicino all’OLP.
“Padre, non si preoccupi. Non vogliamo farvi del male. Se vi stiamo distruggendo, lo facciamo solo per pure ragioni strategiche.”
Don Labaky non pensava che non ci fosse da preoccuparsi, anche se la distruzione era “solo per pure ragioni strategiche” e insistette nel chiedere ad Arafat di richiamare i suoi combattenti. Alla fine, l’aiutante disse che loro, il quartiere generale dell’OLP, avrebbero detto loro “di cessare il fuoco”.
Erano già le undici di notte, e il fuoco non aveva cessato, quando Don Labaky chiamò di nuovo Kamal Giumblat per dirgli cosa aveva detto l’aiutante d’Arafat. Il consiglio che Giumblat diede al sacerdote era di continuare a chiamare Arafat e altri amici suoi, “perché”, disse, “non mi fido di lui”.
Mezz’ora più tardi furono tagliate le linee telefoniche, l’acqua e l’elettricità. La prima ondata d’invasione avvenne mezz’ora dopo la mezzanotte, dal lato della città da cui è stato sparato al sacerdote prima. Gli uomini di Sa’iqa assalirono le case e massacrarono quella notte una cinquantina di civili. Don Labaky udì le grida e scese nella strada. Donne in camicie da notte stavano correndo verso di lui strappandosi i capelli e urlando ‘Ci stanno massacrando!’ I sopravvissuti, evacuando quella parte della città, si rifugiarono nella chiesa più vicina. All’alba, gli invasori avevano già preso il quartiere. Don Labaky descrisse la scena come segue:
“La mattina riuscii, nonostante i colpi di mortaio, ad arrivare all’unica casa non occupata per recuperare i cadaveri.
E mi ricordo qualcosa che ancora mi fa rabbrividire. Un’intera famiglia, la Famiglia Can’an, quattro bambini tutti morti, e la madre, il padre, e il nonno. La madre stava ancora abbracciando uno dei bambini. Era incinta. Gli occhi dei bambini erano stati cavati e i loro arti amputati. Erano senza gambe e senza braccia.
Li abbiamo portati via in un Apecar. E chi m’aiutava a portare via i cadaveri? L’unico sopravissuto, lo zio dei bimbi. Si chiamava Samir Can’an. Egli portava con me i resti di suo fratello, di suo padre, di sua cognata e dei poveri bambini.
Li abbiamo sepolti nel cimitero, sotto i colpi di mortaio dell’OLP. E mentre li seppellivamo, trovammo altri corpi ancora nelle strade.”
La città cominciava a difendersi. Duecentoventicinque giovani, la più parte di loro sedicenni, armati di fucili da caccia e senza addestramento militare, resistettero per dodici giorni. La popolazione si nascose nelle cantine con sacchi di sabbia davanti alle porte e alle finestre dei pianterreni.
Don Labaky fece spola tra nascondiglio e nascondiglio per visitare le famiglie e portare loro latte e pane. Spesso incoraggiò i giovani a difendere la città. L’assedio senza sosta alla città causò gravi danni. Dal 9 di gennaio 1976, i palestinesi avevano tagliato l’acqua e qualsiasi rifornimento di viveri e rifiutavano alla Croce Rossa di evacuare i feriti.
Neonati e bambini morirono di disidratazione. Solo tre altri cittadini caddero sotto il fuoco dell’OLP tra il primo e l’ultimo giorno dell’assedio che terminò il 23 gennaio del 1976. Però, quel giorno, quando avvenne il massacro finale, centinaia di cristiani furono ammazzati, come racconta Don Labaky:
“L’attacco cominciò dalle montagne. Era un’apocalisse. Vennero in migliaia, urlando a squarciagola ‘Allahu akbar! Iddio è grande! Attacchiamoli in nome degli arabi, offriamo un olocausto a Maometto’. E massacrarono chiunque li si metteva sul cammino, uomini, donne e bambini”.
“Intere famiglie sono state uccise nelle loro case. Molte donne furono violentate in gruppo, alcune di loro furono lasciate vive. Una donna salvò la sua figlia adolescente dalla violenza sessuale spalmando la sua faccia con dell’indaco per farla apparire ripugnante. Mentre le atrocità continuavano, gli invasori si scattavano delle foto e le offrirono, più tardi, per soldi ai giornali europei.”
“Alcuni sopravissuti testimoniarono l’accaduto. Una ragazza sedicenne, Soumaya Ghanimeh, testimoniò la fucilazione del padre e del fratello da parte di due degli invasori, e vide la propria casa, assieme alle case dei vicini, saccheggiata e bruciata. Ella disse:
‘Quando mi stavano portando in strada, tutte le case intorno a me stavano bruciando. Di fronte alle case erano parcheggiati dieci camion nei quali erano stipati i bottini. Mi ricordo quanto ero spaventata dal fuoco. Stavo urlando. E per molti mesi non riuscii a sopportare che qualcuno accendesse un fiammifero accanto a me. Non ne sopportavo il puzzo.’
“Lei e sua madre, Mariam, assieme alla sorella più piccola e al fratellino neonato, sono stati risparmiati dall’essere fucilati in casa quando si nascose dietro a un palestinese cercando protezione da un fucile puntato contro di lei. Urlò: ‘Non permettergli d’ucciderci!’ e l’uomo accettò il ruolo di protettore che la ragazza gli aveva inaspettatamente assegnato. ‘Se li ammazzi, devi ammazzare anche me, disse al suo commilitone. Così vennero risparmiati, radunati con altri nelle strade e caricati sui camion che li portarono al campo palestinese di Sabra a Beirut, ove vennero imprigionati in una prigione sovraffollata. ‘Dovevamo dormire per terra, e faceva un freddo cane.'”
Quando Don Labaky trovò i corpi carbonizzati del padre e del fratello in casa Ghanimeh non poteva neppure distinguerne il sesso. Nella frenesia di voler, a tutti costi, infliggere il massimo dell’umiliazione alle loro vittime, come se neppure i limiti assoluti della natura umana potessero fermarli, gli invasori devastarono le tombe e sparsero le ossa dei defunti nelle strade. Chi era riuscito a scappare dal primo attacco continuava a scappare con ogni mezzo, con le macchine, con i carri, con le bici e con le moto. Alcuni si rifugiarono sulla spiaggia sperando di poter scappare con le barche a remi. Ma il mare era in tempesta e l’attesa della salvezza era troppo lunga, erano consapevoli dell’eventualità che i loro nemici potevano accanirsi contro di loro a qualunque momento.
Circa cinquecento persone si radunarono nella chiesa di Sant’Elia. Don Labaky arrivò lì alle sei del mattino quando i tumulti dell’attacco l’avevano svegliato. Predicò un sermone sul significato del massacro d’innocenti. E non sapendo che consigliare disse: “Se vi dicessi di rifugiarvi sulla spiaggia, so che vi ammazzeranno. Se vi dicessi di rimanere qui, so che vi ammazzeranno”.
Un vecchietto suggerì di esporre una bandiera bianca. “Forse ci risparmieranno se ci arrendiamo.” Don Labaky gli diede il suo benestare e mise una bandiera bianca sulla croce processionale che stava davanti alla chiesa. Dieci minuti tardi sentirono bussare alla porta, tre colpi in successione rapida, poi altre tre volte tre colpi in successione rapida. Rimasero impietriti. Don Labaky disse che andava lui a vedere chi ci fosse. Se era il nemico, magari li risparmiavano. ‘Ma, se ci ammazzano, perlomeno moriremo tutti insieme e avremo una bella parrocchia in cielo di 500 persone senza posti di blocco che ci separano”. Risero e il sacerdote aprì la porta.
Non era il nemico, ma due cittadini di Damour che erano riusciti a scappare e che avevano visto la bandiera bianca dalla spiaggia. Erano venuti per metterli in guardia sul fatto che la bandiera bianca non sarebbe stata di nessun aiuto. ‘Anche noi abbiamo issato una bandiera bianca davanti a Nostra Signora e ci hanno sparato addosso.’
Di nuovo discussero quello che c’era da fare. Labaky gli disse che una sola cosa sarebbe rimasta a fare, anche se era ‘impossibile’: pregare affinché Iddio perdonasse coloro che stavano per venire a ucciderli. Mentre pregavano, due dei giovanissimi difensori della città che, a loro volta, avevano visto la bandiera bianca entrarono e dissero ‘Correte verso la spiaggia adesso, vi copriremo.’ I due giovani stavano davanti al portale della chiesa e spararono nella direzione dalla quale proveniva il fuoco dei fedayin. Ci vollero dieci minuti finché tutte le persone presenti nella chiesa poterono lasciare la città. Tutti e cinquecento sono riusciti, meno un vecchietto che non poteva camminare e che avrebbe preferito morire davanti alla propria casa. Non è stato ucciso. Don Labaky lo trovò settimane più tardi in una prigione dell’OLP e sentì quello che è successo dopo che lui era scappato.
Un paio di minuti dopo che erano scappati, ‘venne l’OLP e bombardò la chiesa senza entrarvi. Buttarono giù la porta e gettarono le granate. Sarebbero rimasti tutti uccisi se non fossero scappati.
Don Labaky aveva condotto la sua congregazione lungo la spiaggia di Camille Chamoun. Quando arrivarono lì, videro che era stata già saccheggiata e parzialmente bruciata. Trovarono, comunque, protezione in un palazzo di un mussulmano che ‘non era d’accordo con i palestinesi’, e successivamente riuscirono a prendere il mare in piccole imbarcazioni, nelle quali salparono verso Jounieh. ‘Una povera donna dovette partorire in una piccola barca nel mare invernale in tempesta’.
In tutto, 582 persone morirono nell’assalto a Damour. Don Labaky tornò con la Croce Rossa per seppellirli. Molti dei cadaveri erano stati smembrati e dovettero contare le teste per stabilire il numero delle vittime. Tre delle vittime maschili furono trovati con i loro genitali amputati e messi nel cavo orale. (pratica mussulmana d’umiliazione post mortem assai nota dalla guerra d’Algeri in poi, NdT).
Ma l’orrore non finì lì, anche il vecchio cimitero cristiano venne profanato, i sarcofaghi aperti, i morti spogliati dei loro vestiti, le cassette delle elemosine saccheggiate, e le ossa e gli scheletri sparsi sul camposanto. Dopo Damour fu trasformata in un baluardo di Al-Fatah e del PFLP (Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina). Le rovine di Damour divennero uno dei maggiori centri dell’OLP per la promozione del terrorismo internazionale. La chiesa di Sant’Elia è stata trasformata in un’autorimessa atta alla riparazione dei veicoli dell’OLP, così come in un poligono di tiro con i bersagli dipinti sul muro orientale della navata.
Il comandante delle forze terroristiche che si accanirono, il 23 gennaio del 1976 era Zuhayr Muhsin, capo di al-Sa’iqa, noto d’allora alla popolazione cristiana libanese come il ‘macellaio di Damour’.
Fu assassinato il 15 luglio del 1979 a Cannes, nel sud della Francia. (tradotto dall’inglese da Motty Levi)
Da un’altra fonte: 586 cristiani massacrati, centinaia d’altri feriti, molti bambini mutilati, donne e ragazzine violentate e poi uccise, oltre 600 donne portate come ostaggi nei campi di Sabra, Chatila e Tal Alzathar, intere settimane di continui stupri di donne poi mutilate e appese a testa in giù.
Non c’erano giornalisti in quel tempo, a quanto pare, in Libano. Evidentemente dovevano essere troppo impegnati da qualche altra parte. Ci sono arrivati in massa invece sei anni e mezzo dopo: quando Israele, stanca di subire incursioni armate e attacchi terroristici palestinesi dal Libano, ha deciso di intervenire. Sono arrivati, hanno visto il Libano ridotto in macerie da anni e anni di guerra civile scatenata dai palestinesi (circa 160.000 morti: quasi un decimo della popolazione) e hanno detto cazzarola ma tu guarda che macello che hanno combinato sti bastardi fetenti di israeliani, oh yes! E ancora stanno continuando. Oh yes.
donne stuprate
sulla spiaggia, in attesa di fuggire
festeggiamenti palestinesi per il successo dell’impresa
Fin qui il post precedente, al quale aggiungo due commenti lasciatimi all’epoca.
È la prima volta che leggo il resoconto della strage di Damour scritta così ordinatamente. A quei tempi la frontiera era praticamente ancora aperta e i pastori libanesi raccontavano ai nostri pastori orribili particolari a cui non credevamo troppo. Un bel giorno però su un giornale arabo israeliano è stata pubblicata la storia di quella povera gente. Qui più sopra qualcuno ha scritto che tale crudeltà ha origini culturali e religiose. Credo che abbia ragione, il villaggio arabo vicino al mio kibbuz era alle origini un villaggio cristiano di maroniti. Poi sono arrivate diverse famiglie arabe e siccome fanno un sacco di figli in pochi anni sono diventati un terzo degli abitanti (oggi sono la metà). Nel mio kibbuz lavorava un arabo cristiano di quel villaggio che un giorno ha chiesto asilo da noi per la sua famiglia perché quando all’inizio della guerra di Yom Kippur pareva che Israele stesse perdendo, i mussulmani di quel villaggio hanno comprato tutti i coltelli da cucina che c’erano nei tre negozi del villaggio per sgozzare i cristiani appena vinta la guerra. È inconcepibile, eppure è la verità. (Ariela)
Il fiume che attraversa la regione aveva le acque rosse di sangue in permanenza, i profughi si muovevano di notte in gruppi cercando di non fare rumore e percorrere i pochi km che dividono Damour da Beyrouth fu un viaggio che poté durare anche più di una settimana.
I palestinesi chiedevano a molti di abiurare e convertirsi all’Islam ma la gente rifiutava e così gli veniva spaccata la testa a sassate. Questo accadde allo zio e alla sua famiglia di un giovane libanese che ho conosciuto e che nelle circostanze ha maturato una scelta religiosa che lo ha portato in un convento, si è sentito chiamato ad espiare con la preghiera le atrocità dell’uomo sull’uomo.
Mentre mi parlava lo vedevo rivivere quei giorni terribili e capivo il suo sforzo di evitarmi le descrizioni più crude. (latinorum)
Come potete vedere, le atrocità di cui oggi leggiamo, torture a sangue freddo, mutilazioni, smembramenti, sevizie sui bambini, sono vecchia storia che molti purtroppo, troppi, da questa parte del mondo, hanno scelto di fingere di non vedere. E ancora continuano. (E poi andate a leggere questo, che magari potrebbe sembrarvi che non c’entri tanto, e invece sì che c’entra)
barbara
L’ITALIA È LA PATRIA DI OGNI LIBERTÀ
Ognuno, qui, è libero di fare tutto quello che gli pare. Tutto, tranne pubblicizzare i propri prodotti come cavolo gli pare (no, dico, non so se mi spiego).
barbara
DODICI ANNI MENO DI ME
GIANCARLO SIANI
Ventotto anni fa di questi giorni cadeva, vittima della camorra, il giovane giornalista Giancarlo Siani, che coraggiosamente ne denunciava crimini e infiltrazioni e complicità. Per questo fu deciso di chiudergli la bocca.
(Qui per chi fosse troppo giovane per ricordarlo)
Particolarmente interessante mi sembra una testimonianza di Fulvio Del Deo:
“Una sera, sto tornando a casa, nella piazza un mare di poliziotti. «Ma ch’è successo?» L’ho saputo dalla televisione. «NON ERA UN NOSTRO GIORNALISTA, -dichiarò ai microfoni della RAI il direttore del giornale per cui lavorava- era, diciamo così, UN ABUSIVO…»”
Il direttore del Mattino all’epoca era Pasquale Nonno.
Ecco: se in quelle specie di sagre che ogni tanto si fanno per festeggiare e omaggiare le “vecchie glorie” del giornalismo italiano vi capiterà di sentire il nome di Pasquale Nonno, ricordatevi di queste parole.
E ricordiamolo anche con questo video che gli è stato dedicato, con una canzone che sembra scritta proprio per lui.
barbara
STASERA INIZIA L’ULTIMO GIORNO DI SUKKOT
E per l’occasione vi propongo questa bella immagine di una sukkah a Gerusalemme nel 1900.
(No, un momento, come sarebbe a dire? Nel 1900?)
(Sì, nel 1900)
(A Gerusalemme?)
(Sì, a Gerusalemme. Perché?)
(Ma c’erano ebrei a Gerusalemme nel 1900? Non sono arrivati nel 1948?)
(No, cosa dici! Gli ebrei ci sono sempre stati, a Gerusalemme! Nel 1948, al contrario, su una parte di Gerusalemme è iniziata l’occupazione illegale della Giordania e gli ebrei sono stati cacciati dalle loro case in cui vivevano da generazioni, alcune famiglie addirittura ininterrottamente dai tempi della Bibbia, pensa un po’…)
(Ma allora dici che mi hanno raccontato balle?)
(Eh, sapessi quante ne raccontano, di balle! Per esempio, hai sentito quella storia dei diplomatici stranieri aggrediti e maltrattati dai soldati israeliani?)
(E come non l’ho sentita! Una cosa vergognosa, quella povera donna presa con la forza e scaraventata a terra…)
(Ecco, proprio quella cosa lì, dicevo. Beh, non è mai successa)
(No?)
(No)
Felice conclusione di sukkot a tutti.
barbara
CORSI E RICORSI
Questo l’ho ricevuto stamattina dal mitico Livuso
GAZA: HAMAS, VICINI A NUOVA INTIFADA CONTRO ISRAELE
Il movimento islamico palestinese di Hamas ha annunciato di essere sull’orlo di una nuova Intifada contro Israele, la terza. In un messaggio postato su Facebook, infatti, il numero due dell’ufficio politico di Hamas Moussa Abu Marzouk ha scritto che ”siamo di fronte al fallimento politico dell’Autorità nazionale palestinese (l’Anp) e all’inizio di una nuova Intifada popolare* contro Israele”. In merito al piano di pace tra israeliani e palestinesi ripreso ad agosto dopo tre anni di stallo e con la mediazione degli Stati Uniti, il funzionario di Hamas afferma: ”Il piano economico da 4 milioni di dollari di John Kerry non ci toglierà dai guai”.
Vari gruppi palestinesi hanno inoltre convocato per venerdì una ”giornata della rabbia” in occasione del 13esimo anniversario dell’Intifada di Al-Aqsa.
* Dovendosi supporre che “popolare” significhi “fatta dal popolo”, “nata dal popolo”, e che quindi popolare sia da intendersi più o meno come sinonimo di spontanea, per chiarirti le idee in merito vai a leggere qui.
Quest’altro invece mi è stato inviato dodici anni nove mesi e quattordici giorni fa dall’altrettanto – anche se diversamente – mitico Toni in occasione della “giornata della rabbia e dell’odio” di turno.
Tu sei più forte di me ma io un pugno te lo do lo stesso perché ti odio.
Ma non ti faccio molto male. Tu magari alzi il braccio per non prendere il mio pugno e non sei cristiano e non porgi l’altra guancia. Al decimo mio pugno ti stufi e mi rifili uno sganassone che mi fai un male bestia. Perdo qualche dente che mostro incazzato e un po’ piangente alla telecamera politically correct a cui dico che sei cattivo cattivo. Se il mio dente è da latte fa ancora più impressione soprattutto al pubblico dello Zecchino d’Oro e delle telenovela.
Porto il dente in processione.
Dichiaro una giornata dell’odio.
Durante la giornata dell’odio ci riprovo e perdo un altro dente.
Ri-dichiaro un’altra giornata dell’odio.
Rimango così senza denti.
Smettiamo per un po’ fino a quando i miei amici e i telespettatori mi danno un po’ di soldi per comprare una dentiera nuova: alcuni lo fanno perché io possa mangiare, altri perché hanno bisogno di processioni.
Poi ricominciamo.
The circle of life direbbe il re leone.
Poi magari, visto che si sta parlando di quanto è cattiva cattiva cattiva Israele che, come tutti sanno, pratica l’apartheid (a proposito, lo sai che il giudice che ha presieduto il processo in cui è stato condannato alla galera l’allora presidente dello stato di Israele di cui ho parlato nel post precedente, è arabo?), potresti andare a guardare questo.
barbara
SIA IL DISONORE CHE LA GUERRA
Bernard-Henri Lévy :
” Aiutare Assad non avvicina la pace. Il prezzo (pesante) d’un accordo “
CORRIERE della SERA 19-09-2013
Come ho già avuto occasione di dire, non sono favorevole a un intervento armato in Siria oggi. Ne consegue che non condivido completamente quanto afferma in questo articolo Bernard-Henri Lévy. Ritengo tuttavia che ci siano diversi spunti interessanti che lo rendono meritevole di attenzione. Inserirò in corsivo nel testo alcune annotazioni.
Vorremmo credere che l’accordo russo-americano di sabato sulla Siria costituisca davvero il «passo avanti» di cui ci si riempie la bocca quasi ovunque.
E preghiamo affinché la fermezza della Francia — l’unica a dimostrarla! — sia una volta ancora proficua e finisca per trascinare la comunità internazionale.
Ma per il momento, che bilancio!
Non parlo del documento dell’accordo, al cui proposito gli esperti hanno subito osservato che era:
1) inapplicabile (come si può, in un Paese in guerra, raggruppare e poi distruggere mille tonnellate di armi chimiche disseminate su tutto il territorio?);
2) incontrollabile (sarebbe necessario, secondo le stime più ragionevoli, un numero venti volte maggiore d’ispettori rispetto a quelli mobilitati dalle Nazioni Unite l’estate scorsa, la maggior parte dei quali rimasero chiusi in albergo o furono portati in giro dal regime);
3) non finanziabile (gli Stati Uniti hanno investito fra gli otto e i dieci miliardi di dollari per distruggere le proprie armi chimiche e, vent’anni dopo, il lavoro non è finito);
4) sottoposto a un calendario (la «metà del 2014») che, oltre a non significare tecnicamente nulla, suona come una farsa in un Paese dove da due anni e mezzo vengono uccisi, con armi convenzionali, centinaia di civili al giorno;
5) equivalente a un gioco di destrezza il cui principale effetto sarà, scaricando il problema sugli ispettori, d’«esternalizzare» la tragedia e di tornare, con la coscienza perfettamente tranquilla, a dormire il sonno dell’Ingiusto (pensiamo, a prescindere dai morti, a quegli imprenditori mascalzoni che, all’alba della crisi finanziaria degli anni Duemila, isolavano i loro attivi tossici nelle filiali fantasma dove non li si vedeva più, ma da dove continuavano a emettere le loro radiazioni malefiche)…
Parlo invece di Bashar Al Assad che, come per incanto, passa dallo status di criminale di guerra e contro l’umanità (Ban Ki-moon dixit) a quello d’interlocutore inevitabile, addirittura corretto e di cui, scommetto, non si tarderà a riconoscere lo spirito di cooperazione e di responsabilità [e queste, con più o meno tutti i peggiori terroristi e assassini, sono giravolte a cui purtroppo siamo ben abituati].
Parlo di Putin che compie l’impresa — facendo intanto dimenticare i propri crimini in Georgia, in Cecenia, in Russia — di presentarsi come uomo di pace con la stessa disinvoltura con cui si presentava, l’estate scorsa e le precedenti, come l’atleta superman che stronca le tigri, le balene o i lucci giganti [e magari aggiungiamo, giusto per completare il ritratto del personaggio, che quando il presidente israeliano Katsav è stato condannato per violenza sessuale alquanto plurima, ha commentato ammirato: “Lui sì che è un vero uomo!” – senza ovviamente dimenticare questo].
Parlo dell’America esitante, timorosa, che abbiamo visto — nell’incredibile sequenza in cui entrarono in contraddizione il saggio e forte discorso di John Kerry [anche se io, a dire la verità, la mano sul fuoco sulla saggezza di uno che si sveglia dopo centomila morti, non so se ci metterei la mano sul fuoco] e quello, stranamente indeciso, di Barack Obama — assumere successivamente e quasi simultaneamente tutte le posizioni geopolitiche disponibili;
parlo dell’America che si fa debole senza ragione [sempre ammesso che sia vero, che lo fa senza ragione] e che lo stesso Putin, con la sua scandalosa lezione di morale democratica pubblicata sulle colonne del New York Times, si è concesso il lusso di andare a umiliare a domicilio.
Parlo della Corea del Nord o dell’Iran dove si avranno buone ragioni di pensare, ormai, che la parola dell’Occidente, le sue messe in guardia, le promesse fatte ai suoi alleati, non valgono niente: sarà falso?
Imprudente? [Oddio, a voler essere appena appena un pelino pignoli, all’Iran è da più di dieci anni che vengono intimati ultimatum a raffica – ULTIMATUM ALL’IRAN -: davvero possiamo immaginarci che possa cominciare adesso a pensare che le parole dell’Occidente valgano meno di zero?]
E gli stessi che avranno concesso ad Assad il permesso di uccidere s’irriteranno, quando saranno gli ayatollah a varcare la soglia del nucleare? Forse.
Ma il solo fatto che si possa pensarlo, il fatto che un qualsiasi islamista fanatico o un qualsiasi dittatore folle credano di poter godere, d’ora in poi, di un’impunità stile Damasco, costituisce nelle relazioni internazionali una fonte di malinteso, quindi d’instabilità, incomparabile con quello che sarebbe stato il colpo d’avvertimento militare programmato, poi abbandonato, dal Pentagono e dalla Francia [anche il più scalcinato maestrino supplente alla prima nomina sa che non c’è niente di più micidiale di una minaccia di punizione a cui non segue una punizione: evidentemente abbiamo a che fare con gente dalla competenza inferiore a quella di uno scalcinato maestrino supplente alla prima nomina].
Infine penso, nella stessa Siria, ai civili che ancora non sono stati uccisi, né messi in fuga dai bombardamenti e che si trovano più che mai stretti in una morsa: da un lato, l’esercito governativo, appoggiato dai suoi consiglieri russi, dai suoi ausiliari Hezbollah e dai suoi Guardiani della rivoluzione giunti da Teheran; dall’altro, i gruppi jihadisti che inevitabilmente addurranno a pretesto la dimissione dell’Occidente e si presenteranno, più che mai, con tutte le conseguenze che si possono immaginare, come l’unico scudo per un popolo allo stremo.
Nel vile sollievo che si percepisce quasi dappertutto all’idea che, qualunque siano le conseguenze, «si allontani la prospettiva dell’intervento armato», c’è un segnale che può solo far venire in mente odiosi ricordi.
Poiché la Storia ha più immaginazione degli uomini, supponiamo che Assad, inebriato da questa incredibile dilazione, commetta un nuovo «massacro di troppo»; o che un tragico contatore superi un altro record (150 mila morti? 200 mila?), improvvisamente ritenuto insopportabile dall’opinione pubblica che ormai decide sulla pace e sulla guerra; o che le ispezioni prendano una svolta drammatica [per esempio questa] di cui non si osa formulare lo scenario ma che obbligherebbe, stavolta, a una risposta e a un intervento militare.
Allora ci si ricorderà, fatte le debite proporzioni, di queste celebri e funeste parole:
«Per evitare la guerra, abbiamo scelto il disonore; in fin dei conti, avremo sia il disonore sia la guerra». [Infatti anche in Siria, come nella seconda guerra mondiale, l’intervento armato sarebbe stato da effettuare subito, alle prime notizie dei bambini rapiti torturati castrati e assassinati dal regime: sarebbe stato (quasi) pulito, rapido, avrebbe risparmiato quella mostruosa quantità di morti e mutilati e profughi e devastazioni che abbiamo quotidianamente davanti agli occhi. Ma quando fra la guerra e il disonore si sceglie il disonore, l’unico possibile risultato è quello di avere entrambi. E nella forma peggiore]. [E spacciare la propria vigliaccheria per amore per la pace è la peggiore delle ipocrisie]
E adesso andate a guardarvi questo
barbara
Piccola aggiunta dell’ultima ora: e, come sempre, mentre a Roma si discute Sagunto cade. Se poi oltre a commuovervi volete anche fare qualcosa di concreto, cliccate qui.