Soprattutto se scegli accuratamente quali parole farle dire e quali no.
Certo che se sono arrivati a doversi attaccare a un soldato armato di racchetta da ping pong, sono proprio alla canna del gas.
Comunque..le immagini sono abbastanza eloquenti.
Quanti danni stanno facendo nei confronti di quei ragazzi…tutti quegli adulti a cominciare
dalla famiglia…Inoltre vengono affiancati..da altri un pò piu’ grandi e quindi..piu’ esperti
nello specifico come piccolo politicante ” un pò come nella Germania..Nazi..
Il caos governa il mondo.. quindi E’ l’ordine ( e basta lo spostamento di una sola lettera – la S – a fare del caos il caso, e viceversa. Ma allora? ).
Che razza di equazione.. caos=caso=ordine del mondo..
Beh, no. Non direi… Nella prima foto il bambino è colto contro l’angolo di un muro e sembra volersi sottrarre alla minaccia della paletta. Senza via di scampo. Anche la posizione del busto e delle braccia indicano la volontà di difendersi. Niente fa pensare che stia assistendo ad un gioco e che forse teme solo che la palla inavvertitamente lo colpisca…
Diciamo che guardando il quadro completo è perfettamente chiaro che il bambino non è impaurito, la posizione potrebbe essere quella di chi vuole vedere se ce la fai a prendere una palla così difficile, la bocca è aperta per cui probabilmente sta parlando, e sicuramente non sta dicendo qualcosa come “non uccidermi” o “ebreo assassino”. Però con l’immagine tagliata tutti questi dettagli perdono consistenza, tutto quello che si vede è un bambino stretto nell’angolo e un soldato israeliano di fronte a lui – e probabilmente ci si dimentica anche di chiedersi cosa diavolo ci faccia il soldato con una racchetta in mano. Senza contare che il taglio fa apparire i due molto più vicini, e quindi la minaccia più incombente. Aggiungiamoci la sfocatura, sicuramente fatta di proposito, che sfuma l’espressione del bambino, e l’effetto è assicurato.
La cosa divertente è che quando ho visto la prima foto, non ho pensato ‘il soldato vuole menare il bambino’, bensì ‘il soldato chiede al bambino se ha voglia di giocare a ping pong, e il bambino risponde di no’
Anch’io ho pensato a qualcosa del genere.. il soldato con in mano una “pattarella” NON può rappresentare una minaccia: bisogna essere dei sempliciotti per bersela..
( Volevo usare la parola “berodi”, ma meglio di no, in questo sito, se qualcuno sa che cosa sono i berodi.. dialetto ligure )
la signora col velo ha dato da mangiare ai soldati
Lo arguisco dal fatto che lo sbafante non divide la merenda coi ragazzini, cosa che succederebbe se l’avesse portata da casa sua, invece deve essere qualcosa che i ragazzini mangiano spesso, quindi fatto dalla loro mamma
E se tu ci traducessi le due scritte, Barbara?
Chiaro che il senso si capisce, ma non tutti sappiamo leggere l’ebraico.
"Mi piace""Mi piace"
Appena passa di qui Rachel provvederà senz’altro, io capisco solo le prime due.
"Mi piace""Mi piace"
Comunque..le immagini sono abbastanza eloquenti.
Quanti danni stanno facendo nei confronti di quei ragazzi…tutti quegli adulti a cominciare
dalla famiglia…Inoltre vengono affiancati..da altri un pò piu’ grandi e quindi..piu’ esperti
nello specifico come piccolo politicante ” un pò come nella Germania..Nazi..
"Mi piace""Mi piace"
Vero.
"Mi piace""Mi piace"
La prima dice: come è presentato dai media
La seconda: com’è davvero.
"Mi piace""Mi piace"
Ah già, beemet: senza i puntini faccio una fatica bestia a riconoscerle.
Grazie, nostro mitico genio poliglotta!
"Mi piace""Mi piace"
È buffo che all’interno della parola Media תקשורת ci sia l’anagramma della radice di Bugia שקר.
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico!
"Mi piace""Mi piace"
Sì. Sinceramente la parola Media in ebraico non la conoscevo e per questo mi ha divertito questo gioco di lettere.
"Mi piace""Mi piace"
Meno male che abbiamo il nostro genio poliglotta (e genio anche in tante altre cose) dalla nostra parte.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te e ai tuoi amici, Barbara: molto interessante.. ah, l’ironia del caso ( quello che, come ben sappiamo “noi che sappiamo”, non esiste ).
"Mi piace""Mi piace"
Si dice che nella Bibbia non ci sia una sola lettera posta a caso: forse non solo nella Bibbia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il caos governa il mondo.. quindi E’ l’ordine ( e basta lo spostamento di una sola lettera – la S – a fare del caos il caso, e viceversa. Ma allora? ).
Che razza di equazione.. caos=caso=ordine del mondo..
"Mi piace""Mi piace"
E pensa che oltra a caos e caso c’è anche la cosa: come la mettiamo adesso?
"Mi piace""Mi piace"
La stessa radice ebraica della parola Mio Signore “Adonai” contiene tre letterine magiche: A D N . Divertitevi ad anagrammarle.
"Mi piace""Mi piace"
cazzo… (nel senso che sono rimasta talmente senza parole che non mi esce altro)
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahahaha (ma mica l’ho scoperta io ‘sta cosa sa, l’ho letto in un libro di una donna che studia la Kabala).
"Mi piace""Mi piace"
Ma chi divulga non è mica molto meno meritevole di chi scopre.
"Mi piace""Mi piace"
Verità veritosa! In pvt ti ho inviato il titolo del libro. Non lo scrivo qui ché si svelerebbe l’anagramma.
"Mi piace""Mi piace"
@Rachel, mica è tanto difficile: DNA!
E dai! Quasi automatico, direi..
E super stupefacente.. semplicissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tanto più che all’inizio, dopo la sua scoperta, in Italia si usava la sigla rispondente alla dizione italiana, ossia appunto ADN.
"Mi piace""Mi piace"
Anche nel primo fotogramma il bambino ha un’espressione rilassata, per nulla impaurita, spacciarla come foto di un’aggressione non sarebbe credibile
"Mi piace""Mi piace"
Beh, no. Non direi… Nella prima foto il bambino è colto contro l’angolo di un muro e sembra volersi sottrarre alla minaccia della paletta. Senza via di scampo. Anche la posizione del busto e delle braccia indicano la volontà di difendersi. Niente fa pensare che stia assistendo ad un gioco e che forse teme solo che la palla inavvertitamente lo colpisca…
"Mi piace""Mi piace"
Diciamo che guardando il quadro completo è perfettamente chiaro che il bambino non è impaurito, la posizione potrebbe essere quella di chi vuole vedere se ce la fai a prendere una palla così difficile, la bocca è aperta per cui probabilmente sta parlando, e sicuramente non sta dicendo qualcosa come “non uccidermi” o “ebreo assassino”. Però con l’immagine tagliata tutti questi dettagli perdono consistenza, tutto quello che si vede è un bambino stretto nell’angolo e un soldato israeliano di fronte a lui – e probabilmente ci si dimentica anche di chiedersi cosa diavolo ci faccia il soldato con una racchetta in mano. Senza contare che il taglio fa apparire i due molto più vicini, e quindi la minaccia più incombente. Aggiungiamoci la sfocatura, sicuramente fatta di proposito, che sfuma l’espressione del bambino, e l’effetto è assicurato.
"Mi piace""Mi piace"
Pallywood
Soldato israeliano stà per picchiare bambino palestinese con paletta.
"Mi piace""Mi piace"
Ecchéscherzi? Sapessi quanti ne hanno già fatti fuori, con quelle palette!
"Mi piace""Mi piace"
La cosa divertente è che quando ho visto la prima foto, non ho pensato ‘il soldato vuole menare il bambino’, bensì ‘il soldato chiede al bambino se ha voglia di giocare a ping pong, e il bambino risponde di no’
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho pensato a qualcosa del genere.. il soldato con in mano una “pattarella” NON può rappresentare una minaccia: bisogna essere dei sempliciotti per bersela..
( Volevo usare la parola “berodi”, ma meglio di no, in questo sito, se qualcuno sa che cosa sono i berodi.. dialetto ligure )
"Mi piace""Mi piace"
la signora col velo ha dato da mangiare ai soldati
Lo arguisco dal fatto che lo sbafante non divide la merenda coi ragazzini, cosa che succederebbe se l’avesse portata da casa sua, invece deve essere qualcosa che i ragazzini mangiano spesso, quindi fatto dalla loro mamma
"Mi piace""Mi piace"
Vero, non ci avevo fatto caso!
"Mi piace""Mi piace"