CIAO EVA

Eva Fischer
Ne avevo parlato qui.

È scomparsa a Roma all’età di 95 anni Eva Fischer, pittrice nota come l’ultima rappresentante della Scuola Romana del dopoguerra. Protagonista della mostra “Tandem” appena conclusasi all’Accademia d’Ungheria, commovente omaggio al sodalizio artistico-sentimentale che la legò per una vita ad Alberto Baumann, Fischer era nata nel 1920 a Daruvar, nell’ex Jugoslavia, in una famiglia fortemente intrisa di valori ebraici (il padre Leopoldo era rabbino e talmudista) che pagò un prezzo altissimo di sangue alle persecuzioni nazifasciste. Ha raccontato a Pagine Ebraiche: “A causa della guerra venimmo in Italia, io mi fingevo sordomuta per non far riconoscere il mio accento. Mio fratello Eric invece faceva il medico in Svizzera. Molti coprirono me e mia madre in quel periodo: il nome ufficiale da dire a tutti era Eva Venturi. Un giorno il vicino fascista, insospettito dal viavai di presunti partigiani in casa nostra, voleva incastrarci. Spiegai con molta tranquillità che quei bravi ragazzi volevano da me semplicemente un ritratto”. A guerra finita, dopo mesi di peripezie, fughe, attività clandestine nella Resistenza, Eva sceglie Roma ed entra a far parte del gruppo di artisti di via Margutta. Fu allora che Dalì vide e s’innamorò dei mercati dipinti nei suoi quadri, mentre Ehrenburg scrisse sulle “umili e orgogliose biciclette”. Con Picasso s’incontrarono invece a casa di Luchino Visconti e parlarono a lungo d’arte contemporanea. Trasferitasi a Parigi, Eva divenne poi amica e profonda ammiratrice di Marc Chagall. Mentre a Parigi la sua pittura animò dibattiti nell’atelier di Juana Mordò fra l’artista marguttiana e i pittori spagnoli ancora in lotta contro il franchismo. Negli anni Sessanta fu poi a Londra dove espose nella più esclusiva galleria della City. Il suo estro l’ha chiamata anche fuori dall’Europa: da Israele, dove ha dipinto mirabili tele di Gerusalemme e Hebron (molto note sono le vetrate del Museo ebraico di Roma, un patrimonio ad oggi non sufficientemente valorizzato), fino agli Stati Uniti. Eva Fischer è stata anche al centro del recente percorso sulle artiste del Novecento “tra visione e identità ebraica” promosso dalla Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia. “Trovo ammirevole la modestia con cui mia madre si approccia ogni volta al pubblico, come fosse un’artista agli inizi e non una pittrice di fama con opere sparse in tutto il mondo” ci raccontava il figlio Alan a pochi giorni dall’inaugurazione di Tandem. Ad Alan e a tutti i suoi cari il cordoglio e la vicinanza della redazione del portale dell’ebraismo italiano http://www.moked.it e di Pagine Ebraiche. (7 luglio 2015, Moked)

Per fortuna non solo l’erba cattiva, ma anche quella buona, ogni tanto, vive abbastanza a lungo da lasciarci doni preziosi. Ciao Eva, grazie di tutto e buon viaggio.
passi perduti
Apologia
barbara

Una risposta

  1. .. continuando a guardare altri video su Eva Fischer, ho trovato questa chicca, che Barbara mi permetterà di condividere con voi.. troppo forte!
    ( Mi ha colpito che la data del suo matrimonio sia solo di tre settimane posteriore al mio.. )

    "Mi piace"

Lascia un commento