(clic) Chissà se un giorno mai si riuscirà a cantarla anche sul Monte del Tempio.
barbara
E diffidarne. E se possibile boicottarlo. Sto parlando del signor Jair Bolsonaro, anzi, per la precisione, Jair Messias Bolsonaro, dove per Messias è da intendere esattamente ciò che pensate si debba intendere, nuovo presidente del Brasile. Perché il signor Jair Messias Bolsonaro, eletto con quasi il 56% dei voti, non solo è di estrema destra, non solo è fascista, non solo è sessista, non solo è razzista, non solo è sovranista che figurati se quello può mancare, non solo è un tale sacco di bruttissime cose che non provo neanche a elencarle che uno quasi non ci crederebbe ma se lo dice gente seria come questa bisognerà che sia vero per forza, ma è anche la quintessenza dell’abominio supremo: è pro Israele! Siete scioccati? Traumatizzati? Cercate di riprendervi in fretta, perché adesso arriva una bordata ancora più grossa: vuole portare l’ambasciata a Gerusalemme!! Vero che lapidarlo sarebbe il minimo?
E magari ci molla anche Cesare Battisti.
barbara
(e non importa se non si capiscono le parole del ministro: l’emozione – ma anche prima, mentre canta – si percepisce tutta lo stesso)
barbara
Ma se ci si pensa, è effettivamente così che stanno le cose.
Il metodo più onesto di redistribuzione delle grandi ricchezze è lo sperpero in beni di lusso. Quando Ronaldo acquista un orologio di due milioni di euro c’è un effetto che si vede e un effetto che non si vede. L’effetto che si vede è l’ostentazione di un bene che pochissimi potrebbero permettersi, e la maggior parte delle persone si ferma a questo; ciò che non si vede è dove finiscono quei due milioni di euro. Finiscono a pagare il lavoro di ingegneri che hanno costruito la macchina dell’orologio, ingegneri che ne hanno fatto il vetro, artigiani che ne hanno cucito il cinturino, operai che hanno estratto i diamanti; e indirettamente, quei due milioni di pagano i minatori che hanno estratto i metalli, gli operai che li hanno raffinati, gli autotrasportatori che hanno permesso a tutti questi beni – provenienti dalle più disparate parti del mondo – di incontrarsi in un’unica fabbrica per costruire un bene di lusso.
Ogni volta che un ricco sperpera il proprio denaro in beni di lusso, vacanze costose, capricci e feste, avviene una redistribuzione della ricchezza. Ed è una redistribuzione assolutamente legittima e onesta, attuata su base volontaria.
Se Ronaldo avesse acquistato un Casio digitale di 10 euro sarebbe stato sicuramente più ricco di due milioni, cosa che non gli avrebbe cambiato la vita; ma tanti lavoratori non avrebbero visto ripagato il proprio lavoro per produrre quell’orologio Franck Muller con oltre 400 diamanti incastonati.
Post di Luigi Valente
Sicuramente meglio, oltretutto, di chi spende immense ricchezze per modificare artificialmente la demografia e mettere in ginocchio gli apparati di sicurezza di molti stati – e chiamare poi razzista chi tenta di sottrarsi al macello.
barbara
Qualcuno ha notato che Tajani assomiglia sempre più, nell’aspetto e nella voce, a Paolo Stoppa che fa il gerarchetto fascista. E così eccovi qui anche lui, in questa chicca immortale.
barbara
E grande lezione di stile, di civiltà, di etica, ma soprattutto di storia, anzi, di Storia.
Grazie a Myollnir per la segnalazione del video e grazie a Erasmo per questo splendido pezzo.
PS: nel caso qualcuno non lo sapesse, il signor Tajani ha iniziato la sua militanza politica come monarchico, ossia dalla parte di quei signori Savoia che hanno consegnato l’Italia al fascismo, che hanno firmato le leggi razziali, che hanno accettato l’alleanza con la Germania nazista, insomma, tutte quelle cose contro le quali oggi si riempie la bocca di roboanti parole e, come tutte le testate titolano, “con un’occhiata gela Farage il Sovranista”, dopo averci informati che il suddetto Farage avrebbe riso della condanna del nazismo. Posso dire giornalisti di merda? No? È troppo volgare? OK, mi avete convinta, scrivere giornalisti di merda è troppo volgare, e quindi rinuncio: non scriverò che sono giornalisti di merda, uno più di merda dell’altro.
barbara
Eccovela qui
e qui
e ancora qui
dove vieppiù dimostra il suo spiccato senso del dialogo, del rispetto, della moderazione, per non parlare della competenza politica. Grazie a lei sicuramente le sorti del PD si risolleveranno con una risalita da elicottero.
e non posso rinunciare a riproporre questo gioiello,
che mi suggerisce qualche considerazione supplementare:
1. Apostrofare una persona come “tu uomo bianco”, oltretutto contrapposto a “una donna [chiaramente autoidentificantesi come non bianca] come me” non è forse razzismo?
2. Se un uomo mi dice “tu, donna, va’ a casa a fare la calza” sta chiaramente parlando in qualità di uomo, rivolgendosi a me in qualità di donna, dimostrandosi inequivocabilmente sessista – oltre che pesantemente maleducato. Ma se mi sta criticando per qualcosa che ho detto e che – a ragione o a torto – lui ritiene sbagliato, c’entrano qualcosa i nostri rispettivi sessi? E dunque, il chiamarli in causa non è sessista?
3. Se dico “Tu uomo bianco non puoi parlare così con una donna come me”, non sto automaticamente dicendo che con una donna come te (cioè bianca) puoi invece farlo benissimo, ossia che a me devi un rispetto maggiore, ossia che la mia razza è superiore alla tua?
4. Se dico “Non ti devi arrabbiare e diventare rosso” a una persona che sta esponendo dei fatti (e che io interrompo parlandogli sopra per impedirgli di esporli), a cui di arrabbiarsi non passa neanche per la testa, non sto dimostrando una gigantesca coda di paglia?
5. E se nella stessa frase, senza neppure una virgola in mezzo, passo dall’economia inglese alla politica italiana sull’immigrazione… No, qui non c’è neppure bisogno di porre la domanda.
E pensa se davvero il PD la candida, e se lei accetta la candidatura, e se viene eletta, e se magari in un prossimo governo ce la ritroviamo ministro degli Esteri, o dell’Interno… Basta, fatemi andare a prendere un paio di damigiane di Maalox.
PS: ho deciso di non postare il video, a proposito di Salvini “Rispetto il voto democratico ma…” perché troppo lungo, ma il titolo dice già tutto, come sempre quando l’incipit politicamente corretto (non sono antisemita, non sono razzista, Israele ha il diritto di esistere – magari addirittura di difendersi, non giustifico il terrorismo…) è seguito dal fatidico “ma”.
barbara
E precisamente di Gaby Aghion, creatrice del marchio Chloè
(qui notizie dettagliate) che, essendo la moda l’ultima cosa al mondo a potermi interessare, non avevo mai sentito nominare. Così sono andata a cercarla e, incredibilmente, al contrario di quello che si vede normalmente in giro quando si parla di moda, ho visto parecchie cose belle: vestiti che hanno l’aspetto di vestiti e non di stracci
abiti da cerimonia creati per coprire con eleganza e non per scoprire con volgarità
scarpe degne di questo nome
occhiali dall’aspetto umano
premaman a forma di vestito e non di sacco
e se hai qualche chilo in più c’è qualcosa di carino anche per te.
Ah, stavo quasi per dimenticare: Gaby Aghion e suo marito erano profughi. Di quelli che non esibiscono le chiavi di casa – magari di un tipo messo in commercio quarant’anni dopo il presunto abbandono della propria casa. Di quelli che non hanno un’agenzia miliardaria ad occuparsi di loro. Di quelli per i quali il mondo non si straccia le vesti. Di quelli che non passano la vita a frignare e a farsi mantenere e a seminare morte e distruzione. Di quelli che si rimboccano le maniche e affrontano la vita con decisione e con dignità. Come altri novecentomila
(qui) che il mondo continua a ignorare.
barbara
Ancora uno splendido pezzo di Niram Ferretti
ottobre 21, 2018
di Niram Ferretti
Nei suoi Tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo, Vladimir Sergeevič Solov’ëv presenta il filus perditionis come un grande filantropo venuto per unificare i popoli e instaurare una Chiesa universale, abbattendo divisioni, particolarismi e settarismi. George Soros, non è, naturalmente, l’Anticristo, ma è, come il protagonista del libro di Solov’ev, un filantropo e come tale si presenta sulla scena nella veste di guerriero del progresso che può plasmare demiurgicamente la realtà, i fatti, in virtù dell’enorme ricchezza di cui dispone. L’uomo, d’altronde, ha di sé una opinione molto alta, “diventare la coscienza del mondo” e non a caso, il suo biografo, ha intitolato il libro a lui dedicato The Life and Times of a Messianic Billionare. Di sicuro il messianismo di Soros è, come tutti i messianismi, improntato a redimere l’umano, se non dalle sue contraddizioni esistenziali sicuramente da quelle storiche sociali. A questo scopo, nel 2017, ha dirottato diciotto miliardi di dollari delle sue sostanze alla Open Society Foundations, la grande organizzazione creata allo scopo di promuovere un futuro più democratico in linea con ciò che per lui significano democrazia e progresso.
“Società aperta” è una definizione prelevata da Karl Popper che, a sua volta l’aveva mutuata da Henri Bergson, ed è, ancora una volta, uno di quegli splendidi trucchi lessicali dal sapore umanitario di cui la nostra epoca va ghiotta. Perché dichiararsi a favore di una società aperta evoca immediatamente un’immagine di maggiore libertà e tolleranza, di circolazione delle idee, di pluralismo, di altruismo, in contrasto con quella di una società chiusa ed egoista, nemica della diversità, razzista.
Solo che poi la teoria deve farsi prassi, l’idea deve incarnarsi nel concreto ed è a questo punto che l’agenda umanitaria e universalista di Soros si rivela essere radicalmente in opposizione con ogni idea di tradizione, di ordinamento consolidato, di consistenza etnica e nazionale. Per il magnate ungherese di origine ebrea nazionalizzato americano, nato Schwartz e poi trasformato in Soros da un padre innamorato dell’Esperanto, totalitario non è solo ogni regime che come quello nazista o comunista, confischi la libertà riducendo gli uomini a meri epifenomeni di un’unica volontà collettiva superiore, ma ogni confine, ogni identità di popolo, ogni rivendicazione culturale forte da parte di una civiltà e di una nazione.
In questo senso il sentire di Soros è perfettamente allineato a quello maggioritario europeo attuale, allo scollamento identitario di cui l’Europa è portatrice, ed è altresì allineato alla teologia dell’immigrazione come destino ineludibile, di conseguenza ferocemente avverso a tutto ciò che vi si oppone. Tutti i dubbiosi o i non allineati sono nemici del progresso. Il meccanismo è sempre quello. E il progresso si dispiega in una pletora di organizzazioni non governative che nella loro diversità, tuttavia hanno tutte un comune denominatore, come sottolinea Caroline Glick:
“Cosa ha a che fare il cambiamento climatico con l’immigrazione illegale africana in Israele? Cosa ha a che fare Occupy Wall Street con le politiche immigrazioniste greche? Il fatto è che I progetti appoggiati da Soros condividono una base di attributi comuni.
Operano tutti nell’indebolire le autorità nazionali e locali all’interno delle democrazie finalizzate a sostenere le leggi e i valori delle loro nazioni e comunità. Operano tutte per danneggiare i liberi mercati, sia che essi siano finanziari, ideologici, politici o scientifici. Lo fanno in nome della democrazia, dei diritti umani, della giustizia economica, razziale e sessuale e di altri termini nobili”[1].
Lo fanno in nome di. E’ fondamentale che sia così. Il Bene va annunciato e promosso come lo scopo da perseguire, cosa comporti effettivamente perseguirlo è un altro paio di maniche. Lo sottolinea Douglas Murray:
“Nel 2015 il finanziere miliardario George Soros ha speso considerevoli somme di denaro per finanziare gruppi di pressione e istituzioni promuoventi i confine aperti e il libero movimento dei migranti dentro e intorno all’Europa. Insieme a un sito internet chiamato Welcome2EU, la sua Open Society Foundations ha pubblicato milioni di volantini allo scopo di informare i migranti su cosa fare. I volantini li informavano su come arrivare in Europa, quali fossero i loro diritti una volta lì e cosa potessero fare e non fare le autorità. I gruppi sostenevano apertamente la ‘resistenza contro il regime europeo dei confini’”[2]
Lo sfondamento dei confini, dei bordi, il loro oltrepassamento, non è solo un auspicio concreto, una precisa direttiva politica, chiaramente esplicitata da un sodale di Soros, come il defunto grand commis della UE, Peter Sutherland, “Chiederò ai governi di cooperare, di riconoscere che la sovranità è una illusione, che la sovranità è una illusione totale che deve essere messa alle nostre spalle. Il tempo del nascondersi dietro i confini e i cancelli se ne è andato da molto tempo”[3], ma è una drammatica metafora di un crepuscolo, e di una orfanità imposte.
Nella stessa intervista in cui faceva questa dichiarazione, Sutherland aggiungeva emblematicamente a conclusione del suo pensiero, “Dobbiamo lavorare insieme e cooperare insieme per rendere il mondo migliore. E ciò significa affrontare alcune delle vecchie parole d’ordine e delle vecchie memorie storiche e immagini dei nostri paesi e riconoscere che siamo parte dell’umanità“[4] (corsivi miei).
Vino vecchio in otri nuovi. Saint Simon e Auguste Comte precedono Peter Sutherland e George Soros, si stagliano alle loro spalle. Soprattutto Comte il quale si considerava “fondateur de la religion de l’humanitè”. Il progetto è sicuramente ambizioso, ma proprio per questo vale la pena intraprenderlo.
In Underwriting Democracy il suo libro del 1991, Soros non fa mistero di “avere portato con me fin dall’infanzia delle fantasie messianiche piuttosto potenti”[5].
Rifare il mondo, raddrizzarlo è una costante gnostica sempre presente in quelle che sono le sue declinazioni filosofiche politiche moderne come ha mostrato impareggiabilmente Eric Voegelin nel corso della sua monumentale opera, “La conoscenza, gnosis del metodo di alterare l’essere è la principale preoccupazione dello gnostico…La costruzione di una formula per la propria salvezza e per quella del mondo, insieme alla disponibilità dello gnostico nel presentarsi come un profeta il quale annuncerà il suo sapere a proposito della salvezza dell’umanità[6]“. E Soros il suo “sapere” lo ha annunciato senza sosta, soprattutto agendolo attraverso la Open Society Foundations, il suo lascito perenne per il manifestarsi del progresso.
L’umanità, al posto dei popoli e delle nazioni, delle memorie condivise, delle proprie radici, questa astrazione radicale figliata dall’Illuminismo radicalizzato e poi trasfusa nel positivismo e trapassata nel marxismo, questa finta essenza che nega il fatto empirico in base al quale, al di là di una comunanza umana ontologica, il fatto umano non è mai stato puro ma si è sempre declinato in una appartenenza a vincoli sociali e culturali, a tradizioni, memorie condivise, fedeltà, legami.
Nel mondo senza confini di George Soros, quello dell’Umanità, sogno rivoluzionario realizzato, poiché, “Nella prospettiva del futuro conta solo la liberazione globale e definitiva”[7], Israele è un altro ostacolo che deve essere superato insieme al grande agente del male sulla terra, gli Stati Uniti. E deve esserlo perché (come gli Stati Uniti) è uno Stato nazione e come tale è fondato su una forte coscienza di sé, su una decisa appartenenza identitaria, su una fondamentale condivisione di storia e di memoria. Nella post-histoire del “filosofo fallito” (come Soros stesso si è definito), poi diventato uno dei giocatori politico-economici più influenti del pianeta, Israele, così com’è, non ha alcun diritto di cittadinanza. Di nuovo Caroline Glick:
“Per quanto concerne Israele, Soros ha sostenuto organizzazioni finalizzate a delegittimare ogni aspetto della società israeliana come razzista e illegittimo. I palestinesi sono un punto focale dei suoi attacchi. Li usa per affermare che Israele è uno stato razzista. Soros finanzia gruppi di sinistra moderata, gruppi di estrema sinistra, gruppi di arabi israeliani e gruppi palestinesi. In vari modi complementari, questi gruppi dicono ai loro pubblico mirato che Israele non ha alcun diritto di difendere se stesso o applicare le sue leggi nei confronti di cittadini non ebrei”[8].
La recente Legge Base passata alla Knesset, che ha semplicemente certificato una tautologia, che Israele è lo Stato degli ebrei, e il clamore che ha suscitato venendo accusata di discriminazione e razzismo nei confronti delle altre minoranze, nello specifico la più cospicua, quella araba, rappresenta una ulteriore conferma della potenza pervasiva della narrativa egemone, quella che vola sulle ali dello Spirito del Tempo e che Soros promuove attraverso la sua tentacolare fondazione.
L’attacco politico-mediatico alla legge Base sullo Stato ebraico fa parte della medesima Weltanschauung secondo cui, come dichiarò Peter Sutherland in una delle sue ultime interviste, il “vecchio” deve lasciare il posto al nuovo, perché il vecchio è il male e il nuovo è il bene.
L’essenza del futuro, del progresso, non può essere che morale. Bisogna fare bene attenzione a questo imperativo, esso è un dogma, e come tutti i dogmi, chiunque osi metterlo in discussione è sospinto a forza nel regno delle tenebre della contro-reazione, di chi si oppone al cambiamento, perché il cambiamento è sempre necessariamente buono. Così, Vickor Orbán, il premier magiaro che nel 2015 critica pubblicamente Soros per “appoggiare qualsiasi cosa che indebolisca gli stati nazione”[9] e che lo ha costantemente preso di mira accusandolo di promuovere a più non posso l’immigrazione musulmana in Ungheria, diventa automaticamente, a tutti gli effetti, uno dei simboli irriducibili del male.
Il nazionalismo messianico che ha dominato gli Stati europei dall’inizio del Novecento ed è stato uno dei motori delle due grandi guerre che hanno insanguinato il “secolo breve”, si è trasformato progressivamente nel messianismo dell’Unione Europea e nel fondamentalismo post nazionalista di chi, come Soros, Sutherland e altri vorrebbe il futuro del continente ma anche quello degli Stati Uniti e di Israele, uniformato ad un unico modello di società.
Una società senza identità specifica, ibrida in cui le irriducibili differenze dei vari popoli si fonderebbero in un unico melting pot all’interno del quale dovrebbe prevalere una utopica armonia. Questo progetto essenzialmente gnostico (abolizione dei confini, delle differenze, delle autonomie e delle essenze culturali, distruzione dello “spirito” dei popoli), come sempre, con ogni progetto gnostico, al posto della realtà di primo livello (quella concreta, empirica), sostituisce una realtà di secondo livello (astratta, mentale).
Esso si fonda sulla speranza (ragionevolmente fondata) che l’Occidente dissolva la propria identità, non tenendo assolutamente conto che l’Islam, diversamente da quanto l’Occidente ha fatto, è rimasto per 1400 anni essenzialmente fedele alla propria vocazione teopolitica, cioè quella di essere un grande progetto totalizzante di società e mondo, fondato su quei presupposti identitari forti che l’Occidente ha progressivamente perso, e che Soros e i “progressisti”, sulla sua scia vorrebbero perdesse definitivamente.
[1] Caroline Glick, Soros Campaign of Global Chaos, Frontpage Magazine, 23 agosto 2016.
2 Douglas Murray, The Strange Death of Europe, Immigration, Identity, Islam, Bloomsbury, 2017, p. 184.
3 UN News Centre, “Refugees are the responsibility of the world… Proximity doesn’t define responsibility”, Intervista con Peter Sutherland, 2 ottobre 2015.
4 Ibid.
5 George Soros, Underwriting Democracy, Pubblic Affairs 1991, p.103.
6 Eric Voegelin, Science, Politics & Gnosticism, ISI Books, 2004, p.65.
7 Leszek Kolakowski, Lo spirito rivoluzionario, La radice apocalittico-religiosa del pensiero politico moderno, PGRECO Edizioni, 2013, p.15.
8 Caroline Glick, Art. cit.
9 Viktor Orbàn citato da Douglas Murray in The Strange Death of Europe, Bloombsbury, 2017, p.185
Un mondo così, insomma. E in più il fatto che purtroppo, suo malgrado – molto malgrado – Soros è ebreo. Non di religione, ma questo per qualcuno non conta: il sangue, per i nazisti, non si lava, e tanto basta per gridare al complotto ebraico. E per dare – paradosso dei paradossi – dell’antisemita a chi lo critica. Mala tempora currunt.
barbara
Ma qualcuno sembra avere dimenticato la lezione…
barbara