Tutto il centro bloccato (per fortuna non ero uscita in macchina, che a piedi, sia pure a prezzo di inenarrabili acrobazie, sono riuscita a passare): corteo in costume con bandiere e gonfaloni e fanfara al gran completo perché è la vigilia di una festa nazionale nella nostra amatissima madrepatria, nella nostra amatissima Austria.
FANCULO
FANCULO
FANCULO
eccheccazzo
barbara
😀 sei tremenda
"Mi piace""Mi piace"
Ah ecco, loro mi trattano da straniera in casa mia (qualche anno fa tutti i sindaci dell’Alto Adige tranne cinque hanno ufficialmente chiesto all’Austria protezione contro l’Italia) e sarei tremenda io?! Per non parlare di questa cosa qui.
"Mi piace""Mi piace"
il bello e’ che se poi c’e’ da prendere i soldi italiani li prendono volentieri
"Mi piace""Mi piace"
Come parte del famoso “pacchetto” credo che attualmente siano sui tre miliardi di euro all’anno, che vanno al 90% alla popolazione di lingua tedesca. Poi c’è tutto il resto.
"Mi piace""Mi piace"
Qualche critica anche pesante se la meritano però di biasimarli completamente non me lasento.
Piuttosto che qui che cambiano idea ogni tot anni….
"Mi piace""Mi piace"
Beh, sai, l’impero austroungarico ha voluto fare una guerra, non è stato capace di vincerla e ha perso l’impero. Dalla stessa parte della barricata stava l’impero ottomano: ha perso la guerra e l’impero ha smesso di esistere. L’Italia è voluta entrare nella seconda guerra mondiale, ha perso e le sono state tolte Istria e Dalmazia. E’ così che funziona (poi è nata la moda che chi fa le guerre e le perde detta le condizioni, ma questa è un’altra storia). Qui non è questione di cambiare o non cambiare idea, qui si parla di vera e propria persecuzione: hai letto il post linkato nella risposta precedente? Centinaia di popoli, con guerre e altre vicende, hanno dovuto cambiare nazionalità e non mi pare che vadano in processione con la corona di spine per simboleggiare il proprio martirio – che per inciso consiste nella graziosa donazione di circa 3 miliardi di euro all’anno da parte dell’Italia.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti, l’esagerazione sta non nella giusta rivendicazione delle proprie origini e cultura bensì nel cercare di apparire vittime di un’occupazione che non esiste (più). Anzi il benessere è palpabile. Non sono certo che tutta quell’eccellenza si potrebbe trovare in una regione qualsiasi dell’Austria, meglio essere “speciali” in Italia. Non solo, la battaglia per togliere i toponimi e tutto ciò che non sia germanofono è perdente dal punto di vista commerciale. Detto questo neanch’io mi sento connazionale di molti che condividono con me il tricolore.
Shabbat shalom. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
te l’ho già detto che ti adoro quando parli in francese?
"Mi piace""Mi piace"
E’ una bella lingua, espressiva ed efficace (no, non l’avevi ancora detto, ma come vedi arriva sempre un’occasione per recuperare)
"Mi piace""Mi piace"
Non offenderti ma a me non piace nessuna lingua latina, eccetto l’originale latino (quello che si parlava nell’antica Roma), se restiamo in tema di latino. Mi piacciono invece le lingue germaniche.
"Mi piace""Mi piace"
Quelle che fanno macinare i denti?
"Mi piace""Mi piace"
Ah no, adesso lo so chi sei, e dunque sì, lo avevi già detto. Ma sempre meglio una volta in più che una in meno.
"Mi piace""Mi piace"
beccata!
"Mi piace""Mi piace"
Why? DAVIDE FASSOLA
"Mi piace""Mi piace"
Perché che cosa?
"Mi piace""Mi piace"
Ma io adesso che sto a Milano voglio Carlo d’Asburgo-Lorena come Kaiser e Re del Lombardo-Veneto….
"Mi piace""Mi piace"
E magari un po’ di amici che stanno giù giù reclamano i Borboni…
Che poi, dico, madrepatria in teoria dovrebbe essere la terra in cui sei nato, o al massimo è nato tuo padre. Ora, se tu hai quarant’anni (ma molti dei partecipanti all’evento erano molto più giovani) sei del 73, e sei nato italiano. Tuo padre può essere del 45, ed è nato italiano. Tuo nonno diciamo che è del 20 ed è nato italiano. E tu mi vieni a parlare di madrepatria?
"Mi piace""Mi piace"
Innanzitutto bisognerebbe capire che significa essere italiani.
Secondo me gli abitanti delle valli del Sud Tirolo sono austriaci, perchè se si va al bisnonno era tale e lo è l’ascendenza per almeno 1000 anni.
Se poi nel 1918 un trattato ha deciso che quella terra entrasse a far parte del Regno d’Italia, ciò non implica affatto che tutti i residenti fossero diventati italiani ipso facto..
"Mi piace""Mi piace"
Gli abitanti dell’Istria e della Dalmazia sono da sempre in gran parte italiani. Tu come pensi che reagirebbe la Croazia se il centro di Fiume o di Spalato venissero chiusi al traffico per una manifestazione con l’inno d’Italia e altri canti patriottici italiani e discorsi inneggianti alla nostra amatissima madrepatria, la nostra amatissima Italia?
"Mi piace""Mi piace"
Sì, ma… noi italiani o abitanti della penisola italiana siamo differenti tanto dai tedeschi quanto dagli slavi
"Mi piace""Mi piace"
Vero: nessuno si azzarderebbe a prendere per il culo qualcun altro come prende per il culo noi.
"Mi piace""Mi piace"
Ahahah, d’altra parte tu non ti decidi a trasferirti, sei crucca honoris causa! 😆
"Mi piace""Mi piace"
Oddio, a voler essere appena appena un pelino pignoli, l’unico motivo per cui sono ancora qui è che non sono ancora riuscita a trovare casa…
"Mi piace""Mi piace"
Crucconia va lasciata con spirito pionieristico, la casa poi verrà 😉
"Mi piace""Mi piace"
E i mobili nel frattempo me li tengo in mano?
"Mi piace""Mi piace"
Un bel magazzino nella località di destinazione?
Scherzo, io dei mobili ho sempre avuto il problema, anche se nel mio caso la nettezza urbana sarebbe la soluzione più idonea 😉
"Mi piace""Mi piace"
Una mia collega qui doveva parcheggiare provvisoriamente i mobili del trilocale di una zia, e ha affittato un garage; costo: 400 euro al mese. Immagino che giù ci saranno tutt’altri costi, ma io ho uno studio di quasi trenta metri quadri (nella foto che ho postato qualche giorno fa se ne vede circa un terzo), tutto pieno, un soggiorno altrettanto grande, tutto pieno, cucina due camere corridoio ingresso bagno, tutto pieno, due grandi balconi intensamente occupati, cantina grande molto molto piena. E garage, naturalmente.
"Mi piace""Mi piace"
Tutto pieno… 😉
"Mi piace""Mi piace"