SIA IL DISONORE CHE LA GUERRA

Bernard-Henri Lévy : 
” Aiutare Assad non avvicina la pace. Il prezzo (pesante) d’un accordo “
CORRIERE della SERA 19-09-2013  

Come ho già avuto occasione di dire, non sono favorevole a un intervento armato in Siria oggi. Ne consegue che non condivido completamente quanto afferma in questo articolo Bernard-Henri Lévy. Ritengo tuttavia che ci siano diversi spunti interessanti che lo rendono meritevole di attenzione. Inserirò in corsivo nel testo alcune annotazioni.

Vorremmo credere che l’accordo russo-americano di sabato sulla Siria costituisca davvero il «passo avanti» di cui ci si riempie la bocca quasi ovunque.
E preghiamo affinché la fermezza della Francia — l’unica a dimostrarla! — sia una volta ancora proficua e finisca per trascinare la comunità internazionale.
Ma per il momento, che bilancio!
Non parlo del documento dell’accordo, al cui proposito gli esperti hanno subito osservato che era:

1) inapplicabile (come si può, in un Paese in guerra, raggruppare e poi distruggere mille tonnellate di armi chimiche disseminate su tutto il territorio?);
2) incontrollabile (sarebbe necessario, secondo le stime più ragionevoli, un numero venti volte maggiore d’ispettori rispetto a quelli mobilitati dalle Nazioni Unite l’estate scorsa, la maggior parte dei quali rimasero chiusi in albergo o furono portati in giro dal regime);
3) non finanziabile (gli Stati Uniti hanno investito fra gli otto e i dieci miliardi di dollari per distruggere le proprie armi chimiche e, vent’anni dopo, il lavoro non è finito);
4) sottoposto a un calendario (la «metà del 2014») che, oltre a non significare tecnicamente nulla, suona come una farsa in un Paese dove da due anni e mezzo vengono uccisi, con armi convenzionali, centinaia di civili al giorno;
5) equivalente a un gioco di destrezza il cui principale effetto sarà, scaricando il problema sugli ispettori, d’«esternalizzare» la tragedia e di tornare, con la coscienza perfettamente tranquilla, a dormire il sonno dell’Ingiusto (pensiamo, a prescindere dai morti, a quegli imprenditori mascalzoni che, all’alba della crisi finanziaria degli anni Duemila, isolavano i loro attivi tossici nelle filiali fantasma dove non li si vedeva più, ma da dove continuavano a emettere le loro radiazioni malefiche)…

Parlo invece di Bashar Al Assad che, come per incanto, passa dallo status di criminale di guerra e contro l’umanità (Ban Ki-moon dixit) a quello d’interlocutore inevitabile, addirittura corretto e di cui, scommetto, non si tarderà a riconoscere lo spirito di cooperazione e di responsabilità [e queste, con più o meno tutti i peggiori terroristi e assassini, sono giravolte a cui purtroppo siamo ben abituati].
Parlo di Putin che compie l’impresa — facendo intanto dimenticare i propri crimini in Georgia, in Cecenia, in Russia — di presentarsi come uomo di pace con la stessa disinvoltura con cui si presentava, l’estate scorsa e le precedenti, come l’atleta superman che stronca le tigri, le balene o i lucci giganti [e magari aggiungiamo, giusto per completare il ritratto del personaggio, che quando il presidente israeliano Katsav è stato condannato per violenza sessuale alquanto plurima, ha commentato ammirato: “Lui sì che è un vero uomo!” – senza ovviamente dimenticare questo].
Parlo dell’America esitante, timorosa, che abbiamo visto — nell’incredibile sequenza in cui entrarono in contraddizione il saggio e forte discorso di John Kerry [anche se io, a dire la verità, la mano sul fuoco sulla saggezza di uno che si sveglia dopo centomila morti, non so se ci metterei la mano sul fuoco] e quello, stranamente indeciso, di Barack Obama — assumere successivamente e quasi simultaneamente tutte le posizioni geopolitiche disponibili;
parlo dell’America che si fa debole senza ragione [sempre ammesso che sia vero, che lo fa senza ragione] e che lo stesso Putin, con la sua scandalosa lezione di morale democratica pubblicata sulle colonne del New York Times, si è concesso il lusso di andare a umiliare a domicilio.
Parlo della Corea del Nord o dell’Iran dove si avranno buone ragioni di pensare, ormai, che la parola dell’Occidente, le sue messe in guardia, le promesse fatte ai suoi alleati, non valgono niente:  sarà falso?
Imprudente? [Oddio, a voler essere appena appena un pelino pignoli, all’Iran è da più di dieci anni che vengono intimati ultimatum a raffica – ULTIMATUM ALL’IRAN -: davvero possiamo immaginarci che possa cominciare adesso a pensare che  le parole dell’Occidente valgano meno di zero?]
E gli stessi che avranno concesso ad Assad il permesso di uccidere s’irriteranno, quando saranno gli ayatollah a varcare la soglia del nucleare? Forse.
Ma il solo fatto che si possa pensarlo, il fatto che un qualsiasi islamista fanatico o un qualsiasi dittatore folle credano di poter godere, d’ora in poi, di un’impunità stile Damasco, costituisce nelle relazioni internazionali una fonte di malinteso, quindi d’instabilità, incomparabile con quello che sarebbe stato il colpo d’avvertimento militare programmato, poi abbandonato, dal Pentagono e dalla Francia [anche il più scalcinato maestrino supplente alla prima nomina sa che non c’è niente di più micidiale di una minaccia di punizione a cui non segue una punizione: evidentemente abbiamo a che fare con gente dalla competenza inferiore a quella di uno scalcinato maestrino supplente alla prima nomina].
Infine penso, nella stessa Siria, ai civili che ancora non sono stati uccisi, né messi in fuga dai bombardamenti e che si trovano più che mai stretti in una morsa: da un lato, l’esercito governativo, appoggiato dai suoi consiglieri russi, dai suoi ausiliari Hezbollah e dai suoi Guardiani della rivoluzione giunti da Teheran; dall’altro, i gruppi jihadisti che inevitabilmente addurranno a pretesto la dimissione dell’Occidente e si presenteranno, più che mai, con tutte le conseguenze che si possono immaginare, come l’unico scudo per un popolo allo stremo.

Nel vile sollievo che si percepisce quasi dappertutto all’idea che, qualunque siano le conseguenze, «si allontani la prospettiva dell’intervento armato», c’è un segnale che può solo far venire in mente odiosi ricordi.
Poiché la Storia ha più immaginazione degli uomini, supponiamo che Assad, inebriato da questa incredibile dilazione, commetta un nuovo «massacro di troppo»; o che un tragico contatore superi un altro record (150 mila morti? 200 mila?), improvvisamente ritenuto insopportabile dall’opinione pubblica che ormai decide sulla pace e sulla guerra; o che le ispezioni prendano una svolta drammatica [per esempio questa] di cui non si osa formulare lo scenario ma che obbligherebbe, stavolta, a una risposta e a un intervento militare.
Allora ci si ricorderà, fatte le debite proporzioni, di queste celebri e funeste parole:
«Per evitare la guerra, abbiamo scelto il disonore; in fin dei conti, avremo sia il disonore sia la guerra». [Infatti anche in Siria, come nella seconda guerra mondiale, l’intervento armato sarebbe stato da effettuare subito, alle prime notizie dei bambini rapiti torturati castrati e assassinati dal regime: sarebbe stato (quasi) pulito, rapido, avrebbe risparmiato quella mostruosa quantità di morti e mutilati e profughi e devastazioni che abbiamo quotidianamente davanti agli occhi. Ma quando fra la guerra e il disonore si sceglie il disonore, l’unico possibile risultato è quello di avere entrambi. E nella forma peggiore]. [E spacciare la propria vigliaccheria per amore per la pace è la peggiore delle ipocrisie]

E adesso andate a guardarvi questo

barbara

Piccola aggiunta dell’ultima ora: e, come sempre, mentre a Roma si discute Sagunto cade. Se poi oltre a commuovervi volete anche fare qualcosa di concreto, cliccate qui.