È la storia vera di uno straordinario esperimento tentato – e pienamente riuscito – a Kabul, dopo la caduta dei talebani: mettere in scena un’opera di Shakespeare, Pene d’amor perdute. Gli ostacoli da superare sono moltissimi: dalla comprensione del testo, difficile e arcaico, alle difficoltà di comunicazione, a causa delle diverse culture, fra la regista e gli attori, dal far recitare insieme uomini e donne al far convivere le esigenze teatrali con le necessità quotidiane. E molti altri ancora. Ma tutti, con la tenacia e l’entusiasmo di chi, con la fine di un regime oppressivo e sanguinario, si illude di poter finalmente costruire un mondo nuovo, vengono, sia pur faticosamente, superati. (Unica eccezione, l’amore: nonostante ce la metta proprio tutta, la regista deve arrendersi all’evidenza che far capire che cosa sia l’amore è un’impresa davvero impossibile. Prova ulteriore – non che avessi bisogno di conferme – del fatto che l’amore è un fatto puramente culturale, inesistente in natura e, di conseguenza, inesistente in parecchie culture). Il libro è bello, corposo e succoso, e ricco di informazioni su una società e una cultura di cui conosciamo davvero molto poco. Purtroppo negli otto anni trascorsi dagli eventi narrati nel libro a oggi, sono successe molte cose, e molti dei progressi registrati in quel periodo sono stati cancellati, e oggi la situazione è più o meno questa.
Qais Akbar Omar – Stephen Landrigan, Leggere Shakespeare a Kabul, Piemme
barbara