ISRAELE NOVE (2)

La cava di Zedekiah

È stato un viaggio un po’ particolare, questo: poiché quasi tutti i partecipanti erano già stati numerose volte in Israele, si è deciso di visitare posti insoliti, generalmente sconosciuti sia a chi partecipa a viaggi organizzati, sia a chi viaggia per conto proprio, e a volte addirittura a molti israeliani.
La prima visita insolita è stata quella alla cava o caverna di Zedekiah, nota anche come grotta di Salomone e come cava dei massoni, a Gerusalemme. La cava, che si apre di fianco alla porta di Damasco, scende circa 30 metri sotto terra, la lunghezza massima è di circa 230 metri, la larghezza di oltre 100 e l’altezza di circa quattro metri; sembra accertato che le pietre ricavate da questa cava siano state usate per costruire il Tempio di Erode. Nel 1878 si tenne in questa cava la prima riunione dei Massoni Ottomani della Palestina, da cui il nome, più sopra riportato, di cava dei massoni (informazioni ricavate per lo più dal dépliant consegnatoci all’ingresso: reduce da tre notti completamente insonni e in preda a una caldana apocalittica, stavo malissimo, e di quello che ha spiegato la guida non ho capito praticamente niente). Queste, comunque, sono alcune immagini della cava.
cava 1
cava 2
cava 3
cava 4
cava 5
cava 6
cava 7
cava 8
cava 9
barbara

Una risposta

  1. Grazie! Ci fornito delle informazioni riguardo al sito completate da immagini fotografiche.
    Molto spesso le guide non avrebbero fatto di piu’.

    Però, sono certo che dopo questa vacanza seppure stanca sarai ritornata carica di nuove energie.

    (..ieri ho fatto un pò di propaganda. La Signore…intelligente e recettiva. Le ho fornito
    alcuni recapiti …per giuste notizie nei confronti di Israele.
    Sua madre è da tempo amica di una Signora israeliana che lavora nell’ esercito. )

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...