Sono nato bianco, il che fa di me un razzista.
Non voto a sinistra, il che fa di me un fascista.
Sono eterosessuale, il che fa di me un omofobo.
Non sono sindacalizzato, il che fa di me un traditore della classe operaia e un alleato del padronato.
Sono di religione cristiana, il che fa di me un cane infedele.
Ho più di sessant’anni e sono in pensione, il che fa di me un vecchio rimbambito.
Rifletto, senza prendere per buono tutto ciò che mi dice la stampa, il che fa di me un reazionario.
Tengo alla mia identità e alla mia cultura, il che fa di me uno xenofobo.
Vorrei vivere in sicurezza e vedere i delinquenti in galera, il che fa di me un agente della Gestapo.
Penso che ognuno debba essere ricompensato secondo i suoi meriti, il che fa di me un antisociale.
Ritengo che la difesa di un Paese sia compito di tutti i cittadini, il che fa di me un militarista.
Amo l’impegno e lo sforzo di superare se stessi, il che fa di me un ritardato sociale.
Pertanto ringrazio tutti i miei amici, che hanno ancora il coraggio di frequentarmi, nonostante tutti questi difetti.
(Fonte ignota, traduzione mia)
E poi vai a leggere questo, che è lungo lungo lungo ma quando lo avrai finito vedrai che sarai contento di averlo letto.
Una sopravissuta della Shoah adotta il nipote del comandante di Auschwitz
Eva Mozes, 80 anni, sopravvissuta alla Shoah, ha accettato di adottare Raines Höss, nipote del comandante di Auschwitz all’epoca della sua deportazione.
Questa iniziativa fa parte della missione che Eva Mozes si è data di perdonare chi ha fatto del male durante questo periodo buio in cui lei è stata vittima di crudeli esperimenti dei medici nazisti, compreso il famigerato medico Joseph Mengele.
La dolorosa storia di Eva Mozes ed il suo percorso finale verso il perdono è stata presentata in un reportage sul sito VICE NEWS in cui lei descrive gli inimmaginabili esperimenti che ha subito, e come, fino ad oggi, ha trovato la volontà di sopravvivere.
Eva e sua sorella Miryam facevano parte di un gruppo di un migliaio di gemelli utilizzati per gli esperimenti ad Auschwitz dal dottor Mengele conosciuto anche col nome di «SS, Angelo della morte».
L’anno scorso Eva ha ricevuto da Höss una mail in cui esprimeva il suo desiderio di incontrarla di persona e abbracciarla, riferisce il sito VICE.
Eva dapprima ha pensato che si trattasse di un impostore. Non riusciva a immaginare che il nipote di un nazista sarebbe stato capace di parlare contro il proprio nonno. Ma Höss ha inviato una seconda mail chiedendo a Eva di diventare la sua nonna adottiva. Allora ha deciso di riceverlo.
Nel luglio scorso si sono incontrati in Auschwitz ed Eva è stata immediatamente affascinata dalla sua intelligenza e dal suo coraggio. È stata colpita, confida al sito VICE, dal fatto che Höss, che è cresciuto nell’ambiente del Male, era tuttavia riuscito a diventare un essere umano decente.
Eva decide allora di accettare l’offerta di Höss di adottarlo come suo nipote. «Lo ammiro e lo amo. Aveva bisogno dell’amore della famiglia che non ha mai avuto».
Höss ha interrotto ogni rapporto con la sua famiglia nel 1985 ed è particolarmente arrabbiato con suo nonno a causa di crimini che ha commesso durante la Shoah.
Tuttavia, proprio come Eva ha perdonato chi è stato crudele con lei, ha esortato Höss a perdonare suo padre e suo nonno.
«Ho delle discussioni con lui, perché non sempre concordo con tutto ciò che fa. Ma lo amo veramente. C’è un vero cameratismo e una comprensione emotiva reciproca. Due persone estranee che si chiamano nonna e nipote possono dare un segno di speranza», ha detto.
Nata in Romania nel 1934 in una famiglia di contadini ebrei, Eva ha conosciuto il dolore della discriminazione fin dalla più tenera infanzia. Quando aveva 6 anni, il suo villaggio è stato occupato dai nazisti ungheresi.
I bambini del villaggio venivano incoraggiati a chiamare Eva e sua sorella «le sporche ebree».
Nel 1944, la famiglia Mozes viene trasferita in un ghetto ebraico e nel maggio dello stesso anno, sono deportati ad Auschwitz in un carro bestiame, stipati come sardine praticamente senza cibo durante tutto il viaggio.
Eva descrive i primi momenti del suo arrivo nel famigerato campo di concentramento.
«Quando siamo arrivati ad Auschwitz, abbiamo chiesto dell’acqua, ma abbiamo ricevuto ordini urlati in tedesco. Mi sono guardata intorno e in un attimo mio padre e le mie due sorelle più grandi (Edith e Alice) erano scomparsi tra la folla. Stavo attaccata a mia madre per salvarmi la vita. Pensavo che potesse proteggerci», racconta Eva.
Poi un ufficiale tedesco si è avvicinato a Yaffa, la madre di Eva e le ha chiesto se le sue figlie erano gemelle.
Quando lei ha risposto affermativamente, le due ragazze sono state prelevate dall’ufficiale. Questa è stata l’ultima volta che Eva ha visto sua madre.
«Abbiamo pianto entrambe e nostra madre ha alzato le mani al cielo in segno di disperazione. Non ci siamo neanche potute salutare, avevo la madre migliore del mondo», dice Eva.
Questo è stato solo l’inizio di una serie di esperienze traumatiche che Eva ha sopportato. Dopo essere state separate dalla madre; Eva e sua sorella Myriam sono state portate in una stanza dove sono state spogliate, rasate e tatuate.
Eva si è dibattuta con tanta forza che ci sono voluti 4 guardiani per domarla e tenerla ferma in modo che sulla sua pelle fosse inscritto un tatuaggio indelebile con il numero A-7063.
Eva e sua sorella venivano sottoposte a esperimenti 6 giorni la settimana. Le gemelle erano poste sotto osservazione ogni lunedì, mercoledì e venerdì, erano spogliate e tutte le parti del loro corpo erano esaminate per più di 8 ore di fila.
«Passavano più di 3 ore sul mio bulbo oculare, era incredibilmente umiliante. Mi trattavano come se fossi niente, un pezzo di carne sul banco del macellaio», dice Eva.
Martedì, giovedì e sabato, Eva e le altre gemelle venivano torturate nei «laboratori del sangue» dove i medici con 5 enormi aghi trasfondevano nel braccio destro il sangue contemporaneamente prelevato dal braccio sinistro.
Eva non sapeva che cosa le iniettassero. Questi test la facevano regolarmente finire all’ospedale per diverse settimane. Eva dice che è stato durante questi periodi di ospedalizzazione, mentre soffriva di forti attacchi di febbre, che ha deciso di superare a qualunque costo malattie, e di restare unita a sua sorella.
La volontà di sopravvivere di Eva ha salvato la vita anche a sua sorella Myriam.
I medici nazisti avevano progettato di uccidere Myriam dopo la morte di Eva per consentire Mengele di effettuare esami comparativi.
Eva e Myriam sono sfuggite al loro terribile destino e sono riuscite a resistere fino al 18 gennaio 1945 quando i nazisti hanno ordinato a tutti i prigionieri l’evacuazione del campo per quella che è stata poi chiamata la «marcia della morte», durante la quale coloro che erano più in grado di camminare venivano abbattuti…
Dopo la Shoah, Eva e Myriam sono ritornate in Romania a vivere con la zia. Le ragazze sono emigrate in Israele nel 1950 dove Eva ha confessato di aver «dormito per la prima volta senza timore di persecuzioni in quanto ebrea».
Dopo aver studiato all’istituto agrario ed essersi arruolata nel corpo del genio dell’esercito israeliano, nel 1960 si è sposata con Michael Kor, un sopravvissuto della Shoah. Poi si sono trasferiti negli Stati Uniti, dove hanno avuto due figli, Alex e Rina.
Dopo il trasferimento nel suo nuovo paese, Eva ha iniziato un lungo processo di perdono nel 1978 al fine di liberarsi dai suoi sentimenti di vittimizzazione.
Eva e sua sorella hanno ritrovato altre 80 gemelle in una settimana e un po’ più tardi altre 42, riferisce il VICE.
Nel 1984, le sorelle Mozes hanno creato la Fondazione di CANDLES [candele, simbolo sia di memoria che di luce, ndb] (Children of Auschwitz nazi deadly labor experiments survivors) per diffondere il messaggio che c’è sempre una speranza nella disperazione.
Dopo l’incontro con il dottor Hans Munch, un ex medico nazista e aver letto la sua testimonianza più di 50 anni dopo la liberazione di Auschwitz, Eva ha deciso di scrivere una lettera in cui perdonava i nazisti per i loro crimini.
Eva ha impiegato 4 mesi per lavorare contro il dolore, ma ha detto: «quando ho finito questo lavoro, ho realizzato che la cavia aveva il potere di perdonare il Dio di Auschwitz».
«Io avevo il potere di perdonare. Nessuno poteva darmi o togliermi questo potere. Mi sono rifiutata di essere una vittima, e ora sono libera», ha concluso Eva.
Per gentile concessione di Ynet (qui, traduzione mia)
Ho conosciuto anch’io una signora sopravvissuta. Ai turisti tedeschi che le chiedono qualche informazione per strada è solita rispondere gentilmente in buon tedesco, e alla figlia che se ne stupisce e quasi la rimprovera replica: «E cosa dovrei fare? Passare la vita a odiare e vendicarmi? Ho cose più importanti da fare, io!» Perché “loro”, la stragrande maggioranza, sono così: si rattoppano le ferite, si rimettono in piedi e ripartono. Tornano a VIVERE. E poi ci sono quegli altri, i figli dei carnefici che scelgono di guardare in faccia il male di cui sono eredi e di imboccare una strada diversa.
Famously, many of those conversations have been deeply uncomfortable. The two leaders have often clashed on Israel’s determination to build new settlements, which Mr. Obama viewed as a way to sabotage peace talks. Mr. Netanyahu was accused of lecturing Mr. Obama in front of the cameras in the Oval Office during an angry conversation in May 2011, after Mr. Obama suggested that the 1967 borders with Palestine should be the starting point for peace negotiations.
Il fatto è che
• Non ci sono mai stati confini, bensì linee armistiziali
• Le linee armistiziali sono state tracciate nel 1949, non nel 1967
• E la parola “Palestina” è priva di senso in qualunque contesto: le linee armistiziali del 1949 erano con la Transgiordania/Giordania. Nessuno, nel 1967 o nel 1949 considerava “Palestina” Giudea e Samaria. (qui)
A carico di Obama poi c’è sempre il solito errore capitale: considerare “punto di partenza” ciò che la 242 non prende neppure in considerazione come punto di arrivo, assassinando così anche la possibilità teorica di una pace. Se non fosse il più grande pericolo per la pace da Hitler in poi, sarebbe davvero un grottesco pagliaccio.
E veniamo all’affaire “Green Hill”. Se andiamo a guardare i FATTI anziché lasciarci incantare dagli strilli isterici degli animalari di professione (professione molto redditizia, come è stato precedentemente dimostrato), incontriamo diverse cose interessanti: testimoni totalmente ignoranti della materia su cui dovrebbero testimoniare in qualità di esperti; raddoppio della mortalità di cani – più tutta una serie di altri disastri – dopo che sono stati sottratti agli “assassini” di Green Hill; la delirante leggenda dei cani mutanti; una interessante rassegna di bufale diffuse sul caso in questione; le incredibili invenzioni e ribaltamenti, a scopo sensazionalistico, delle associazioni animaliste che, come quando i pallestinari esibiscono foto di bambini siriani uccisi, bambini iracheni uccisi, bambini israeliani uccisi spacciandoli per bambini palestinesi uccisi, ci inducono a chiederci: ma se c’è una così incredibile mole di misfatti a carico di questi efferati criminali, perché non ci documentano quelli invece di continuare a propinarci tutta questa paccottiglia di colossali balle?
Chi volesse saperne di più, comunque, vada qui e digiti “Green Hill” nell’apposito spazio, e potrà leggere tutti i documenti prodotti su questa vergognosa vicenda.
E passiamo alla disinformazione a manetta messa in atto da LAV e animalari vari misti, cominciando da quella sulla sperimentazione animale. Disinformazione che comincia con il lessico, ossia col vizio congenito di chiamare vivisezione qualunque tipo di sperimentazione animale, così, pour épater la bourgeoisie e farla saltare inorridita. Come se qualcuno mi desse una pacca sul culo e io mi mettessi a strillare che sono stata stuprata: che cosa ne direste? Premesso che chi si è azzardato a toccarmi il culo senza la mia autorizzazione si è ritrovato permanentemente vaccinato dalla tentazione di riprovarci, uno stupro è uno stupro e una pacca sul culo è una pacca sul culo. E se dopo esservi mobilitati in seguito alla mia denuncia di essere stata stuprata scopriste che in realtà mi è stata data una pacca sul culo, continuereste a solidarizzare con me? Continuereste a credere ciecamente a tutto quello che dico? Senza neppure provvedere a verificare? Che poi, volendo, ci sarebbe anche quel tizio che mi ha ficcato una mano sul culo per spingermi verso riva mentre rischiavo di annegare perché nella posizione in cui si trovava il culo era l’unica parte del mio corpo che poteva raggiungere. O quello che mi ha energicamente schiaffato una mano sul culo a bordo di un aereo sovietico (c’era ancora l’Unione Sovietica, all’epoca) per bloccarmi mentre stavo per sedermi sul sedile sporco di vomito – che poi, quando siamo atterrati, ho capito perché potesse capitare che qualcuno vomitasse. Cioè, ci sono anche toccate di culo così, per dire. Ecco, LAV e animalari vari misti fanno esattamente così, strillano allo stupro per ogni toccata di culo, fatta magari per salvarvi dal peggio. E con questo improprio uso del lessico e con tutti gli altri mezzi a disposizione fanno, come detto, disinformazione a manetta. Sulla sperimentazione animale, come dicevo, ci hanno ormai abituati a quelle famose cose che voi umani eccetera eccetera, di cui è assolutamente impossibile dare una panoramica completa, e quindi darò solo un microscopico campione, invitandovi a leggere uno, due, tre e quattro.
Un altro esempio di attivismo la LAV lo dà nel diffamare e calunniare Telethon: il problema, evidentemente, è che Telethon lavora in maniera decisamente più seria di loro, e per questo dà fastidio. Tanto, di imbecilli pronti a bersi qualunque idiozia, se ne trovano a carrettate. (continua)
Chi li adopera? Chi li sfrutta? La via per saperlo ce l’ha insegnata il grande Giovanni Falcone: follow the money. E seguendo la scia del denaro arriviamo, per esempio alla LAV, la centrale operativa di tutti gli animalari in circolazione: a farle un po’ di conti in tasca, si scoprono cose interessanti. Sempre seguendo la via del denaro incontriamo la colossale bufala, che da un po’ impazza per la rete, della “depenalizzazione dei maltrattamenti agli animali”, con appelli – accorati o isterici a seconda dei soggetti – ad opporsi e a firmare petizioni contro di essa. Qui viene dettagliatamente spiegato perché è una bufala e quanto hanno da guadagnarci le associazioni animalare. E ficcando un po’ il naso nei loro affari, possiamo anche apprendere quanto siano pronte, le associazioni animalare, LAV in testa, a sacrificare senza scrupoli i loro beneamati animali quando sono in gioco i loro sporchi interessi. (continua)