Oggi comincio con l’angolo della bontà: i buoni di professione, i moralmente superiori, quelli sempre dalla parte giusta, antifascisti, antirazzisti, antidiscriminatori, antifrontiere (magari anche antivax, che non stona mai e si porta bene su tutto): insomma, i sinistri. Di cui abbiamo tutti sentito un esemplare campione, che vi voglio riproporre:
C’è una sola cosa, fra quelle dette dal signor Albinati, che non credo neanche morta, e sono sicura di non avere bisogno di dire quale. Ho sempre sostenuto che alle due infinità di Einstein ne va aggiunta una terza: la perfidia dei buoni di professione, e ogni volta che incontro un rappresentante della categoria, la mia convinzione viene ulteriormente rafforzata: sono perfidi, cinici, maligni, malvagi, di una crudeltà sconfinata, anime nere marce putrefatte. Dante ha sbagliato a fermarsi alla quarta zona del nono cerchio: al di sotto di quella c’è una quinta zona, o un decimo cerchio, che li aspetta tutti. Poi magari andate a leggervi queste considerazioni, dal tono decisamente più pacato del mio, del solito mitico Giovanni. Del quale vi propongo anche quest’altro post di qualche giorno fa, pieno, come sempre, di ragionevoli riflessioni.
AQUARIUS
Non so come andrà a finire il braccio di ferro sulla “Aquarius”. Se Salvini fosse costretto cedere molti, fra un saltello di gioia e l’altro, direbbero: “visto? Una cosa sono le promesse elettorali, altra cosa affrontare concretamente i problemi”.
Prima lavorano per rendere in problemi insolubili, poi si fanno forti di questa presunta insolubilità. Per anni hanno lavorato per trasformare l’Italia in una sorta di terra di nessuno, nel campo profughi d’Europa, e ora fanno i saggi. Ogni commento è superfluo.
Ciò detto val la pena di fare alcune telegrafiche considerazioni, per punti.
1) L’Italia non sta violando alcun trattato, alcuna legge internazionale. Non sta scritto da nessuna parte che quelli italiani siano gli unici porti sicuri cui debbano attraccare le varie navi piene di migranti. Nessuna convenzione prevede che navi battenti bandiere tedesca o spagnola debbano attraversare mezzo mediterraneo per approdare sempre e solo in porti italiani, lasciandosi alle spalle altri porti di altri paesi. E’ addirittura successo, in passato, che i migranti si siano rifiutati di sbarcare in porti non italiani costringendo il comandante della nave che li trasportava a far rotta verso l’Italia. Questo sarebbe diritto?
2) Le navi delle ONG non effettuano, nella maggioranza dei casi, alcun salvataggio in mare. Non soccorrono dei naufraghi. Fanno servizio taxi per migranti. Si recano a pochi chilometri dalle coste libiche e lì accolgono i migranti, spesso mettendosi d’accordo con gli scafisti. Lo hanno detto alcuni serissimi magistrati, non dei pericolosi populisti.
3) La gran maggioranza delle persone trasportate nelle navi delle ONG non sono profughi. I profughi rischiano grosso per abbandonare i paesi da cui fuggono. I passeggeri delle navi ONG partono alla luce del sole, indisturbati. I paesi da cui i veri profughi fuggono molto spesso rivogliono indietro i fuggitivi, ne reclamano il rimpatrio. Quelli da cui salpano i migranti invece non vogliono che torni indietro nessuno. Li lasciano partire indisturbati poi dicono: “teneteveli”.
4) E’ triste assistere alle sofferenze di persone in mare da molti giorni. Ma non si può continuare a cedere ai ricatti morali. Il problema non sono i passeggeri della “Aquarius”. Quei passeggeri sono stati preceduti, e potrebbero essere seguiti, da decine, centinaia di miglia di altri. I finti buoni sminuzzano i problemi, li riducono ad una serie di casi isolati e lacrimevoli. Invece bisogna vedere il problema nella sua interezza e complessità, per cercare una buona volta, se non di risolverlo, almeno di renderlo meno acuto.
5) Nessuno stato può delegare a delle organizzazioni private (tali sono le ONG) la gestione di un problema assolutamente fondamentale come quello del controllo dei flussi migratori. Sarebbe come affidare la difesa ad eserciti privati o la giustizia a tribunali privati.
6) In queste ore l’Italia non sta tenendo alcun comportamento particolare. Sta facendo esattamente ciò che fanno praticamente TUTTI gli stati del MONDO. Qualcuno crede sul serio che la “Acquarius” potrebbe approdare in un porto giapponese o statunitense, o australiano? O in un qualsiasi porto europeo non italiano? Perché il signor Macron, tanto bravo nel lodare l’impegno dell’Italia sui migranti, non la fa approdare a Marsiglia?
7) L’Europa non esiste, non ha uno straccio di politica comune su un problema assolutamente fondamentale come quello del rapporto con le migrazioni. La cosa non sorprende nessuno, penso.
8) Al di la di tutti i discorsi e le polemiche una cosa dovrebbe essere chiara: non siamo di fronte ad una serie di emergenze. Quello che è in corso da anni è un autentico trasferimento di popolazioni, una migrazione nel senso storico del termine. Un fenomeno che se non bloccato o controllato seriamente ed in maniera coordinata è destinato a cambiare, e di certo non in meglio, dalle fondamenta la natura sociale, politica, economica, culturale del nostro continente.
E ora, aspettiamo l’evolversi degli eventi…
E concludo (per oggi) con un altro eccellente video del nostro giovane geniaccio Luca Donadel
(continua)
barbara
Basta con…il core..Vanno cercatele ” vere risoluzioni…soluzioni..” adesso basta.! Và affrontata in maniera razionale anche perchè tutto questo non ha fine.E diventata un modo per emigrare.
…Le ONG…servizio tipo taxi per…la più vicina è l’ Italia..a parte Malta.
Tutto questo necessita di essere rivisto con soluzioni serie ..che non sia tutto questo che è stato fatto…un’ abitudine . I politici ne hanno contribuito con una politica sbagliata che non ha rispettato quello previsto…” accoglienza profughi..veri …”
OK…l’ articolo..e le varie appendici!.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco bravo, diglielo: basta!
"Mi piace""Mi piace"
A proposito di Einstein…
https://www.tpi.it/2018/06/13/albert-einstein-diari-razzista/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah… Andare in un posto sporco e puzzolente e dire che è sporco e puzza è razzismo? Tra l’altro com’è che i ristoranti cinesi sono quelli che più spesso vengono chiusi per mancanza dei requisiti igienici minimi? E se è vero che si stupisce che i cinesi apprezzino abbastanza le loro donne da farci dei figli, perché non riporta il passo “che deve colpire il lettore moderno come il più offensivo”, limitandosi a quello in cui dice che fanno tanti figli? E che razza di stronzata è quella di Einstein “icona umanista”? Einstein è uno scienziato, punto. Dovrei scandalizzarmi perché aveva le idee che avevano tutti ai suoi tempi? Uno scienziato deve essere obbligato a baciare i lebbrosi per meritare apprezzamento? Più o meno come le “scioccanti rivelazioni” sulle pagine del diario in cui Anna Frank parla di sesso: stronzate pubblicitarie, nient’altro.
"Mi piace"Piace a 2 people
Attribuire i difetti di un popolo alla razza non è razzismo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cento anni fa c’era qualcuno che pensasse in modo diverso? C’erano conoscenze scientifiche che permettessero visioni diverse? Allora mandiamo al rogo quegli infami schiavisti di Michelangelo, Raffaello, Leonardo… Che poi, scusa, parlare di “difetti di un popolo” come fai tu non è razzismo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Che poi, scusa, parlare di “difetti di un popolo” come fai tu non è razzismo?”
Sicuramente è una generalizzazione grossolana e antipatica, però non è razzismo in senso stretto, perché i “difetti di un popolo” possono essere dovuti a varie circostanze(economiche e culturali) temporanee e mutabili, mentre parlare di razza presuppone che quelle caratteristiche giudicate deprecabili siano scritte nel DNA ed invariabili in eterno!
Per il resto non penso che le opere di Einstein vadano messe al rogo per dei pensieri scritti su un diario privato, stupisce solo l’incongruenza tra alcuni discorsi pubblici e i pensieri privati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quali discorsi pubblici?
"Mi piace""Mi piace"
Qui in Australia quando intercettavano i barconi gli mandavano un pacco di alimenti e li rimandavano indietro, così han smesso di arrivare, quando hanno capito che avrebberi un viaggio a vuoto.
"Mi piace""Mi piace"
Quando Giorgia Meloni ha detto che i morti nel Mediterraneo erano aumentati a dismisura quando si era cominciato a incoraggiare gli arrivi con Mare Nostrum, e che per far diminuire i morti bastava non indurli a partire mostrando in modo chiaro che non sarebbero stati accolti, si è presa da fascista. Tra l’altro i buoni di professione nonché accoglisti a oltranza sembrano non rendersi conto che se io, che con la mia pensione riesco a vivere più o meno decorosamente e anche a permettermi qualche piccolo extra, accolgo generosamente in casa mia dieci persone che fanno la fame, l’unico risultato è che poi facciamo la fame in undici e che dopo un po’ non riesco più a pagare l’affitto e ci tocca trasferirci tutti e undici in un bilocale e poi non ce la faccio più a pagare il riscaldamento e dobbiamo stare al freddo e…
"Mi piace""Mi piace"
Avrebbero fatto*
"Mi piace""Mi piace"
Un certo nostro basta…adesso ha piu’ voci.
Per oggi altri due barconi! Sembra che devono andare in altri porti.
"Mi piace""Mi piace"
Era ora.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: L’ODISSEA DELLA AQUARIUS | ilblogdibarbara
Pingback: A PROPOSITO DI QUEI TRE BAMBINI TRAGICAMENTE VESTITI DI ROSSO | ilblogdibarbara