LA FAMIGLIA KARNOWSKI

Una tensione indefinita, un misto di attesa, esaltazione e paura invase la capitale quando gli uomini in stivali s’impadronirono delle strade e delle piazze.
Erano ovunque, e in gran numero. Sfilavano in parata, sfrecciavano a tutta velocità in automobile o in motocicletta, brandivano torce accese, cantavano in coro e marciavano, marciavano, marciavano.
Il risuonare dei loro passi risvegliava il sangue. Non si sapeva bene che cosa i nuovi padroni avrebbero portato, ma tutti erano tesi, tesi ed elettrizzati. C’era una sensazione di anarchia, qualcosa di diverso dal solito, di festivo, di inquietante e di frenetico, come in un gioco infantile.
Di nuovo, come un tempo, c’erano fanfare, bandiere, uniformi, saluti militari, parate e discorsi altisonanti. Più fragoroso che in qualunque altro luogo, il martellare degli stivali echeggiava nella zona occidentale di Berlino, sul Kurfürstendamm, sulla Tauentzienstrasse, in tutto il quartiere dove vivevano e lavoravano i grandi commercianti, i professori, i direttori di teatro, gli avvocati, i medici e i banchieri dai capelli e gli occhi scuri. «Wenn das Judenblut vom Messer spritzt, dann geht’s noch mal so gut, so gut» [Quando il sangue ebraico zampilla dal coltello, allora tutto va di nuovo così bene, così bene] cantavano a squarciagola gli uomini del «nuovo ordine», marciando davanti ai negozi eleganti, alle banche e ai grandi magazzini di quelle strade, perché le zazzere nere udissero bene.
Le udivano benissimo quelle parole, coloro ai quali erano rivolte. Così come le udivano gli intellettuali, i giornalisti e gli intermediari seduti nei bar, con un giornale e l’eterna tazza di caffè. Anche loro erano inquieti per quanto stava accadendo, provavano un po’ di vergogna e si sentivano a disagio. Ma non erano seriamente spaventati. In fin dei conti si trattava solo di poche frasi di una stupida canzonetta. Del resto, nemmeno i commercianti della Friedrichstrasse e dell’Alexanderplatz le prendevano sul serio.
Gli affari andavano bene come prima, e anche meglio. La gente si riuniva nelle strade, era di umore spensierato, festoso, e spendeva i propri soldi dimenticando la prudenza e la parsimonia consuete. Nei bar, assieme allo strudel e al caffè, i camerieri portavano ai clienti abituali dai capelli neri i giornali esteri continuando a chiamarli «dottore», che il titolo fosse legittimo o meno. Nessuno credeva che tutto ciò potesse cambiare. Nessuno ci voleva credere. E poi, come sempre succede in caso di calamità, ognuno pensava che se doveva arrivare una disgrazia avrebbe colpito il vicino, non lui.
Rudolf Moser si recava come di consueto in automobile all’imponente stabile che ospitava la sua casa editrice. Per quanto fosse sgradevole sentire quei canti sul sangue degli ebrei, in nessun momento aveva pensato che potessero riguardarlo personalmente. È vero che era di origine ebraica, ma era battezzato da un bel pezzo, aveva una moglie cristiana, ed era addirittura membro del consiglio della Gedächtniskirche, la chiesa più prestigiosa della città. Il suo salotto era frequentato da politici in vista, anche di destra. Uno dei loro, il dottor Zerbe, era ricevuto in casa sua. Qualunque cosa potesse succedere agli ebrei, non riguardava lui, il cristiano.
Nemmeno i proprietari di grandi magazzini, i banchieri e i grossi commercianti, i direttori di teatro, gli attori e gli artisti celebri, nonché i professori di fama mondiale che appartenevano ancora alla comunità, pensavano che il sangue di cui doveva grondare il coltello potesse essere il loro. Il legame che mantenevano con la comunità era di natura puramente formale. Erano tedeschi fino al midollo, radicati nella cultura del paese. Avevano grandi meriti da far valere. I più giovani avevano combattuto al fronte e vi si erano distinti. Se qualcosa doveva accadere, sarebbe toccata agli ebrei osservanti, ai nazionalisti che si aggrappavano alla cultura ebraica e alcuni dei quali sognavano addirittura di emigrare in Asia.
Anche il dottor Spayer, rabbino della Nuova Sinagoga, non credeva che quelle minacce lo riguardassero. La sua famiglia non viveva in Germania da generazioni? Nelle sue prediche non usava il miglior tedesco? Non adornava i suoi sermoni con frasi di Goethe, Lessing, Schiller e Kant? Non aveva esortato i suoi fedeli a difendere il paese alla vigilia delle ostilità e a offrire il loro sangue e il loro ardore alla patria? Se qualcuno si poteva rimproverare, erano gli stranieri, gli immigrati di fresca data. Come durante la guerra, ricominciò a prendere le distanze dal suo amico David Karnowski. In questi tempi difficili è preferibile tenersi il più lontano possibile da gente di quel tipo, pensava. L’uomo non deve mettersi in pericolo. Beato l’uomo che ha sempre paura, è scritto.
Il dottor Georg Karnowski continuava a lavorare nella sua clinica, senza preoccuparsi troppo di quel che gridavano gli uomini in stivali, cioè che nella patria risvegliata i medici ebrei dovevano fare le valigie. Assurdo! È nato qui, qui ha compiuto gli studi, qui si è reso celebre per la sua importante attività medica. E poi ha fatto la guerra, è stato decorato, promosso capitano. Sua moglie è cristiana, tedesca da sempre. Se ha paura, è per i genitori. Stranieri, tuttora privi della cittadinanza tedesca, potrebbero avere dei problemi.
Nemmeno David Karnowski immaginava che potessero cacciarlo dal paese, lui che ci viveva da tanti anni, aveva mandato un figlio in guerra, era egli stesso un commerciante degno di fiducia, puntuale e onesto, al punto che ai tedeschi con cui trattava mancavano le parole per cantarne le lodi. Si era integrato alla perfezione nel paese, aveva assimilato la lingua fin nelle minime sottigliezze, era un occidentale al cento per cento che non aveva assolutamente più nulla a che vedere con l’Oriente. Se c’era un pericolo per gli stranieri, era convinto fosse per quelli arrivati in massa dopo la guerra, che si erano stabiliti nel vecchio Scheunenviertel. Accanto alla compassione per quella gente, David Karnowski provava anche un po’ di risentimento. Intanto erano arrivati in troppi. Poi, mentre infuriava l’inflazione avevano acquistato case per un tozzo di pane. Lui stesso aveva venduto il suo stabile a uno di loro. Inoltre molti erano ebrei con caffettano e cernecchi, amministratori di sinagoghe, cantori, scribi, rabbini vecchia maniera. David Karnowski spesso si vergognava nell’incrociarli in tram o nella metropolitana. Alcuni venivano anche a chiedere offerte nella parte ovest della città. Con il loro aspetto e i loro costumi non avevano reso un buon servizio agli ebrei berlinesi. Anche lui, pur essendo straniero, non riusciva a sopportare i nuovi venuti. Non c’era da stupirsi se si erano attirati l’odio dei gentili. È vero, anche fra di loro si trovavano persone rispettabili, gente colta e illuminata. Il vecchio Efraim Walder, per esempio. Ma nell’insieme la popolazione di quel quartiere costituiva un corpo estraneo nella capitale. Era possibile che gli uomini del nuovo regime si mostrassero poco teneri con gli stranieri senza documenti che vi risiedevano.
Gli abitanti dello Scheunenviertel facevano a loro volta distinzioni al proprio interno. A reb Hertzele Vishnik, il proprietario dell’albergo Franz Joseph sulla Dragonerstrasse, pareva evidente come due più due fanno quattro che lui e i suoi compatrioti, gli austriaci o i galiziani, come li chiamavano i russi, non correvano alcun pericolo. L’Austria non era stata alleata della Germania? I due paesi non avevano combattuto il nemico fianco a fianco? È vero che la parte di Austria chiamata Galizia era passata a nuovi padroni, i polacchi. Ma era successo perché era stata persa la guerra. In realtà quella regione era parte dell’Austria, e comunque considerata come tale. Sarebbe stato stupido credere che se la prendessero con loro, degli alleati, molti dei quali avevano combattuto in prima linea. Se avevano in mente qualcuno, si trattava dei russi, gli stranieri che avevano invaso il quartiere. A loro volta i russi facevano distinzioni: c’erano quelli con i documenti in regola e quelli i cui documenti erano dubbi. Questi ultimi si dicevano che nella peggiore delle ipotesi ci sarebbe sempre stato il consolato del loro paese. Il mondo non era una giungla. (pp. 260-264)

Già, è proprio così che è andata: ognuno credeva di far parte della categoria degli “ebrei buoni” e che la mannaia, se proprio doveva abbattersi, si sarebbe abbattuta su qualcun altro (e ancora oggi, ottant’anni dopo, ci sono ebrei che ancora non hanno imparato la lezione e non ne vogliono sapere di impararla). Come dice il vecchio, saggio talmudista, ti proponi di essere ebreo in casa e tedesco nel mondo e ti ritrovi a fare il goy in casa mentre quegli altri, fuori nel mondo, in te continuano a non vedere altro che l’ebreo.

Quando il libro è uscito, più di qualcuno ha gridato al capolavoro: avevano ragione, lo è. E dunque non vi resta che leggerlo.

Israel Joshua Singer, La famiglia Karnowsky, Adelphi
singer_karnowski

barbara

TIMNA

Il parco geologico di Timna, nel sud di Israele, a poche decine di chilometri da Eilat, è sicuramente una delle meraviglie di Israele (sì, lo so, di meraviglie in Israele ce ne sono tante, ma pur tra le tante meravigliose meraviglie, Timna spicca). Sede delle più antiche miniere di rame del pianeta (IV millennio a.C.), varrebbe da solo un viaggio in Israele. Vi si possono ammirare, oltre ai resti del tempio in cui pregavano i minatori,
tempio
straordinarie formazioni naturali, come le “colonne di re Salomone”,
colonne 1
colonne 2
colonne 3
colonne 4
colonne 5
il “fungo”,
fungo
una specie di sfinge,
sfinge
e una serie infinita di panorami mozzafiato, di cui vi offro solo una ridottissima scelta.
Timna 1
Timna 2
Timna 3
Timna 4
Timna 5

POST SCRIPTUM. Nel resoconto di questo viaggio non parlerò di Yam HaMelach – il mar Morto, oggi ribattezzato, non a torto, Sea of Life: ne potete trovare in abbondanza foto e racconti qui, alla voce “secondo viaggio” e, soprattutto, molto meglio di quanto mai potrei raccontarlo io, in questo straordinario concentrato di emozioni.

barbara

AVREI VOLUTO PARLARE DI TUTT’ALTRO, OGGI

Perché non mi piace l’idea di avere un blog monotematico. E perché non mi piace parlare sempre di tragedie e di odio e di terrorismo e di crimini efferati, non mi piace proprio per niente. Davvero, avevo tutt’altro genere di post in mente, per oggi. Ma non me lo lasciano fare. Quelli che hanno fatto della morte altrui una missione di vita non me lo permettono.

E dunque mi tocca parlare di Chaya, che aveva tre mesi,
chaya-zissel-braun-baby-terror-attack-jerusalem
come Hadas Fogel: come lei è stata immolata sull’altare del dio dell’odio e della morte. E come per Hadas, anche per Chaya gli assassini sono stati celebrati come eroi (e venitemi a raccontare che sono vittime incolpevoli di un regime oppressivo. Venitemi a raccontare che non dobbiamo confondere loro con il loro regime. Venitemi a raccontare che loro la pace la vorrebbero).
Certo è difficile aspettarsi qualcosa di diverso da gente i cui bambini giocano così


(non ci sono didascalie, ma credo che le immagini siano sufficientemente chiare).
E ora andate a leggervi il bellissimo e toccante pezzo di Deborah Fait.
chaya-zissel-braun2
E quelli che hanno regalato agli assassini miliardi di dollari perché possano al più presto ricominciare, mi raccomando, vadano a spremere bene la loro solita lacrimetta al prossimo ventisette gennaio, per ricordarci quanto ma quanto ma quanto gli piacciono gli ebrei morti. Sepolcri imbiancati li chiamava un ebreo di una certa notorietà.

barbara

SOMEWHERE OVER THE RAINBOW

All’Oscar 2014 è stato celebrato il 75° anniversario dell’uscita del “Mago di Oz” con Pink che ha cantato “Somewhere Over the Rainbow,” mentre sullo sfondo scorrevano immagini salienti del film. Ma ciò di cui poche persone si sono rese conto, durante l’ascolto di quella canzone indimenticabile eseguita da quella incredibile interprete, è che la musica è profondamente radicata nell’esperienza ebraica.
Non è un caso, per esempio, che le più grandi canzoni di Natale di tutti i tempi furono scritte da ebrei. Ad esempio, “Rudolph, la renna dal naso rosso” è stata scritta da Johnny Marks e “White Christmas” è stata scritta dal figlio di un cantore ebreo, Irving Berlin.
Ma forse la canzone più toccante emersa dall’esodo di massa dall’Europa è stata “Somewhere Over the Rainbow”. Il testo è stato scritto da Yip Harburg, il più giovane di quattro figli di immigrati ebrei russi. Il suo vero nome era Isidore Hochberg ed era cresciuto in una casa ebraica ortodossa di lingua Yiddish a New York. La musica è stata scritta da Harold Arlen, figlio di un cantore. Il suo vero nome era Hyman Arluck e i suoi genitori venivano dalla Lituania. Insieme, Hochberg e Arluck hanno scritto “Somewhere Over the Rainbow,” che è stata votata come canzone numero uno del ventesimo secolo dalla Recording Industry Association of America (RIAA) e dal National Endowment for the Arts (NEA).
Nello scriverla, i due uomini hanno scavato in profondità nella loro coscienza di ebrei immigrati – contornata dai pogrom del passato e dall’Olocausto ormai imminente – e hanno scritto una melodia indimenticabile con parole quasi profetiche. Leggete i testi nel loro contesto ebraico e improvvisamente non parlano più di maghi e di Oz, ma della sopravvivenza ebraica:

Da qualche parte lassù sopra l’arcobaleno, c’è una terra di cui ho sentito una volta in una ninna nanna. Da qualche parte sopra l’arcobaleno, i cieli sono blu e i sogni che osi sognare si realizzano davvero [“im tirtzu”… ndb].
Un giorno esprimerò un desiderio su una stella e mi sveglierò dove le nuvole sono lontane dietro di me.
Dove i problemi si sciolgono come gocce di limone sopra le cime dei camini, è lì che mi troverai.
Da qualche parte sopra l’arcobaleno volano gli uccelli azzurri. Gli uccelli volano sopra l’arcobaleno. Perché allora, oh perché io non posso? Se gli uccellini azzurri possono volare felici oltre l’arcobaleno perché, oh perché io non posso?

Gli ebrei d’Europa non potevano volare. Non potevano fuggire di là dell’arcobaleno. Harburg è stato quasi profetico quando ha parlato di voler volare via come un uccello azzurro dalle “cime dei camini”. Dopo Auschwitz, le cime dei camini hanno assunto un significato completamente diverso da quello che avevano all’inizio del 1939. La madre di Pink è Judith Kugel, ebrea di origine lituana. Mentre Pink cantava a voce spiegata la canzone di Harburg e Arlen dal palco agli Academy Awards, non stavo pensando al film: pensavo agli ebrei perduti d’Europa e agli immigrati in America.
Poi mi ha colpito l’ironia del fatto che per duemila anni la terra di cui gli ebrei avevano sentito parlare “una volta in una ninna nanna” non era l’America, bensì Israele. La cosa notevole è che meno di dieci anni dopo che “Somewhere Over the Rainbow” è stata pubblicata per la prima volta, l’esilio è finito e lo stato di Israele è rinato. Forse “i sogni che osi sognare si realizzano davvero”.
(Autore sconosciuto, traduzione mia)

(interpretazione veramente da brividi…)

barbara