1. Accidenti, devo ammettere di non conoscere questa canzone di Morandi! Bellissima, con un profondo significato!

    Hai forse notato che tutti e tre gli autori di “Israele”, Franco Migliacci, Bruno Zambrini e Ruggero Cini, non sono ebrei. A quell’epoca la società in generale era molto più filoisraeliana di oggi; una canzona filoisraeliana scritta da non-ebrei ne è la migliore prova!

    La maggior parte dei “palestinesi” (sarebbe meglio chiamarli arabi musulmani, di cristiani ne sono rimasti ben pochi nei territori) non odia a morte solamente gli ebrei israeliani ma anche gli europei “infedeli” (un esempio lampante è stato Vittorio Arrigoni); se li dai la possibilità non ci penserebbero neanche due volte a farci fuori.
    Questo la dice lunga sullo stato in cui si trovano i mass media, l’istruzione e la nostra società civile, tutti al 100% dalla parte degli arabi jihadisti contro Israele.

    "Mi piace"

    • E neanche Adamo e Nino Ferrer poi sono ebrei (quella di Adamo, tra l’altro, è vietata in tutti i Paesi arabi perché, oltre ad esprimere pietà per gli israeliani cannoneggiati e per i sei milioni di ebrei morti, parla di Gerusalemme come se la considerasse – orrore orrore! – una città ebraica).
      Ho qui a casa il fascicolo dell’Europeo uscito nel 2008 in occasione del sessantesimo anniversario della proclamazione dello stato di Israele, con tantissimi articoli usciti nel corso degli anni. Ed è interessante notare come fino ad un certo momento gli articoli erano tutti assolutamente corretti: tutti i giornalisti sapevano dell’assoluta legittimità dello stato di Israele, sapevano che erano stati loro ad essere attaccati, sapevano che la causa di tutti i problemi erano il rifiuto arabo e il terrorismo, sapevano come stavano le cose a proposito dei profughi… Poi ad un certo punto non l’hanno saputo più.

      "Mi piace"

      • Su questo bisognerebbe fare una ricerca storica. Mi pare chiaro che fino al 1989 era l’Unione Sovietica che guidava, per interposti partiti, gli opinionisti. Poi c’è stato un interregno, in tutti gli anni ’90, nei quali sembrò che la faziosità andasse a scomparire. Dal 2001, paradossalmente, la paranoia antiisraeliana è rimontata.

        "Mi piace"

        • L’aumento dal 2001 direi che è abbastanza comprensibile, data la nota responsabilità del Mossad nell’attentato alle Torri Gemelle. Sulla diminuzione negli anni ’90 tenderei invece a dissentire: è stato proprio il periodo in cui è iniziato il mio impegno, determinato proprio dalla brutta aria che tirava e che mi ha indotta a prendere posizione.

          "Mi piace"

        • Probabile che tu ricordi meglio di me: non per nulla dico che bisognerebbe fare una ricerca ad hoc. La mia ricostruzione è probabilmente falsata dal desiderio di trovare una spiegazione. Certi comportamenti li detta un padrone, e il padrone faccio fatica a vederlo negli anni ’90.

          "Mi piace"

        • Gli anni ’90 sono quelli immediatamente a ridosso della prima intifada, quelli della guerra del Golfo, degli Scud iracheni su Israele, di Oslo, con conseguente scatenamento di un’ondata di terrorismo senza precedenti; e da sempre quando Israele è attaccata immediatamente gli scarafaggi escono da tutti i muri. E aggiungi, negli anno ’90, il ritorno di Arafat da Tunisi e l’insediamento dell’autorità palestinese, che ha dato immediato avvio a una intensa opera di propaganda. L’URSS a dare ordini non c’era più, ma un’orchestra ben rodata e affiatata, almeno per qualche tempo, riesce a suonare magnificamente anche senza direttore.

          "Mi piace"

    • Scherzi?! Lo sanno tutti che sono stati loro! A me è arrivata una mail il 13 settembre, partita originariamente dall’Arabia Saudita , che spiegava per filo e per segno come fosse assolutamente indubitabile che erano stati loro! Poi anche da noi, non hai visto tutti i giornali satirici con le vignette coi tizi coi nasoni che spiegavano ammiccando tra di loro questo e quest’altro… E poi dai, è noto che i complotti li fanno loro, no?

      "Mi piace"

  2. Non conoscevo questa canzone, ma la copertina l’avevo vista.I vecchi e gracchianti giradiscchi o mangiadischi…la canzone è bella ma devo dirti che nello stesso tempo ho fatto un viaggio nel passato ad occhi aperti…un tappeto rosso a casa dei vicini e un giradischi…di la seduto al solito posto a casa mia c’era mio padre ed io avevo tanti capelli .sembra tutto passato in un baleno gli anni si bruciano in un attimo…quanto mi manca il babbo—

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...