Questa invece è la manifestazione di protesta contro il governo di oggi (questa è una sola piazza, poi ci sono le vie intorno e il resto), organizzata in quattro e quattr’otto in un giorno lavorativo..
E poi beccatevi anche questa
E per chiudere in bellezza
barbara
Il ministro degli esteri inglese, quello americano e Di Maio si incontrano ad un supermeeting delle grandi Potenze. Alla fine della discussione di una cosa importante il ministro americano dice: “I think so”, l’inglese: “I think so, too”, Di Maio: “I think so, three”.
"Mi piace""Mi piace"
Questa mi è stata raccontata dalla mia insegnante a Heidelberg nell’89 con protagonisti La Thatcher, Reagan e Helmuth Kohl in visita in Inghilterra (un gatto attraversa la strada, la prima auto inchioda, le altre due la e si tamponano, seguono le scuse – I’m sorry – in sequenza)
"Mi piace""Mi piace"
Ricorda quella (attribuita, non so se vera) di De Gasperi alla conferenza di pace di Parigi dopo la 2GM.
“Piacere, Mendès – France”
“Piacere, De Gasperi, Italia”.
"Mi piace""Mi piace"
Pare che sia vera, il protagonista che sapevo io era Scelba.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, forse era Scelba, la memoria traballa.
"Mi piace""Mi piace"
C’è anche quella, di cui non ricordo i protagonisti, del ministro che stava andando in Francia in vagone letto insieme al suo segretario, ovviamente in vagoni singoli e quindi separati, e ad un certo momento il segretario va a bussare dal ministro, il quale chiede: “Qui busse?” E il segretario: “Je”. Almeno ci fosse stato il Cornacchia
"Mi piace""Mi piace"
“Avant!” era la chiusa. Io la conosco come attribuita ad un Re d’Italia, forse VE3, ed al suo ciambellano, però mi sembra difficile, perché a corte si parlava Francese, o il dialetto piemontese. A questo proposito, ci sono aneddoti sulle riunioni di Stato maggiore nella 1GM, in cui tutti parlavano in piemontese, e il povero Diaz, napoletano, non capiva una parola. A proposito di Caporetto.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti, la Savoia è in Francia e la lingua colta di famiglia è sempre stato il francese, e il dialetto piemontese come lingua colloquiale. D’altra parte c’è da dire che ci sono miliardi di “citazioni” totalmente inventate, o falsificate aggiungendo o togliendo o cambiando qualche dettaglio che ne cambia completamente il significato.
"Mi piace""Mi piace"
Bella la manifestazione di piazza con i neofascisti che facevano il saluto romano e cianciavano di democrazia.
D’altra parte i fasci son cattivi solo quando ce l’hanno con gli ebrei, se se la prendono coi negri allora va bene.
"Mi piace""Mi piace"
Hanno fatto circolare una foto del giugno 2017 con quelli di Casa Pound che fanno il saluto romano spacciandola per relativa alla manifestazione attuale, e ci sono stati dei coglioni che l’hanno presa per buona, perché la caratteristica dei coglioni è quella di bersi qualunque puttanata che arricchisca il loro brodo. E poi ci sono stati, in mezzo alle decine di migliaia di cittadini che chiedevano democrazia, quattro gatti di fascistoidi che hanno fatto il saluto fascista, e i coglioni hanno visto solo quelli, perché è caratteristica dei coglioni vedere solo la merda: ognuno vede solo ciò che gli è simile, cosa vuoi.
"Mi piace""Mi piace"