FELICITÀ È…

Alzarsi tardi e scoprire che hanno finalmente acceso il riscaldamento. Realizzare che non dovrai più girare per casa con quattro maglie addosso. Che non dovrai più spendere un capitale per tenere costantemente accesa la stufetta elettrica che poi quando esci dalla stanza riscaldata cominci a battere i denti. Che uscire da sotto le coperte d’ora in poi non sarà più un dramma. Che la scelta di fare una doccia non dipenderà più dalla disponibilità preliminare di una mezz’ora in cui riscaldare il bagno con la stufetta elettrica (di cui nel frattempo dovrai fare a meno da un’altra parte). Ecco, oggi è una giornata felice.

barbara

  1. Sono lieta che sia una buona giornata; qui si resiste più che bene per ora, ma credo che il nostro habitat geografico sia alquanto diverso! Io sono una specie autoctona della pianura padana ahimè … E soffro orrendamente il caldo molto meno il freddo, d’estate desidero ardentemente che finisca oppure mettere i piedi a mollo in qualche laghetto alpino; ma è vero che qui la parola “freddo” va intesa in senso molto blando, di solito

    "Mi piace"

      • Sì certo, però la mia zona è abbastanza ventosa, la tramontana d’estate può essere piacevole (non per me), il resto dell’anno non lo è. Quest’estate i giorni di mare calmo si sono contati sulle dita, in luglio dormivo ancora con la coperta e al mare fuori dall’acqua battevo i denti e in acqua per stare bene dovevo nuotare stile inseguita da uno squalo. In Agosto è andata un po’ meglio solo perché il mare aveva raggiunto la sua tipica temperatura brodo, ma già a fine agosto sembrava di essere di nuovo in luglio. Adesso che è solo autunno ho addosso tre felpe e dormo con tre coperte, sarò anche un tipo freddoloso ma è davvero troppo. Per fortuna non è sempre così. Pare che in Sicilia, zona Palermo, ci siano ben trenta gradi, mi trasferirei là volentieri ma credo che sia più pratico aspettare lo scirocco. (fine meteo)

        "Mi piace"

        • Della Sicilia meglio la costa ionica, perché a nord arriva il vento dalla Liguria (ahi Liguria vituperio delle genti!), mentre la parte ionica è più protetta e quindi solitamente più calda.
          Per la tramontana propongo una petizione su change.org per dichiararla fuori legge.

          "Mi piace"

        • No la costa ionica non se ne parla, a me il mar Ionio sta antipatico, infatti di là non ci vado mai, se ne sta lì calmo, calmo e tiepino e un po’ appannato, non è imprevedibile, caldo e sbrillucicante come di qua, no,no.

          "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...