Ma se ci si pensa, è effettivamente così che stanno le cose.
Il metodo più onesto di redistribuzione delle grandi ricchezze è lo sperpero in beni di lusso. Quando Ronaldo acquista un orologio di due milioni di euro c’è un effetto che si vede e un effetto che non si vede. L’effetto che si vede è l’ostentazione di un bene che pochissimi potrebbero permettersi, e la maggior parte delle persone si ferma a questo; ciò che non si vede è dove finiscono quei due milioni di euro. Finiscono a pagare il lavoro di ingegneri che hanno costruito la macchina dell’orologio, ingegneri che ne hanno fatto il vetro, artigiani che ne hanno cucito il cinturino, operai che hanno estratto i diamanti; e indirettamente, quei due milioni di pagano i minatori che hanno estratto i metalli, gli operai che li hanno raffinati, gli autotrasportatori che hanno permesso a tutti questi beni – provenienti dalle più disparate parti del mondo – di incontrarsi in un’unica fabbrica per costruire un bene di lusso.
Ogni volta che un ricco sperpera il proprio denaro in beni di lusso, vacanze costose, capricci e feste, avviene una redistribuzione della ricchezza. Ed è una redistribuzione assolutamente legittima e onesta, attuata su base volontaria.
Se Ronaldo avesse acquistato un Casio digitale di 10 euro sarebbe stato sicuramente più ricco di due milioni, cosa che non gli avrebbe cambiato la vita; ma tanti lavoratori non avrebbero visto ripagato il proprio lavoro per produrre quell’orologio Franck Muller con oltre 400 diamanti incastonati.
Post di Luigi Valente
Sicuramente meglio, oltretutto, di chi spende immense ricchezze per modificare artificialmente la demografia e mettere in ginocchio gli apparati di sicurezza di molti stati – e chiamare poi razzista chi tenta di sottrarsi al macello.
barbara
Questo è assolutamente vero. Il denaro deve circolare per creare altra ricchezza. Forse sarebbe da spostare i termini del discorso su come quelle ricchezze si siano create.
"Mi piace""Mi piace"
Il ragionamento qui parte chiaramente dal dato di fatto che questi soldi ci sono, e riflette su quale sia il modo più socialmente utile di usarli. L’origine delle ricchezze è un tema importante, che però esula da questa questione. Fra le origini disoneste comunque non inserirei tutto sommato i guadagni stratosferici di determinate categorie professionali: se mi paghi milioni di euro per tirare palloni in porta o per raccontare tre barzellette davanti a una telecamera, e quei soldi non derivano da crimini o sfruttamento, evidentemente il calcolo rientra in un circuito in cui fra costi e ricavi i conti tornano. E qui riparte il ragionamento: che cosa faccio con tutti questi soldi? Se li uso in qualcosa che produce lavoro, ossia soldi in tasca di qualcun altro, ossia tasse pagate che aumentano il benessere generale eccetera, li ho usati in modo utile.
"Mi piace""Mi piace"
Senza ombra di dubbio. La ricchezza ben spesa arricchisce anche gli altri. Quando faccio shopping dico che avvio l’economia.
"Mi piace""Mi piace"
A parte il fatto che concordo con la “riserva” esposta da Non Solo Campagna, che dire dei tanti – l’elenco a tutti i livelli sarebbe smisurato…- che “investono” i più o meno lauti e/o leciti guadagni in… cocaina, fermo restando che ognuno è libero di DISTRUGGERSI COME VUOLE???…
"Mi piace""Mi piace"
L’articolo parla di beni di lusso, come l’orologio di Ronaldo che ha fatto lavorare, con stipendi equi, un’infinità di persone, che quando l’oggetto di loro produzione viene venduto hanno anche la gratificazione di veder apprezzato il loro lavoro. La cocaina chiaramente non rientra in questa categoria.
"Mi piace""Mi piace"
Posso dire che l’orologio, se è quello che si vede nella foto, fa un po’ caghèr?
Io potrei anche spendere due milioni, se li avessi, per un orologio, ma pretendo quello coi mori di Piazza san Marco!
"Mi piace""Mi piace"
Quasi tutte le cose che costano cifre spropositate, a partire dalla moda, fanno cagare, e sicuramente, anche se li avessi, non mi passerebbe mai per la testa di spendere per un’auto l’equivalente di una villetta bifamiliare, per dire. Detto questo, mi sembra che resti comunque valido il ragionamento di Luigi Valente. I Mori di Venezia invece saranno sicuramente stati il frutto di lavoro sottopagato (molto sotto) e quindi senza reale redistribuzione della ricchezza, il che dimostra che sei un pessimo utilizzatore dei tuoi soldi.
"Mi piace""Mi piace"
La spesa più socialmente utile è andare a puttane, e in questo bisogna dire che Ronaldo dimostra un altissimo senso civico.
"Mi piace""Mi piace"
Solo in parte, perché le puttane poi non pagano le tasse.
"Mi piace""Mi piace"
Pessimo utilizzatore dei miei soldi? Probabilmente è vero, visto che non vado a puttane, però se mi compro l’orologio dei Mori i casi sono due: o è l’originale, e allora l’ho comprato da Totò e sto diversificando gli investimenti dopo la Fontana di Trevi: un bel volàno all’indotto dell’artigianato napoletano dei falsi Vuitton; oppure sto commissionando una copia per il mio giardino, e allora sono Berlusconi e scusa se sto mantenendo un esercito di parassiti ( e di puttane). Starebbe benissimo accanto al finto vulcano.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, vabbè, ma perché proprio Berlusconi? Fra i ricchissimi c’è anche roba più decente, sai.
"Mi piace""Mi piace"
Perché Berlusconi è il genere di ricco che si farebbe fare una copia di Piazza san Marco in giardino, ecco perché. Poi spenderebbe una fortuna per tenere lontani i piccioni.
Tu pensa solo alla suggestione che farebbe un’eruzione di Ferrero Rocher annunciata dal saraceno che martella la campana di princisbecco.
Mentre al posto dell’altro moro ci sarebbe direttamente la Minetti in carne ed ossa! Già mi sto eccitando.
"Mi piace""Mi piace"
E qui ci sono cose in cui io, a voi uomini, faccio davvero fatica a seguirvi. Perché eccitarsi di fronte per esempio a questa


ci può stare benissimo, ma questa roba qui?!
"Mi piace""Mi piace"
E’ chiaro che devo lavorare di più, e meglio, sulla comunicazione. Non intendevo “se fossi ricco come Berlusconi”, ma “se fossi Berlusconi”.
Personalmente, oltre a trovare orrenda la Minetti, con tutta quella plastica allettarla sarebbe pericolosissimo: una scintilla e si trasforma in una torcia umana, e io con lei!
"Mi piace""Mi piace"
Ah, ok. Quanto agli abbinamenti, certo, carne ama carne, cartapecora ama plastica, è una legge naturale.
Comunque la mia affermazione iniziale resta valida, visto che “uomini” (o presunti tali) che ci si sono eccitati per questa roba qua ci sono stati.
Colgo tuttavia l’occasione per esprimere il mio massimo disprezzo nei confronti delle anime belle inorridite per i posti in parlamento conquistati a suon di pompini, come se Nilde Iotti – Santa Vergine e Martire e guai a chi la tocca – famosa per fare certi pompini da far resuscitare i morti, ci fosse arrivata per altri meriti. E la Carfagna, se proprio vogliamo dirla tutta, sta mostrando doti politiche e sensibilità umana sicuramente superiori a quelle di Nostra Signora del Migliore.
"Mi piace""Mi piace"
Io non li avrei spesi tutti quei soldi per un’ orologio..
Se ..ed esiste un simile mercato vuol dire che ci sono persone che posseggono cifre di
denaro per noi impensabili.
E..così il denaro circola! Un circuito molto ristretto…credo. Il costo di certi materiali è elevato..” propietari di miniere..”..” Ditte…super che fabbricano tali oggetti di extra lusso..”
Poi i vari lavoratori…miniere, fonditori…ingegneri…tecnici che fabbricano i vari ingranaggi..
fino al lavoro finale nel montaggio di tutto l’ ingranaggio dell’ orologio..con il tocco finale
..i diamanti.
Ognuno..ha uno stipendio che varia a seconda dell’ importanza del suo ruolo…Credo che
il resto..molto..molto consistente vada alla ditta…Marchio.
"Mi piace""Mi piace"
Non è un circolo molto ristretto, Marco, è un circolo che va dall’ingegnere al designer all’ultimo minatore, ognuno dei quali con quei soldi compera vestiti scarpe benzina pane da negozianti che con quei soldi comprano altre cose ancora e in più assumono personale, che guadagna e compra altre cose ancora, oltre a pagare le tasse, e qualcuno ci si fa un viaggio in Africa, facendo guadagnare soldi al personale degli alberghi e alle guide turistiche e ai curatori di parchi e musei: è un circolo che copre in mondo intero.
"Mi piace""Mi piace"
Oddio, l’esempio non è dei migliori, il mercato dei diamanti non è certo tra i più equi e “puliti”(sia dal punto di vista dei diritti umani che ambientale, in molte miniere di diamanti lavorano ancora persone, anche minorenni, in condizioni di schiavismo, e si inquina a tutto spiano. Per non parlare di guerre e genocidi perpetrati proprio per i diamanti!) che ci siano.
"Mi piace""Mi piace"
Stai parlando di uno dei passaggi che intercorrono dall’estrazione dei diamanti alla vendita dell’orologio, che saranno almeno una decina, probabilmente di più. A parte questo, se compri il Casio da dieci euro, sei sicuro che lì tutte le tappe siano pulite? Conosci processi produttivi in cui hai la garanzia che tutti i passaggi siano puliti e nessuno comporti sfruttamento, inquinamento, pericoli ecc.?
"Mi piace""Mi piace"
Meglio comprare un capo dai Benetton, che così danno lavoro a un bambino del Bangladesh: e mangia tutta la famiglia.
"Mi piace""Mi piace"
Giusto: spendi poco, fai una buona azione e ti acquisti un pezzetto di paradiso.
"Mi piace""Mi piace"
È bello fare del bene. I Benetton ne fanno tanto, specie ai bambini del terzo mondo. Fortuna che i giornalisti italiani gliene danno atto. E anche Renzi.
"Mi piace""Mi piace"
In effetti al giorno d’oggi sono pochi i prodotti di cui si può essere certi che l’intero processo produttivo sia “pulito”, cioè fatto senza sfruttare e calpestare i diritti di qualcuno.
"Mi piace""Mi piace"
Mentre cento anni fa, duecento anni fa, ci potevi dormire tra due guanciali sulla certezza che nessuno sfruttasse o caplestasse i diritti di qualcuno.
"Mi piace""Mi piace"
Volevo dire che per alcuni prodotti è difficile conoscerne l’origine, non che in passato non ci fosse sfruttamento!
"Mi piace""Mi piace"
Appunto: OGGI non conosci tutti i passaggi e magari in uno o più di uno ci potrebbbe essere sfruttamento; in passato i passaggi erano tutti noti e sai con assoluta certezza che IN TUTTI c’era uno sfruttamento al limite dello schiavismo.
"Mi piace""Mi piace"
A me l’orologio piace moltissimo, è davvero figo. Invece questo – che costa nove volte quello di Cristiano Ronaldo – proprio no.
Qualche mese fa in una vetrina ho visto un giubbotto in pelle di coccodrillo venduto alla modica cifra di 69000 euro. Una pacchianata assurda, non lo avrei messo nemmeno pagato.
"Mi piace""Mi piace"
E’ una bufala! Lo sanno tutti che i negri sono poveri e sfruttati dal malvagio occidente bianco, oppressi e disperati! Come può venirti in mente che possano permettersi oggetti superiori ai tre euro! Io a voi giovani davvero non vi capisco, vi fate infinocchiare da matti, vi fate.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, ma guarda che se fra noi gggiovani si crede a qualsiasi bubbola anche fra voi diversamente giovani non è che sia il paradiso. [In questo * caso, la Segre si preoccupa che i bambini possano avere la mente contaminata da pensieri impuri. Molto meglio i romanzetti erotici letti in classe di Michela Murgia.
* Il video non l’ ho visto, magari è un click bait. Lo dico perché poi si dice che noi gggiovani siamo superficiali e ci fermiamo alla copertina delle cose]
"Mi piace""Mi piace"
Si sarebbe dovuto avere più rispetto per una povera donna molto anziana e molto provata dalla vita, e non mandarla in una posizione di responsabilità (io spesso non arrivo neanche alla copertina, pensa un po’).
"Mi piace""Mi piace"
Posso sapere a chi ti riferivi quando parlavi di chi “spende immense ricchezze per modificare artificialmente la demografia e mettere in ginocchio gli apparati di sicurezza di molti stati – e chiamare poi razzista chi tenta di sottrarsi al macello.” Io un’idea l’avrei, ma verrei immediatamente classificato come antisemita. Magari se lo dici te ti risparmi l’accusa!
"Mi piace""Mi piace"
Stai invecchiando male ragazzo, una volta le battute del cazzo ti venivano meglio.
"Mi piace""Mi piace"