Immagina come sarebbe Gaza oggi se Hamas avesse investito nella popolazione civile, invece di incanalare buona parte delle risorse nelle sue immense infrastrutture del terrore (e moltiplica quei dati per tutti i tunnel costruiti).
Che poi comunque non è che i tunnel portino miseria a tutti, no no, proprio per niente!
barbara
Cara Barbara, apprezzo ed ammiro la tua voglia di spiegare, di capire e poi di dire, di riferire agli altri. Ma è tutta fatica sprecata. Chi dovrebbe capire, non vuole o non riesce a capire. Ti dico di più. A volte faccio fatica a ritenere che alcune persone, alcune popolazioni, i seguaci di una certa religione, appartengano alla specie umana, alla specie dell’homo sapiens sapiens, o, almeno, a quella dell’homo sapiens.
"Mi piace""Mi piace"
Il fatto che un lavoro non dia risultati non è un buon motivo per smettere di farlo. E comunque qualche risultato c’è, credimi.
"Mi piace""Mi piace"
Per me è più difficile pensare che un intero gruppo di persone possa avere folli propositi, ed in effetti normalmente non è così. Ma quando si tratta dell’islam, si deve pensare all’eccezione che conferma la regola.
"Mi piace""Mi piace"
Beh, non solo l’islam, anche il comunismo tra Russia Cina Cambogia Corea del Nord eccetera ha fatto qualche centinaio di milioni di morti, un paio di miliardi di schiavi costretti a vivere in condizioni subumane, addestrando bambini a uccidere neonati sfracellandogli il cranio contro un albero eccetera, come ho ripetutamente documentato qui.
PS (senza offesa): ogni volta che sento usare l’espressione “l’eccezione che conferma la regola a sproposito, ossia il 99,99% dei casi (stima prudenziale) in cui viene usata, mi viene un attacco di orticaria e mi corre la mano alla pistola: un’eccezione è un’eccezione e basta, non conferma un accidente di niente.
"Mi piace""Mi piace"
Non ci avevo mai pensato, ma, a pensarci bene, su questa storia delle regole e delle eccezioni hai proprio ragione.
"Mi piace""Mi piace"
In realtà un uso corretto dell’espressione esiste, ed è quando una regola prevede e regolamenta la possibilità di eccezione, per esempio: divieto di sosta eccetto la domenica. Nel momento in cui tu dici “la lascio qui che oggi è domenica”, stai dicendo che stai usufruendo dell’eccezione alla regola che vieta normalmente di parcheggiare lì e, contemporaneamente, nel dire che lo puoi fare perché è domenica, ossia che se fosse un altro giorno non lo potresti fare, confermi la regola che negli altri giorni lì c’è divieto di sosta.
Se invece succede che quasi tutte le donne sbavano per Roberto Bolle mentre io gli trovo il sex appeal di una fetta di polenta, non sono l’eccezione che conferma la regola, in quanto non c’è una regola che obblighi tutte le donne a sbavare per Roberto Bolle con possibilità di deroga per le ex professoresse sessantacinquenni residenti al mare, ma semplicemente una con un’opinione di minoranza.
"Mi piace""Mi piace"
Un hotel?
"Mi piace""Mi piace"
Sì, ce ne sono diversi così di lusso, con piscine e tutto il resto, e centri commerciali eccetera.
"Mi piace""Mi piace"
E chi ci va?
Onestamente non mi sognerei mai di fare delle vacanze nelle aree di Hamas.
"Mi piace""Mi piace"
Suppongo che ci vanno giornalisti, politici, presidenti di ONG e simili
"Mi piace""Mi piace"
Loro e la mafia terroristica di Gaza, che ha capitali di milini di dollari.
"Mi piace""Mi piace"
vero assolutamente vero, ma l’odio è una brutta bestia e crea un circolo vizioso dal quale non è facile uscirne
"Mi piace""Mi piace"
Il fatto è che se l’odio individuale può attecchire ovunque, l’odio di massa attecchisce in culture specifiche.
"Mi piace""Mi piace"
Certo, in quegli hotel può andare solo un decerebrato, non una persona normale…
"Mi piace""Mi piace"
Difficile che una persona normale ci si senta a proprio agio, in effetti.
"Mi piace""Mi piace"