Il massacro di Józefów è questo, ed è una terribile pagina della storia recente che tutti dovrebbero conoscere. Dovrebbero, ma la realtà è che la storia si studia poco: studiarla è spesso ritenuto noioso, pesante, e le si preferiscono altre attività o almeno, restando nell’ambito, altre letture. Credo sia stata questa la considerazione che ha indotto Francesco Bertelli, il giovane autore di questo libro, a costruire intorno a questo massacro un romanzo di più agevole approccio e più facile lettura rispetto a un saggio storico. Romanzo, sì, ma di fantasia ci sono solo i dialoghi: l’ambientazione, i fatti, i personaggi sono frutto di un rigoroso studio delle fonti, in particolare il fondamentale Uomini comuni di Christopher Browning, basato sui verbali degli interrogatori degli appartenenti al Battaglione 101. Nel romanzo gli eventi sono narrati soprattutto dal punto di vista dei bambini, espediente che contribuisce a dare maggiore vivezza alla narrazione. E io ve lo raccomando: se di queste storie sapete poco, se i saggi storici vi spaventano, se volete dare una ripassata alle vostre conoscenze storiche, questo è il libro che fa per voi.
Francesco Bertelli, Józefów ’42, Gruppo editoriale L’Espresso
barbara