Un’ abbraccio a Leil …con la sua faccia simpatica si è dimostrato piu’ adulto di tanti adulti.
@ si è utile lo zaiono..Diversi anni fa…in una strada del centro una signora camminava sul marciapiede elegante, un pò retrò in quel pomeriggio estivo.
Arriva una moto con 2..uomini (?) ..velocemente si avvicinano alla signora che perde l’ equilibrio cadendo per terra. Lanciai il mio zaino verso di loro..li fece solo sbandare.
sapendolo….conoscere ..si osserva questa tipologia di persone, guardandole con uno
sguardo freddo tagliente e con un sorriso beffardo che dice già molto. Esseri piccoli che
si gongolano nel sentirsi grandi,quasi esseri superiori. Simili persone si circondano di loro
simili che non saranno in grado di aggiungere niente nel senso di arricchimento.
Spero…che il ciclo della vita possa far provare a loro i lati negativi, amari della vita. E..in solitudine ..e provando sulla loro pelle la sofferenza.
shalom ai giusti.
Piango…le interviste, immagini. Quanto..troppo..Cose inaudite. ” TV..”
Credo che si stiano realizzando delle mutazioni genetiche a livello psichico, generazione dopo generazione negli israeliani: noto l’attenuazione della paura, magari fino all’azzardo incosciente (i tre “autostoppisti” assassinati), e i bambini come questo.
Ricordo peraltro una intervista al fratello di uno inghiottito dalla Shoa, che si era trasferito per tempo in Israele, partecipando a tutto il percorso, e diceva “meglio morire combattendo, che lasciarsi assassinare in quel modo, come agnelli sacrificali”.
La rivolta di Varsavia era stato il primo passo in questa direzione.
E i “sabra” hanno continuato.
P.S.: partecipo anche al blog di Fiamma Nirenstein e, se ti va, potrei incrociare certi commenti. Se mi dai la tua e-mail potrei inviarti le proposte di volta in volta.
Anche articoli che mi sembrano interessanti.
Puoi inviarla al mio indirizzo.
A presto.
Fondamentale, con il sangue freddo! Un vero eroe!
"Mi piace""Mi piace"
Ah sì, se c’è una cosa che ti può salvare in situazioni simili è il sangue freddo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un’ abbraccio a Leil …con la sua faccia simpatica si è dimostrato piu’ adulto di tanti adulti.
@ si è utile lo zaiono..Diversi anni fa…in una strada del centro una signora camminava sul marciapiede elegante, un pò retrò in quel pomeriggio estivo.
Arriva una moto con 2..uomini (?) ..velocemente si avvicinano alla signora che perde l’ equilibrio cadendo per terra. Lanciai il mio zaino verso di loro..li fece solo sbandare.
"Mi piace""Mi piace"
bravo
"Mi piace""Mi piace"
Su RAI 3 TV….è in corso un documentario …olocausto! Auchwitz…..
"Mi piace""Mi piace"
Già, versano lacrimette sugli ebrei morti e carrettate di fango su quelli vivi.
"Mi piace""Mi piace"
sapendolo….conoscere ..si osserva questa tipologia di persone, guardandole con uno
sguardo freddo tagliente e con un sorriso beffardo che dice già molto. Esseri piccoli che
si gongolano nel sentirsi grandi,quasi esseri superiori. Simili persone si circondano di loro
simili che non saranno in grado di aggiungere niente nel senso di arricchimento.
Spero…che il ciclo della vita possa far provare a loro i lati negativi, amari della vita. E..in solitudine ..e provando sulla loro pelle la sofferenza.
shalom ai giusti.
Piango…le interviste, immagini. Quanto..troppo..Cose inaudite. ” TV..”
"Mi piace""Mi piace"
Credo che si stiano realizzando delle mutazioni genetiche a livello psichico, generazione dopo generazione negli israeliani: noto l’attenuazione della paura, magari fino all’azzardo incosciente (i tre “autostoppisti” assassinati), e i bambini come questo.
Ricordo peraltro una intervista al fratello di uno inghiottito dalla Shoa, che si era trasferito per tempo in Israele, partecipando a tutto il percorso, e diceva “meglio morire combattendo, che lasciarsi assassinare in quel modo, come agnelli sacrificali”.
La rivolta di Varsavia era stato il primo passo in questa direzione.
E i “sabra” hanno continuato.
P.S.: partecipo anche al blog di Fiamma Nirenstein e, se ti va, potrei incrociare certi commenti. Se mi dai la tua e-mail potrei inviarti le proposte di volta in volta.
Anche articoli che mi sembrano interessanti.
Puoi inviarla al mio indirizzo.
A presto.
"Mi piace""Mi piace"
Qui sulla destra, sotto gli archivi che stanno sotto la mappa, c’è un indirizzo email.
"Mi piace""Mi piace"