Avevo una collega che nutriva una fiducia cieca in tutto questo genere di cose, trattando con tutto il disprezzo e tutto lo scherno possibile gli “scettici per partito preso”, così gretti, così ottusi, così stupidamente arroccati nelle proprie certezze, così incapaci di vedere oltre il proprio naso da negare che al di là del proprio naso esista vita: un po’ per propensione naturale, un po’ perché aveva avuto tutta una serie di uomini, in genere di trenta-quarant’anni più vecchi di lei, che ne erano cultori. Dei cretini integrali, ma lei amava credere che fossero dei geni incompresi: evidentemente le piaceva avere il brivido del “io sono l’amante di”, oltre alla soddisfazione di essere fra i pochi eletti in grado di capire la loro genialità. Una delle sue convinzioni più profonde era che tutte le malattie che possono colpire il corpo sono di origine psicosomatica: dal raffreddore alla polmonite al cancro a qualunque altro disturbo o malattia. Con un’unica eccezione: i suoi disturbi mestruali. Perché i disturbi mestruali psicosomatici vengono alle bigotte che vivono il sesso con senso di colpa e quindi per riscattare la colpa hanno bisogno di soffrire facendosi venire tutti quei disturbi mentre lei, libera da qualunque condizionamento di tipo religioso ed esente da qualunque tabù, si sentiva libera di andare a letto con chiunque le piacesse senza sentirsene minimamente in colpa, e quindi i suoi pesanti disturbi mestruali erano l’unica malattia non psicosomatica esistente sulla terra. Poi se n’è aggiunta una seconda quando sono arrivate le caldane di pre-menopausa, che ovviamente non erano psicosomatiche neanche quelle (le mie invece sì: c’è bisogno di dirlo?). Per curare le malattie, in ogni caso, il rimedio non sono le medicine: dato che a provocare le malattie è la mente, è la mente che le deve curare. Se proprio si vuole apportare un aiuto esterno, molto meglio limitarsi a rimedi “naturali”: alimentazione sana (tipo un pastone di crusca e carote tritate – “Vero che è buonissimo anche così, senza condimento?”), e simili.
Di una comune collega che lei riteneva – secondo me a torto – nervosa, inquieta, non in pace con se stessa, amava ripetere in continuazione: “la perfetta candidata al cancro”. Perché lei, che non riconosceva alcun rapporto causale tra batteri e malattia, tra virus e malattia, tra lesione e malattia, ne stabiliva uno ferreo e inscindibile tra stati d’animo e malattia: metti la mano in acqua e ti bagni, metti la mano sul fuoco e ti scotti, sei una persona inquieta e ti verrà il cancro. Senza possibilità di scampo. Rischio che lei fortunatamente non correva visto che era l’esatto contrario, al punto da sbeffeggiare senza pietà quelle cretine che stavano lì a fare esami assurdi e inutili come pap test o mammografia.
Aveva tre anni meno di me. Ieri, per puro caso, ho appreso che è morta sei mesi fa. Di cancro al seno.
barbara