L’ISLAM
La maledetta autocensura politicamente corretta
DI PIERLUIGI BATTISTA · PUBBLICATO 17 DICEMBRE 2018
Abbiamo persino abolito nella nostra lingua, e forse persino nella nostra mente, il nome di quella religione che ha armato il terrorista responsabile della strage al mercatino di Natale di Strasburgo. Non c’è più, abrogata dal linguaggio, dai servizi dei media, dal discorso pubblico. Chi fa quel nome viene deplorato come un irresponsabile fomentatore di una guerra di religione. Ed è obbligatorio non voler credere alle invocazioni rituali gridate da chi sta per spargere la morte in nome della sua religione.
Si dice: non tutti quelli che professano quella religione sono terroristi, ci mancherebbe. Però devono spiegare perché questo tipo di terrorismo viene sempre motivato da chi ne è seguace con parole, dogmi, passaggi ideologici, rivendicazioni che in quell’universo religioso traggono alimento e coerenza.
Non bisogna pensare che hanno compiuto il massacro di Charlie Hebdo perché in quel giornale satirico alcune vignette colpivano il profeta di cui neanche io, per paura e opportunismo, farò il nome. Non bisogna pensare che siano convinti che i loro atti servano a sterminare gli infedeli, i blasfemi, gli apostati.
Non bisogna dar retta a chi, come Gilles Kepel su Le Figaro, sostiene che per quella religione, che io mi guarderò bene dal nominare, la festa di Natale ha qualcosa di intollerabilmente «empio»: dobbiamo piuttosto inventarci un inverosimile attentato «anti-europeo» pur di non nominare l’innominabile.
È la prima guerra, costellata di decine e centinaia di attentati terroristici contro aeroporti, stazioni, metropolitane, stadi, corse podistiche, musei, spiagge, treni, chiese, monumenti, ponti, strade con molti pedoni da asfaltare, pub, ristoranti, teatri, di cui non vogliamo vedere il nemico.
Non possiamo nemmeno definirli «nemici», per fare in modo che non si offendano. Ci balocchiamo con la categoria psichiatrica e non religiosa dei «lupi solitari», anche se poi scopriamo che solitari quei lupi non lo sono mai del tutto, anzi, è vero il contrario.
Non dobbiamo credere alle rivendicazioni di un’entità terroristica che aveva messo quel nome nella sigla di uno Stato. Non dobbiamo sentire quello che i «nemici» dicono, perché lo dicono, cosa hanno in testa. Dobbiamo negare, chiudere gli occhi, voltarci dall’altra parte. E non pronunciare più quel nome, che qui mi guardo bene dall’indicare apertamente. Mica per paura, beninteso. (Corriere della Sera)
LO STERMINIO DEI CRISTIANI DA PARTE DELL’ISLAM
Nigeria, per Amnesty International la strage di cristiani è dovuta al «clima»
Leone Grotti 17 dicembre 2018 Esteri
Un rapporto denuncia la morte di 3.641 persone in tre anni a causa degli «scontri» tra pastori musulmani Fulani e agricoltori. Per l’Ong «la religione non c’entra» ma le vittime cristiane raccontano un’altra storia
Negli ultimi tre anni almeno 3.641 persone sono morte in Nigeria nel conflitto tra pastori musulmani Fulani e agricoltori cristiani. Lo denuncia Amnesty International in un interessante rapporto (“Harvest of Death: Three Years of Bloody Clashes Between Farmers and Herders”) pubblicato oggi. Nel prezioso documento si sottolinea come il conflitto si sia intensificato nel 2018 e come le autorità non facciano nulla o quasi per fermare o prevenire «stragi, vandalismi e incendi di case e villaggi».
Tra il 5 gennaio 2016 e il 5 ottobre 2018 sono stati lanciati 310 attacchi, soprattutto negli Stati della fascia centrale del paese. Il rapporto parla di villaggi distrutti, religiosi bruciati vivi, donne e bambini fatti a pezzi in assalti condotti con armi sofisticate come kalashnikov e lanciarazzi. Viene anche documentata l’inerzia, spesso complice, delle forze di sicurezza.
«LA RELIGIONE NON C’ENTRA»
Il rapporto di Amnesty International sottostima sicuramente il numero delle vittime, ma è ugualmente importante per accendere i riflettori su un conflitto sanguinoso, ma dimenticato dalla maggior parte della stampa internazionale. C’è però un problema: fin dalle prime pagine il rapporto afferma con certezza che «i conflitti sono diventati particolarmente ferali a causa del peggioramento delle condizioni ambientali, che hanno obbligato gli allevatori a muoversi verso sud» alla ricerca di terreni. «La scarsità di risorse e la competizione soprattutto per la terra, l’acqua e i pascoli», dovute ai cambiamenti climatici, «costituiscono una delle principali cause degli scontri». Osai Ojigho, direttore di Amnesty International Nigeria, aggiunge anche che «questo conflitto non ha niente a che fare con la religione».
«ISLAMIZZARE LA NIGERIA»
Non è chiaro come i ricercatori possano affermare con tale apodittica certezza che la religione non c’entri con le stragi. Le vittime dei musulmani Fulani, infatti, si sono fatte un’altra idea degli “scontri”. Presentando un rapporto sul massacro di 646 cristiani in otto mesi nel solo Stato di Plateau, il reverendo Dacholom Datri, presidente della Chiesa di Cristo in Nigeria (Cocin), ha dichiarato al presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, anch’egli di etnia Fulani e accusato di complicità: «La narrativa che va per la maggiore è quella di uno scontro tra agricoltori e allevatori. Ma questa è solo una scusa inventata per nascondere la verità e continuare a perpetrare il male». La verità è che i musulmani Fulani che stanno massacrando i cristiani non sono «assalitori sconosciuti» o semplici allevatori ma «membri di milizie» armati di tutto punto: «Fucili sofisticati, kalashnikov, lanciarazzi, che usano per attaccare e uccidere i cristiani. Solo dopo gli attacchi i Fulani fanno pascolare il loro bestiame sui campi».
La Chiesa cattolica nigeriana, nella persona del vescovo di Makurdi, monsignor Wilfred Chikpa Anagbe, ha denunciato inoltre «un’agenda precisa, un chiaro tentativo di islamizzare tutte le aree a maggioranza cristiana della Middle Belt nigeriana». Il prelato si chiede anche «chi finanzi i Fulani, visto che attaccano con armi troppo sofisticate per dei pastori». Il National Christian Elders Forum ha anche avvisato che «il cristianesimo in Nigeria è vicino all’estinzione. Potremmo essere noi l’ultima generazione di cristiani del paese se non cambieranno le cose».
«SONO LORO CHE CI ATTACCANO»
Anche per l’ex presidente della Nigeria, Olusegun Obasanjo, «non si possono negare le violenze contro i cristiani. Gli scontri con gli agricoltori cristiani sono cominciati così: gli allevatori cercano terre e acqua dove far pascolare le vacche, occupano le terre degli agricoltori e poi quando gli agricoltori reagiscono, gli allevatori si vendicano. Ma una volta non avevano armi automatiche, ora sì. Il problema principale è chi gli dà le armi. Gli allevatori non possiedono il bestiame che pascolano ma chi dà loro il bestiame adesso fornisce anche le armi. Queste persone sono responsabili».
Per concludere, anche l’arcivescovo anglicano di Jos, monsignor Ben Kwashi, ha criticato la vaga narrazione degli “scontri”: «Non è giusto parlare di conflitto tra cristiani e musulmani. Sono loro che ci attaccano e ci uccidono».
Ben venga dunque il rapporto di Amnesty International per mettere pressione al governo nigeriano perché si impegni per fermare la strage in atto. Ma servirebbe più coraggio, e meno ideologia, quando si indagano le cause: per quanto il tema della scarsità di terra e acqua contribuisca a scatenare la violenza, come affermato da tutti, non sono i cambiamenti climatici che hanno portato al massacro dei cristiani in Nigeria negli ultimi tre anni. In alcun modo una disputa sul possesso di un terreno può trasformarsi, come avvenuto a giugno, nell’attacco coordinato da parte dei musulmani Fulani di 10 villaggi. L’assalto è durato 48 ore, durante le quali le autorità non sono intervenute per fermare la strage, e i pastori erano armati di kalashnikov e lanciarazzi. Sono morti in tutto più di 200 cristiani e un deputato della zona ha parlato di «olocausto doloroso, pulizia etnica e genocidio del mio popolo». Una violenza difficile da spiegare in modo esaustivo usando solo la lente climatica. (qui)
@LeoneGrotti
IL TERRORISMO PALESTINESE
Un capitolo della storia del terrorismo palestinese in Italia 17 dicembre 1973, l’attentato di Fiumicino. La strage dimenticata
42 anni fa un commando di Settembre Nero attaccò l’aeroporto Leonardo Da Vinci. Fu un massacro in cui morirono 32 persone. All’epoca il più grave attentato terroristico in Europa. Nessuna targa, e nessuna commemorazione, oggi lo ricorda
di Giuliano Sadar 17 dicembre 2015
Giunsero a Fiumicino da Madrid con un volo Iberia. Erano in cinque, forse più, e fu l’inferno. Uccisero trentadue persone con armi automatiche e bombe al fosforo. Erano di Settembre Nero. Anche se Settembre Nero in quel dicembre 1973 si stava già sfarinando, dopo la Collera di Dio, anzi del Mossad, ovvero le spietate vendette israeliane che seguirono la strage di Monaco di un anno prima.
Sicuramente appartenevano a una fazione dissidente da Fatah, probabilmente finanziata da Gheddafi che di petrodollari ne possedeva già tanti. Decollati da Fiumicino, dopo aver lasciato il boeing Pan Am in fiamme, iniziarono una delirante odissea sopra aeroporti di paesi che si affacciano sul Mediterraneo, che terminò il giorno dopo a Kuwait City. Lì si arresero. Vennero incarcerati, poi trasferiti in Egitto, poi condannati. Per svanire nel nulla, forse giustiziati dagli stessi palestinesi di Arafat, impegnato in quei mesi, dopo la malaparata della guerra del Kippur, a rifarsi una verginità minacciata da sei anni di ambigui dirottamenti e attentati.
Gli anni dei dirottamenti
Erano iniziati nel 1968 i dirottamenti, sponsorizzati dal Fronte per la Liberazione della Palestina dei cristiani George Habbash e Wadi Haddad, della pasionaria Leila Khaled, di Abu Bassam Sharif. Acclamati come eroi dalla sinistra europea. Poi il trasferimento delle azioni proprio in Europa. Nel 1972 gli attentati alle raffinerie di petrolio olandesi di Ommen e Ravenstein, di cui non rimane quasi traccia, poi il primo attentato in Italia, a Trieste. Quattro cariche esplosive colpirono la tank farm petrolifera dell’oleodotto per la Baviera. 160mila tonnellate di petrolio a fuoco. E ancora, fra il 1972 e il 1973, l’attentato cosiddetto del mangianastri, sempre a Fiumicino, e una serie senza fine di sequestri d’armi all’aeroporto internazionale romano e la storia misteriosa dei missili di Ostia, con i terroristi che avevano installato su un terrazzo una batteria terra-aria per abbattere un aereo El Al.
Dopo innumerevoli rimpatri di soppiatto che fecero imbufalire gli israeliani, quando già il governo italiano stava trattando con i palestinesi l’accordo di “non belligeranza” oggi conosciuto come Lodo Moro, ecco questo attentato assurdo e terribile, fuori scala, dalla rivendicazione confusa e arruffata. Un attentato nascosto fra le pieghe della Storia, nonostante sia stato, dopo la strage di Bologna, il più sanguinoso.
17 dicembre 1973, alle 13,00 si scatena l’inferno
Era quindi il 17 dicembre 1973, quarantadue anni fa. Dopo la guerra del Kippur di due mesi prima i paesi arabi produttori di petrolio avevano raddoppiato il prezzo del barile, ed era arrivata l’austerity, e le domeniche in bici e a piedi. Quel 17 dicembre era un lunedì, e la mattinata agli scali internazionali di Fiumicino era trascorsa tranquilla. Alle 12.50 un gruppo di arabi con solo bagaglio a mano, valigie tipo 24 ore, dopo aver superato in Spagna i controlli della guardia civil e in Italia quelli in entrata dei carabinieri, viene accompagnato nell’area transiti e si accoda ai banchi per il controllo di imbarco. Alla richiesta di controllo le valigie si aprono e scoppia il finimondo. Il gruppo di terroristi si divide: alcuni prendono in ostaggio sei agenti, vulnerabili, perché costretti al servizio senza colpo in canna, e li trascinano giù per la rampa 14 verso il piazzale degli aerei. Altri sparano verso le vetrate, provocando un inferno di proiettili e schegge di vetro, prima di seguire gli altri. Sul piazzale ci sono tre aerei fermi. Il comandante del Boeing Air France si accorge in tempo del pericolo e fa chiudere i portelloni. Un gruppo si dirige verso il 707 “Celestial clipper” Pan American diretto a Teheran via Beirut, 56 passeggeri a bordo. Sale di corsa la scala e lancia due bombe al fosforo dentro la carlinga, accompagnando l’attacco con sventagliate di mitra. Muoiono in 29 in quella trappola, orribilmente ustionati o soffocati. Poi i terroristi si riuniscono all’altro gruppo e salgono su un 737 Lufthansa, non prima di aver ucciso, sparandogli alla schiena, l’agente Antonio Zara, 20 anni, di servizio sul piazzale sotto l’aereo tedesco, che aveva accennato a una reazione.
I terroristi prendono altri due ostaggi e costringono il comandante dell’aereo tedesco a decollare, mentre il Boeing Pan Am giace scoperchiato e fumante, con il suo carico di morte. Volano verso Atene, chiedono uno scambio prigionieri, minacciano di far precipitare l’aereo sulla città, interviene l’intelligence italiana di servizio nella capitale greca, e clamorosamente gli stessi detenuti palestinesi, due di Settembre Nero autori di un sanguinoso attentato proprio nell’aeroporto del Pireo, rifiutano lo scambio. Un altro italiano viene ucciso, si tratta del tecnico Domenico Ippoliti, e gettato giù dall’aereo. Poi un inquieto, disperato e insensato vagare. A Beirut le autorità aeroportuali impediscono l’atterraggio ponendo ostacoli sulla pista, così fanno in altri aeroporti. Infine all’aereo viene consentito di atterrare a Damasco, ma solo per un rapido rifornimento di carburante. Una notte d’inferno, il giorno dopo è uguale, gli ostaggi si sentono perduti. Il tragico vagare termina la sera del giorno dopo a Kuwait City. Gli ostaggi sopravissuti vengono liberati, il gruppo si costituisce alle autorità kuwaitiane, alzando le mani in segno di vittoria. Dopo qualche giorno saranno trasferiti al Cairo, poi nulla di sicuro si saprà di loro, se non che, forse gli stessi palestinesi li abbiano eliminati.
L’inchiesta
Le ragioni questa tragica azione sono ancora un rebus. Le indagini condotte dal giudice istruttore Rosario Priore hanno trovato muri di gomma. Il grande clamore dei primi giorni, il cordoglio del ministero degli interni Taviani, del primo ministro Rumor, i titoloni dei giornali, le foto angoscianti, lasciarono spazio al silenzio. Per anni storici (pochi) e giornalisti (ancora meno) si sono scapicollati per venire a capo di questa storia. Un’ipotesi è che il gruppo, finanziato come detto da Muhammar Gheddafi con armi e 370 milioni di lire, fosse comandato da un fuoriuscito ex dirigente dell’Olp, Abdel Ghafour alias Mahamoud Sasy, poi ucciso il 12 settembre a Beirut, in una vendetta interna alle fazioni palestinesi. Problematica è anche la collocazione politica. Il periodo è cruciale: in ottobre era scoppiata la guerra del Kippur, stava per iniziare a fine anno la conferenza di pace a Ginevra. Fu un atto contro il processo di pace? Altri mettono in collegamento la strage con il Lodo Moro, l’accordo segreto con cui l’Italia, permettendo ai palestinesi di usare la penisola come base logistica, avrebbe poi goduto di più di dieci anni di assenza di attentati palestinesi sul suolo nazionale e forniture privilegiate di petrolio. I primi colloqui segreti fra funzionari del ministero degli Esteri e palestinesi, al Cairo, iniziarono in ottobre. Ma la galassia palestinese era variegata e litigiosa e alcune fazioni, come quella di Ghafour, pronte a tutto. A Lodo già attivo, la strage poteva essere un tentativo di sabotarlo. Oppure, al contrario un tentativo di impedirne la messa in opera. Rimane certo che è stato un episodio isolato, con modalità diverse da quelle solite del terrorismo palestinese. E non rivendicato da nessuno.
Perché è accaduto? La tesi di “Epoca”
Gli articoli a firma Pietro Zullino, Marzio Bellacci e Raffaello Uboldi apparsi su Epoca le settimane successive alla strage, paventano uno scenario inquietante: i servizi italiani forse sapevano di imminenti attacchi a strutture aeroportuali, ma non si sono mossi, lasciando l’aerostazione pattugliata da giovani inesperti e male armati. Le richieste di chiarimento dei giornalisti al governo rimangono senza risposta. Lentamente, su quell’episodio cala il silenzio, tanto che oggi nessuno ricorda, e chi ricorda, ricorda poco. Così come la seconda strage palestinese di Fiumicino, quella del 27 dicembre 1985, a Lodo concluso. Ma sarebbe stata tutta un’altra storia.
Quelle vittime dimenticate
Sei gli italiani che quel 17 dicembre 1973 persero la vita. Erano il finanziere Antonio Zara, il tecnico ASA Domenico Ippoliti, il funzionario Eni Raffaele Narciso, e una famiglia intera, Giuliano De Angelis, la moglie Emma e la piccola Monica, 9 anni,che erano sull’aereo americano. Veri e propri tragici fantasmi della Storia. Antonio Zara è stato insignito di medaglia d’Oro, a Fiumicino c’è, nascosta, una targa che lo ricorda, sempre a Fiumicino gli è stata dedicata una via. Tutto qua. Nomi che inspiegabilmente non figurano nell’elenco dell’Aiviter, l’Associazione italiana vittime del terrorismo. Vi si ricordano i morti di Peteano, di piazza Fontana, dell’Italicus, di Piazza della Loggia sino a Bologna e oltre, ma di questi sei poveri morti non c’è traccia. Del terrorismo mediorientale, “quel” terrorismo mediorientale, che uccideva nel nome di una lotta di liberazione e non nel nome di Allah, ancora oggi, è meglio parlare il meno possibile. C’è odore di petrolio, l’odore del benessere di cui, bene o male, l’Italia godette lungo quegli anni. E il Lodo Moro, oramai storicamente accertato, deve rimanere quello che era quarant’anni fa. Un indicibile segreto. (qui)
Giuliano Sadar, giornalista della sede Rai di Trieste e scrittore, ha pubblicato recentemente Il grande fuoco, un libro-inchiesta sull’attentato al Siot di Trieste e su Settembre Nero. Il fuoco e il silenzio è il suo blog
Quelle stragi palestinesi dimenticate dall’Italia
di Alessandro Frigerio
È il secondo mattatoio dello stragismo dopo la stazione di Bologna. Ma è anche il simbolo perverso della selettività con cui istituzioni e opinione pubblica elaborano il ricordo. Perché ci sono fatti di sangue che si vuole rafforzino il comune sentire, di una parte più o meno ampia della collettività, e altri che ragion di Stato e ideologia rigettano come corpi estranei.
All’aeroporto «Leonardo Da Vinci» di Fiumicino i corpi estranei sono quarantotto. Tante le vittime causate dal terrorismo arabo-palestinese nel corso di due diversi attentati, nel 1973 e nel 1985. E il primo di questi è un modello di rimozione storica esemplare.
«A mio fratello Antonio hanno conferito la medaglia d’oro al valor militare – spiega Angelo Zara -, il suo nome compare su due caserme, su un pattugliatore della Guardia di finanza e sulla targa di una piazza nel paese. Ma questa storia è ancora un buco nero: non ho mai avuto notizia di un’indagine, di un processo. Solo tempo dopo ho appreso dai giornali che il Mossad aveva scovato i terroristi». Daniela Ippoliti aveva nove anni quando le uccisero il padre. Ricorda il funerale così vicino al Natale, l’assedio sfrontato dei giornalisti e poi il silenzio. «I colleghi di lavoro gli dedicarono un busto, ma dove siano finiti i terroristi e perché fecero quella strage non ce l’ha mai detto nessuno. Siamo stati dimenticati».
Un abbandono che si spiega con i numerosi aspetti mai chiariti della vicenda: le ambigue scelte di politica internazionale del nostro Paese negli anni Settanta, la Libia di Gheddafi che ospitava e sosteneva il terrorismo palestinese e il ruolo dei nostri servizi segreti. «Il Sid aveva avuto notizia dell’imminente attacco – racconta il generale Corrado Narciso, fratello di un’altra vittima – ma l’aeroporto non venne messo in sicurezza».
E l’inchiesta fu sbrigativa. Appurò che alle 12 e 50 di lunedì 17 dicembre 1973 un commando composto da cinque uomini di Settembre Nero, proveniente con volo Alitalia da Madrid, aveva aperto il fuoco nella zona transiti dello scalo romano e lanciato due bombe al fosforo in un jumbo fermo sulla pista, uccidendo 32 passeggeri. Tra loro anche quattro italiani: l’ingegnere Raffaele Narciso, il funzionario dell’Alitalia Giuliano De Angelis, la moglie Emma Zanghi e la figlia Monica, di nove anni. Prima di sequestrare un aereo della Lufthansa i terroristi avevano ucciso il finanziere Antonio Zara e preso in ostaggio sei agenti di polizia e un addetto al trasporto dei bagagli, Domenico Ippoliti. Il dirottamento, dopo una tappa ad Atene, che con l’assassinio di Ippoliti aggiunse sangue a sangue, si concluse a Kuwait City tra l’affettuosa simpatia riservata ai terroristi dalle autorità. Alla richiesta di estradizione il governo kuwaitiano oppose un rifiuto, adducendo il carattere «politico» della carneficina.
Pochi mesi dopo i cinque furono affidati all’Egitto e quindi rilasciati come contropartita per la liberazione degli ostaggi di un aereo di linea britannico.
Fin qui la tragica sequenza dei fatti. Ai quali seguì l’immediata rimozione. Lo fece a modo suo l’Unità, evitando di citare nei titoli, nei sommari e nell’articolo di fondo del 18 dicembre l’origine degli attentatori. Vi contribuì il Pci, definendo la strage «un chiaro tentativo di marca reazionaria» contro il popolo palestinese. Fece molto di più la Dc, spingendo il piede sull’acceleratore della politica di appeasement verso il mondo arabo.
A funerali appena conclusi l’allora ministro degli esteri Aldo Moro visitò le principali capitali del mondo arabo, compresa Kuwait City. Ci si aspettava, se non un atteggiamento intransigente, almeno parole ferme e chiare. Invece la richiesta di consegna dei colpevoli fu sacrificata sull’altare della crisi energetica e dell’esigenza di nuove forniture petrolifere. E per scongiurare nuovi attacchi, il governo perfezionò con l’Olp il patto scellerato che avrebbe garantito impunità e libertà di transito agli uomini dell’organizzazione palestinese.
Da allora su quei 34 morti è calato il silenzio. I loro nomi non sono negli elenchi delle associazioni delle vittime del terrorismo e nelle pubblicazioni ufficiali. Una lapide nella zona transiti dell’aeroporto di Fiumicino ricorda solo il sacrificio di Antonio Zara.
Per tutti gli altri, compresi i 14 dell’attentato del 1985 ai banchi della Twa e dell’El Al, non una riga. Passati trentacinque anni dagli eventi ci sembra doveroso rimuovere questa cappa di omertà. Per ricordare chi non c’è più. E per inserire a pieno titolo il terrorismo arabo-palestinese nella galleria degli orrori del Novecento. (qui)
Dobbiamo riappropriarci della lingua, nella sua interezza, dobbiamo riappropriarci della capacità di vedere, nella sua interezza, dobbiamo riappropriarci delle nostre memorie, nella loro interezza. O verremo inesorabilmente spazzati via. Nella nostra interezza.
barbara
L’ha ribloggato su Cavolate in libertàe ha commentato:
Molto bello e molto interessante. Fa riflettere.
"Mi piace""Mi piace"
Profeti…cassandre…Arriverà la 3a guerra mondiale..scoppierà !
E’ già in atto e da molti decenni.
Non vi è un’ esercito con divise, ma tanti..tanti con militanti uniti fra di loro da una
comune ideologia, combattere l’ occidente, gli infedeli. Possono…o non professare la
loro religione..” musulmana…islamica..” ma di fondo si mostrano uniti nei loro scopi.
L’ esercito è molto vasto nessuno è escluso, uomini, donne…bambini ne fanno parte.
E’..e lo hanno definito con piu’ nomi..diverse ideologie, supportandolo, persino giustificandolo accettandolo come rivendicatori di certi passati storici..e sulla bocca di
tanti..il colonialismo! Lo tinteggiano di tanti colori..ma è inutile girarci attorno…sono e si
chiamano ….TERRORISTI . Non solo…quelli che abitano in quelle terre fra Asia e Africa, ossia i palestinesi con tutte i loro cambi generazionali, fino agli attuali H e H
della Palestina. Israele! L’ ebreo…il loro nemico da distruggere e così l’ Unica Democrazia…nel vastissimo territorio che si chiama Islam..
Israele..non facilita la loro sete di espansione islamica…sia interna che verso le terre africane..è e resta il solo Paese ..Normali per noi occidentali.
Anche se…ormai cronico parte dell’ occidente lo vessa e ci sputa sopra. Ma nonostante
il loro pensare ha impedito tante cose..negative per il M.O..che per noi…che agendo
sempre..non il sotterraneo..o manifesto antisemitismo…Continuano ad un’ Assurdo Rifiuto
nei suoi confronti.
E…l’ Islam si espande…sia in Asia che in Africa..cambiano i nomi, un pò certe modalità
ma tutto avviene per mezzo..del Terrorismo..naturalmente Armato.
Più 3a guerra mondiale di così ..
Gli attentati! Qui in Italia..in occidente sono avvenuti…avvengono, spesso presi molto sottotono, insabbiando spesso indagini, prevenzione..”…come una malattia!..” non di
rado…Sapevano che c’erano dei movimenti ..” TERRORISTICI..” ma non sono stati combattuti in certe maniere spettacolari…”…non faccio riferimento…ma sarebbe eclatante”..e con poche persone.
Molto è caduto nell’ oblio…dimenticatoio..a cominciare dal nome..elenco delle vittime..
Credo che ci vorrebbero tante lastre di marmo..con i nomi dei deceduti per mano
del terrorismo islamico…meglio una per anno visto l’ incrementarsi di …queste vittime per
noi…miscredenti per loro.
Tutto…molto viene ulteriormente filtrato..incipriato..bisogna pensarlo..ma non è poi..sempre così…” Non è colpa..della religione..” ..la musulmana…Ma ci viene da pensarlo,dirlo. C’ è un grande desiderio nel colpire l’ occidente.” e..non solo…” lo fanno
anche in certe manifestazioni che non sentono, approvano..
Il mercatino di natale…Uh che bella abbuffata per quello..che definiscono..qui, lupo solitario…E così sempre in tutto quello che per noi è libertà..per loro tutto eccessivo..
così desiderosi nel desiderio di applicare la ” S”…riportandoci indietro nei secoli.
E sono infinite le cose che non approvano di noi…” si fà prima ad elencare..cosa approvano..” la libertà delle donne!
Cosa c’ è di meglio di vessarle..prenderle di mira…usare violenza fisica, fino allo stupro.
mentre godono la loro libertà. Anche questo è…Terrorismo.
Adesso in molti…ci vogliono imporre atteggiamenti, comportamenti…” che possono ..
offenderli…” si è arrivate a stravolgere anche il senso della legge…parole e usanze vanno abolite…oppure manifestarle in privato.
Per tenere buoni…certi paesi è stata concessa l’ omertà dell’ occidente, il non vedere..
fino a dimostrarci solidali con loro..”…dopo avere messo la democrazia..la nostra in
un cassetto…”. E per evitare..adesso limitare…alcuni Stati, loro capi hanno goduto..go
dono delle donazioni corpose $$ …principalmente.
Dobbiamo genufletterci..alla volontà islamica! Dopo le innumerevoli lotte per arrivare
a godere una certa libertà e civiltà.!
La sinistra…con i suoi in cerca ..di dialoghi ha reso piu’ dolce il loro espansionismo.
Gli articoli ”corposi…” hanno dato voce a tanti morti, situazioni abominevoli riposti
in certi scaffali, impolverati dal tempo.
"Mi piace""Mi piace"
No, non si chiamano terroristi: si chiamano terroristi islamici. I terroristi baschi volevano l’indipendenza dalla Spagna, i terroristi irlandesi volevano l’indipendenza dall’Inghilterra, i terroristi sudtirolesi volevano l’indipendenza dall’Italia, punto. Nessuno di loro voleva abbattere e cancellare le culture spagnola inglese italiana per sostituirle con la propria.
"Mi piace"Piace a 2 people
Non e’ “autocensura politicamente corretta.” In molti paesi scrivere qualcosa di “offensivo” verso l’Islam e’ diventato reato penale. Basta che un islamico ti denunci dicendo di essere stato “offeso”, e ti rovini la fedina penale, la carriera e probabilmente ti perdi tutti gli amici e i contatti sociali.
"Mi piace""Mi piace"
Vanno combattuti con dialogo, diplomazia e se necessario con la forza bruta, ha scritto G. Meotti a suo tempo.
Bene, oggi è autodimostrato che sia necessario usare la forza bruta.
"Mi piace""Mi piace"
Molto bruta.
"Mi piace""Mi piace"
Come diceva, credo, Roosevelt (Teddy, non FD): discuti con parole educate, e un nodoso bastone in mano.
"Mi piace""Mi piace"
E’ il sistema migliore, in effetti.
"Mi piace""Mi piace"
Vero, però Battista parla dell’Italia, e qui ancora non lo è. E dove lo è sarebbe ora di scatenare rivoluzioni di quelle vere, altro che quelle per il prezzo della benzina o quello che è.
"Mi piace""Mi piace"
Sulla parte della Nigeria abbiamo un’ottimo esempio di “excusatio non petita, accusatio manifesta”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche per il Pakistan ci è recentemente arrivata un’excusatio molto non petita, e molto molto vergognosa.
"Mi piace"Piace a 2 people
un ottimo…
"Mi piace""Mi piace"
Bravissima non bisogna dimenticare la lingua e la storia…
"Mi piace""Mi piace"
Sono parte integrante della nostra identità, se perdiamo quelle non siamo più niente.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, non siamo più niente se le dimentichiamo, è questo il pericolo che vedo con l’eccesso di globalizzazione e omologazione a futuro
"Mi piace""Mi piace"
Senza quelle si diventa come i malati di Alzheimer: non sai più chi sei, dove sei, che cosa succede intorno a te. Il vuoto assoluto.
"Mi piace""Mi piace"
È vero, ma non solo, ti omologhi, si perde la ricchezza del mondo che sono le differenze, dalla cultura alle cose banali come l’abbigliamento o il mangiare… ma mi sembra che non tanti condividonp la nostra opinione, almeno siamo in due questo è già buono 😉
"Mi piace""Mi piace"