CASSANDRE

È così che le “persone di buon senso” chiamano coloro che lanciano allarmi e preannunciano catastrofi imminenti: cassandre. Con irrisione. Con disprezzo. Con il senso di superiorità di chi, sentendo gridare al lupo, sa che il lupo non c’è, e si sente quindi in diritto di sbeffeggiare chi invece di godersi la vita sta lì a lanciare oscure profezie. Fanno di tutto, costoro, per dimenticare che Cassandra non era una povera demente. Fanno di tutto, costoro, per dimenticare che non una delle catastrofi preannunciate da Cassandra ha mancato di verificarsi. Fanno di tutto, costoro, per dimenticare che non uno di coloro che la sbeffeggiavano è scampato, quando la catastrofe è puntualmente arrivata. NON UNO.
no-Gronda
barbara

  1. Cassandra, la disprezzata, l’inascoltata, la “tenuta in non cale”.. ma quanti si rendono conto che Cassandra significa la trionfatrice, e che il suo trionfo stava nel puntuale avverarsi delle sue profezie?

    "Mi piace"

      • Giusto, Barbara: ma mi riferivo al significato letterale del suo nome, che poteva essere giustificato solo dall’aver avuto, purtroppo e troppo spesso, ragione.
        Non certo al fatto che lei lo rivendicasse “trionfando”..

        "Mi piace"

        • Il significato letterale di Cassandra è che per avere rifiutato l’amore di Apollo ha ricevuto la terribile punizione di prevedere tutte le tragedie in arrivo e di non essere creduta. Il nucleo del “cassandrismo” è esattamente quello: non essere creduti, il che rappresenta una tragedia nella tragedia.

          Piace a 1 persona

        • Talmente furbo da passare da un giorno all’altro da repubblichino rastrellatore a comunista a tutto tondo, salvo poi in vecchiaia tornare ai vecchi amori e fare il tifo per casapound. Io però mi riferivo alla parte politica e all’attitudine a strumentalizzare qualunque cosa. Il pargolo comunque una volta aveva un blog o sito, non ricordo, in cui impartiva lezioni sul modo migliore di fare un pompino, il punto esatto dell’uccello da sollecitare per farti sballare in dieci secondi eccetera. Avevo trovato il link in un blog che frequentavo ma poi non l’ho più ritrovato. Non ho però mai provato a mettere in pratica il suggerimento di usare, al posto delle dita, la punta di una penna biro…

          "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...