1. Forse era un risparmio ai tempi dei primi sms (insieme a “xò” e “×kè”). Adesso sa più di slang di una generazione o due – quel dialetto che compariva tra i 12 e i 16, principalmente usato per far capire chi erano i nuovi, chi i bambini e chi gli obsoleti…

    "Mi piace"

    • Io ho solo quel cellulare lì, e anche se è vero che si possono tranquillamente superare i 160 caratteri, per ogni 160 c’è il costo di un sms e allora magari anch’io scrivo cmq che mi fa risparmiare tempo e soldi, ma il vantaggio di scrivere kosa al posto di cosa è un tantino difficile da capire. Per il resto sì, è uno slang da “ci riconosciamo tra di noi”.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...