LA TEORIA…

allah loves equality
e la pratica

(no ma cosa c’entra è un caso isolato quello non è il vero islam non bisogna generalizzare l’uomo nasce buono è il capitalismo che lo rende gretto e cattivo dobbiamo essere più accoglienti e inondarli del nostro amore io credo nell’amore universale dobbiamo porgere l’altra guancia l’altra recchia l’altra chiappa e se la sventola è talmente forte da tramortirci pazienza, cercheremo di essere ancora più buoni la prossima volta – e infatti, anche se nel video non si sente, ho letto che la signora buona ha detto alla signora cattiva “We still love you, you will not shame me”. Buona. E soprattutto intelligente. E soprattuttissimo acuta. E soprattuttissimissimo razionale. E soprattuttissimerrimissimo sveglia)
(certo, comunque, che il fatto che sia consentito girare senza mostrare neppure  il viso, e che oltretutto l’uomo debba impegnarsi a proteggere la vecchia ellegibittì piuttosto che ad arrestare o almeno scaraventare fuori a calci la tenda beduina,  è l’ennesima prova del fatto che l’Inghilterra  ormai è definitivamente perduta)
(se penso che la mia generazione è cresciuta a suon di Beatles,

Rolling Stones

e Mary Quant,
Mary_Quant
c’è veramente da piangere)

barbara

Тёмная ночь (TIOMNAJA NOCH, NOTTE BUIA, 1942)

Finalmente sono riuscita a trovare queste due canzoni

Notte buia, solo proiettili che fischiano attraverso la steppa,
solo il vento canticchia nei fili, le stelle brillano debolmente.
In una notte buia, tu, amore, sai, non stai dormendo,
e segretamente asciughi una lacrima dalla culla.
Quanto amo la profondità dei tuoi teneri occhi,
come voglio premerli alle mie labbra adesso!
La notte oscura è divisa, amata, da noi,
e una fastidiosa steppa nera giace tra noi.

Credo in te, nella mia cara amica,
Questa fede mi ha tenuto lontano da una pallottola in una notte oscura …
Fortunatamente per me, sono calmo in una battaglia mortale.
So che mi incontrerai con amore, cosa mi succederebbe.
La morte non è terribile, l’abbiamo incontrata più di una volta nella steppa,
e ora mi gira sopra …
Stai aspettando me e tu non dormi alla culla,
e quindi, so che non mi accadrà nulla!

Журавли (JURAVLI, GRU)

A volte mi sembra che i soldati
Dai campi sanguinosi che non sono venuti
Non una volta cadde nella nostra terra,
E trasformato in gru bianche.
Sono ancora dal tempo di quelli lontani
Volano e ci danno voti.
Non perché così spesso e triste
Stiamo zitti guardando il cielo?
Vola, vola nel cielo stanco,
Vola nella nebbia alla fine della giornata,
E in quell’ordine c’è un piccolo spazio,
Forse questo è il posto giusto per me.
Arriverà il giorno e con il gregge della gru
Salperò nella stessa foschia grigia
Da sotto il cielo come un uccello che saluta
Tutti voi che siete partiti sulla terra.
A volte mi sembra che i soldati
Dai campi sanguinosi che non sono venuti,
Non una volta cadde nella nostra terra,
E trasformato in gru bianche …

che mi perseguitavano da quando, anni fa, ho visto questo video.

Poi c’è che per caso Mark Bernes – per la precisione Mark Chaimovitch Bernes – era anche ebreo. La seconda canzone è stata composta nel 1969, poco prima di morire, e registrata, al primo tentativo, 38 giorni prima della morte. La registrazione è quella che abbiamo ascoltato qui.

barbara

NON SOLO SAN FRANCESCO

Anche gli israeliani hanno trovato il modo di parlare con gli animali.

Ricercatori israeliani sviluppano un gilet vibrante per comunicare con i cani

Un nuovo gruppo di ricerca interdisciplinare presso l’Università Ben-Gurion del Negev (BGU) in Israele ha sviluppato un modo completamente nuovo di addestrare i cani usando le vibrazioni legate al tatto.
Il team ha sviluppato un gilet in mesh modificato, che incorpora la tecnologia tattile, adatto per essere indossato dai cani. Il gilet include quattro piccoli motori vibranti indolori che funzionano tramite telecomando.

Yoav Golan ha sviluppato la tecnologia
Yoav Golan, l’autore principale dello studio e dottorando in ingegneria meccanica alla Ben Gurion University, spiega a Nocamels che un cane che indossa il gilet imparerà “ad associare vibrazioni diverse a comandi diversi. Una vibrazione farà girare il cane, mentre un’altra lo farà venire da te”.
Golan ha affermato che lo studio, dal titolo “A Vibrotactile Vest for Remote Human-Dog Communication”, è il primo ad esplorare la tecnologia tattile e i comandi dei cani. I risultati sono stati presentati alla World Haptics Conference il 12 luglio a Tokyo, in Giappone, una conferenza internazionale che tratta i principali risultati scientifici, gli sviluppi tecnologici, gli algoritmi e le applicazioni nel settore.
In queste situazioni la comunicazione non vocale è vantaggiosa e persino preferita.
“Oggi la comunicazione con i cani che svolgono determinati lavori, che vanno dalla ricerca al salvataggio, è ancora prevalentemente visiva e uditiva“, scrive il team nello studio.

Questa tecnologia, sostiene il team, può anche aiutare a “riconnettersi con animali domestici in fuga, a far comunicare con i cani persone con problemi di linguaggio e persino a comunicare con cani sordi”.
La maglia tattile è una scelta ideale quando non è possibile la comunicazione vocale, ad esempio in un ambiente rumoroso, con un cane sordo o con un proprietario o gestore di un cane che ha una disabilità del linguaggio.
In questi scenari, l’uso del giubbotto tattico è molto più facile che battere le mani quando si ha bisogno di avvisare il tuo cane.
Il gilet è stato già testato sul cane di Golan, un mix di Labrador e German Shepard chiamato Tai.

L’obiettivo futuro
In futuro lo studio, sostengono i ricercatori israeliani, metterà alla prova la tecnologia del giubbotto tattico su diverse razze, età ed esperienza di addestramento di cani e integrerà dispositivi più avanzati nella ricerca e nel salvataggio.

(SiliconWadi via https://www.ilvangelo-israele.it/, 26 luglio 2019)

Si noti la finezza di quel “german shepard”, in inglese, per evitare “pastore tedesco”.

barbara

MA SARÀ POCO INGIUSTO QUESTO MONDO?!

Per più di vent’anni, dai venti ai quaranta suonati, ho girato senza reggiseno: avete mai visto un articolo, articoletto, articolino, trafiletto in novantasettesima pagina che se ne sia occupato? Un giornalista, giornalistino, giornalistucolo che se ne sia interessato? Zero assoluto, come se io non esistessi (io e – per amor di precisione – più o meno tutte quelle della mia generazione, tranne le latteriofore). Adesso arriva la negriera crucca che il reggiseno ovviamente non lo porta dato che la misura 0,2 non esiste, e si scatena il finimondo: articoli, foto col corpo del reato in primo piano, rivolta dei social contro gli articoli, manifestazioni di protesta senza reggiseno per solidarietà verso la negriera (che se tutto questo fosse successo, per dire, alla Meloni – giusto per non buttarla in politica – mi piacerebbe vedere quante manifestazioni di solidarietà sarebbero state organizzate). Cosa che ricorda un sacco le manifestazioni delle femministe della mia generazione che bruciavano i reggiseni in piazza (e word mi segna errore reggiseni: evidentemente anche lui è solidale con la negriera). Che io, dopo quasi mezzo secolo, ancora non ho capito che cosa volesse significare.

PS: non lo portavo perché mi ci sentivo meglio, in più risparmiavo soldi, in più risparmiavo lavaggi, non per una qualche ridicola presa di posizione. Poi intorno ai quarant’anni ho incominciato a innamorarmi di pizzi e balconcini e allora ho cambiato abitudini.

PPS: ma poi qualcuno mi spiega quale sarebbe esattamente il significato, la funzione, lo scopo di questa discesa in piazza senza reggiseno? Forse rivendicare il diritto di non portarlo? Cioè abbiamo il diritto acquisito di lasciar parlare solo chi è d’accordo con noi, di scegliere il nostro sesso, di assassinare i nostri figli prima che nascano e buttarli nella spazzatura, e scendiamo in piazza per rivendicare il diritto di non portare il reggiseno esattamente come le nostre bisnonne scendevano in piazza per rivendicare il diritto al voto? Ma veramente veramente?

Consoliamoci con un po’ di buona musica, va’ – e tutta col reggiseno.

NOTA: il video che avevo postato originariamente non esiste più, e quindi dovrete accontentarvi di questo.

barbara