Canto inserito nella Haggadah di Pesach nel XVI secolo (qui informazioni utili e testo) e da allora cantato ogni anno come parte integrante delle celebrazioni di Pesach. Io però ve lo propongo nella speciale interpretazione di Chava Alberstein, che vi ha messo una sua aggiunta personale dal momento che, se la storia di base non cambia, poi mi dor le dor, di generazione in generazione, la Storia si incarica di aggiungere nuove tragedie e a imporre nuove riflessioni.
Quest’altra speciale versione italiana che vi propongo invece, è ciò che accade quando due Grandi Maestri prendono in mano un capolavoro e lo fanno proprio. Buon ascolto e buona visione.
AGGIORNAMENTO: il video con le illustrazioni di Emanuele Luzzati a quanto pare non esiste più, quindi vi dovete accontentare di questo:
barbara
@Ted: Nella gestione blog mi risulta un tuo commento che qui non compare, non so perché, e non ho modo di trasferirlo. Comunque a me cliccando compare la pagina di Wikipedia con la storia di questa canzone e il testo in inglese, in ebraico traslitterato, in aramaico traslitterato e in aramaico in caratteri ebraici.
Dona dona è un rifacimento inglese di un’altra canzone yiddish che non ha niente a che fare con questa tranne l’avere un titolo simile.
"Mi piace""Mi piace"
Ah no, mi ero confusa: l’animale di dona dona è dos kelbl, il vitellino. Avevo fatto confusione perché Herbert Pagani nella sua versione lo ha trasformato in capretto per ragioni metriche.
"Mi piace""Mi piace"
La variante apportata da Chava Alberstein a “Chad gadya” è, purtroppo, una domanda senza risposta.. un po’ come “Die alte kashe”, ed è molto bella. Grazie.
Il libro con la canzone di Branduardi è stato il primo, quello con cui Gallucci ha inaugurato la relativa serie, e mio nipote, che al tempo era piccolo, dopo due ascolti la ripeteva già senza esitazioni.
I disegni, poi, sono i degni “nipotini” di quelli dell’Haggadà illustrata tanti anni fa per La Giuntina dal maestro Lele.. i più belli di sempre: tu lo sai.
"Mi piace""Mi piace"
Ero sicura che avresti apprezzato.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questi cinque minuti di puro godimento. Ovviamente ti ho copincollato su FB.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te che continui a farmi pubblicità.
Aggiungo che Chava Alberstein ho avuto occasione di vederla dal vivo, credo verso l’86-87, donna bellissima, di grande fascino e grande carisma. E la sua voce in questo canto, soprattutto nell’ultima parte, quella sua, arriva a scenderti fino alle budella.
"Mi piace""Mi piace"
E così ho scoperto chi è la mitica Frine..
"Mi piace""Mi piace"
E COME l’hai scoperto?
"Mi piace""Mi piace"
TU dovresti saperlo..
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: UN CAPRETTO – IERI E OGGI | ilblogdibarbara