e la pratica
(no ma cosa c’entra è un caso isolato quello non è il vero islam non bisogna generalizzare l’uomo nasce buono è il capitalismo che lo rende gretto e cattivo dobbiamo essere più accoglienti e inondarli del nostro amore io credo nell’amore universale dobbiamo porgere l’altra guancia l’altra recchia l’altra chiappa e se la sventola è talmente forte da tramortirci pazienza, cercheremo di essere ancora più buoni la prossima volta – e infatti, anche se nel video non si sente, ho letto che la signora buona ha detto alla signora cattiva “We still love you, you will not shame me”. Buona. E soprattutto intelligente. E soprattuttissimo acuta. E soprattuttissimissimo razionale. E soprattuttissimerrimissimo sveglia)
(certo, comunque, che il fatto che sia consentito girare senza mostrare neppure il viso, e che oltretutto l’uomo debba impegnarsi a proteggere la vecchia ellegibittì piuttosto che ad arrestare o almeno scaraventare fuori a calci la tenda beduina, è l’ennesima prova del fatto che l’Inghilterra ormai è definitivamente perduta)
(se penso che la mia generazione è cresciuta a suon di Beatles,
Rolling Stones
e Mary Quant,
c’è veramente da piangere)
barbara
Sinceramente, nel filmato di Meotti vedo i risultati del classico errore di pensare che il nemico del mio nemico (il corrotto occidente bianco patriarcale oppressore) sia il mio migliore amico, quindi ci andrò sempre d’accordo ed è giusto accontentarlo in tutto per tutto. Errore che ti porta a fare da utile idiota, lottare allo stremo contro il tuo nemico per poi finire pugnalato alle spalle dal nemico del nemico.
E credo che ci saranno tanti cortocircuiti simili in futuro…
"Mi piace""Mi piace"
L’altro errore classico è quello che se io ti amo tu DEVI per forza amare me. E se non mi ami, allora è colpa mia, vuol dire che non ti ho mostrato abbastanza il mio amore e quindi devo amarti di più e mostrartelo ancora meglio: è una legge di natura, non può fallire.
"Mi piace"Piace a 2 people
😥
"Mi piace""Mi piace"
Io invece

PS: ho appena letto che il significato dell’emoticon che hai messo è il sollievo.
"Mi piace""Mi piace"
Del tipo Pfui, a me non dà l’idea del sollievo, però cambio 😡
"Mi piace""Mi piace"
L’ho visto mentre cercavo il mio in google immagini: trenta emoticon usati nel modo sbagliato.
"Mi piace""Mi piace"
Ma poi alla fine se rappresentano un’emozione, ognuno si emoziona a modo suo. Comunque cercherò questo manuale d’istruzione per standardizzare le mie emozioni.
"Mi piace""Mi piace"
Per me è tutto molto più semplice: li uso, rarissimamente (al massimo una volta all’anno) da soli come risposta in sé, ma come accompagnamento al testo MAI. Neanche sotto tortura. E meno ne vedo in giro e meglio sto. Sono contraria alla pena di morte, ma per chi ha inventato quell’abominio un pensierino ce lo farei.
"Mi piace""Mi piace"
Hahaha risata
"Mi piace""Mi piace"
No, ma la risata da sola come risposta ci può anche stare. Quello che proprio non ci può stare è la strizzata d’occhio dopo aver fatto la battuta per avvertirmi “ehi, guarda che questa è una battuta. Te lo dico perché lo so che se no tu da sola non ci arrivi a capirlo”. Perché la funzione dell’emoticon è esattamente questa. Poi mi incazzo da bestia quando su FB uno comunica la morte del padre e nei commenti ci mettono, da sola, senza una sola parola, la faccina con la lacrima: ma vaffanculo, due parole di partecipazione, di affetto, di vicinanza non sei capace di trovarle? E allora sta’ zitto che è meglio.
"Mi piace""Mi piace"
Le parole scritte mancano di espressione e a volte l’emoticon aiuta, poi si esagera, sono d’accordo.
"Mi piace""Mi piace"
Prima di questa mefitica invenzione, le parole sono sempre state sufficienti a esprimere qualunque emozione, qualunque sensazione, qualunque sentimento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai il linguaggio si è impoverito non certo per colpa della lingua italiana
"Mi piace""Mi piace"
La lingua italiana è sempre ricchissima, è la pigrizia mentale che la impoverisce ogni giorno di più negli utenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che tristezza…
"Mi piace""Mi piace"
A me, per la verità, più che tristezza fa venire voglia di tirare calci e cazzotti a raffica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione! La mia è la tristezza personale di un anglofilo convinto, che fino ad un paio di anni fa andava a passare qualche giorno a Londra appena poteva, anno dopo anno. Ad un certo punto non ne ho avuto più voglia, indovina perché…
"Mi piace""Mi piace"
In effetti, che una terra che è stata per decenni all’avanguardia in tutto si sia ridotta così, fa anche tristezza. Anche.
"Mi piace""Mi piace"
Solo un piccolo appunto: la LBBTXYZ non è vecchia, è solo racchia; tra l’altro del tipo che tende ad essere naturalmente aggressivo e rompicoglioni con gli estranei. Quello che vediamo è un triste caso di dissonanza cognitiva, perché se a dirle “shame on you!” anche sottovoce fosse stato qualcun altro, l’avrebbe certamente preso a calci con le sue Dr. Maertens, o almeno ci avrebbe provato; ma quella è donna, ed in più islamica, quindi sulla scala intersezionale ha punti da spendere: ora dovrei consultare il manuale, ma “islamica” vale almeno quanto “lesbica”, velata almeno il doppio, se poi si dovesse scoprire che è anche migrante con documenti questionabili per una “giustiziera sociale” non resterebbe che abbozzare.
Alla fine credo che si sia sentito l’odore di bruciato del corto circuito che le si è sviluppato nella testa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quanto riguarda la prima frase, credo che tu confonda cozza e racchia. La cozza è tale a qualunque età, comprese le più verdi; racchia invece si diventa con l’età. Penso che sia più facile che invecchiando diventi racchia una che prima era stata cozza, ma non è detto che diventino racchie solo loro. E’ un fatto comunque che le racchie a volte sono isteriche, a volte aggressive, a volte tutte e due le cose insieme – e qui entriamo nel tuo campo professionale specifico.
Pienamente d’accordo sul resto.
"Mi piace"Piace a 1 persona