Ogni tanto do un’occhiata a una ex collega su FB. Quando è uscita la storia dell’infermiera antivaccinista che fingeva di vaccinare i bambini e buttava via le fiale, ha scritto un post schiumante di rabbia; a parte la richiesta di ripristinare la pena di morte, non mancava niente. È furiosamente contraria allo ius soli. È moderatamente pro Israele, nel senso che non se ne occupa e non prende posizione, ma se le si chiede come la pensa, mostra di avere perfettamente chiaro chi è che attacca e chi si difende. Il 4 marzo ha deciso di votare 5 stelle, perché è finalmente qualcosa di nuovo rispetto al politicume stantio. Chiaro che chi fa un ragionamento di questo genere non è dotato di capacità di ragionare, perché quel discorso poteva forse essere valido prima che i grillini cominciassero a governare, ma ormai è una buona manciata di anni che li stiamo vedendo in azione, e “qualcosa di nuovo” non sono più. Meno che mai qualcosa di meglio. Io comunque sono testarda, e continuo a provarci. E per prima cosa propongo questo articolo, che non posto perché è molto lungo, ma suggerisco a chi ha un po’ di tempo di leggerlo, perché è straordinariamente interessante. Altre cose interessanti si trovano nell’articolo che segue.
Il M5s e il leader soldo al comando
Tra i molti spunti di riflessione offerti dalla tragicomica storia dei bonifici taroccati da alcuni parlamentari del Movimento 5 stelle ce n’è uno in particolare che vale la pena mettere a fuoco per inquadrare la vera dimensione del dramma grillino. Coincide con la risposta a una domanda: perché i populisti hanno un problema irrisolto con il denaro? Se ci pensate bene, per capire molti dei guai del Movimento 5 stelle non serve seguire complicati retroscena ma serve semplicemente seguire la traccia del denaro. Antonio Padellaro, ex direttore del Fatto, ha notato giustamente che la truffa da quattro soldi del Movimento 5 stelle ci dovrebbe far riflettere su un tema importante, di cui finalmente si è accorto persino il Fatto: ma se i grillini “non sono capaci di controllare i conti di qualche centinaio di persone come possono tenere in ordine il bilancio di una intera nazione?”. Lo spunto è giusto ma non è sufficiente per capire in che senso i grillini, di fronte al denaro, finiscono spesso in mutande e vengono messi letteralmente a nudo. Il primo esempio riguarda la risposta a un’altra domanda: chi comanda davvero nel Movimento 5 stelle? Tutti i fili del denaro portano ovviamente al signor Davide Casaleggio: fino a qualche tempo fa, con la sua srl, raccoglieva i soldi generati dalla pubblicità prodotta dalle attività presenti sul blog di Grillo; oggi, con la sua associazione privata Rousseau, di cui è presidente e tesoriere, si prepara invece a raccogliere altro denaro attraverso versamenti da 300 euro al mese che ciascun grillino dovrà versare una volta eletto in Parlamento.
I rapporti di forza nel grillismo si misurano attraverso i fili del denaro e il denaro ci dice molto anche delle ragioni relative al distacco tra Beppe Grillo e il Movimento 5 stelle, avvenuto evidentemente anche per questioni di carattere economico: questioni emerse in modo plastico e in modo comico il giorno in cui il clown genovese, per rispondere a una querela per diffamazione presentata dal Pd arrivò a far dire al suo avvocato che Grillo non è “direttamente responsabile” dei post che vengono pubblicati sul blog di Beppe Grillo e che il leader dei Cinque stelle “non è responsabile, né gestore, né moderatore, né direttore, né provider, né titolare del dominio, del blog, né degli account Twitter, né dei tweet e non ha alcun potere di direzione né di controllo sul blog, né sugli account Twitter, né sui tweet e tanto meno su ciò che ivi viene postato”. La pista dei soldi ovviamente ci aiuta a capire molto altro. Ci aiuta a capire il sentimento di disprezzo per la democrazia rappresentativa che cova nel mondo di Grillo: la multa truffa da 100 mila euro prevista nel codice etico per tutti i parlamentari ribelli, in aperta violazione dell’articolo 67 della Costituzione, è la perfetta fotografia della incostituzionalità del M5s. Ci aiuta a capire il non sense del programma del Movimento: su Repubblica, il professor Roberto Perotti ha calcolato che produrrebbe un disavanzo di 63 miliardi di euro all’anno. Ci aiuta a intuire quando nasceranno i veri problemi del grillismo: il giorno in cui si capirà chi è che in tutti questi anni ha finanziato in modo non trasparente un partito attraverso un blog sarà uno spasso. E ci aiuta infine a capire anche la ragione per cui il grillismo laddove governa è destinato a produrre immobilismo. Lo ha ammesso candidamente due giorni fa Alessandro Di Battista in una delle sue rare interviste da Giovanni Floris, rispondendo così a una domanda sull’incapacità di controllare i bonifici: “Sa perché non c’è stata possibilità di controllo? Perché noi siamo incredibilmente onesti. Noi non abbiamo restituito questi soldi in un fondo intermedio del M5s, perché non volevamo che quei soldi minimamente transitassero in nessun fondo o conto corrente del M5s, e li abbiamo destinati direttamente al ministero dello Sviluppo economico. Non li volevamo toccare”. Le parole di Dibba, in fondo, spiegano il grillismo più di mille bonifici. Non toccare nulla per non sporcarsi le mani. Non maneggiare soldi per non cadere in tentazione. Non fare nulla per evitare di sbagliare qualcosa – pensate alle Olimpiadi di Virginia Raggi. I grillini con le mani nella marmellata sono parte di un problema più grande dove al centro di tutto c’è la propensione naturale a essere in imbarazzo di fronte al denaro, a usare i soldi in modo opaco, a trasformare la ricchezza in un tabù. L’incapacità del grillismo – e anche i suoi guai futuri che non verranno a mancare – non la si può capire fino in fondo se non si parte prima di tutto da qui.
Claudio Cerasa, Il Foglio, 15/02/2018
Per quanto riguarda i bonifici, nel caso per qualcuno non fosse chiaro il meccanismo, risulterà perfettamente comprensibile con questo schemino:
Qui invece qualche conto in tasca agli honesti sui rimborsi spese (altro che il giornalista che inseriva quotidianamente la voce “l’uomo non è di legno”!)
E per concludere, questa esilarante intervista, rubata qui.
Rimborsi M5S, 46 mila euro in pasti – Fantinati: “Basta, sono soldi privati”
- Domanda: Onorevole, è lei ad avere il primato fra i parlamentari pentastellati?
- Mattia Fantinati: Non lo so.
- Domanda: La cifra riportata dal sito è sbagliata?
- Mattia Fantinati: Non ho mai verificato.
- Domanda: Però dai resoconti risulta questa numero.
- Mattia Fantinati: Guardi, la voce vitto è una voce tecnica. All’interno della quale sono state inserite altre spese. Le ripeto, non ho pasteggiato a caviale e champagne. Ho solo inserito all’interno del vitto altre cose.
- Domanda: Quali?
- Mattia Fantinati: Ho utilizzato parte di quel budget per alcune consulenze con professionisti. Alcune spese le ho messe lì per comodità e leggerezza.
- Domanda: Ma questa prassi era consentita o è stato lei ad aggirare l’ostacolo?
- Mattia Fantinati: A un certo punto ci hanno detto di specificare ogni cosa. Infatti, si può notare che negli ultimi due anni sono più preciso e regolare.
- Domanda: Riavvolgiamo il nastro. In questi cinque anni dove ha abitualmente pranzato o cenato?
- Mattia Fantinati: Dice sul serio o sta scherzando? Se vuole può chiedere ai commessi della Camera che mi hanno visto o alla buvette o alla mensa dei dipendenti. Eppoi con i vostri potenti mezzi potete controllare dove mangiavo, a che ora la facevo e quanto spendevo.
- Domanda: Quanto ha speso mediamente per i pranzi e per le cene?
- Mattia Fantinati: Per carità, perché insiste? Posso capire che sia molto più interessante sapere dove mangi. Ma sono davvero questi i problemi degli italiani? Io vorrei parlare di lavoro, immigrazione, di programmi.
- Domanda: Ritorniamo sui 46.391 euro di cui si parla nel rendiconto.
- Mattia Fantinati: Basta, sono soldi privati. Perché non ponete la stessa domanda a qualsiasi altro parlamentare di qualsiasi altro gruppo? A giudicarmi saranno gli attivisti dei cittadini che dovranno trarre le loro conclusioni.
Ecco, io direi che più ancora per i loro imbroglietti squalliducci, più ancora che per la loro assoluta incapacità a governare, più ancora che per le loro puttanate quali novax, scie chimiche, microchip sottopelle e complottismi vari misti, questi andrebbero condannati a cinquemila anni più le spese per quanto sono stupidi. Sul serio: il reato di stupidità dovrebbe essere introdotto nel codice penale (sì, lo so: “vaste programme”, direbbe il generale).
barbara
A queste elezioni l’unica opzione decente mi pare quella di NON VOTARE, visto che davvero non se ne salva uno, un partito più insulso e disonesto dell’altro, nessuno che faccia proposte concrete e attuabili, un mare di promesse incredibili…a questo punto la cosa migliore sarebbe che nessuno riuscisse a raggiungere il minimo per governare,non si riuscisse a fare nessuna “grande coalizione” e andasse a finire con un “governo tecnico”!
P.S. Se Salvini non si fosse unito a Forza Italia forse lo voterei(turandomi il naso, su tante altre cose non sono affatto d’accordo con lui), visto che l’immigrazione è uno dei problemi più urgenti, però il ritorno di Berlusconi è un prezzo troppo alto!
"Mi piace""Mi piace"
La cosa funzionerebbe se il calcolo si facesse sugli aventi diritto, ma il calcolo si fa sui votanti: se vanno a votare centomila persone in tutto, io che prendo diecimila voti ho il 10% e passo.
"Mi piace""Mi piace"
“Perché noi siamo incredibilmente onesti”
Eh, ma col tempo hanno imparato. Tipo dopo i primi due giorni…
"Mi piace""Mi piace"
Eh, sono bimbi svegli loro, cosa credi?
"Mi piace""Mi piace"
Il m5s è nel programma un nuovo PD: liberisti fino al midollo mettono al primo posto i tagli agli sprechi e ai privilegi, entrambi bob meglio definiti. Chi li voterà avrà forse il piacere di scoprire che una pensione di 1500 euro è un privilegio e tali soldi sarebbero meglio investiti sul reddito di cittadinanza su modello tedesco. Esso rende sostenibile lo sfruttamento perpetuo dei malcapitati beneficiari, come i mini job in Germania hanno fatto: chi usufruisce di tale reddito viene chiamato da aziende a 400 euro al mese, la differenza di circa 200 euro continuava metterla lo stato. Tali lavoratori possono fare fino 40 ore settimanali senza nessuna tutela ( versamenti previdenziali, malattia o ferie). Naturalmente chi rifiuta il lavoro perde il diritto di percepire il reddito di cittadinanza. E questa gabbia senza porte sarebbe la soluzione? Questi rappresentano il dissenso dei piddini delusi e gestire la gestione del dissenso è la carta vincente del sistema
"Mi piace""Mi piace"
Talmente libbberisti che il loro modello ideale è il Venezuela di Maduro e la Cina di Mao.
"Mi piace"Piace a 3 people
Diciamo che a parole sono tante cose insieme ma nei fatti si limitano ad essere un nuovo PD
"Mi piace""Mi piace"
Perdonami se dissento, ma a me sembra che, qualunque cosa siano a parole, nei fatti siano un branco di imbecilli che sparano parole in libertà. Parole di cui poi non sanno che fare.
"Mi piace""Mi piace"
Come si fa a essere pro Israele e a votare un movimento apertamente antisemita? Anche se uno non parla spesso di Israele, se è pro Israele non ha senso scegliere i grillini!
"Mi piace""Mi piace"
Infatti l’ho detto che non ha capacità di ragionare.
"Mi piace""Mi piace"
Molto più semplicemente, le elezioni sono ormai diventate un evento stile finale di Coppa dei Campioni dove si tifa acriticamente la squadra che fa più simpatia, dimenticando che le elezioni sono un mezzo non un fine.
"Mi piace""Mi piace"
Più ancora che di simpatia io parlerei di suggestione: la meravigliosa suggestione dell’uno vale uno, tra l’altro splendidamente esemplificato qui
per cui “posso” confrontarmi con un virologo sui vaccini, la meravigliosa suggestione di un sonoro, liberatorio vaffanculo urlato in mezzo a una piazza, eccetera. Sulle menti fragli queste cose fanno presa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
“ma se i grillini “non sono capaci di controllare i conti di qualche centinaio di persone come possono tenere in ordine il bilancio di una intera nazione?”
in realtà non si tratta neppure di controllare i conti. Per verificare se si versava puntualmente sarebbe bastato creare un C/C destinato esclusivamente a raccogliere le restituzioni e da cui, periodicamente, si sarebbero fatti partire i bonifici al MISE.
Controllando l’estratto conto di quel C/C avresti trovato subito i buoni e i cattivi; pubblicavi gli estratti conto ed avevi tutto in chiaro, tutto pulito e tutto verificabile senza bisogno di strutture a livello di KGB o Mossad. Bastava un poco di accortezza.
"Mi piace""Mi piace"
Bastava un poco di accortezza
O di volontà.
"Mi piace""Mi piace"
O di correttezza.
…
…
Ah già, sono politici – era proprio voluto.
"Mi piace""Mi piace"
mmmh… mi sa di sì.
"Mi piace""Mi piace"
tra un onesto che di governo non capisce niente ed uno mediamente disonesto(cioè come l’onesto) che sa governare, la scelta si impone e non è a favore del primo
"Mi piace""Mi piace"
Così come quando devi farti aprire la pancia, non ti preoccupi di sapere se il chirurgo è fedele alla moglie, se paga tutte le tasse, se dice sempre la verità, bensì se sa fare il suo mestiere.
"Mi piace""Mi piace"