Nota dell’autore
Mentre sfogliavo il “New York Times” due giorni dopo i funerali di Ron Williamson, mi cadde l’occhio su un articolo dedicato alla sua vicenda. Mi colpì il titolo: Muore a 51 anni Ronald Williamson, ingiustamente condannato a morte, e lo lessi. Era di Jim Dwyer e mostrava una foto di Ron in aula il giorno del proscioglimento, con l’espressione a metà fra l’incredulo e il sollevato.
Non avevo mai sentito parlare né di lui né di Dennis Fritz. Rilessi l’articolo una seconda volta. Neppure al massimo della mia creatività sarei riuscito a concepire una storia così complessa e articolata come quella realmente vissuta da Ron. E non sapevo ancora tutto! Contattai le sorelle di Ron, Annette e Renee, e decisi di scrivere un libro sulla vicenda.
Non avevo mai preso seriamente in considerazione l’idea di scrivere non fiction – mi diverto troppo a costruire romanzi – e non sapevo a che cosa sarei andato incontro. Per condurre le ricerche e scrivere il libro ho impiegato diciotto mesi. Sono andato a Ada diverse volte – nel palazzo di giustizia, nel carcere e in diversi locali -, ho visitato la vecchia e la nuova sede del braccio della morte del McAlester, sono stato due ore a parlare di baseball con Murl Bowen ad Asher, mi sono recato negli uffici di Innocence Project a New York, ho pranzato con il giudice Frank Seay in un ristorante di Seminole, ho fatto il giro dello Yankee Stadium, ho incontrato Tommy Ward nel carcere di Lexington e a Norman, dove facevo base, ho discusso per ore con Mark Barrett. Ho incontrato anche Dennis Fritz a Kansas City, Annette e Renee a Tulsa e, quando sono riuscito a convincere Greg Wilhoit a raggiungermi in Oklahoma dalla California, mi sono fatto accompagnare da lui al Big Mac, dove Greg ha rivisto la sua vecchia cella per la prima volta dopo quindici anni.
A ogni incontro la storia prendeva una piega diversa. Avrei potuto scrivere un libro di cinquemila pagine. Questa avventura mi ha fatto scoprire il mondo degli errori giudiziari, cui non avevo mai prestato troppa attenzione, neppure quando facevo l’avvocato. Vicende di questo genere non sono prerogativa dell’Oklahoma, tutt’altro. Ne avvengono ogni mese in tutti gli Stati del Nordamerica, per motivi sempre diversi e al tempo stesso sempre uguali: indagini approssimative, analisi che hanno poco di scientifico, identificazioni fallaci, difensori incapaci e pubblici ministeri troppo pigri o troppo arroganti.
E tu apri il libro, ed entri in un incubo. Un incubo fatto di confessioni estorte con ogni sorta di violenza da inquirenti che hanno bisogno di un assassino da dare in pasto alla pubblica opinione, prove manomesse od occultate, impronte e reperti biologici controllati a tutti gli uomini che avessero avuto a che fare, direttamente o indirettamente, con la vittima – tranne che a quello di cui lei aveva confidato di avere paura e che quella sera era stato visto importunarla e litigare con lei -, testimoni comprati, legalità violata, abusi a non finire, diritti negati… e alla fine del tunnel c’è la cella per l’iniezione letale. E in questo tritacarne sono molti ad essere scaraventati, e a uscirne stritolati, ridotti a rottami umani, anche quando finalmente spunta qualcuno che crede all’innocenza del condannato e si prende a cuore la sua vicenda.
Chi mi conosce lo sa: considero la pena di morte la cosa più obbrobriosa, infame, degradante che una società sedicente civile possa produrre. La considero tale, senza giustificazioni né attenuanti, anche quando la colpevolezza è assolutamente certa, il crimine particolarmente efferato, il reo profondamente ripugnante, la possibilità di recupero totalmente inesistente. Ma se la denuncia dei frequentissimi casi di errori giudiziari – o, come nel caso in questione, qualcosa di ben peggiore di un errore – può servire a smuovere qualche coscienza non ancora del tutto atrofizzata, ben vengano queste denunce.
John Grisham, Innocente, Oscar Mondadori
barbara