RACCONTALO AI TUOI FIGLI

Le scene mostrate nella prima parte del video ricordano le fucilazioni degli ebrei ungheresi avvenute fra il 1943 e il 1944 sulla riva del Danubio a Pest da parte delle croci frecciate (i nazisti ungheresi), i quali erano soliti incatenare tre prigionieri l’uno all’altro sulla riva del fiume e sparare poi a quello in centro in modo che questi, cadendo in acqua, trascinasse con sé anche gli altri.
Nel 2005, ad opera dello scultore Pauer Gyula, nacque sulla banchina di Pest questo monumento,
monumento-scarpe-budapest
semplice e sconvolgente allo stesso tempo.
Anche l’ultima parte del video, purtroppo, è maledettamente reale.

barbara

  1. E poi, da sessant’anni a questa parte, quando parlo dico dico dico, qualche benpensante, più o meno “revisionista” o troglodita sois disant, ha il coraggio di ribattermi che “sono troppo cattivo”… Ma mi facciiiiiiii il piacere!!!

    "Mi piace"

  2. Eh..è così..
    Il video rende molto bene la triste realtà Mai cessata..ed la dimostrazione che questo odio verso il popolo ebraico è stato mantenuto in vita..” con le stesse frasi…ed atti di violenza.. ” etc..Inaudito….
    nel quotidiano e quando si presenta l’ occasione e se non c’ è …la creano.
    Non sono passate tante generazioni dall’ olocausto….e nel tramandarlo ci sono riusciti.
    Chi….un pò come allora. Lo constatiamo in continuazione

    "Mi piace"

  3. Barbara su certe cose non si discute e non si può fare revisionismo: non ci piove.
    Il nazismo e la shoah sono qualcosa che macchiano in modo indelebile la storia dell’uomo e soprattutto quella dei tedeschi.
    Però della nascita dello stato di Israele, del suo modo di nascere, delle strategie mondiali che lo hanno preceduto. Della questione palestinese e di una certa “destra sionista” non si può non parlare. Hai un blog notevole, uno dei pochi che io conosca che parla controcorrente di quella parte del medioriente. Certamente hai un’opinione seria e circostanziata sulle questioni cui accenno. Mi farebbe piacere che tu ne scrivessi.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...