“Avevo sentito raccontare di quanto freddo faceva ad Auschwitz. Avevo sentito di come le condizioni di lavoro affrontato con i sistemi messi in atto dai nazisti avevano come unico risultato la morte per gli ebrei. Mentre visitavo Auschwitz, ho deciso di togliere 3 strati di indumenti solo per sentire il freddo. Dopo 3 minuti avevo difficoltà a respirare, figuriamoci camminare o concentrarmi su qualcosa, così come i miei occhi stavano combattendo per riuscire a restare aperti. Non posso assolutamente dire di avere sperimentato qualcosa che si avvicini all’Olocausto, e tuttavia ci ho messo 3 minuti a crollare. Si possono solo immaginare gli orrori che le persone in questo e in altri campi hanno vissuto giorno dopo giorno giorno, soprattutto se erano fuori al freddo a lavorare in tali condizioni brutali. Non dimenticherò mai questo momento. Riposino in pace tutti coloro che perirono qui ad Auschwitz”. (Qui, traduzione mia)
Ori Herschmann
Ecco, il freddo. Questa era una. Poi c’era tutto il resto. A me è venuto da pensarci nel penultimo trasloco: andavo a scuola e trasportavo cose da una casa all’altra, trasportavo cose da una casa all’altra e andavo a scuola. Lavoravo ininterrottamente dalle sei di mattina alle due di notte. Dopo un mese sono crollata. Mangiando qualche panino di corsa in piedi, ma comunque a sufficienza. Dormendo in un letto. Coperta a dovere. Senza prendere botte. Senza il terrore di essere uccisa. Facendo ogni sera un bagno caldo. Un mese e sono crollata. Ad Auschwitz non avrei retto una settimana.
Vero comunque che avevo quarantasei anni, e ad Auschwitz probabilmente non avrei neppure passato la selezione all’arrivo.
barbara