Come già raccontato, qualche giorno fa sono caduta in bagno e mi sono andata a sfracellare sulla bilancia che non ha reagito per niente bene alla violenta aggressione subita. Così il giorno dopo sono andata a comprarne un’altra nel negozio di casalinghi qui vicino. In negozio, come spesso accade, non c’è nessuno, e alla signora non pareva vero di poter fare due parole, sicché mi chiede come va coi miei malori, cui avevo accennato in occasione di precedenti acquisti. E si è svolto il seguente dialogo.
- Allora, come va con quei malori?
- Meglio, prima mi venivano anche più volte al giorno, adesso capita che stia senza anche una settimana intera. Sto continuando a fare esami, comunque.
- Ma non potrebbero essere attacchi di panico?
- No, non sono attacchi di panico.
- Ma cosa si sente esattamente?
- Mi sento svenire, mi gira tutto e devo andarmi immediatamente a stendere.
- Potrebbero essere attacchi di panico, sa?
- No, non sono attacchi di panico.
- Perché anch’io avevo di questi malori e poi è venuto fuori che erano attacchi di panico.
- Sì, ma i miei non sono attacchi di panico.
- Naturalmente fa bene a continuare a cercare cause organiche, però tenga conto che potrebbero essere attacchi di panico.
- Il neurologo ha escluso che siano attacchi di panico.
- Ah, ma io non sono mica andata dal neurologo.
- Io sì, e ha detto che non sono attacchi di panico.
- Io me lo sono scoperto da sola guardando una trasmissione alla televisione.
- I miei invece non sono attacchi di panico: ne ho parlato col neurologo, non assomigliano per niente agli attacchi di panico, non hanno nessun sintomo di quelli che caratterizzano gli attacchi di panico, non hanno niente in comune con gli attacchi di panico.
- Sapesse per quanto sono andata avanti a cercare di capire cosa avevo, ed erano attacchi di panico.
- Io no, mai avuto attacchi di panico.
- Ma neanche io PRIMA avevo mai avuto attacchi di panico!
- Ma io non sto parlando di prima, sto parlando di adesso, di quando mi vengono i malori: i miei malori NON sono attacchi di panico
Il suo sguardo, che con l’avanzare del dialogo, si era fatto via via più sconcertato per la mia ottusità di fronte alla lampante evidenza che soffro di attacchi di panico, a questo punto diventa quasi disperato: non riesce proprio a capacitarsi di questo mio ostinato rifiuto della luce che così generosamente mi sta offrendo
- E quando cominciano quelle palpitazioni…
- No, mai avuto palpitazioni, perché i miei non sono attacchi di panico (occhiata sbieca)
- E quella pressione sul petto
- Mai avuto pressioni sul petto, perché non sono attacchi di panico.
- C’è stata una volta che ero qui in negozio e dovevo assolutamente tenere duro…
- Ecco, vede, per me il “tenere duro” non esiste: quando arriva il malore ho dieci-quindici secondi di autonomia: o in quei dieci-quindici secondi vado a stendermi, o cado per terra lunga distesa.
A questo punto rinuncia all’impresa di convincermi di quanto sia evidente che soffro di attacchi di panico e passa alla fase della terapia, forse nella speranza che riesca più avanti a prendere atto della realtà dei miei attacchi di panico, nel qual caso ho già, grazie a lei, la terapia pronta
- Poi un giorno ne ho parlato con una cliente che mi ha suggerito una… una, come si chiama (mi sa che dovesse essere una naturopata, o qualche cianfrusaglia del genere), beh insomma, mi ha fatto fare un trattamento di agopuntura, uno solo, e sono completamente guarita.
E tutti i conti tornano: essendo gli attacchi di panico un fenomeno psicologico, ossia momenti di intensa suggestione, è guarita con un “trattamento” fatto unicamente di suggestione. Ma ho preferito evitare di commentare. E adesso tenetevi tutti pronti a pregare per me quando mi verrà il prossimo attacco di panico.
barbara
Beh, sta attenta a non rompere più bilance, perchè se no dovrai andare nel pase vicino a comprarla!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che dovremo aggiungere la rottura delle bilance a quella degli specchi come causa di inenarrabili sciagure.
"Mi piace""Mi piace"
Tranquilla… non disperare… ti verrà presto un attacco di panico… in occasione della prima volta che sognerai la tua negoziante pro tempore… Preparati per quella notte un antidoto d’urto ad hoc!!!… in mancanza di questo… TELEFONAMI… che ti faccio venire di certo un… attacco di panicooooo…
"Mi piace""Mi piace"
Perfetto, terrò conto.
"Mi piace""Mi piace"
Scusa anche tu però. Guarda la tv, non sprecare tempo dai neurologi o i medici in generale. Sei cocciuta proprio come quelli che hanno gli attacchi di panico!
"Mi piace""Mi piace"
Eh, si sa che noi sionisti siamo i peggiori di tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Vabbe’, meno male che stai meglio. A parte per quegli attacchi di panico.
Quelli della negoziante, intendo: secondo me non le sono mica passati….
"Mi piace""Mi piace"
E’ come il cerino, o la patata bollente: c’è un solo modo per liberartene…
"Mi piace""Mi piace"
Eh!
"Mi piace""Mi piace"
Sei semplicemente una negazionista mia cara Barbara.
"Mi piace""Mi piace"
Ettelò detto mia cara, che noi siamo il peggio del peggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Essì che me lo dicesti.
"Mi piace""Mi piace"
Ettù che non ci volevi credere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Maora ci credo!
"Mi piace""Mi piace"
Ambèmeno male.
"Mi piace"Piace a 1 persona
gli attacchi di panico si curano con un decotto allo zenzero. Incompetenti!
"Mi piace""Mi piace"
Vabbè, in confronto ai globulini di zucchero che guariscono le allergie e l’aceto di mele che cura la gangrena gassosa e l’energia tellurica da rovesciarsi sulla testa dopo averla amorosamente palleggiata, il decotto allo zenzero è più o meno a livello Levi Montalcini.
"Mi piace""Mi piace"
i palleggiamenti di energia tellurica avrebbero una efficacia blanda nel caso degli attacchi di panico. Li ho esclusi subito a ragion veduta.
"Mi piace""Mi piace"
Ma fatti mentre sorseggi dello zenzero decotto in aceto di mele con un po’ di globulini sciolti dentro…?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Barbara, Ma questa signora è veramente molto in gamba👻 Ti volevo solo una cosa,perché i palestinesi si auto uccidono?Che senso ha? Me lo sono sempre chiesto…..Mi sapresti rispondere?Grazie e buonasera
🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸
>
"Mi piace""Mi piace"
Perché gli raccontano che se muoiono da martiri poi vanno in paradiso e hanno 72 vergini da scoparsi per tutta l’eternità. Perché gli fanno il lavaggio del cervello fin da quando nascono. Perché sta scritto nel corano che bisogna uccidere tutti gli infedeli, non importa se per farlo occorre morire. Perché tanto i capi non ci vanno mica loro a morire: mandano gli altri e poi quando muoiono possono giocare alle povere vittime degli israeliani cattivi cattivi cattivi. E poi boh. Comunque non devi chiederti che senso ha: la nostra logica non è la loro logica, e quindi niente di ciò che potrebbe avere senso per noi lo ha per loro. E viceversa.
"Mi piace""Mi piace"
E’ chiaro che i Pallestinesi hanno gli attacchi di panico, non tengono duro e bum.
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, lo vedi perché ti frequento! Perché tu hai sempre quella soluzione che noi comuni mortali non riusciamo a trovare.
"Mi piace""Mi piace"
RidoRido
"Mi piace""Mi piace"
Ridiridi, che poi arrivano i canestrelli.
"Mi piace""Mi piace"
Eh, perché se si aspettano gli gnocchi…
"Mi piace""Mi piace"
Eh, gli gnocchi toccano il giovedì, a meno che non si abbia a che fare con Menuel dei Figli di Menuel e allora la regola diventa “sabato g-nochi, anzi, dirò di più: sabato – pausa – g-nochi”.
"Mi piace""Mi piace"
Io avrei a che fare anche con Menuel dei Figli di Menuel se sapesse fare gli gnocchi o pure i g-nocchi, certo se poi facesse pure i canestrelli, a beh allora!
"Mi piace""Mi piace"
Che poi ancora dobbiamo decidere se stiamo parlando dei canestrelli tuoi o dei canestrelli miei.
"Mi piace""Mi piace"
Visto che usiamo farci i canestrelli nostri, penso che ognuna parlasse dei propri.
"Mi piace""Mi piace"
A quel tempo sì, ma se adesso dobbiamo farli insieme sarà il caso di deciderci quali vogliamo fare.

I miei sono questi, comunque:
"Mi piace""Mi piace"
Allora bisognerà dividere equamente i compiti, tu farai i canestrelli e io li mangerò. La collaborazione è tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Io non li so fare, era mia madre che provvedeva, e quindi la divisione dei compiti, rigorosamente scandita, sarà questa: io procurerò la ricetta, tu cucinerai, io apparecchierò la tavola, tu servirai, io mangerò, tu sparecchierai, io laverò i piatti, tu asciugherai.
"Mi piace""Mi piace"
…
Ci vuole un assaggiatore terzo indipendente
….
"Mi piace""Mi piace"
Come si mette l’immagine? Aiutooo!
"Mi piace""Mi piace"
Posta l’url così com’è.
Vale solo per immagini in rete.
"Mi piace""Mi piace"
Noooo…. i miei li faceva mia nonna… uff. Divisione dei compiti aggiornata: si a mangiarli fuori. E’ bello collaborare con te.
"Mi piace""Mi piace"
Prova canestrelli
"Mi piace""Mi piace"
Ma io lo so come sono i tuoi canestrelli, sei tu che non conosci i miei perché si trovano solo nell’alto Adriatico mentre tu stai nel profoooooooooondo sud.
"Mi piace""Mi piace"
Cioè, tu che sei del profoooondo nord puoi conoscere i miei canestrelli e io che sono del profooooondo sud, no? In effetti io i tuoi non li conoscevo
"Mi piace""Mi piace"
Perché io so tutto: elementare Watson.
"Mi piace""Mi piace"
A differenza di qualcun altro, io ricordo gli aspetti fondamentali delle questioni; tu sai quali sono i miei canestrelli, perché io all’epoca te lo dissi, cara la mia Sherlock.
"Mi piace""Mi piace"
tu sai quali sono i miei canestrelli
Ogni canestrello è bello a mamma sua.
"Mi piace""Mi piace"
A differenza di qualcun altro io ricordo non solo gli aspetti fondamentali ma anche i dettagli dell’intera questione, e cioè che tu mi dicesti che cos’erano i tuoi canestrelli e io ti dissi che cos’erano i miei: altrimenti come faresti a sapere che i miei sono un’altra cosa, cara la mia ex padrona dell’oca assassina? La differenza è che io ho ricordato che cos’erano i tuoi canestrelli e tu hai dimenticato che cos’erano i miei.
"Mi piace""Mi piace"
In conclusione, per essere circoncisi, come mi vanto – unico vanto – di dire fin dal 16 maggio 1948 (il giorno “dopo”!), SONO DEGLI EMERITI COGLIONI PATENTATI CON TANTO DI PEDEGREE… Più autolesionisti in senso lato di costoro NON resta altri che il ben noto che se lo taglia per far dispetto alla moglie… Al solito attendo confutazioni qualsivoglia!!! Ai posteri l’ardua sentenza, che non potrà essere che inesorabile!!!
"Mi piace""Mi piace"
(Ehm) Prova canestrelli 2
"Mi piace""Mi piace"
Scusa Barbara, è stato Cimpy.
"Mi piace""Mi piace"
E’ che con le url chilometriche non funziona la comparsa dell’immagine, non so perché. La seconda oltretutto è enorme e mi scompaginerebbe tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Menti sapendo di mentire….
"Mi piace""Mi piace"
Dico a ZemCoso, non a Barbara, eh?
Zem, devi trovare una url ad un’immagine che termini con le estensioni di un’immagine (.jpg,.jpeg, .gif). Se termina con uno stringone che sa di base64 encode, non funziona.
"Mi piace""Mi piace"
No, ho capito qual era il problema: lei (NOTA PER CimPy: è una ZemCosa) ha cercato l’immagine e ha ripreso l’url che compare nella barra in alto. Invece bisogna cliccare sull’immagine col destro, selezionare dal menu “proprietà” e da lì prendere l’url.
Stacci attento comunque, che quella ha un intero zoo di bestie feroci addestratissime ai suoi ordini.
"Mi piace""Mi piace"
“è una ZemCosa”
Whooopppsss! Scusa, ZemSignora.
"Mi piace""Mi piace"
Cimcosetto, casomai mento sapendo di mentina.
Prego, pycosolo.
Barbara, ho cliccato tasto destro e poi ho copiato una volta l’indirizzo e un’altra il link.
"Mi piace""Mi piace"
Eppure è semplice come parcheggiare un calesse…
"Mi piace""Mi piace"
A differenza di qualcun altro io ricordo anche i cavilli della questione e quindi so che io ti spiegai con dovizia di particolari di canestrelli zucchero e latte, mentre tu ti limitasti con laconicità di particolari a una definizione dei canestrelli tuoi. Pertanto dei tuoi io so tutto quel poco che mi dicesti e lo ricordo bene.
"Mi piace""Mi piace"
I *cavilli* della situazione…
"Mi piace""Mi piace"
Questa ti costa sei ciabattate supplementari e sei settimane senza crocchini.
"Mi piace""Mi piace"
ti costa sei ciabattate supplementari e sei settimane senza crocchini
Era per ZemSignora! Lo sanno tutti che tu non guidi!!
"Mi piace""Mi piace"
ehm… io guido da 56 anni… (12 ciabattate supplementari e 12 settimane senza crocchini, così impari a fare anche il furbo)
"Mi piace""Mi piace"
“io guido da 56 anni…”
Tu credi di guidare…
"Mi piace""Mi piace"
18+18. Continua, continua così.
"Mi piace""Mi piace"
Fossi in te mi farei dare una controllatina al microchip sionista che t’hanno impiantato gli alieni nel cervello(non lo sai che gli ebrei sono una razza aliena? informati!!!), magari è difettoso!
"Mi piace""Mi piace"
Impossibile: i microchip sionisti sono impiantati in maniera tale che è impossibile individuarli, e quindi meno che mai raggiungerli per controllarli – altro che dei banali microchip sottopelle come crede quell’ingenuo di Bernini!
"Mi piace""Mi piace"
…Mah..di persona non ci conosciamo ma da quello che traspare da questa pagina…
Non ti ci vedo nè ansiosa neppure con crisi di panico…Sei una persona forte,diretta..con
forte tempra..e sai, senti quando c’è qualcosa che non và.Una vera pellaccia!
Si! Molte persone..cosi per curarsi,facendo un’ autoanalisi..ascoltano gli altri..TV..dibattiti
sullo stile..medical..PC. Successivamente..ne fanno una comparazione.
Io..” davo colpa ad ansia.stress..nervosismo”..quando qualcosa non andava..Poi il mio medico..” non lo sei…sei iperattivo”. E poi ..i referti hanno confermato..che c’era qualcosa
che non và..E ancora..di recente il medico…” sminuisci sempre quello che hai..i referti
parlano”…Pellaccie!
"Mi piace""Mi piace"
Una cosa è certa: anche se guardassi la televisione – che non guardo da quarant’anni – di sicuro non guarderei quelle ciofeche pseudoscientifiche dove ogni imbecille può andare lì e dire la sua come se fosse vangelo.
"Mi piace""Mi piace"
secondo me hai degli attacchi di panico…
"Mi piace""Mi piace"
Dici? Sai che non ci avevo mica mai pensato? Bisognerà che ci faccia un pensierino allora (strepitoso il video).
Certo che se mi arriva addosso un intero battaglione di gatti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai paura dei gatti?
"Mi piace""Mi piace"
Di quelli che frequentano il mio blog sì: sono pericolosissimi (dici che potrebbero scatenarmi degli attacchi di panico?)
"Mi piace""Mi piace"
ah, ok, non avevo capito la battuta, pensavo ti riferissi a gatti felini(mi pareva strano…oddio qualcuno c’è che ha davvero la fobia dei felini domestici, ma credo che siano casi rarissimi, non capisco come si possa aver paura di animali tanto pacifici e sornioni) , non a gatti umanoidi o uomini gattoidi !
"Mi piace""Mi piace"
Beh, sai, le fobie non hanno niente a che fare con la logica, pensa solo a cose come claustrofobia o agorafobia.E c’è gente che ha il terrore delle farfalle. Il mio animale tabù per esempio è il ragno, e naturalmente so benissimo che in Europa c’è un’unica specie velenosa, che vive in Sardegna, ma a mettermi a disagio mi basta anche solo vederli disegnati. Poi in un anno intero che ho vissuto in Africa dove sono tutti velenosi, ho sembre girato coi piedi nudi nei sandali aperti senza il minimo problema, e sono tornata ad averne la fobia appena rientrata in Italia.
"Mi piace""Mi piace"
quella per ragni (e anche insetti in genere, serpenti,ecc..) può essere una paura ancestrale(che rimane fissata in alcune persone più di altre) dovuta al fatto che in epoche preistoriche o comunque molto antiche probabilmente non si sapeva distinguere a vista tra ragni velenosi e non, qualsiasi cosa che avesse quella forma era un potenziale pericolo letale, quel tipo di fobia aveva un senso ed è rimasta nel nostro DNA.
Infatti credo che siano molto più numerose le persone che hanno paura dei ragni rispetto a quelle con la fobia dei gatti!
"Mi piace""Mi piace"
No, non credo proprio che si tratti di quello: di farfalle velenose non credo ne esistano, né ti può uccidere stare in un ascensore o in mezzo a una piazza, e sicuramente gli antichi che non avevano l’antidoto al pronto soccorso erano molto più bravi di noi a riconoscere ciò che era velenoso da ciò che non lo era (perché tu saresti in grado di riconoscere, oltretutto “a prima vista” ragni e serpenti velenosi da quelli che non lo sono?). Le fobie sono legate al vissuto e all’immaginario di ognuno di noi, che ben poco ha a che fare con fattori oggettivi.
"Mi piace""Mi piace"
QUALE VIDEO??? ‘Ndò sta???
"Mi piace""Mi piace"
Nel commento di gattosyl.
"Mi piace""Mi piace"
Eccierto… se ci fudesse… evidentemente c’è incompatibilità fra il video, inesorabilmente assenteeeee, e il mio Pc… Come diceva Moni Ovadia: boh?…
"Mi piace""Mi piace"
eccierto… se ci fudesse… evidentemente c’è incompatibilità con il mio Pc e il video brilla per la sua assenza… NON SI VEDE PROPRIOOOO… INESISTENTE!!!
"Mi piace""Mi piace"
Evidentemente ti manca il programma per visualizzarli.
"Mi piace""Mi piace"
Ma perché altri video li vedo benissimo???… per es. da Youtube? Suggerisciiiiii… Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ah, è solo questo? Boh allora non so.
"Mi piace""Mi piace"
A me non dà nessun fastidio ricevere due comunicazioni uguali… lo evidenziavo solo per evitare a TE un doppio invio, anche se magari in automatico. Se mi dài istruzioni su come fare magari mi ci applico e lo faccio motu proprio… dubitando però di riuscirci, data la comprovata incapacità informatica dello scrivente!
"Mi piace""Mi piace"
Unsuscribe è un’opzione in fondo alla mail che ricevi. Scegli quale delle due non vuoi più riceva notifiche.
"Mi piace""Mi piace"
Unsubscribe
"Mi piace""Mi piace"
Io non invio niente, quando posto qualcosa la segnalazione arriva automaticamente a chi si è iscritto. Non ho idea di come si faccia per cancellare; forse là dove hai cliccato per iscriverti c’è da ricliccare per disiscriversi, boh.
"Mi piace""Mi piace"
Suggerisci se conosci i segreti… manda link o nome del “mezzo opportuno” allo scopo! Se riuscirò a capirci qualcosa, lo installerò! Grazie… e cancella dall’invio il mio nick uguale a questo, ma con finale “libero.it”; è un doppione inutile.
"Mi piace""Mi piace"
? Cancellare da dove?
"Mi piace""Mi piace"
Mi arrivano due notifiche uguali a due miei indirizzi diversi… forse riesco a farlo io ora evitando di mettere la spunta sulle caselle di notifica. Ci provo. Se invece, come ti ho scritto mel msg precedente, dovessero continuare ad arrivarmi DUE comunicazioni uguali forse dovrai cancellare tu dal database del Blog la mia mail uguale a questa, ma con estensione “libero.it”. Ci aggiorniamo…. Shalom!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ops…(…) come ti ho scritto NEL msg precedente…
"Mi piace""Mi piace"
Questo non fa parte delle cose che gestisco io: solo chi si è iscritto si può cancellare.
"Mi piace""Mi piace"
Grazzzzieeeee… cercherò di cancellarne uno e ti farò sapere…
"Mi piace""Mi piace"
“né ti può uccidere stare in un ascensore o in mezzo a una piazza”
In ascensore non ci sono vie di fuga, in un ampio spazio aperto come una piazza non ci sono posti in cui nascondersi. Tutti(o quasi) i mammiferi hanno istintivamente paura di rimanere intrappolati senza vie di fuga, o in spazi aperti senza posti in cui nascondersi dai predatori e dai pericoli. Voglio dire che forse potrebbero esserci basi neurobiologiche innate in queste paure, che poi per via del vissuto personale, possono diventare fobie.
"Mi piace""Mi piace"
In casa non hai vie di fuga se scoppia un incendio che ti impedisce di raggiungere la porta e stai al sesto piano, ma non credo che la domofobia sia una patologia tanto diffusa. E se c’è una base neurobiologica non si capisce perché alcuni ce l’hanno e altri no, alcuni hanno una cosa e alcuni un’altra, chi ha paura dei topi, chi dei ragni, chi dei serpenti, chi delle farfalle, in Somalia avevo una collega letteralmente terrorizzata dai gechi

che oltretutto sono dei portentosi divoratori di zanzare.
"Mi piace""Mi piace"
forse hai ragione, questa era solo una teoria evoluzionistica che avevo letto da qualche parte, indimostrabile ma in parte plausibile, perché senza dubbio c’è molta più gente che ha paura e fobia dei ragni(tra cui esistono molte specie velenose difficili da riconoscere all’occhio inesperto) piuttosto che di animali assolutamente innocui come i gatti o le oche
"Mi piace""Mi piace"
Forse confondi le paure con lo fobie. Le paure sono un indispensabile strumento di sopravvivenza, e forse sono retaggi ancestrali certe nostre reazioni di ansia, di angoscia di fronte a certi suoni che oggi sono del tutto privi di connotazioni negative ma che nella foresta, nella boscaglia, nella savana, erano specifici segnali di allarme. Quanto alla pericolosità, io sono a disagio anche con un ragno fotografato o disegnato mentre in Africa, sapendo che tutti i ragni velenosi, ho camminato per un anno intero coi piedi nudi nei sandali senza darmene il minimo pensiero, e in un museo ho visto una signora svenire – letteralmente: se non ci fosse stato suo marito dietro di lei pronto a raccattarla sarebbe finita per terra – di fronte a una vetrina che conteneva un topo imbalsamato.
"Mi piace""Mi piace"
e come te la spieghi questa stranezza di provare disagio per un ragno fotografato, e non per uno vivo?
Io di fobie legate agli animali non me ne intendo molto, perché gli animali non mi hanno mai spaventato più di tanto(tranne nelle situazioni in cui è logico provare paura, tipo ritrovarsi improvvisamente di fronte un grosso cane da guardia che mostra i denti e ti guarda in maniera minacciosa), le uniche mie paure ricorrenti/fobie sono legate alle malattie(in passato mi è capitato più volte di convincermi stare diventando cieco, o di interpretare piccoli disturbi come il presagio di gravi malattie…mi rendo contro che è tutta una suggestione, ma quando inizio a farmi quelle paranoie non riesco a smettere di pensarci), e al pensiero della morte
Però fortunatamente gli animali non mi fanno paura, da bambino avevo curiosità per quasi tutti gli animali, insetti compresi, mi dilettavo a catturare e manipolare pure gli scarafaggi
"Mi piace""Mi piace"
Non si tratta di paura, è una cosa totalmente diversa. E non ho detto che non provo disagio per un ragno vivo: quando ne vedo uno mi paralizzo, mi corrono i brividi giù per la schiena ecc., e mi sento a disagio anche se li vedo disegnati. Ho detto che non mi hanno mai dato problemi in Africa, deve sapevo perfettamente che erano tutti velenosi. Il motivo è molto semplice: a crearmi angoscia non è l’animale, bensì la simbologia che rappresenta: quello che fagocita tutta intera la sua preda. Là dove i ragni sono velenosi, invece, ho a che fare con l’animale concreto e quindi la simbologia retrocede e non spaventa più. Un grosso cane da guardia che mi mostra i denti non mi fa nessuna paura, perché so come devo affrontarlo. Nonostante sia stata morsa due volte (da dietro, e quindi indipendentemente dalla mia abilità di affrontare la situazione). Perchè un cane arrabbiato è un pericolo concreto che va affrontato in modo concreto e razionale, slegato da qualunque immaginario. Il geco, di cui ho messo la foto più sopra, che terrorizzava la mia collega (ogni tanto si distraggono e si staccano dai muri e dai soffitti e può capitare che ti cadano addosso: in quei casi si sentivano le sue urla per tutto il campus), nessuno può immaginare che possano rappresentare il benché minimo pericolo, e infatti non fanno paura a nessuno, ma possono terrorizzare se sono legati a qualcosa dell’immaginario di una persona.
"Mi piace""Mi piace"
NOTA PER IL GATTACCIO NERO CIMPY: noi si parcheggia e sparcheggia così:
"Mi piace""Mi piace"
noi si parcheggia e sparcheggia così
Con quel che costano gli abiti da sera,,, Comunque la signora “sparcheggiava”. A “parcheggiare” (a c*lo di gatto) ci avevano pensato dei lui.
Tie’
(ci stava la faccina che ride, ma non la metto – sennò poi tì offendi pensando che io pensi che altrimenti tu non capisca che è solo una facezia per faceziare gattonescamente)
"Mi piace""Mi piace"
Esatto: a parcheggiare alla cazzo di cane che per poter salire in macchina si è dovuta strappare il vestito era stato un lui, CVD. Quanto alla tua ciofeca, mi auguro che la persona che si è prestata a interpretare quella pagliacciata si sia almeno fatta pagare bene (e siamo a 24+24: vai avanti così e di crocchini finisci per non vederne più per il resto della tua esistenza).
"Mi piace""Mi piace"
Ebbene sì, lo confesso: la tipa ha voluto essere pagata uno sproposito. E noialtri babbioni abbiamo pagato. Che se non era per lei, col piffero che tiravamo l’auto fuori da quel terribile parcheggio.
Quello del mio video, non del tuo…
(dài, ridammi i crocchini)
"Mi piace""Mi piace"
Tre settimane in prova e poi vedremo.
"Mi piace""Mi piace"
tre settimane in prova
Le prendo!
"Mi piace""Mi piace"
Ricordati che se sgarri la pena raddoppia.
"Mi piace""Mi piace"