DUE PAROLE SULLA MORTE DI SIMONE CAMILLI

La morte del giovane fotoreporter pitiglianese è sconvolgente, ma è indicativa del modo in cui Hamas conduce la guerra

di UMBERTO MINOPOLI

Media italiani, fate bene a nascondere dietro la retorica la morte del nostro giovane connazionale. Dovreste porvi altrimenti delle domande. E sarebbero imbarazzanti per voi. State cantando da tempo la tragedia di Gaza con il metro logoro del racconto epico della lotta tra Davide e Golia. Vi state assumendo la responsabilità di trattare quelle strade polverose e minate di Gaza come un normale teatro di guerra. Dove mandate a rischiare la vita giovani cronisti a cui fate credere di fare un lavoro eroico. E invece voi, direttori di giornali, di TV, di struttura associate di stampa, state facendo solo un lavoro sporco. Sì, sporco. Perché vi state prestando, senza battere ciglio, all’idea insopportabile della guerra, della vita e della morte di una banda di terroristi. Perché quel nostro cronista era lì? Cosa c’è da comunicare nel disinnesco di una bomba? E perché non farlo da lontano, come sempre si fa in questi casi? Non diteci balle: non era un’azione di guerra da riprendere. Era un’operazione di sminamento normalissima dappertutto e che si svolge dappertutto osservando banalissime regole di sicurezza. La prima? Sul posto ci stanno solo gli artificieri. Invece a Gaza una pericolosissima ma ordinaria azione di sminamento si svolge sotto telecamere e taccuini. Pazzesco! Perché quello che è normalissima regola dappertutto, non lo è a Gaza? Perché solo a Gaza governanti assatanati e terroristi concepiscono la guerra come spettacolo di propaganda. E misurano la vittoria in termini di numero di vittime civili della propria gente. Questa è Hamas. Per loro il teatro di guerra devono essere case, ospedali, scuole. Per loro le scene di guerra, anche uno sminamento, vanno amplificate con video e servizi che emozionino il mondo perché mettono davanti le vittime civili, le case distrutte, le bombe inesplose nei cortili. Tutto da riprendere con foto e video per emozionare. Hamas ha ideato, a tavolino, una guerra che deve svolgersi non in campo aperto o intorno ad obiettivi militari come avviene nella terribile convenzione della guerra. Ed esponendo “al minimo” i civili, dandosi cioè regole di ingaggio che espongano al minimo i civili (compresa la regola di allontanare giornalisti e curiosi durante azioni di sminamento). No! Hamas concepisce la guerra come spettacolo della morte dei civili. Ha trasformato strade, scuole, ospedali nel teatro di guerra. Ha inventato gli scudi umani, i soldati-bambino. Costringe la gente durante gli attacchi a stare sotto le bombe. Ha costruito centinaia di canali per colpire Israele ma non li usa come rifugio per i civili ma, solo, per i capi terroristi. Hamas massimizza il rischio per i civili perché concepisce l’esibizione di morti civili come successo militare: perché così mostrifica l’avversario e punta ad isolarlo confidando sull’emozione del mondo per le vittime civili. Perché non figurano mai combattenti di Hamas tra i morti palestinesi? Perché gli israeliani morti sono solo soldati e i palestinesi solo civili? Primo: perché Hamas trucca i dati per emozionare il mondo. Secondo: perché Hamas ha trasformato la popolazione civile in combattenti ma indifesi. Solo esponendoli allo spettacolo della morte. Perché quella è la guerra per Hamas. E i morti civili sono il suo trofeo. E i media internazionali consentono tutto questo. Tacciono la denuncia dei metodi di Hamas. Titillano questa concezione bestiale, primitiva, odiosa della guerra-spettacolo e del sacrificio ricercato dei civili. Tacciono perché lo spettacolo è anche il loro scopo. Loro non dovrebbero solo raccontare e filmare. Dovrebbero contribuire a denunciare la miserabile concezione della guerra, della vita e della morte che hanno i terroristi. Per contribuire ad isolarli. E a perdere. Invece se li fanno amici per raccontare lo spettacolo. Ignobile. E per niente eroico. Continuate pure a criticare Israele, se vi aggrada, ma fate il vostro dovere e dite la verità su Hamas.

Poi, tra l’altro, viene fuori che

Sulla Stampa online di ieri [13.08, ndb]: “Per le prime versioni locali l’ordigno era una bomba inesplosa di un F-16 israeliano, ma altri testimoni locali hanno precisato che si trattava di un barile di esplosivo TNT adoperato da Hamas come trappola per i tank israeliani. Secondo quest’ultima versione, la polizia di Gaza voleva recuperare l’esplosivo impegnato nella trappola anti-tank ma qualcosa è andato storto e vi è stata la violenta esplosione. Quattro ingegneri sono rimasti uccisi assieme a Camilli e Abu Afash mentre il fotografo dell’Ap Hatem Moussa ha subito gravi ferite.”

E quando è sfumata la possibilità di incolpare, almeno indirettamente, Israele, la notizia è più o meno scomparsa. Comunque, bomba israeliana o tritolo palestinese che fosse, la sostanza di quanto contenuto nell’articolo non cambia. La zona in cui vivo io, durante la prima guerra mondiale era tutta prima linea, e fino a pochi anni fa si continuavano a trovare bombe inesplose. In quei casi il sabato l’intera popolazione nel raggio di almeno due chilometri veniva avvertita che la domenica mattina avrebbero dovuto evacuare l’area fino al completamento delle operazioni. Due chilometri. Perché quelli che dovevano intervenire erano artificieri esperti, che di errori non ne commettevano, ma quando si maneggiano esplosivi od oggetti potenzialmente esplosivi, non si lasciano estranei nei paraggi. D’altra parte qui abbiamo a che fare con gente che, per i motivi chiaramente esposti nell’articolo, lascia gli esplosivi a mezzo metro dalla culla dei figli
esplosivo-culla
e, in previsione di un bombardamento israeliano, piazzano sui tetti i propri civili, bambini compresi.
scudi umani
Come stupirsi se per la causa sono pronti a sacrificare a cuor leggero qualche giornalista, così come era accaduto, dodici anni e mezzo fa, a Raffaele Ciriello? CIRIELLO 

barbara