GIANGIACOMO FELTRINELLI

Fondatore dell’omonima casa editrice. Di estrema sinistra (dopo essere stato, come da copione, fervente fascista. Va detto tuttavia che, a differenza del signor Fo, repubblichino e rastrellature di ebrei e partigiani, non ha aspettato il 26 aprile del ’45 per scoprirsi comunista). Amico di vari terroristi “rivoluzionari” sudamericani, è vicino anche al terrorismo rosso italiano. Contemporaneamente la casa editrice affianca alla pubblicazione di opere letterarie di grande spessore, quella di saggi e opuscoli che illustrano le tattiche di guerriglia praticate da diversi movimenti rivoluzionari attivi in America Latina. Verso la fine degli anni Sessanta progetta di staccare la Sardegna dallo stato italiano e farne un’oasi comunista, sul modello di Cuba; poco dopo entra in clandestinità. Nel 1970 fonda i GAP, Gruppi di Azione Partigiana, formazione paramilitare terroristica di ispirazione guevarista. Il 14 marzo 1972 muore mentre sta mettendo in atto un attentato terroristico.

A partire dal momento in cui entra in clandestinità, la casa editrice viene gestita dalla moglie, Inge Schönthal, nota tra l’altro per avere brindato alla notizia della gambizzazione di Indro Montanelli.

Non mi sembra di ricordare che la casa editrice Feltrinelli abbia mai subito ostracismi o boicottaggi.

barbara

  1. Mani in pasta..un certo potere molto radicato che abbraccia diversi punti di potere
    fondamentali….E..così Feltrinelli è..era fra gli intoccabili.
    Ha avuto la fine che si meritava…morendo per sue stesse mani.
    Così ci ha tolto una discreta serie di tante cose..altamente disturbanti..
    Sangue, tanti intrallazzi, violenze..morti …tanti prezzi cari , pagati.
    Questa pagina che si accompagna a tante altre, mi sembra di capire che non una
    ma tante volte ci è andata bene , ne sono state provate di tutte e tutte atte a portarci ..nel grande caos. Al pari di diversi stati che tuttora guazzano in acque
    melmose.
    Non sempre certe casualità possono esserci state di aiuto, ci sono stati persone,
    politici di un certo spessore e forze dell’ ordine ed altre che non appaiono .. che hanno avuto grandi capacità di affrontare arrivando a soluzioni
    che hanno dato garanzie all’ Italia, popolo…e Nazioni che possono avere dato collaborazioni..aiuti. Situazioni..pagine di storia che non in molto hanno saputo leggere
    e che sono state molto complesse.

    "Mi piace"

  2. Ci è andata molto bene…e credo grazie agli USA..,.abbiamo rischiato di grosso !
    Potevamo essere sotto l’ egemonia dell’ URSS..infatti..specialmente i nostri politici..po
    polo comunisti non hanno mai perdonato gli USA.”. di essere stati vicini ai
    politici democratici italiani..alleati..”…di essere stati come d’ intralcio..nel raggiungere l’ obiettivo di congiungere l’ Italia..all’ URSS…e altri stati comunisti.

    "Mi piace"

  3. Ricordo un dialogo con un amico all’epoca della candidatura di soru a presidente della Sardegna; lui faceva tirate colossali contro il cavaliere mascarato e gli imprenditori in politica, visti come il male assoluto.

    D: “ma come, dicevi corna e peste degli imprenditori in politica e adesso sostieni Soru?”
    R: “ma lui è dalla parte giusta…”

    "Mi piace"

  4. Ci ha salvati l’orologio Lucerne usato come timer. Lo stesso orologio che il 2 settembre 1970 fece saltare in aria la terrorista Maria Elena Angeloni e il suo complice George Christous Tsikouris che volevano far saltare in aria l’ambasciata USA ad Atene.
    Ma poi, ci rendiamo conto che attentato idiota, far saltare un traliccio dell’alta tensione? che affetto avrebbe ottenuto? un interruzione di energia elettrica in una parte di Milano per qualche ora. E poi? La rete sarebbe stata ripristinata e poi? Niente. Una cosa da dementi.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...