CAFARNAO (11/13)

Cafarnao (clic per ingrandire)

(da Kfar Nahum, il villaggio di Nahum), si trova all’estremità superiore del lago di Tiberiade,
Cafarnao b
altrimenti detto Mar di Galilea (nell’antichità tutte le grandi distese d’acqua venivano chiamate mare, senza l’attuale distinzione fra mare e lago – del resto ancor oggi in tedesco il nome See, sia pure con due articoli diversi, indica sia mare che lago), in ebraico Kinneret da kinor, lira o cetra, a causa della sua forma.
Qui si trova quella che sembrerebbe essere stata la sinagoga in cui Gesù pregava e predicava; questo dovrebbe essere stato l’aspetto dell’edificio.
Cafarnao 1
Recentemente vi sono stati trovati dei preziosi mosaici, purtroppo in parte irrimediabilmente rovinati dalla stessa ruspa che li ha riportati alla luce, entrata nello spazio senza alcuna precauzione dato che si ignorava l’esistenza di questi mosaici. Nelle foto che seguono ne potete vedere alcune parti.
Cafarnao 2
Cafarnao 3
Cafarnao 4
Cafarnao 5
Questo quadro raffigura i segni zodiacali e, agli angoli, le quattro stagioni; l’angolo in basso a sinistra rappresenta l’inverno, come si può capire dall’abbigliamento della donna.
In un’altra sala della sinagoga si possono ammirare altri mosaici,
Cafarnao 6
Cafarnao 7
fra cui in particolare questo viso di donna ad alta definizione:
Cafarnao 8
in questa immagine ravvicinata si può vedere come, per una sola pupilla, vengano usate ben quattro piccolissime tessere.
Cafarnao 9
All’esterno nel frattempo i lavori di scavo proseguono,
Cafarnao 10
Cafarnao 11
con vista su un pellegrino (camaleonte?) in pausa di riposo.
Cafarnao 12
(qui qualche notizia più dettagliata sulla sinagoga)

barbara