E DUNQUE VADO

Con qualche apprensione, per via di un incontro intimo fra il mio malleolo destro e una tonnellata di ferro, irresistibilmente attratta, a quanto pare, dalla sublime bellezza del malleolo suddetto, ancora molto molto dolorante nonostante siano passate due settimane. Che, per inciso, è quello che nove anni fa si era beccato un frattura scomposta, ma talmente scomposta da rischiare una denuncia per atti osceni in luogo pubblico (mezzo centimetro di vuoto fra i due pezzi, una cosa spettacolare a vederla sullo schermo). Ho già avvertito la capogruppo (no, non capagruppo, capogruppa, capagruppa: noi siamo un gruppo e lei ne è il capo, checché ne dicano quella sottospecie di femministe che il nostro Marco, in uno di quei momenti di genialità che ogni tanto emergono in lui, ha una volta chiamato passere fuori di senno) di Roma e un’altra compagna di viaggio che io comunque parto, a loro rischio e pericolo.
Vi ripropongo le parole che ho scritto, al ritorno dal viaggio, due anni fa, e vi lascio con questo video.

Noi ci vediamo fra una decina di giorni: come certamente sapete, non possiedo – e non voglio possedere – portatile né smartphone né nient’altro: quando esco esco, non voglio cordoni ombelicali; quando vado in giro voglio guardare paesaggi e non schermi, quando sono fra la gente voglio parlare con loro e non con dei bit. Mi sono stati dati in dotazione cinque sensi e, qualunque cosa faccia, intendo usarli tutti, non limitarmi a dita e occhi e tutto il resto in coma. E quindi fino al mio ritorno voi porterete pazienza.

PS: nel caso qualcuno si chiedesse a che cosa serva Israele, la risposta è questa
dhimmimaipiù
barbara