La guerra, dico, quella vera. Dopo decenni di proclami (la necessità di avere l’atomica per distruggere Israele, che tanto ha scandalizzato quando l’ha proclamata Ahmadinejad, l’aveva già proclamata Ali Khamenei almeno quindici anni prima, nell’indifferenza generale), dopo i convegni negazionisti con tanto di concorso per vignette negazioniste e premiazione per quelle più spiritose (partendo dall’idea – falsa – che lo stato di Israele sia nato “grazie” alla Shoah, è stata partorita la geniale trovata che, se si cancella la Shoah, allora Israele perderebbe automaticamente la sua legittimità e il suo diritto a esistere), dopo paurose quantità di denaro investito per procurare armi a hezbollah, alla fine è arrivato l’attacco diretto: un drone iraniano giunto sul territorio israeliano, segnalato dai sistemi d’allarme nella zona di Beit Shean e dintorni, intercettato da un jet israeliano e poi abbattuto da un elicottero Apache. Immediatamente è partita la risposta israeliana: si levano i caccia e colpiscono 12 obiettivi nell’aeroporto presso Palmyra da cui era partito il drone; in particolare vengono colpite le difese antiaeree, che fanno però in tempo a colpire un F16; fortunatamente, prima che precipiti, i piloti fanno in tempo a riportarlo in territorio israeliano e a lanciarsi col paracadute. (qui notizie più dettagliate)
E la disinformazione, tanto per cambiare, si vende a chili. Esamino, rapidamente, solo Repubblica, che comincia già dal titolo: “Caccia israeliano abbattuto in Siria”, e la prima domanda che si pone chi non sia al corrente del fatti è : cosa diavolo ci faceva un aereo da combattimento israeliano in Siria? E quasi subito gli arriva la risposta: “il jet abbattuto era di ritorno dalla Siria, dove alle prime luci del mattino Israele ha condotto 12 raid su diversi obiettivi militari”: così, perché si annoiavano. Il drone arriva all’undicesima riga in una frase secondaria, dipendente di una dipendente, quasi come per caso; e naturalmente non può mancare il fatidico “un drone iraniano lanciato dalla Siria che, secondo Tel Aviv, era entrato nello spazio aereo israeliano”, e l’effettiva penetrazione in territorio israeliano viene data in forma dubitativa. E ancora “quella che Israele ha definito l’incursione di un drone” (che a voler fare due conti semplici semplici, i casi sono due: o è entrato in territorio israeliano, o non ci è entrato. Siccome il drone è stato abbattuto, se è stato abbattuto in territorio israeliano vuol dire che ci è entrato; se non ci è entrato, l’Apache per abbatterlo deve essere entrato in territorio siriano: e come mai la Siria non ha denunciato lo sconfinamento?) E la reazione israeliana ovviamente è, come da copione, “durissima”, mentre nessun aggettivo accompagna la notizia del drone iraniano inviato sul territorio israeliano.
Bello, comunque, che la risposta israeliana sia stata così pronta e decisa.
AGGIORNAMENTO: qui.
barbara