PRESO FINALMENTE IL TERRORISTA DI TEL AVIV

Era riuscito a sfuggire per una intera settimana, ma poi ha commesso un errore da pollo: subito dopo la strage è salito su un taxi, poco dopo lo ha fatto fermare, ha ucciso il tassista e gli ha rubato il cellulare e adesso, da pollo, lo ha usato (a proposito, la Stampa scrive che “Secondo la polizia Melhem, durante la fuga, avrebbe ucciso anche un tassista arabo-israeliano”: il fatto che sia stato visto prendere il taxi, il fatto che il tassista sia stato ucciso, il fatto che lui fosse in possesso del suo cellulare, sono tutti dettagli insignificanti, se le informazioni vengono dalla polizia israeliana. Sempre per restare in tema, il Fatto Quotidiano e adnkronos parlano di “presunto autore” dell’attacco di capodanno): questo ha permesso di localizzarlo, e quando i poliziotti sono arrivati ha tentato di fuggire sparando contro di loro con lo stesso Falcon con cui aveva compiuto la strage (“presunto”, vero?); i poliziotti hanno risposto al fuoco e lo hanno ucciso (almeno siamo sicuri che non ci saranno ragazzi israeliani rapiti per scambiarli – o per scambiare i loro cadaveri – con lui).
Bene, chiusa la vicenda nel migliore dei modi, voglio proporvi una testimonianza di ieri.

Ieri sera, dopo una giornata di lavoro a Tel Aviv, ho ricevuto un messaggio di un’amica: “Ci incontriamo al Simta bar a Dizengoff. Ha riaperto. Vieni!”
Se avessi ricevuto il messaggio (che è simile a tanti altri che ho sul cellulare) una settimana fa, immagino che lo avrei semplicemente cancellato, rispondendo: “Sono un po’ stanco, ci vediamo domani”. Per chi non la conoscesse, Dizengoff è una delle strade principali a Tel Aviv, è un bel posto per prendere un aperitivo o una birra con amici. Esiste perfino un verbo speciale nello slang dei giovani per dire di andare a Dizengoff: “leizdangef”.
Sono stato lì tante volte. Questa volta però era diverso e il messaggio aveva un significato diverso. Mi spiego: il Simta bar era chiuso da venerdì scorso; ma, attenzione, non era chiuso per ferie o per lavori in corso. Era chiuso perché venerdì scorso un arabo con cittadinanza israeliana ha sparato alla gente che era lì e ha ucciso due persone: Shimi e Alon, sia il loro ricordo di benedizione. Così, nonostante la pigrizia, ho deciso di andare.
Camminando, sono passato dalla stazione della linea 5 dell’autobus (sempre a Dizengoff), e per la prima volta ho notato qualcosa che non avevo mai notato prima: una pietra.
Avvicinandomi alla pietra ho capito che era un memoriale e ho letto quello che c’era scritto: erano nomi. Cercando su internet ho letto che proprio in quel punto un terrorista palestinese, nel 1994, aveva fatto saltare in aria un autobus. Nell’attentato sono morte 23 persone e ne sono state ferite 104.
Camminando poi verso il Dizengoff center, mi sembrava come di camminare con la storia. Un’altra pietra, un altro memoriale, un altro attentato, altri nomi. Si trattava ora di quello del 1996, nel quale sono state uccise 13 persone e ferite 125.
Quando sono finalmente arrivato nel luogo dell’attentato più recente, cioè al Simta bar, mi sono sorpreso: c’era tanta gente! Non saprei dire un numero, ma sicuramente più di quando c’è una festa. Per terra erano sparse ancora più candele di quante ce ne fossero il giorno prima e al centro c’era un tavolo con due foto di due giovani ragazzi. Ma non era una pubblicità di un party e loro non erano due dj. Erano Shimi e Alon, le due giovani vittime dell’attentato.
La gente era seduta nel bar, che era tornato in funzione, e cantavano delle canzoni israeliane tradizionali, quelle che si chiamano “Shirei Eretz Israel”.
Ad uno dei tavoli, c’era anche una persona che sembrava conosciuta: era Ron Huldai, il sindaco d Tel Aviv.
ron-huldai
La gente parlava e sembrava come di essere in una Shivà moderna – una Shivà Tel Aviv style.

Parlando con una ragazza, mi ha raccontato: “A me non piace tanto la birra, ma questa volta sono venuta. Solo perché era aperto e solo per incoraggiarli”.
Tornando a casa ho riflettuto tanto su questa sera.
L’immagine di questa serata, di giovani che si riuniscono per parlare e cantare, con candele, fiori e foto era simile all’immagine del raduno dopo il ritrovamento dei corpi di Eyal, Gilad e Naftali, i tre ragazzi rapiti e uccisi nel 2014, e dopo l’assassinio di Shira Banki, la ragazza uccisa al gay pride di Gerusalemme e all’immagine del raduno dei ragazzi dopo l’assassino di Rabin.
In ognuno di questi si trattava di un tipo di terrorismo diverso, ma la risposta è sempre la stessa: la vita continua.
Chi vive In Israele conosce bene le immagini degli attentati e dei memoriali, questo è sicuro. Ma chi vive in Israele conosce anche l’immagine delle luci: l’immagine delle candele, dei progetti in memoria delle vittime. L’immagine della solidarietà israeliana.
Michael Sierra, 7 gennaio 2016, qui.

E chi non è giovanissimo, se le ricorda quelle terrificanti carneficine seguite immediatamente alla firma degli accordi di Oslo e alla famosa stretta di mano sul prato della Casa Bianca, se li ricorda quegli autobus che saltavano in aria una volta la settimana e le mamme che mandavano a scuola i figli su due autobus diversi nella speranza che almeno uno arrivasse intero, se li ricorda quei brandelli di corpi e di cervelli spiaccicati su per i muri e sui marciapiedi e sui vetri delle macchine, e il signor Lamberto Dini che chiedeva moderazione ad entrambe le parti. Ricordiamo, sì. Ricordiamo bene. Ricordiamo tutto.

barbara

  1. E ank’io, Barbara, NON dimentico…, NON dimentikerò MAI anke i tre israeliani linciati e scaraventati dalle finestre della Mukata!!!… Grazie arafat… ke peste colga te, e quelli come te, passati presenti futuri, fino al giorno della fine del mondo.., ma anke dopo!

    "Mi piace"

  2. Ricordo tutto anch’io, per averlo “vissuto” da lontano, chiedendomi sempre come siano tutti tanto coraggiosi da continuare a vivere normalmente, sapendo che la vita è a rischio..
    Soprattutto mi chiedo come troppi altri abbiano una memoria tanto debole..

    "Mi piace"

    • a dir la verità quando mi guardo intorno,qui in italia,mi chiedo come possa tutta quella gente nn sapere che la vità è un rischio,ed è giusto così…certe persone mentono sapendo di mentire su Israele perche pensano nn sia così.
      La verità è che la vita è un rischio

      "Mi piace"

  3. Ti sembrerà una cretinata, ma quel “Michael Sierra” mi ha fatto pensare al nostro Michele Serra. Anche lui, una mente e una penna brillante: ma messe quasi integralmente al servizio di un PC filoislamico e, se non proprio antisemita, diffidente verso gli israeliani e compiacente verso molti miti pallestini. Ho fantasticato, per mezzo minuto, su un Michele Serra di una dimensione parallela: uno che, anziché scribacchiare sul Venerdì di Repubblica di sentire Gerusalemme estranea, bigotta e di non riconoscere alcuna radice (nel senso culturale del termine) da quelle parti, voli in Israele, vada ad incontrare qualcuno dei suoi cittadini al Simta bar e si accorga di quanto abbia in comune con loro, come occidentale…

    "Mi piace"

    • Sì, l’ho notata anch’io la quasi omonimia. Il fatto è che una volta era davvero brillante con la sua satira che, in punta di fioretto, cavava la pelle, ma man mano che si è asservito al dio-partito è diventato sempre più misero e becero e squallido. Io è da anni che non lo leggo più.

      Piace a 1 persona

      • parli del Michele della seconda metà degli anni 80 vero?
        quando mazzulava il suo partito in primis.
        Devo concedergli il beneficio del dubbio,credo che dopo nn ci sia più riuscito perchè in fondo nn lo sentiva più”suo”,una forma di coerenza, diciamo…

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...