Parliamo di medicina. Parliamo, specificamente, di ciarlatanerie, bufale, truffe, imbrogli, quelle tremende sabbie mobili in cui si muovono a proprio agio cinici delinquenti che sfruttano la disperazione di chi sta male per arricchirsi senza ritegno. In mezzo a questa melma, per nostra fortuna, c’è (c’era?) un faro luminosissimo, che con competenza professionale e infinita pazienza ci aiuta (aiutava?) a orientarci in mezzo a queste paludi, smontando leggende, smantellando bufale, facendo a pezzi ciarlatanerie. (Personalmente, a dirla tutta, non posso dire di avere avuto un’esperienza positiva con questo blog: due volte ho commentato, in tanti anni di lettura, entrambe per porre una domanda. La prima volta non ho ricevuto risposta, la seconda il mio commento è stato eliminato. Vabbè)
Tutto questo fino a ieri. Perché ieri è comparso questo articolo in cui la medicina israeliana, all’avanguardia in tutti i settori, presa a modello in tutto il mondo, viene trattata, né più né meno, da ciarlataneria. Il tema specifico del post è quello dei “viaggi della speranza”, e le destinazioni-truffa che il post denuncia sono due: Londra e, appunto, Israele, “soprattutto per le malattie neurodegenerative, in alcuni centri di Israele disporrebbero di una cura che ne migliorerebbe i sintomi. Peccato che di queste cure non c’è traccia in nessuna pubblicazione scientifica e peccato che molte affermazioni di alcuni centri ricordino quelle tipiche dei ciarlatani”. La fonte di questa incredibile denuncia? Un suo post di cinque anni fa (peraltro citato solo nei commenti, e solo perché qualcuno ha chiesto spiegazioni) in cui denuncia le pseudo guarigioni di un ciarlatano israeliano. Sì, avete letto bene: UNO. Che miracolosamente (giusto: non siamo nella Terra della moltiplicazione dei pani e dei pesci?) diventa “alcuni centri”, i quali alcuni centri trasformano a loro volta Israele in una meta da escludere fra quelle in cui cercare trattamenti medici utili. E, come se non bastasse, quando nei commenti qualcuno chiede conto di queste incredibili affermazioni su Israele, che cosa fa il Nostro? Svicola, spudoratamente quanto penosamente.
In base alla stessa logica, immagino che siccome in Italia abbiamo avuto Di Bella e Vannoni e un po’ di altra cianfrusaglietta varia mista, dietro ogni medico dobbiamo aspettarci una Vanna Marchi in camice bianco, dietro ogni centro medico un antro di fattucchiere, dietro ogni istituto di ricerca un Gotha della ciarlataneria. Per non parlare dell’Inghilterra che ha avuto addirittura Jack lo squartatore, cosa che deve giustamente renderci diffidenti nei confronti di qualunque inglese ci capiti a meno di due metri di distanza. Insomma, sarà stato solo un incidente di percorso, per carità, ma come continuare ad avere fiducia in chi, in un campo così delicato come quello della ricerca della salute, si fa guidare più dai propri pregiudizi che dalla realtà dei fatti?
barbara