QUALCUNO IL CORAGGIO LO HA AVUTO

Hassan Rouhani forse tutto si aspettava fuorché di essere «sfidato», sia pur solo verbalmente, da un giornalista di Pagine Ebraiche. E invece il fiorentino Adam Smulevich ieri a Roma, in una sala blindatissima del Grand Hotel Parco dei Principi, sul finale della conferenza stampa del presidente iraniano a conclusione del business forum Roma- Teheran ha rotto il silenzio e ha portato all’attenzione del leader iraniano gli unici argomenti di cui non voleva parlare: i diritti delle minoranze nella Persia. «Ero seduto in seconda fila, molto vicino al palco – racconta Smulevich – Sapevo che quegli argomenti non si potevano discutere, ma ci ho provato lo stesso». Si è alzato e gli ha detto, in inglese: «Presidente come pensa che possiamo avere fiducia nei suoi annunci propagandistici, nel fatto che oggi ‘a Roma splende il sole’, come ha detto poco fa, se il Paese sotto la sua presidenza continua a essere nelle prime posizioni delle classifiche mondiali della negazione dei diritti?». Il gelo è calato in albergo. «Non se l’aspettava – commenta il cronista fiorentino – Forse dalle sue parti non usa rivolgere domande che non siano prima passate al vaglio dell’ufficio stampa. Mi ha fissato per diversi secondi, con sguardo, diciamo, di forte antipatia. Era una maschera, immobile, silenzioso. Qualche istante di stupore generale, anche tra i colleghi e i funzionari. Rouhani non mi levava gli occhi di dosso. Poi se n’è andato senza proferire una sillaba circondato dalle sue guardie e dai funzionari dell’ambasciata» . Smulevich sapeva che le domande sarebbero state vagliate. «C’erano molti paletti, molti limiti. Tanto che alla fine gli sono state rivolte solo domande all’acqua di rose». Si era iscritto a parlare anche lui e «l’addetto stampa dell’ambasciata si è detto possibilista». Solo che «non è mai arrivato il mio turno». Si è presentato come «redattore di Pagine Ebraiche» e quindi «tutti sapevano chi fossi e quale fosse l’impostazione della mia testata». Ha tentato, spinto dal fatto che «fino a quel momento Rouhani aveva tenuto un monologo sul nuovo inizio che stava nascendo a Roma, sul fatto che in Iran lavorano per aumentare diritti e libertà, che combattono il terrorismo. Insomma, parlavano di cose molto lontane dalla realtà che Amnesty International e altre agenzie ci raccontano ogni giorno». Alla fine però «quello che mi ha stupito di più è che nessuno mi abbia brontolato. Nessuna reazione da parte degli iraniani. Mi hanno solo detto che ero uscito fuori dal protocollo».
(Corriere Fiorentino, 28 gennaio 2016)

Speriamo solo che quello sguardo fisso, immobile, silenzioso, durato diversi secondi, non avesse lo scopo di imprimersi bene nella mente quei lineamenti. Behatzlachah, Adam, ve kol hakavod.
Adam Smulevich
barbara

AGGIORNAMENTO ZUCCA

Oggi sono stata dal neurochirurgo, da cui ho appreso quanto segue.
La bestia ha una dimensione di circa un centimetro. Poiché non disponiamo di dati precedenti e, di conseguenza, non sappiamo se e con che velocità si stia espandendo, devo ricontrollare fra sei mesi. Statisticamente rimane benigna nel 95% dei casi, ma un aumento delle dimensioni renderà necessario rimuoverla anche se è benigna. In questo caso sarà necessario aprire il cranio ma solo parzialmente, non sarà necessario lo scoperchiamento, che era la cosa che più temevo. Ultimamente è diventato “di moda” l’intervento dal naso, che appare meno invasivo, ma in realtà è più pericoloso perché aumenta di molto il rischio di fuoriuscita del liquor, con conseguente pericolo di meningite e anche di morte, per cui il neurochirurgo, pur avendo eseguito interventi in entrambe le modalità e sempre con esito positivo, preferisce decisamente passare dal cranio. E quindi per adesso aspettiamo e vediamo come si mette.
Vero, però, che fa un sacco figo dire ho un tumore al cervello?
smile
barbara

CHE COSA CI AVETE FATTO?

Che cosa ci avete fatto, voi popoli amanti della libertà, custodi della giustizia, difensori degli alti principi della democrazia e della fratellanza tra gli uomini? Che cosa avete permesso che si perpetrasse contro un popolo indifeso, mentre voi stavate a guardare lasciando che morisse dissanguato, senza offrire aiuto o soccorso, senza chiedere ai demoni di fermarsi nel linguaggio della punizione, l’unico che avrebbero capito? Perché profanate il nostro dolore e la nostra ira con vuote espressioni di comprensione che suonano irridenti alle orecchie dei milioni di dannati dello stabilimento di tortura dell’Europa nazista? Perché non avete nemmeno rifornito di armi i nostri ribelli dei ghetti, come avete fatto per i partigiani e i combattenti clandestini di altre nazioni? Perché non ci avete aiutato a stabilire contatti con loro, come avete fatto nel caso dei partigiani in Grecia e Iugoslavia e dei movimenti clandestini altrove? Se, invece di ebrei, fossero stati migliaia di donne, bambini e vecchi inglesi, americani o russi a venire ogni giorno torturati, bruciati vivi, asfissiati nelle camere a gas, vi sareste comportati nello stesso modo?

Ben Gurion, 10 luglio 1944, quarantesimo anniversario della morte di Theodor Herzl.

Oggi, al posto di quelli che hanno girato la faccia, ci sono i loro nipotini che versano la loro brava lacrimuccia politicamente corretta sui poveri ebrei morti e starnazzano come oche spennate quando gli ebrei vivi si rifiutano di farsi scannare come conigli. Finiranno, gli uni come gli altri, nel letamaio della storia.

barbara

LA GIORNATA DELLA MEMORIA QUI

Per ragioni tecniche si è celebrata con due giorni di anticipo, e mi è stato chiesto di andare in sinagoga per dare eventualmente una mano, e così ho fatto. Durante la mattina sono venute quattro classi (quinta elementare e prima media), e giustamente gli sono state date prima un po’ di informazioni sull’ebraismo – inutile mettersi a raccontare come gli ebrei sono stati perseguitati a persone che non sanno neppure che cosa siano esattamente gli ebrei – e ho fatto un po’ di interventi anch’io. Parecchio interesse, molte domande, non tutte purtroppo soddisfatte (chi non è insegnante difficilmente è in grado di cogliere l’urgenza della domanda di un bambino e la necessità di porre la risposta come priorità rispetto alla lezione che ritiene di dover impartire).
Nel pomeriggio è venuto lo storico Marcello Pezzetti per un incontro a cui hanno partecipato, come si suol dire, le autorità civili militari e religiose. Il sindaco è stato l’unico che mi sono rifiutata di applaudire, lui che per ricordare la tragedia della Shoah non ha trovato di meglio che riproporre situazioni attuali, contrappuntando ogni frase con un martellante È LA STESSA COSA: l’Ungheria costruisce muri, È LA STESSA COSA – fanculo –, noi vogliamo vedere affondare i barconi, È LA STESSA COSA – fanculo – (anche se sappiamo benissimo che quando non c’era mare nostrum i morti nella traversata erano una minuscola frazione di quelli attuali), il fastidio per i ragazzi dei parcheggi che noi chiamiamo “quelli là”, È LA STESSA COSA – fanculo – (i ragazzi dei parcheggi, di cui ho già parlato, sono quei ragazzoni di un metro e ottanta e spalle da scaricatore di porto a cui devi pagare il pizzo per non ritrovarti con qualche brutta sorpresa sulla macchina. A me danno fastidio, evidentemente sono complice delle SS). E poi il vescovo, freschissimo di insediamento. Senza tonaca, anche perché ha venduto la macchina e gira in bicicletta, per la quale la tonaca non è esattamente l’indumento ideale (don Camillo la portava, ma aveva la bicicletta da donna); un aspetto col quale lo vedresti bene al tavolo di un’osteria, mazzo di carte in una mano e bicchiere di rosso nell’altra.
vescovo
E niente discorso scritto da leggere. Ha parlato per pochissimi minuti, ha detto dell’importanza della memoria, ché un albero senza radici non può fiorire, e della necessità di ricordare per essere sempre pronti a impedire che quanto è accaduto si ripeta. Punto. Niente paragoni. Niente richiami a fatti di attualità: stiamo ricordando la Shoah e si parla di Shoah, punto. Mi ci sono quasi spellata le mani ad applaudirlo. E infine Marcello Pezzetti, dalla faccia da ragazzino nonostante i sessant’anni suonati,
Pezzetti
che possiede la dote più importante per uno storico che fa divulgazione: è uno straordinario animale da palcoscenico. Perché è inutile che tu sappia tremila cose se alla terza smetto di ascoltarti perché mi stai annoiando a morte; lui è esattamente quel tipo di parlatore che ti affascina fin dalla prima parola, ti cattura e non ti molla più. E in questa occasione ha affrontato un tema diverso dai soliti: perché i sopravvissuti – quasi tutti – hanno aspettato decenni prima di parlare. Avendo intervistato un buon mezzo migliaio di persone, che sotto questo aspetto hanno mostrato un comportamento straordinariamente omogeneo, ha potuto elaborare osservazioni di grande valore e di straordinario interesse.
Due episodi a margine. Nel corso della mattinata ad un certo momento è entrata una signora, che dopo l’uscita delle scolaresche è andata a parlare con il portavoce e il vicepresidente della comunità, e ci si è soffermata a lungo. Poi si stacca da loro e viene verso di me, penso che voglia salutarmi prima di andarsene, e invece mi abbraccia, mi bacia, mi stringe le mani tra le sue, e poi torna a baciarmi, e poi mi racconta che lei è Avventista del Settimo Giorno, e che è tutto praticamente uguale, e che anche loro rispettano il sabato, e che siamo tutti figli di Dio e discendenti di Abramo, e che bisogna proprio che una volta andiamo a trovarli, solo per conoscere, mica per altro, tanto la loro chiesa non è molto lontana, magari una volta dopo la preghiera si va lì tutti insieme e conosciamo tutti i fratelli – e continua a stringermi le mani fra le sue, e ad accarezzarle, e a ripetermi l’invito e poi mi mette in mano una strisciolina di carta con il suo nome e il suo cellulare e poi mi riabbraccia e poi mi ribacia e poi mi ristringe le mani (non ho problemi coi contatti fisici, in generale, ma quando mi vengono così pesantemente imposti mi sento letteralmente braccata, in qualche modo violentata, anche). Il pomeriggio torno e me la ritrovo lì. Appena entro mi si fionda addosso, è venuta apposta per me, dice, e mi dà un foglietto su cui ha scritto tutto: nome, cognome, cellulare, fisso, indirizzo suo, indirizzo della chiesa, piccolo schizzo per arrivarci più facilmente, e poi posso andarla a trovare a casa sua e mi offre un tè e possiamo parlare tanto e possiamo diventare amiche. Mi sforzo di tirare fuori un mezzo sorriso, ringrazio, metto il foglietto in tasca, mi preparo a darle la mano per salutarla ma lei, velocissima, mi schiaffa in mano un blocchetto e una penna: il tuo nome e il tuo numero di telefono. E allora ho fatto quello che mai avevo fatto in tutta la mia vita né mai più, probabilmente, rifarò: ho scritto un numero falso.
Nel pomeriggio c’era anche un ragazzotto, belloccio un bel po’. Teneva in mano un libro con la copertina ostentatamente rivolta all’esterno; non era molto vicino, ma ho intravisto qualcosa tipo i poteri della mente, c’era un disegno con un cervello e delle ramificazioni rosse che non mi davano l’impressione di essere una rigorosa rappresentazione anatomica. E ad un certo punto lo sento imbonire una coppia di mezza età; non lo ascolto, ma mi arrivano cose come flussi di energia, auto guarigione, la mente che guida, ciofeche di questo genere. Continua a parlare fino a quando il signore di mezza età, approfittando di uno dei rari momenti in cui anche il peggiore imbonitore deve tirare il fiato, si intromette dicendo guarda, io parto da un principio: se ho un chiodo che mi fa male, o mi tiri via il chiodo, o il male non mi passa. Che è un argomento che dovrebbe essere in grado di stendere chiunque: non posizioni di principio, non è scientifico, non è provato, a cui un ciarlatano ben addestrato regolarmente obietta: sei tu col tuo scetticismo che impedisci alle forze positive di lavorare, no: ha messo là una cosa che più concreta non si potrebbe. E invece no, ha continuato implacabile a concionarli, e quando sono andati a sedersi perché la stanza si andava riempiendo in vista dell’inizio dell’incontro con Pezzetti, li ha seguiti ed è rimasto in piedi davanti a loro e non si è fermato fino a quando non è stato coperto dalla voce del vicepresidente al microfono. E non si può neanche dire braccia rubate all’agricoltura, perché chissà che danni planetari riuscirebbe a fare una tale testa di catamarano espanso.

barbara

IL SESSO SECONDO KHOMEINI PARTE SECONDA

(La prima parte era qui)
Khomeinysexe
“L’uomo può avere rapporti sessuali con animali quali montoni, mucche, cammelli eccetera. Dopo avere avuto l’orgasmo, però, deve sgozzare l’animale. Non deve vendere la carne alla gente del suo villaggio, ma la vendita di questa carne a un altro villaggio vicino è ammessa”.

Più o meno lo stesso principio – fatte le debite proporzioni – per cui prima stupri una donna e poi la lapidi perché è una immonda fornicatrice e non è ammissibile tollerare la sua presenza impura, rischiando di venirne contaminati. E se dopo averla stuprata provvedi a lavarti accuratamente prima di pregare, guadagni anche un bordello di punti.

Per fortuna che in Iran almeno ci sono le donne, che all’avvento della barbarie hanno opposto fino all’ultimo una disperata resistenza,

e che ancora oggi, quando possono, fieramente si ribellano (infiniti altri esempi sono documentati in questo blog.

barbara

PERCHÉ COL RAFFREDDORE SI STA MALE

(JNi.media) Quando hai la febbre, il naso è chiuso e il mal di testa ti si spande fino alle dita dei piedi, il tuo corpo ti sta dicendo di stare a casa a letto. La sensazione di malessere è un adattamento evolutivo secondo un’ipotesi avanzata dal Prof. Guy Shakhar del dipartimento di Immunologia dell’Istituto Weizmann e dalla Dr. Keren Shakhar del dipartimento di psicologia del College di gestione di studi accademici, in un recente documento pubblicato in PLoS Biology. Tendiamo a dare per scontato che l’infezione è ciò che provoca i sintomi della malattia, supponendo che l’invasione microbica incida direttamente sul nostro benessere. In realtà, molti dei sistemi del nostro corpo sono coinvolti nell’essere malato: il sistema immunitario e il sistema endocrino, come pure il nostro sistema nervoso. Inoltre, il comportamento che associamo con la malattia non è limitato agli esseri umani. Chi ha un animale domestico sa che gli animali agiscono in modo diverso quando sono malati. Un esempio estremo di “comportamento di malattia” si trova in insetti sociali come le api, che in genere quando sono malate abbandonano l’alveare per andare a morire altrove. In altre parole, tale comportamento sembra essersi conservato nel corso di millenni di evoluzione. I sintomi che accompagnano la malattia sembrano influenzare negativamente la possibilità di sopravvivenza e riproduzione. Allora perché questo fenomeno persiste? I sintomi, dicono gli scienziati, non sono un adattamento che funziona a livello individuale. Piuttosto, suggeriscono, l’evoluzione sta funzionando al livello del “gene egoistico”. Anche se l’organismo specifico non dovesse sopravvivere alla malattia, isolandosi dal suo ambiente sociale ridurrà il tasso complessivo di infezione nel gruppo. “Dal punto di vista dell’individuo, questo comportamento può sembrare esageratamente altruistico,” dice la dottoressa Keren Shakhar”, ma dal punto di vista del gene, le probabilità di essere tramandato sono migliorate”. Nel documento, gli scienziati prendono in esame un elenco di sintomi comuni e ognuno sembra confermare l’ipotesi. La perdita di appetito, per esempio, impedisce alla malattia di diffondersi attraverso le risorse comuni di cibo o acqua. Affaticamento e debolezza possono ridurre la mobilità dell’individuo infetto, riducendo il raggio di possibili infezioni. Insieme con i sintomi, l’individuo malato può diventare depresso e perdere interesse per contatti sociali e sessuali, limitando le opportunità di trasmettere agenti patogeni. La trascuratezza nella cura di sé e i cambiamenti nel linguaggio del corpo dicono: sono malato! Non avvicinarti! “Sappiamo che l’isolamento è il modo più efficace per impedire la diffusione di una malattia contagiosa,” dice il professor Guy Shakhar. “Il problema è che oggi, per esempio, con influenza, molti non si rendono conto di quanto possa essere mortale. Così vanno contro i loro istinti naturali, prendono una pillola per ridurre dolore e febbre e vanno a lavorare, dove è molto maggiore la possibilità di infettare altri.” Gli scienziati hanno proposto diversi modi per testare questa ipotesi, ma sperano anche che arrivi il loro messaggio: quando vi sentite male, è segno che avete bisogno di stare a casa. Milioni di anni di evoluzione non possono avere torto. (traduzione mia)

Sembrerebbero osservazioni talmente ovvie da apparire addirittura banali, e tuttavia abbiamo dovuto aspettare Israele perché ci venisse detto.
Qualcuno mi ha obiettato che tutto questo sarebbe in contraddizione col principio della selezione naturale (sarebbe più logico, sostiene, essere in condizione di andare in giro e diffonderlo al massimo, e così si eliminerebbero i più deboli), ma basta pensarci un momento per rendersi conto che è una grande sciocchezza: il raffreddore, in società come la nostra che ha avuto millenni a disposizione per sviluppare gli anticorpi (a differenza per esempio degli indigeni americani che prima delle invasioni europee non lo avevano mai conosciuto), è parecchio invalidante ma scarsamente letale. Quindi, se venisse diffuso al massimo, a fronte della liberazione da una manciata di vecchi e deboli, ci ritroveremmo con una società interamente paralizzata: ospedali, scuole, fabbriche, banche, poste, uffici, forze dell’ordine, pompieri, negozi, produzione e distribuzione di alimentari e ogni altro genere di attività smetterebbe – o quasi – di funzionare. Da tutto questo la pesante sintomatologia che accompagna il raffreddore ci tutela.
Senza poi contare che alle varie malattie non sempre sopravvive il più forte: a volte capita anche  che a sopravvivere sia semplicemente chi ha questo o quest’altro gruppo sanguigno, indipendentemente dalle proprie capacità di resistenza. Pensa un po’.

barbara

ALLELUIAH

Sempre alla ricerca delle cause dei miei disturbi, oggi sono andata a fare la risonanza alla testa (ovviamente a pagamento, se no finivo a luglio). Di cose connesse coi disturbi non ne sono venute fuori, e quindi bisognerà continuare a cercare. In compenso, oltre a una serie di microlesioni probabilmente provocate dai quattro colpi apoplettici che ho avuto in passato, è venuto fuori un tumore in zona frontale. Piccolo e benigno, per il momento. E benigno, probabilmente, dovrebbe restare anche in futuro, ma piccolo non si sa, e già adesso mi sta schiacciando il nervo olfattivo. Se dovesse crescere troppo, bisognerà proprio farci un pensierino. Alleluiah.

barbara