Ricevo e pubblico
Oggi, Primo Maggio, Festa dei lavoratori, il mio pensiero è andato a Roberto Mancini,
il poliziotto scomparso ieri, ucciso da un tumore
sviluppato per aver fatto bene il proprio lavoro. Da commissario della Criminalpol, negli anni ’90 Mancini aveva indagato sul traffico di rifiuti tossici in Campania e fatto continui sopralluoghi nella Terra dei fuochi. Già nel 1996 aveva denunciato un traffico di rifiuti consistente e pericoloso, facendo nomi e cognomi delle persone coinvolte. Uno dei protagonisti assoluti di quel traffico, l’avvocato Cipriano Chianese, oggi è agli arresti domiciliari dopo che – secondo le accuse – avrebbe smaltito illegalmente rifiuti provenienti dal Nord in queste terre, costruendo così un impero economico. A Chianese sono stati confiscati beni per 82 milioni di euro; Mancini ricevette dallo Stato solo 5mila euro come indennizzo per il cancro che alla fine l’ha portato alla morte.
Oggi il tema Terra dei fuochi è scomparso dai dibattiti o affrontato con due atteggiamenti sbagliati: esagerazione isterica da un lato e sottovalutazione miope e connivente dall’altro. C’è ancora chi nega il problema e blatera di invenzioni mediatiche.
La vita di Roberto Mancini è stata una vita di analisi, ricerca e dedizione per dimostrare che il lavoro è strumento per cambiare la realtà. E’ a lui che dovremmo dedicare questo Primo Maggio.
Roberto Saviano
Credo sia giusto ricordare che oltre ai poliziotti dal manganello facile (e penso anche a Francesco Badano), e oltre ai colleghi dei poliziotti dal manganello facile che accolgono con un caloroso applauso il loro rientro in servizio, ne esistono anche altri. Roberto Mancini aveva 53 anni, era malato da dodici.
barbara