IL TUNNEL DI EZECHIA

Il rimanente delle gesta di Ezechia, tutte le sue prodezze, e come egli fece la piscina e l’acquedotto con cui introdusse l’acqua in città, sono cose scritte nelle Cronache dei re di Giuda. (2 RE, 20, 20)

Dopo tutte queste cose rette fatte da Jechizkijàhu, Sancheriv re d’Assiria marciò contro Giuda, si accampò presso le città fortificate e decise di entrarvi con la forza. Jechizkijàhu, visto che Sancheriv stava arrivando per fare guerra a Gerusalemme, si consigliò con i suoi ministri e con i suoi prodi e decisero di chiudere le sorgenti di acqua che si trovavano fuori della città. Allora una moltitudine di persone si riunì e chiuse tutte le sorgenti ed il fiume che scorreva nel paese, perché pensarono: «Perché mai i re di Assiria quando giungeranno qui debbono trovare tante acque?» (2 Cronache, 32, 1-4)

E le brecce della città di David avete veduto numerose; avete raccolto le acque della sorgente inferiore. (Isaia, 22, 9)

Ezechia fortificò la sua città e condusse l’acqua nel suo interno; scavò con un ferro un canale nella roccia e costruì cisterne per l’acqua. (Siracide, 48, 17)

Così la narrazione biblica. Realtà? Leggenda? Favola? Realtà, in effetti, inequivocabile realtà: in fretta e furia, in previsione dell’imminente assedio degli assiri, viene fatto scavare nella roccia un tunnel che porti l’acqua nella città, in modo che questa non possa essere presa per sete lasciando, per giunta, tutta quell’acqua a disposizione dei nemici. Poiché il tempo stringe, per fare più in fretta il tunnel viene scavato iniziando da entrambe le estremità e, incredibilmente (stiamo parlando di 27 secoli fa), gli operai si incontrano. Leggenda? No, realtà anche questa, inequivocabilmente documentata da questa iscrizione
iscrizione
trovata, del tutto casualmente, da un ragazzo che stava nuotando, nel 1880, che dice:
“La perforazione è stata compiuta e così andarono le cose: mentre gli scavatori brandivano i picconi, l’uno contro l’altro, e mentre rimanevano ancora tre cubiti (circa un metro e mezzo) da perforare, si udì la voce di uno che chiamava il suo compagno, perché c’era un foro nella roccia dal lato destro a quello sinistro. E nel giorno della perforazione gli scavatori batterono l’uno verso l’altro, piccone contro piccone. E l’acqua scorse dalla sorgente fino al serbatoio per 1.200 cubiti (553 metri); e l’altezza della roccia sopra alla testa degli scavatori era di cento cubiti (46 metri)”.

Questa iscrizione di Gerusalemme è una copia: l’originale si trova in Turchia poiché all’epoca del rinvenimento la Terra d’Israele era territorio occupato dall’Impero Ottomano (e magari, per completezza di informazione, andate a leggere anche questo).
Nel tunnel scorre tuttora l’acqua, come potete vedere in quest’altro video

Noi siamo scesi fino alla biforcazione tra il tunnel di Ezechia e quello di Salomone, che è asciutto, e dopo avere constatato la presenza dell’acqua abbiamo percorso quest’ultimo. Lungo il percorso, siccome vi voglio un sacco di bene e lo sapete, ho scattato per voi qualche foto.
Ezechia 1
Ezechia 2
Ezechia 3
Ezechia 4
barbara