STUDENTS FOR JUSTICE IN PALESTINE

Studenti per la giustizia in Palestina.
SJP
Ebrei, dovete smetterla di lamentarvi per l’Olocausto. Pensate a quanti soldi avete risparmiato acquistando un biglietto ferroviario di sola andata.
Noi invece dobbiamo smetterla di confondere antisionismo con antisemitismo: sono solo antisionisti, mettiamocelo bene in testa, sono solo antisionisti! NON sono antisemiti! (E grazie al Borghesino che non posa mai la sua preziosissima lente)

barbara

NOMI

Toni Francesco Adriano Marcello Elena Massimo David Luca Sharon Ester Fiamma (Nirenstein) Sandra Giacomina Dana Odelia Giampaolo Marco Piero Fabrizio Maria Teresa Flavio Salvatore Rachel Giovanni Vittoria Letizia un altro Marco Adriana Eyal Davide Manuel Patrizia Alberto Simone Giulio (Meotti) Elio Carla Chicca Gheula Emanuele (Ottolenghi) Johnny Enrico Mirella Dario Roberto Ugo (Volli) Laura Giorgio Gaetano Giuseppe un altro Roberto Fabio Sigrid Angelica Donatella Angelo Giorgia Gian Antonio (Stella)

Questi – spero di non avere dimenticato qualcuno. Se sì me ne scuso con gli interessati e li prego di segnalarmelo, che provvederò a rimediare – sono i nomi delle persone conosciute via web, e principalmente tramite blog – che ho poi conosciuto anche di persona. Con la maggior parte di loro sono poi nate delle bellissime amicizie (con qualcuno anche qualcosa di più), da un discreto numero di loro sono stata generosamente ospitata a Milano, Torino, Imperia, Pavia, Roma, Ostia, Bari, Gerusalemme, Netania, Tel Aviv, Akko, Naharia. Altri non li ho (ancora) incontrati ma mi sono stati preziosi in diverse circostanze (poi c’è chi inorridisce a sentirmi dire che siete praticamente la mia famiglia e provvede a farmelo sapere nonché, per questo fatto, a mandarmi a cagare. Che dire? Niente, se non ricambiare cordialmente, che una buona cagata fa sempre un gran bene alla salute). E dunque, miei cari, grazie, e poi grazie, e poi ancora grazie a tutti voi.

barbara

E A PROPOSITO DI MEMORIA

Ripesco dai miei ricchi archivi questi tre pezzi. I primi due riguardano due articoli di Giuliano Zincone da me commentati, pubblicati su Informazione Corretta quindici anni e mezzo fa.

CARO SHARON, NON SAREBBE ORA DI DIMENTICARE LA SHOAH?

di Giuliano Zincone

Questo articolo pubblicato a pag. 17 di Sette, che vorrebbe essere intelligentemente provocatorio, è in realtà un’ammucchiata, di dubbio gusto, di pregiudizi ed errori.

Zincone esordisce spiegando che ritiene giusto commemorare gli eventi gloriosi del passato, gli eroi, “tutte le persone che hanno meritato monumenti perché, soffrendo, lottando, lavorando o combattendo, ci hanno tramandato una qualche fulgida eredità”. Meno d’accordo è che si insista “ossessivamente a perpetuare la memoria degli eventi luttuosi” (per inciso: forse sarebbe giusto che a commemorare la Shoah fossero i nazisti, visto che per loro è stato un fulgido successo). E qui parte all’attacco:

Un popolo intero (uno Stato, un governo) s’è costruita un’identità fondata su lutti recenti o antichissimi.
E questo è esattamente ciò che si chiama “parlare senza sapere di che cosa si sta parlando”: con questa affermazione Zincone dimostra infatti di non avere la minima idea di che cosa sia l’ebraismo e di quali siano i suoi valori fondanti – né quelli dello stato di Israele.

Ariel Sharon, primo ministro d’Israele, giustifica la repressione dei palestinesi evocando la Shoah (Tragedia) che sterminò milioni d’ebrei.
Doppio errore: primo, Sharon non ha mai attuato nessuna repressione dei palestinesi bensì una pura e semplice difesa di Israele dal terrorismo, secondo, né Sharon né nessun altro israeliano si è mai sognato di giustificare alcunché evocando la Shoah. Ed è davvero singolare come continui ad avere credito questa strana leggenda (ricordiamo, tra l’altro, il discorso di Kofi Annan all’inaugurazione dell’orgia antisemita di Durban). Il sospetto è che si tratti di quella che in psicanalisi si chiama “proiezione”.

Davvero: una cultura straordinaria come quella ebraica, che ha dato al mondo non soltanto una religione, ma anche una quantità sterminata di artisti sublimi e allegri, non può ridursi alla celebrazione perpetua di cordogli e paure. Eppure è così. Davanti al Muro del Pianto si commemora ancora, con strazio, un evento di duemila anni fa: la distruzione del Tempio di Gerusalemme, eseguita dagli antichi romani.
E potremmo chiedere a Zincone che cosa ne pensi del fatto che i cristiani commemorino ancora un evento luttuoso di duemila anni fa eseguito dagli antichi romani. E potremmo chiedergli se ricorda che quella distruzione è stata la causa di una diaspora durata duemila anni, e di duemila anni di persecuzioni e massacri culminati in quella Shoah che egli suggerisce di dimenticare.

Rispettosamente, ritengo che una cura a base di oblio sarebbe utile e opportuna.
Rispettosamente, riteniamo che una cura a base di fosforo sarebbe utile e opportuna per Giuliano Zincone.

 

“LO DICONO ANCHE GLI EBREI …”
ultima spiaggia dei malpensanti

Tre settimane fa Giuliano Zincone aveva pubblicato su “Sette”, supplemento del Corriere della Sera, un articolo – puntualmente criticato in questo sito – in cui parlava di un governo, una nazione, un intero popolo fondati sul ricordo della Shoah, accusava Sharon di usare strumentalmente la Shoah come giustificazione per qualunque azione gli venga in mente di compiere e invitava caldamente a dimenticare la Shoah. Sommerso di critiche, ha deciso di tornare sull’argomento per meglio chiarire il suo pensiero e, come spesso accade in questi casi, il risultato è ciò che nel Veneto viene qualificato come “pezo el tacòn del buzo” (peggio il rammendo del buco). Già il titolo, non imputabile a Zincone, ma che riassume bene il suo pensiero, la dice lunga: “Cari lettori, ribadisco: ricordare la Shoah non fa sempre bene”. E siamo perfettamente d’accordo, c’è un sacco di gente a cui non fa per niente bene ricordarla: a tutti coloro – e non pochi sono ancora vivi – che l’hanno perpetrata o che vi hanno collaborato, a quelli che in qualche modo la giustificano, a quelli che “Sì, certo, Hitler ha esagerato, però”, a quelli che, per un motivo o per un altro, hanno la coscienza sporca e non amano doversi confrontare con essa. A tutte queste persone ricordare la Shoah fa molto male.

E veniamo al merito dell’articolo. “Ho elogiato l’oblio in una mia recente rubrica – scrive Zincone – e, tra gli altri esempi, ho menzionato anche il culto delle memorie negative che, secondo me, assedia il popolo ebraico e che disegna la sua identità agli occhi del mondo”. A parte il fatto che, per la verità, non ricordiamo “altri esempi” – ma non vogliamo sottilizzare – già in questa frase ci sarebbe del lavoro estremamente interessante per uno psicanalista: perché Giuliano Zincone vede il popolo ebraico assediato dal culto delle memorie negative, mentre il popolo ebraico non si vede affatto così? Perché questo fantomatico “culto” disegna l’identità dell’ebraismo agli occhi di Zincone, che egli poi scambia per gli occhi del mondo? E perché mai Zincone si immagina che il popolo ebraico non abbia altro da fare che preoccuparsi di come lo vede Giuliano Zincone? “Per questo ho ricevuto molte accuse d’ignoranza e (addirittura) d’antisemitismo – continua Zincone – Non ho alcuna intenzione di ritrattare ciò che ho scritto ma capisco che è impossibile persuadere chiunque ad abbandonare le proprie persuasioni profonde”. Verissimo: si è dimostrato che non c’è fatto o evidenza al mondo capace di convincere Zincone ad abbandonare le sue fantasiose convinzioni. “Esiste un’associazione – prosegue – che si chiama ‘I figli della Shoah’ e che, dunque, coltiva il ricordo della Tragedia”. Estremamente interessante – e ci si perdoni la deformazione professionale – quel “dunque”: tra il chiamarsi “Figli della Shoah” e il coltivare un colpevole ricordo della Tragedia, per Zincone, c’è uno strettissimo rapporto di causa-effetto. Vorremmo informare il signor Zincone, per quello che può valere, che anche chi scrive questa nota, pur non avendo alcun rapporto personale con la Shoah, fa parte della suddetta associazione, e ciononostante si veste di rosso e di giallo, racconta barzellette e ogni tanto, sì, ogni tanto le accade persino di ridere; non passa i suoi giorni e le sue notti a macerarsi nel dolore e nel pianto e non ha votato la propria vita al culto delle memorie negative – ma difficilmente Zincone sarà disposto a prendere in considerazione questi trascurabili dettagli. E incalza: “Secondo me un simile atteggiamento è triste e luttuoso: nella Bibbia, in fondo, si celebrano le vittorie di Davide, non i disastri”. E dunque il buon Zincone attribuisce, di sua iniziativa, un certo atteggiamento al “popolo ebraico” (circa tredici milioni di persone, evidentemente, secondo Zincone, prodotte con lo stampino), decide che quell’atteggiamento è “triste e luttuoso”, ossia fortemente negativo, e chiede agli ebrei di liberarsene (e, per inciso, per potersi permettere di citare la Bibbia, forse sarebbe il caso di leggerne qualcosina di più di una mezza pagina). “Ma questa è soltanto una mia opinione, che non è affatto offensiva”: se un’opinione sia o non sia offensiva, bisognerebbe chiederlo a chi ne è investito, non certo a chi l’ha formulata. Spiega poi che l’oblio è salutare e pacifico perché le memorie e i rancori suscitano micidiali desideri di rivincita, e a questo proposito vorremmo invitare il signor Zincone a denunciare pubblicamente tutte le organizzazioni ebraiche occupate a tempo pieno a vendicarsi ammazzando tedeschi, polacchi, ucraini ecc.: sono organizzazioni criminali, e noi abbiamo il diritto di conoscere i criminali che si aggirano fra di noi!
E arriviamo al gran finale. “Tra le molte obiezioni che ho ricevuto, due investono il cuore del problema. Nella prima si afferma che non è vero che gli ebrei tendano a definirsi come ‘Il popolo della Shoah’. Nella seconda si dichiara che la memoria delle persecuzioni è inevitabile e sacrosanta. Rispondo. 1) E’ possibile che molti israeliti siano stanchi di vedersi rappresentati esclusivamente come vittime. Ma non c’è dubbio che questa sia la loro immagine divulgata e accettata nella cultura dell’Occidente. [segue una rassegna di libri e film sulla Shoah] Tutto questo costruisce intorno agli ebrei un’identità che assomiglia a una gabbia. 2) Ricordare le sofferenze è giusto, ma non ci si può limitare a questo. Altrimenti si rischia di trascurare la cultura, l’arte, l’allegria che gli ebrei diffondono nel pianeta: promesse di vita, non eterni funerali”. E rispondiamo alle risposte di Zincone: il suo ragionamento è molto simile al gioco del gatto che rincorre la propria coda credendola un giocattolo e non rendendosi conto che il giocattolo non c’è. Certo che gli ebrei sono stufi di questa gabbia, solo che non se la sono costruita loro: gliel’hanno costruita tutti gli Zincone di cui il pianeta purtroppo trabocca: LORO perseverano a volere gli ebrei vittime (e trovano intollerabile che si difendano per smettere di esserlo); LORO hanno creato e divulgato questa immagine dell’ebreo; LORO si rifiutano di vedere la cultura, l’arte, l’allegria che gli ebrei non hanno mai smesso di diffondere nel pianeta; LORO sono incapaci di vedere altro che gli eterni funerali. E memori di una tecnica vecchia di millenni, ribaltano la responsabilità di tutto questo sugli ebrei.
E infine la ciliegina sulla torta: “Sulla Stampa è citato un libro (Ebrei senza saperlo) di Alberto Cavaglion, intellettuale israelita, che scrive: ‘L’eccesso di memoria è una fuga dal presente, dalla responsabilità dell’azione politica’. Cavaglion forse ha ragione. Ma aggiungerei che l’eccesso di memorie (negative) è anche una fuga dalla serena felicità. Shalom, fratelli”. E anche questa è una tecnica antica e ben consolidata: quella del “lo dicono anche gli ebrei”. Sappiamo che esistono poliziotti che spacciano droga, ma nessuno spacciatore si è mai giustificato dicendo: “Lo fanno anche i poliziotti”, né abbiamo mai sentito un pedofilo protestare : “Ma se lo fanno anche i preti!”: nessuna persona ragionevole sarebbe disposta a prendere in considerazione simili argomenti. Ma quando si tratta di ebrei, la tattica funziona sempre: basta che un ebreo, uno qualsiasi dei tredici milioni, dica qualcosa di negativo nei confronti di altri ebrei o di un qualche aspetto dell’ebraismo, e immediatamente scatta la molla, immediatamente gli antisemiti si buttano come squali sulla preda per poter gridare al mondo intero: “Ecco, vedete, lo dicono anche gli ebrei!” Loro, evidentemente, si sentono giustificati; noi non li giustificheremo mai.

Doverosa nota postuma. Quando ho scritto questo testo non conoscevo Alberto Cavaglion; adesso lo conosco, e ritengo estremamente improbabile che possa avere scritto qualcosa di ostile all’ebraismo. Ritengo molto più probabile che Zincone abbia estrapolato una frase alla quale, senza riportare il contesto specifico, si può far dire ciò che si vuole. E si noti, per inciso, quel “intellettuale israelita”: evidentemente il signor Zincone temeva che “ebreo” fosse una brutta parola.

E arrivo al terzo documento, di sedici anni fa. Dopo Giuliano Zincone che invitava gli ebrei a smettere di crogiolarsi nel proprio vittimismo, è stato il turno di Sergio Romano, che ha affermato che  gli ebrei sono praticamente impegnati a tempo pieno a scovare antisemiti – di cui sembrano avere un gran bisogno – difficilissimi da trovare, dal momento che di antisemiti non ce ne sono praticamente più. Avevano entrambi ragione, come dimostra questo messaggio ricevuto dall’EBREA Deborah Fait, dallo stesso autore dei messaggi riportati qui.

Salve ebrea di merda, sporca come tutti gli ebrei a causa di una patina di infamia non lavabile nemmeno con l’acido muriatico.
Ancora viva? Nessun eroico kamikaze si è fatto esplodere per ripulire quella terra che occuppate abusivamente senza averne diritto?
Ricordatevi bene, state tirando eccessivamente una corda,e quando questa si spezzerà partiranno le vendette che saranno assai più truculente della causa che le ha generate. E allora la vostra memoria storica di popolo aborto dell’umanità rimpiangerà i campi nazisti* che al confronto vi sembreranno dei villaggi vacanze.

ISRAELE NON DEVE ESISTERE PERCHE’ LA PRETESA DI RIVENDICARE LA TERRA CHE FU DEI VOSTRI AVI DUEMILA ANNI FA E’ RIDICOLA ED ARROGANTE.
UNITI QUINDI IN UN ANTISEMITISMO SENZA ESITAZIONI, UNITI NELLA LOTTA PER LO STERMINIO DEL POPOLO EBREO.
MORTE A TUTTI GLI EBREI E AGLI AMERICANI VOSTRI AMICI!!!!
LIBERIAMO L’EUROPA DAL COMPLOTTO PLUTO-GIUDAICO-AMERICANO, NESSUNA PIETA’ PER L’EBREO E PER L’AMERICANO TORTURATO, LE BESTIE DEVONO AVERE UN TRATTAMENTO DA BESTIE!!!!

SALUTI

IL CAPO ISPETTORE

* Impossibile non ricordare le parole di Mordekhay Horowitz: «Gli arabi amano i loro massacri caldi e ben conditi…e se un giorno riusciranno a “realizzarsi”, noi ebrei rimpiangeremo le buone camere a gas pulite e sterili dei tedeschi….».

Poi vorrei invitarvi a leggere questo bell’articolo dell’amica Gheula, e infine ricordare che “mai più” ha un solo significato possibile: questo.
mai più
barbara

L’EBREO GENIALE

Dopodomani sarà il Giorno della Memoria, in cui si ricorderanno le vittime della Shoah. Qualcuno è già al lavoro: a Milano deturpata una pietra d’inciampo, ad Arezzo divelta la stele commemorativa. Qui, a proposito di memoria, ci è venuto in mente Ernö Erbstein, ebreo ungherese nato a Nagyvárad nel 1898. Amava il calcio. Gli dicevano di lasciar perdere perché gli ebrei sono una razza inferiore, anche muscolarmente. Se ne fece un cruccio.
Ebbe una carriera di calciatore che concluse in Italia; intanto studiò la tattica, le applicazioni fisiche e psicologiche. Diventò un allenatore rivoluzionario. Portò in tre anni la Lucchese dalla C al sesto posto in A. A Lucca, città solidamente fascista, fu sorpreso dalle leggi razziali. Alle figlie fu impedito di andare alle scuole pubbliche. Il presidente del Torino, Ferruccio Novo, lo ingaggiò, e le figlie furono iscritte in una scuola privata. Col Toro fece un anno e arrivò secondo.
Nel ’39 capì che l’aria era troppo pesante. Novo lo aiutò. Grazie alle sue conoscenze gli organizzò il viaggio verso l’Ungheria. Lì, nel ’44, i nazisti lo rinchiusero in un campo. Riuscì a fuggire appena prima di essere trasferito ad Auschwitz. La moglie e le figlie si salvarono coi passaporti svedesi del leggendario Raoul Wallenberg, un Giusto fra le nazioni che nel ’45 fu arrestato dai russi e morì forse fucilato dal Kgb.
A fine guerra, Novo riabbracciò il suo allenatore. E Erbstein costruì il capolavoro: la squadra più forte del mondo, il Toro di Valentino Mazzola. Coi suoi ragazzi, morì a Superga.
Mattia Feltri, La Stampa, 25 gennaio 2018

Poi qui trovate un video interessante che ci mostra concretamente quante sono state le vittime.

barbara

MA LUI NON SI FERMA

Shaul, la marcia del coraggio

Ancora una volta l’ospite d’onore sarà lui (assieme all’ex maratoneta Franca Fiacconi, anche lei alla partenza della manifestazione). L’ex podista israeliano Shaul Ladany torna alla Run for Mem, la corsa per una Memoria consapevole organizzata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane insieme a Uisp e Maccabi Italia. L’appuntamento è per domenica 28 mattina a Bologna, con il via previsto alle 11. Due percorsi, uno da dodici e l’altro da cinque chilometri. Tante tappe, nel percorso, per ricordare i luoghi che maggiormente hanno segnato la città sotto il nazifascismo. Shaul, malgrado le 81 primavere, tra l’altro splendidamente portate, c’è da scommettere che sarà alla partenza del primo. Perché, come ha più volte raccontato anche a Pagine Ebraiche, nella vita non ha mai smesso di camminare, marciare, correre. Un passo dopo l’altro, con la prospettiva costantemente rivolta al futuro. Parla per lui il drammatico passato di bambino sopravvissuto alla Shoah, ma anche di atleta olimpionico che scampò per miracolo all’azione terroristica palestinese ai Giochi di Monaco di Baviera del 1972. Una doppia ferita che l’ha inevitabilmente segnato, ma che non gli ha mai fatto alzare bandiera bianca. ”Marciare forse è il mio modo ambizioso di avere sempre successo. Gli sportivi seri non amano partecipare a una competizione, amano soprattutto portarla a termine” ha raccontato lo scorso anno in una intervista alla vigilia della prima Run for Mem, svoltasi a Roma. Anche quest’anno il suo sorriso, la sua grinta e il suo coraggio saranno motivo di ispirazione per tutti i partecipanti.
Moked, 14 gennaio 2018
shaul ladany
“Non gli ha mai fatto alzare bandiera bianca”. Perché un eroe può anche perdere, ma non arrendersi. Vai, Shaul, e corri per tutti quelli che, malgrado l’impegno e il coraggio, non ce l’hanno fatta.

barbara

ARRIVA IL GIORNO DELLA MEMORIA

Il cui nome completo è il realtà “Giorno della memoria dell’Olocausto”. E noi ci prepariamo adeguatamente, come è giusto che si faccia. E qual è il modo migliore per prepararci? Chiaro: organizzando una bella manifestazione, che altro? Questa per la precisione
Torino memoria 1
E questa è la copertina dell’opuscolo offerto al pubblico,
torino-memoria-2.jpg
e questo è l’indice.
Torino memoria 3
Vero che vi dispiace di non esservi trovati a Torino per poter godere di questa meraviglia?

AGGIORNAMENTO: leggere quiIMPERATIVO CATEGORICO!

barbara

UN PO’ DI AGGIORNAMENTI SUI FATTI MIEI

Il baco nel cervello si sta comportando bene: non accenna a degenerare e non è aumentato di dimensioni.
Anche il malloppo nel fegato si comporta bene, e non è cresciuto rispetto a sette mesi fa. Poi pare che ci sia in giro anche un bordello di cisti e altri aggeggi, ma tutta roba benigna che in genere non degenera (anche nel cervello comunque ci sono in circolazione un sacco di bestie strane, esiti di ischemie, cisti, gatti randagi, olandesi volanti…)
La vertebra si è saldata ma nel primo mese e mezzo dopo l’incidente si è verificato un notevole avvallamento (rispetto a sei mesi fa mi sono abbassata di quasi un centimetro) che mi provocherà mal di schiena per il resto della vita, e al momento la schiena è tutta una contrattura, ma proprio una cosa impressionante, al punto da farmi camminare tutta sbilenca. Ma prima o poi mi rimetterò in sesto.
Com’è che si dice? L’erba cattiva non muore mai, e non vedo perché proprio io dovrei fare eccezione. E adesso gustiamoci questo succoso frutto del nostro Sud, quasi mio coetaneo.

(vabbè, stendiamo un velo pietoso sui pantaloni con le palle sottovuoto in uso all’epoca. E meno male che non c’erano graziose signorine nei dintorni…)

barbara