“La democrazia sono due lupi e un agnello che votano su che cosa avere per cena. La libertà è un agnello bene armato che contesta il voto”
Benjamin Franklin, (1706-1790) uno dei Padri Fondatori degli USA e firmatario della Dichiarazione d’Indipendenza e della Costituzione Americana.
Ma sembra che molti, troppi, abbiano dimenticato la seconda parte e si diano un gran da fare a sostenere il voto dei lupi.
barbara
Che bel principio.
"Mi piace""Mi piace"
Peccato che non tutti lo applichino.
"Mi piace""Mi piace"
,Giustizia e libertà..due termini molto nobili ma in una vasta scala in molte Nazioni non vengono applicate, in altre..così..così..Nelle dittature ..manco parlarne e non sono poche
le Nazioni .
E non di rado anche i paesi democratici ne fanno delle letture ..molto personali per cui escono dalla democrazia basta vedere le tante istituzioni che dovrebbero rappresentare
nelle loro scelte,politiche la Democrazia che se è reale vi è anche la libertà.
Basta leggere la Storia per comprendere che nei fatti questi due termini sono stati sporcati
ed annacquati. Un’ esempio..fra i piu’ conosciuti..Israele sempre alla gogna, sempre sul banco degli imputati. Sembra che sia una delle peggiori dittature mai esistite per la lunga lista di penalizzazioni..Faziosità accompagnata dall’ antisemitismo molto spesso alberga
nella politica,rappresentanti anche di stati ..le grandi democrazie.
Nelle democrazie il fattore Giustizia non sempre ha il reale valore che dovrebbe avere.
In queste due parole..per queste vi è molto di cui poter parlare………….
"Mi piace""Mi piace"
Altroché se ce n’è di cui poter parlare!
"Mi piace""Mi piace"
L’attribuzione della citazione a Benjamin Franklin è molto molto dubbia, e non supportata in alcun modo da riferimenti a suoi scritti.
Nel mio piccolo, io penso che la frase “non gli assomigli”.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti sembra più una frase partorita dai libertari americani moderni, per giustificare cose che con la democrazia c’entrano poco, tipo il “diritto” di girare armati!
"Mi piace""Mi piace"
Il secondo emendamento risale alla guerra di indipendenza, quasi due secoli e mezzo fa: non proprio una cosa modernissima.
"Mi piace""Mi piace"
Si, il secondo emendamento risale al 1791, ma la sua interpretazione ha subito dei mutamenti nel corso del tempo. L’interpretazione prevalente oggi, e che si è imposta grazie al successo del movimento pro-armi, è differente dal senso originario. In origine il secondo emendamento aveva la funzione di permettere a ogni singolo stato dell’Unione di organizzare milizie armate per difendersi da un’eventuale tirannia dello Stato Federale!(un po’ come in Israele e in gran parte del mondo, in cui il diritto di portare armi viene riconosciuto solo a militari e forze dell’ordine, mentre i privati cittadini hanno bisogno di una licenza speciale)
Oggi invece viene interpretato in senso individualista, come il diritto di andare in giro armati per difesa strettamente personale, e non per servire una milizia
"Mi piace""Mi piace"
E all’epoca del far west, che è lontana da noi ma abbastanza lontana anche dalla guerra di indipendenza, come veniva interpretato?
"Mi piace""Mi piace"
Lo conosco troppo poco (eufemismo) per potermi esprimere in merito quindi mi fido di te. Però è una bella frase lo stesso.
"Mi piace""Mi piace"
Max Weber considera l’autobiografia di BF il manifesto dell’etica del capitalismo. (sarebbe etica protestante e spirito del capitalismo, ma secondo me è meglio così. Non so se si chiama ipallage).
"Mi piace""Mi piace"
Sono andata a controllare (le figure retoriche non sono il mio forte, ahimè): dice che l’ipallage consiste nel riferire gammaticalmente una parte della frase a una parte diversa da quella a cui dovrebbe essere grammaticalmente riferita, a me vengono in mente le sudate carte. Chiamare etica del capitalismo lo spirito del capitalismo intriso di etica protestante mi sembra più un condensare, che in termini di figura retorica non saprei come si chiama. Come se invece che gli inutili libri dell’oca Signorina dicessimo l’inutile signorina.
"Mi piace""Mi piace"
Tutto sta a vedere chi sono i lupi in concreto. Io credo di saperlo, ma non ho la pretesa di essere sempre nel giusto.
Umberto Saba, a un giornalista che gli chiedeva quale fosse la sua opinione di Giuseppe Ungaretti, rispose:
“E’ un grande poeta”.
L’intervistatore gli riferì allora che Ungaretti lo riteneva invece un poeta modesto.
“Può darsi, concluse Saba, che ci sbagliamo tutti e due”.
"Mi piace""Mi piace"
A me viene in mente “quella” maggioranza in seno all’Onu. E fortunatamente quell’agnello che vorrebbero sbranare con qualunque pretesto (superior stabat lupus), è davvero molto ben armato.
Bella quella dei due poeti, non la conoscevo.
"Mi piace""Mi piace"
il fatto è che molti usano “la democrazia” come: se trovo abbastanza boccaloni pronti a sostenermi allora ho sicuramente ragione. E’ un modo per giungere ad una decisione ma non è un valore assoluto.
“la velocità della luce non può democraticamente essere decisa per alzata di mano”
Piero Angela
"Mi piace""Mi piace"
In aggiunta a quelli che “io posso dire quello che voglio: siamo in democrazia!”
Bella quella di Piero Angela, non la conoscevo.
"Mi piace""Mi piace"
riguardo a “io posso dire quello che voglio: siamo in democrazia!”, un modo di dire sardo, lo ripeteva spesso mia madre, è: “cussu chi narat cussu chi bolit, intendi puru cussu chi no bolit. (quello che dice quello che vuole, sente anche quello che non vuole [sentire])
"Mi piace""Mi piace"
Bello! (sei sardo? Acchebbello!)
"Mi piace""Mi piace"
Sì
"Mi piace""Mi piace"