Il martedì 17 gennaio il presunto capo della banda ha dunque portato la sua esca sul Boulevard Voltaire, e le ha indicato i negozi di telefoni come negozi appartenenti ad ebrei. «Lo sapeva, ha detto la ragazza, perché aveva verificato che di sabato, giorno di shabbat, molti negozi di Sentier e Boulevard Voltaire erano chiusi.» E voleva rapire un ebreo, perché, secondo lui, «gli ebrei sono ricchi, appartengono ad una comunità molto unita, disposta a pagare». Semplici pregiudizi, hanno detto alcuni. Come hanno potuto sottovalutare la gravità di questo discorso?
Mio figlio ne è morto, di questi pregiudizi, come milioni di ebrei prima di lui. Chiunque sia dotato di memoria sa che questo fantasma è il fondamento stesso dell’antisemitismo.
Il mito dell’ebreo e del denaro è stato il tema centrale della propaganda nazista, il leitmotiv della stampa e della radio fasciste, il delirio dei collaborazionisti che senza vergogna mandavano a morte i loro connazionali. Ma qualcuno oggi ci dice che quelli che gridavano «l’ebreo pagherà, lui può pagare» non hanno niente a che fare con i delinquenti di Bagneux. Che quelli erano antisemiti perché erano colti, come se l’antisemitismo fosse una questione di cultura, come se le SS non avessero mai reclutato fra la teppaglia… Così, i torturatori di mio figlio, a causa delle loro origini svantaggiate, sarebbero incapaci di odiare gli ebrei? Non potrebbero essere antisemiti per il fatto che si troverebbero, come ha spiegato il procuratore della repubblica, al «grado zero del pensiero»? Ma l’odio, mi sembra, non è mai stato una questione di intelligenza. L’odio, al contrario, è viscerale, e quanto odio sarà occorso a questi giovani per sequestrare Ilan per tre settimane, affamarlo, torturarlo, picchiarlo, bruciarlo, e infine abbandonarlo in un bosco come un cane… Un odio senza limiti. Un odio assoluto per gli ebrei, che il presunto capo della banda diceva essere «i re». «Per lui, ricorda l’esca, gli ebrei divoravano i soldi dello stato, e lui, siccome era nero, era considerato dallo stato come uno schiavo.»
Questo fantasma, che ho sentito in bocca a un comico, ha dunque fatto strada… ha contagiato le menti di questi giovani, fino al punto di farne dei barbari. Ci sono parole che uccidono. E pure delle immagini. Quelle di questi islamici che riversano il loro odio antisemita sui canali satellitari, come non comprendere che abbiano influenzato il rapitore di Ilan? Come non capire che questo uomo, che ha cantato al telefono un passo del Corano e che ha poi chiesto di sollecitare la comunità ebraica, è dominato dallo stesso odio antiebraico di questi folli di Dio?
Coloro che ancora ne dubitassero, avrebbero dovuto vederlo, il 17 ottobre 2007, davanti alla XVI sezione penale del tribunale di Parigi. Comparendo per «oltraggio a magistrati» dopo aver inviato una lettera di insulti alla giudice, accompagnata da una foto di un kamikaze palestinese che si era fatto esplodere in una discoteca di Tel Aviv, Youssouf Fofana, con in testa un fez bianco, si è alzato in piedi e ha gridato: «A nome dei musulmani e degli africani vittime dei terroristi sionisti, i barbuti in kippà, Inshallah, ci sarà un commando che mi verrà a liberare.»
Ha buscato un anno di prigione, che ha salutato al grido di «Allah Akhbar». (24 giorni, la verità sulla morte di Ilan Halimi, pp. 49-50)
Per non dimenticare Ilan, il cui martirio si è concluso il 13 febbraio di otto anni fa. Per non dimenticare che l’odio che ha portato alla morte lui, e milioni di ebrei prima di lui, e un numero tutt’altro che trascurabile di ebrei dopo di lui, è più vivo che mai, a volte goffamente mascherato, a volte a viso aperto. Per non dimenticare che nessuno di noi, ebreo o no, ha il diritto di abbassare la guardia, per non rischiare che diventino fin troppo vere le parole di Mordekhay Horowitz: «Gli arabi amano i loro massacri caldi e ben conditi… e se un giorno riusciranno a “realizzarsi”, noi ebrei rimpiangeremo le buone camere a gas pulite e sterili dei tedeschi….».
barbara
Pingback: IL RITORNO | ilblogdibarbara
Pingback: VENTIQUATTRO GIORNI DENTRO L’INFERNO | ilblogdibarbara
Pingback: UN VENERDÌ SERA SULLA TERRA | ilblogdibarbara