[…]
Poiché Didier e Mony non possono lasciare il Quai des Orfèvres col rischio di perdere una chiamata, verso le tredici mio genero porta loro dei panini. Pranzano dunque tutti e tre lì, con i negoziatori della BRI in un piccolo ufficio trasformato in sala d’ascolto. Improvvisamente il cellulare di Didier suona. La polizia inserisce la registrazione e il mio ex-marito risponde.
Dall’altra parte del filo un uomo canta.
Canta in una lingua straniera, per circa un minuto, o piuttosto scandisce senza pause delle parole che sembra conoscere a memoria.
Non parla, non chiede niente.
Solamente canta.
Canta in arabo.
– Avete sentito? chiede Didier una volta terminata la comunicazione.
– Che cosa diceva? chiede David.
Un poliziotto di origine magrebina risponde:
– È arabo. Ha letto un passo del Corano.
Didier, David e Mony sono sconvolti. Tutti, ovviamente, pensano alla foto di Ilan che abbiamo ricevuto. Ammanettato, legato, imbavagliato.
Pensano a questa immagine insopportabile, e nella loro mente si sovrappongono allora quelle dei nostri giornalisti presi in ostaggio all’altro capo del mondo da parte dei fondamentalisti islamici… Come non fare il collegamento? Il rapitore chiama dall’Africa, è possibile che Ilan sia tenuto in una casa di un sobborgo di Abidjan? È possibile che sia nelle mani di questi fanatici religiosi? Ma perché hanno scelto lui? A Parigi?
Finora hanno parlato solo di denaro, ora si mettono a sostenere una causa politica o religiosa?
Come promesso, il rapitore richiama. Questa volta, parla in francese.
Non canta più. Ritorna sulle istruzioni che aveva dato a Didier quella mattina, vale a dire un primo pagamento di 50.000 euro. Ora dice che non bastano e pretende di nuovo 450.000 euro.
Didier ripete ciò che gli sussurrano i negoziatori:
– Non dispongo di questa cifra.
– Non hai che da chiedere alla comunità ebraica, ribatte l’uomo prima di interrompere la comunicazione.
La comunità ebraica? Cos’ha a che fare la comunità ebraica con questa storia? E poi, come lo sa, il rapitore, che siamo ebrei? Noi non siamo ortodossi, niente nel nostro aspetto permette di dire di che religione siamo.
Ilan non porta né la kippà, né alcun altro segno esteriore di appartenenza religiosa. Quando lo hanno rapito, portava dei jeans scoloriti, un paio di scarpe da ginnastica e un giubbotto di pelle. Come qualsiasi ragazzo della sua età!
Il rapitore sa che Ilan è ebreo, perché ha intenzionalmente scelto un ebreo. Me ne convinco nel momento stesso in cui David e Mony mi riferiscono la loro giornata al Quai des Orfèvres. E ne sono convinta perché
l’altro ragazzo, che avrebbe potuto essere al posto di Ilan, Marc K., è ebreo anche lui. Non è un venditore di telefoni che voleva rapire, a che scopo? Voleva un ebreo. Tutti i giovani ebrei, che lavorino o no in negozi di telefonia, erano potenziali obiettivi. Altrimenti, perché il rapitore ci suggerirebbe ora di sollecitare la comunità ebraica?
Il comandante di polizia, a cui comunico le mie conclusioni, ritiene che mi sbagli. Il rapitore recita il Corano, nomina la comunità ebraica, Marc K., scampato per un pelo all’agguato, è ebreo anche lui, e il comandante mi dice che sono sulla strada sbagliata?! Perché si rifiuta di guardare in faccia la realtà? Perché si ostina a questo modo, sapendo che Ilan non è il primo ebreo ad avere incrociato la strada con delinquenti di questo stampo? Prima c’è stata la storia dei medici, poi Michaël D.
[…]
Trovano Michaël D. disteso sul pavimento, il viso coperto di sangue, caviglie e mani legate da manette.
Il 6 gennaio Michaël D. presenta la denuncia. L’inchiesta in flagranza di reato è chiusa il 20 gennaio – il giorno in cui viene rapito Ilan – e inviata il 25 alla procura del TGI di Créteil. Il 28 il giudice istruttore di questo tribunale invia una rogatoria al SDPJ 94, poi, il 7 febbraio, passa la competenza del caso al giudice istruttore di Parigi incaricato del sequestro di Ilan. Il quale, a sua volta, invia una rogatoria alla polizia criminale in modo da poter indagare parallelamente sull’aggressione a Michaël D., nell’ipotesi che i suoi aggressori siano gli stessi di mio figlio.
La polizia dunque ha fatto presto a collegare modi operativi così simili: la presenza di un’esca, i negoziati con caselle di posta elettronica appositamente create a questo scopo e la vicinanza geografica delle aggressioni – Arcueil e Bagneux per Michaël D., Sceaux per Ilan. Ma sembra che sia sfuggito agli investigatori il più importante dei punti in comune di questi diversi casi: non si sono accorti che tutte le vittime erano ebree. I medici ricattati, Marc K., Michaël e Jimmy D., Ilan. No, non se ne sono resi conto, supporre una cosa simile era troppo insopportabile. Come supporre che in Francia, nel 2006, un ebreo poteva anche rischiare la vita solo perché ebreo?
Il martedì 17 gennaio il presunto capo della banda ha dunque portato la sua esca sul Boulevard Voltaire, e le ha indicato i negozi di telefoni come negozi appartenenti ad ebrei. «Lo sapeva, ha detto la ragazza, perché aveva verificato che di sabato, giorno di shabbat, molti negozi di Sentier e Boulevard Voltaire erano chiusi.» E voleva rapire un ebreo, perché, secondo lui, «gli ebrei sono ricchi, appartengono ad una comunità molto unita, disposta a pagare». Semplici pregiudizi, hanno detto alcuni. Come hanno potuto sottovalutare la gravità di questo discorso? Mio figlio ne è morto, di questi pregiudizi, come milioni di ebrei prima di lui. Chiunque sia dotato di memoria sa che questo fantasma è il fondamento stesso dell’antisemitismo.
Il mito dell’ebreo e del denaro è stato il tema centrale della propaganda nazista, il leitmotiv della stampa e della radio fasciste, il delirio dei collaborazionisti che senza vergogna mandavano a morte i loro connazionali. Ma qualcuno oggi ci dice che quelli che gridavano «l’ebreo pagherà, lui può pagare» non hanno niente a che fare con i delinquenti di Bagneux.
[…]
Quanto odio sarà occorso a questi giovani per sequestrare Ilan per tre settimane, affamarlo, torturarlo, picchiarlo, bruciarlo, e infine abbandonarlo in un bosco come un cane… Un odio senza limiti. Un odio assoluto per gli ebrei, che il presunto capo della banda diceva essere «i re». «Per lui, ricorda l’esca, gli ebrei divoravano i soldi dello stato, e lui, siccome era nero, era considerato dallo stato come uno schiavo.»
Questo fantasma, che ho sentito in bocca a un comico, ha dunque fatto strada… ha contagiato le menti di questi giovani, fino al punto di farne dei barbari. Ci sono parole che uccidono. E pure delle immagini. Quelle di questi islamici che riversano il loro odio antisemita sui canali satellitari, come non comprendere che abbiano influenzato il rapitore di Ilan? Come non capire che questo uomo, che ha cantato al telefono un passo del Corano e che ha poi chiesto di sollecitare la comunità ebraica, è dominato dallo stesso odio antiebraico di questi folli di Dio?
Coloro che ancora ne dubitassero, avrebbero dovuto vederlo, il 17 ottobre 2007, davanti alla XVI sezione penale del tribunale di Parigi. Comparendo per «oltraggio a magistrati» dopo aver inviato una lettera di insulti alla giudice, accompagnata da una foto di un kamikaze palestinese che si era fatto esplodere in una discoteca di Tel Aviv, Youssouf Fofana, con in testa un fez bianco, si è alzato in piedi e ha gridato: «A nome dei musulmani e degli africani vittime dei terroristi sionisti, i barbuti in kippà, Inshallah, ci sarà un commando che mi verrà a liberare.»
Ha buscato un anno di prigione, che ha salutato al grido di «Allah Akhbar».
Ruth Halimi – Émilie Frèche, 24 giorni La verità sulla morte di Ilan Halimi, Belforte, pp. 44-50
All’alba del 13 febbraio di tredici anni fa giungeva a termine il martirio di Ilan Halimi, selezionato in quanto ebreo, rapito, deportato in un gelido scantinato, affamato, torturato e infine bruciato. Nella “Francia dei Lumi”. Nella Francia delle ghigliottine e delle tricoteuses. Nella Francia di Vichy e del Vel’d’hiv’. Nella Francia, oggi, degli assalti alle sinagoghe, ai cimiteri, ai singoli ebrei. Degli ebrei sempre più in fuga. E con Ilan, ancora non hanno finito.
barbara